Lo studio si apre con l'elenco dei mss. che trasmettono la
Passio. Oltre ai 32 utilizzati per l'edizione (Karlsruhe, BLB, Aug. XXXII, sec. IX; Paris, BNF, lat. 5310, sec. X; lat. 5593, sec. XI; lat. 11884, sec. XI; lat. 9739, sec. XII [epitome]; Torino, BN, F.III.16, sec. X; Roma, Vallicelliana, tomo I, sec. XI-XII; tomo XXV, sec. XI-XII; Vat. Pal. lat. 846, sec. X; Vat. Reg. lat. 539, sec. XII; Bruxelles, BR, 9289-90 (3223), sec. XII; II 1181 (3303), sec. XII; Cividale del Friuli, Museo Archeologico, XXI, sec. XII; XCI, sec. XII-XIII; Darmstadt, UB, 754, sec. XII; Heiligenkreuz, Stiftsbibl., 13, sec. XII; Le Mans, BM, 227, sec. XII; München, BSB, lat. 22242, sec. XII; Namur, Musée Archéologique, Fonds de la Ville, 53, sec. XII; San Daniele del Friuli, Guarneriana, 4, sec. XII; Wien, ÖNB, 649, sec. XII; Zwettl, Stiftsbibl., 40, sec. XII; Graz, UB, 412, sec. IX seconda metà; Firenze, Laurenziana, Strozzi 4, sec. XV; Trier, Stadtbibl., 1151 III, sec. XIII; Gorizia, Bibl. del Seminario, Tesoro del Duomo, 9 [= passionario latino 1°], sec. XIII; Linz, Stadtbibl., 424, sec. XIII; Ljubljiana, Univerzitetna Knjiznica, 141, sec. XV; Udine, Archivio Capitolare, 5, sec. XV; Bibl. Arcivescovile, 56, sec. XV; Bibl. Comunale, Joppi 90, fascicolo aggiunto, sec. XIX; Padova, BU, 1636, sec. XV), suddivisi dall'A. in nove gruppi tutti riconducibili a due famiglie principali, si elencano anche gli altri 29 testimoni conosciuti della
Passio: Bruxelles, BR, 98-100 (3132), sec. XIII; Cividale del Friuli, Museo Archeologico, XCIII, sec. XIII; XI, sec. XIV; X, sec. XV; LXXIV, sec. XV; Graz, UB, 713, sec. XIII; Lilienfeld, Stiftsbibl., 60, sec. XIII; London, BL, Harl. 2801, sec. XIII; Paris, BNF, lat. 5322, sec. XIII; lat. 5323, sec. XIII; Venezia, Marciana, lat. IX. 27 (2797), sec. XIII-XIV; lat. XIV. 51 (4271), sec. XVI-XVII; Bonn, UB, S. 369, sec. XIV; Toledo, Bibl. Capitular, 52.7, sec. XIV; Augsburg, SB, 2° 202, sec. XV; Vat. lat. 5257, sec. XV; Hildesheim, Stadtbibl., Best. 52 Nr. 211, sec. XV; Köln, Historisches Archiv, W. 164b, sec. XV; Trento, Castello del Buon Consiglio, 1777, sec. XV; Melk, Stiftsbibl., 676, sec. XV; München, UB, 2° 313, sec. XV; San Daniele del Friuli, Guarneriana, Guarn. 148, sec. XV; Trento, Capitolare, 172, sec. XV; Trieste, Archivio Capitolare, s.n., sec. XV; Biblioteca Civica, Arch. Dipl. R.P. MS 1-22, sec. XV; Udine, Archivio della Curia Arcivescovile, 10, sec. XV; 61, sec. XV; Roma, Vallicelliana, H. 9, sec. XVI-XVII; Osnabrück, Niedersächsisches Staatsarchiv, 2 [
recte Rep. 2 Nr. 2], sec. XVII. Dopo l'elenco delle edizioni esistenti, la trattazione storico-letteraria è incentrata sulla questione del prologo marciano, che in una versione fa consacrare la missione dell'evangelista e di Ermacora direttamente da Pietro a Roma (BHL 3838, 3839, 3841), mentre nell'altra (BHL 3840) Pietro ha già subito il martirio. La discussione su questi brani è corroborata dal confronto con il prologo della passione di Polieuto, Candidiano e Filoromo (BHL 6888 e 6887b), cui il redattore della
Passio Hermachorae ha chiaramente attinto. (Marianna Cerno)
Riduci