Giacomo Baroffio Tropi nei codici italiani. Inventario sommario dei manoscritti (nuove testimonianze) RivLit 97
(2010)
724-7 Abstract
L'A. presenta un elenco di una cinquantina di nuove fonti di tropi, ricordando l'importante contributo fornito da questo genere musicale nella conoscenza dell'esperienza spirituale e della riflessione teologica del medioevo latino. Si sottolinea che, nel caso di libri della liturgia delle Ore, la quasi totalità dei tropi proviene dal repertorio dei responsori, mentre nei Kyriali la presenza tropistica si riduce spesso al solo Spiritus et alme (tropo del Gloria in excelsis) e l'impianto melodico può variare da quello del Gloria IX a quello dei Gloria XIV e XV (eccezionalmente Gloria IV come nel ms. Toledo, Bibl. Cap., 52.12). Oltre al tropo del Gloria Spiritus et alme si citano i seguenti brani: Laus tibi summe; Salve regina; Benedicamus; Quem Gabriel praedixerat. Per i mss. elencati dall'A. (Graduali, Kyriali, Tropari, Antifonari, Liturgie dei defunti, Processionali di cui si segnala il secolo, a volte la provenienza e il tropo testimoniato) si rinvia all'indice mss. di questo vol. di MEM, con esclusione del frammento di Graduale-Tropario di area beneventana del sec. XIII, in quanto battuto all'asta a Londra (Sotheby's, asta 26 XI 1984, nr. 41b). Riduci Argomenti e indici Manoscritti Aosta, Archivio Storico Regionale, 5Asti, Archivio Capitolare, Corale BBiella, Archivio Capitolare, s.n.Bologna, Museo Civico Medievale, 581Bolzano/Bozen, Biblioteca dell'Abbazia di Muri-Gries/Bibliothek der Benediktinerabtei Muri-Gries, s.n.Bourg-Saint-Pierre, Archives du Grand Saint-Bernard, 7Cambridge, University Library, Add. 3027Cambridge, University Library, Add. 3389Catania, Archivio di Stato, Pergamene 160Colchester, Colchester and Essex Museum, 221.32Fabriano (Ancona), Archivio Storico Comunale, B 146Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 1Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, 5Firenze, Museo di San Marco, Biblioteca del Convento 628Foligno (Perugia), Archivio di Stato, Archivio Notarile II, A.N. 629Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 3*Intra (Verbano-Cusio-Ossola), Archivio e Biblioteca Capitolare di San Vittore, 16Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CXVI (116)L'Aquila, Biblioteca Provinciale «Salvatore Tommasi», 199Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 609Milano, Biblioteca Ambrosiana, D 25 sup.München, Bibliothek des Franziskanerklosters St. Anna, 12° Cmm 1Noci (Bari), Archivio della Collegiata Santa Maria della Natività, IINovara, Archivio Storico Diocesano, Codici liturgici K 1Padova, Biblioteca Capitolare della Curia Vescovile, C. 56Perugia, Archivio Storico di S. Pietro, Biblioteca Monumentale BPerugia, Biblioteca Capitolare di San Lorenzo, 8Perugia, Biblioteca Comunale Augusta, 2791Pescia (Pistoia), Museo Civico, 151Piacenza, Museo Capitolare della Basilica di S. Antonino, BPiacenza, Museo Capitolare della Basilica di S. Antonino, CPiacenza, Museo Capitolare della Basilica di S. Antonino, IPistoia, Archivio Diocesano, Carmignano CPistoia, Archivio Vescovile, III.R.69Reggio Emilia, Archivio di Stato, Monastero di San Prospero p. 114 n. 22Roma, Archivio di Stato, Codici Cass. 278 n. 126Roma, Università «La Sapienza», Dipartimento di Studi sulle Società e Culture del Medioevo, Framm. Letterari 17Santa Maria degli Angeli (Perugia), Biblioteca della Porziuncola, A. 21Santa Maria degli Angeli (Perugia), Biblioteca della Porziuncola, A. 33Sevilla, Biblioteca Rodrigo De Zaya, 2Todi (Perugia), Biblioteca Comunale «Lorenzo Leonii», 73 (cat. 2008: 192)Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 52-15Torino, Biblioteca Reale, Varia 1Udine, Archivio di Stato, Frammenti 70Udine, Biblioteca Arcivescovile, 36 (Qt.23.II.1)Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XIV. 232 (4257)Ventimiglia (Imperia), Biblioteca Civica Aprosiana, 34Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LIII (203) Scheda N: 15 - 630 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-tropi-nei-codici-italiani-inventario-sommario-dei/23016 |
|
Kasper Mariusz Kapron (ed. comm.) Antiphonarium Archivi S. Rufini. Assisi (Codex 5). Componenti testuali praef. Cassian Folsom, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2009 pp. XI-611 tavv. (Monumenta, studia, instrumenta liturgica 52) Abstract
Ed. del ms. Assisi, Arch. di S. Rufino, 5, che trasmette l'Antifonario-Responsoriale per l'Ufficio, in uso alla chiesa cattedrale di S. Rufino ad Assisi ed esemplato nel XIII secolo. L'analisi dei materiali non consente di identificare con esattezza il luogo di scrittura del codice, per cui si può solo ipotizzare che esso venne esemplato per le celebrazioni liturgiche dei canonici della cattedrale, anche se il fatto che i formulari propri degli usi cattedrali non ne costituiscano la parte originale bensì un'aggiunta posteriore lascia aperta l'eventualità che il codice provenga da Roma e sia collegato alla presa di possesso della diocesi da parte di Nicola da Calvi, primo vescovo francescano di Assisi nel 1254. Nell'introduzione viene dedicato un paragrafo alla notazione musicale del codice, una neumatica di transizione o composita derivata dalla beneventana, in base agli studi di A. Ziino e U. Franca. L'ed. del testo si basa sul metodo di critica testuale liturgica elaborato dal Pontificio Istituto Liturgico Sant'Anselmo in Urbe, che rinuncia alla ricostruzione di un archetipo, data la natura evolutiva del testo liturgico e della sua trasmissione. Il testo viene restituito con ortografia normalizzata e con lezioni comparative in seconda fascia del Breviario francescano ms. München, Franziskanerbibl., St. Anna, cod. Rosenthal, di cui il codice di S. Rufino appare essere una compilazione semplificata. Nell'indice si offre l'elenco dei brani ordinati in base al tempo liturgico. (Ernesto Mainoldi) Riduci Argomenti e indici Antiphonaria Officii, Antiphonaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAAssisi (Perugia), Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEBreviaria - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAFilologia e ecdotica - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTILiturgia delle Ore - MONODIA LITURGICANotazione beneventana, Semiografia - TRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIResponsorialia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICARoma, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALETRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTIIndice analitico: | Minori (Nomi e cose notevoli) Nicola da Calvi vescovo di Assisi (Nomi e cose notevoli) |
Luoghi: | Assisi (Perugia)
Roma
|
Manoscritti Scheda N: 13-14 - 216 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/antiphonarium-archivi-s-rufini-assisi-(codex-5)-co/20946 |
|
Gábriel Szoliva «Proles de caelo prodiit». The First Vespers Hymn of the Office of Saint Francis of Assisi and Its Subsequent History in Hungary AFH 85
(2016)
597-611 Abstract
L'articolo esamina la tradizione musicale di una melodia (Mel 752) che accompagna il canto dell'inno Proles de caelo prodiit attribuito a papa Gregorio IX e inserito da fra' Giuliano da Spira nei Primi Vespri dell'Ufficio ritmico di s. Francesco, composto tra il 1230 e il 1232. La prima copia che contiene musica e testo è il Breviario francescano notato del 1235-1241, cosidetto «Codex Rosenthal» ora nella biblioteca dei frati francescani in Monaco (München, Franziskanerkloster St. Anna, Cmm, 1, f. 329v). Dopo aver analizzato la prima trasposizione in musica del brano, l'A. descrive la storia dell'inno in Ungheria, dove la melodia ebbe una particolare popolarità e venne cantata, come era consuetudine nella prassi e con varianti melodiche seriori, in diversi ambiti liturgici fino al suo impiego anche nella liturgia protestante. L'A. ripercorre tutte le occorrenze medievali e moderne di della melodia 752 che, confinata in ambito francescano dopo la seconda metà del sec. XVII, è stata ripresa nel 1983 nel Liber Hymnarius di Solesmes. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Scheda N: 19-20 - 479 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-proles-de-caelo-prodiit-the-first-vespers-hymn-of/27203 |