Peter Christian Jacobsen Dioscorides Latinus, «De materia medica». Alte und neue Fragmente der ältesten Handschrift (Codices Latini Antiquiores VIII 1191) Scriptorium 64
(2010)
185-226 Abstract
Dello scritto di Dioscoride esiste una versione latina probabilmente riconducibile al V secolo. Essa sopravvive in due redazioni, l'una rappresentata da München, BSB, Clm 337 (sec. IX), l'altra tradita in due parigini, BNF, lat. 9332 (cui si accosta il bifoglio Bern, Burgerbibl., A. 91. 7 secc. VIII-IX) e BNF, lat. 12995 (sec. IX, seconda metà). La seconda redazione si conserva in ulteriori frammenti conservati a Berna (ms. 363), cui solo di recente sono stati accostati i frammenti di Erlangen, Gottinga e Norimberga, mentre tracce di un antico manoscritto del IX secolo vengono da lacerti conservati a Düsseldorf. Dopo avere ricordato le edizioni di riferimento, l'attenzione si concentra soprattutto sui frammenti di nuovo reperimento. Quelli di Göttingen, UB, Hist. nat. 91 ammontano a sei fogli, ora accorpati, ma appartenenti ai libri XI, XVII, XXII cui vanno aggiunti quelli derivati dal libro III. Alla UB di Erlangen si riconducono 4 fogli e ancora tre fogli e due sottili strisce derivati da incunaboli (escerti dai libri VI, VIII, XIV, XVIIe XXI). Infine dalla Stadtbibl. di Norimberga proviene il più consistente corpus di lacerti, escerti da manoscritti e incunaboli (libri IV, VI, VIII, X, XIV, XVI, XVII, XXI, XXII, XXIII, XXIV per un complessivo novero di 21 pezzi (si tratti di sottili strisce, fogli singoli o bifogli). Sulla base dei lacerti riconducibili al medesimo codice, si enucleano le caratteristiche codicologiche e paleografiche di ciascuno, con attenzione rivolta agli usi abbreviativi e interpuntivi; si segnalano anche gli interventi correttivi/restaurativi compiuti da diverse mani di lettori, una delle quali utilizza una textualis, l'altra una bastarda. Non è precisabile con esattezza quando sia avvenuto lo smembramento del codice N, tuttavia molti dei frammenti derivano da una medesima biblioteca cioè quella dei Domenicani di Norimberga (e applicati a incunaboli). L'A. propone una tabella in cui ciascuno dei frammenti viene ricondotto ipoteticamente a uno specifico capitolo. Una lunga appendice è riservata alla dettagliata descrizione di ognuno dei ventiquattro frammenti. Riduci Argomenti e indici Manoscritti Bern, Burgerbibliothek, A. 91. 7Bern, Burgerbibliothek, 363Göttingen, Niedersächsische Staats- und Universitätsbibliothek, Hist. nat. 91München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 337Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9332Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12995 Scheda N: 33 - 4308 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dioscorides-latinus-de-materia-medica-alte-und-ne/616366 |