Lucia Barbera Le scritture dei manoscritti datati della Sicilia SchM 43 (2005) 67-74
Abstract
Il saggio, frutto di uno studio paleografico, vuole essere un breve supplemento al vol.
I manoscritti datati della Sicilia (Firenze 2003; cfr. MEL XXVII 13073), volutamente sintetico nella sezione relativa alla scrittura, dove si segnalano soltanto le diverse mani intervenute ed eventuali marginalia. Sebbene l'esiguità dei mss. datati, il breve lasso temporale in cui si collocano (XIV-XV sec.) e la localizzazione incerta non permettano di trarre conclusioni generali, viene comunque proposto un elenco dei 58 codici (segnalati nell'indice mss. di «Medioevo latino») raggruppati per categoria (liturgia, filosofia, teologia, letteratura religiosa, trattatistica, letteratura latina e volgare) indicando la scrittura in cui sono vergati e le eventuali corrispondenze tra scrittura e contenuto. Risultati univoci emergono soltanto nel caso degli 8 codici liturgici, tutti in littera textualis; una costante eterogeneità di scritture caratterizza invece le altre categorie.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Agira (Enna), Biblioteca Comunale «Pietro Mineo», 111 Agrigento, Archivio del Capitolo della Cattedrale, s.n. Agrigento, Biblioteca Lucchesiana, II.1.13.C.42 Catania, Biblioteca Regionale Universitaria, Vent. 004 (olim Arm. 1.82) Catania, Biblioteche Riunite «Civica» e «A. Ursino Recupero», D. 39 Messina, Biblioteca del Museo Regionale, 31 Messina, Biblioteca del Museo Regionale, 32 Messina, Biblioteca del Museo Regionale, 33 Messina, Biblioteca del Museo Regionale, Corale 1131 Messina, Biblioteca Painiana del Seminario Arcivescovile «S. Pio X», 4 Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Fondo Nuovo 7 Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Fondo Vecchio 15 Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Fondo Vecchio 8 Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Fondo Vecchio 14 Messina, Biblioteca Regionale Universitaria, Santissimo Salvatore gr. 113 Monreale (Palermo), Biblioteca Comunale, XXV-F-11 Naro (Agrigento), Biblioteca Comunale, S.C. 10 Nicosia (Enna), Biblioteca Comunale, 5 Nicosia (Enna), Chiesa di San Michele Arcangelo, 1 Palermo, Archivio Storico Diocesano, 5 Palermo, Archivio Storico Diocesano, 12 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.F.9 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), XIV.D.7 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.D.1 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.D.6 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.D.9 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.D.10 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.E.1 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.E.13 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), V.H.1 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.E.3 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), X.F.1 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.B.18 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), I.C.3 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), Deposito Museo Nazionale 2 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), Fondo Monreale 17 Palermo, Biblioteca Centrale della Regione Siciliana (olim Biblioteca Nazionale), Fondo Monreale 8 Palermo, Biblioteca Comunale, 4.Qq.D.82 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.G.34 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.G.38 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.H.24 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.E.13 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.C.62 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.C.73 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.D.70 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.E.10 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.E.121 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.G.31 Palermo, Biblioteca Comunale, 4.Qq.B.29 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.D.69 Palermo, Biblioteca Comunale, 2.Qq.C.75 Siracusa, Biblioteca Alagoniana, 7 Siracusa, Palazzo Bellomo, Scaff. C Trapani, Biblioteca Fardelliana, 10 Trapani, Biblioteca Fardelliana, 238 Trapani, Biblioteca Fardelliana, 7 Trapani, Biblioteca Fardelliana, 207 Trapani, Biblioteca Fardelliana, 228 Scheda N: 29 - 12050
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-scritture-dei-manoscritti-datati-della-sicilia/524914
*
Armando Bisanti Il «contrasto» fra la monaca e il chierico in Armando Bisanti Quattro studi sulla poesia d'amore mediolatina Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2011 (Studi [CISAM] 17) pp. XI-257, 105-56
Abstract
Già apparso con il titolo
Il «Contrasto» fra la monaca e il chierico nel cod. F.M. 17 della Biblioteca Regionale Centrale di Palermo in «Orpheus» 14 (1993) 76-108 (cfr MEL XV 192), è qui riproposto con integrazioni e aggiornamenti di vario tipo. L'A. studia un'
altercatio amorosa nella quale sono introdotti a parlare una monaca e un giovane che pronunciano alternativamente un distico elegiaco; dopo aver presentato lo
status quaestionis e gli studi principali l'A. si sofferma su diverse lezioni di alcuni manoscritti e sul significato che le diverse redazioni assumono (Bergamo, Bibl. «Angelo Mai», MAB 20 e Bern, UB, 434). Si analizzano inoltre le caratteristiche metrico-stilistiche e contenutistiche del componimento, i topoi e gli echi degli autori e degli scrittori mediolatini che si possono individuare nel testo. (Silvia De Bellis)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 33 - 5190
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-contrasto-fra-la-monaca-e-il-chierico/615250