Sulla scia dei recenti studi avviati da D. Verhelst sulla biografia di Adso, l'ed. nella prefazione cerca di fare luce sulla vita dell'abate di Montier-en-Der e sulla sua produzione agiografica, strettamente connessa alle riforme monastiche del X sec. Al fine di una migliore ricostruzione della produzione letteraria di Adso sono riportati (p. XXIX) i
Versus domini Adsonis philosophi de dasian et silen (già editi da A. Verment, ma in una pubblicazione poco accessibile) sulla base dei mss. Paris, BNF, lat. 13068 e 12699 che dimostrano la familiarità del'A. con la cultura greca, e il
De diversis casibus Dervensis monasterii testimonianza importante per la determinazione delle opere attribuibili ad Adso, per quelle di dubbia paternità e per quelle deperdite. Segue l'ed. di cinque agiografie, ciascuna preceduta da una propria introduzione in cui sono presentati i testimoni e i loro rapporti genealogici: la
Vita sancti Frodoberti (BHL 3178;
stemma codicum a p. 13) tradita dai mss.
T = Troyes, BM, 7 (sec. XII),
P = Paris, BNF, lat. 11759 (sec. XIV) e
V = Vat. Reg. lat. 542 (sec. XII);
Vita sancti Walberti (BHL 8775;
stemma codicum a p. 71) tramandata dai codici
L = London, BL, Add. 21917 (sec. X ex.);
H = 's Gravenhage, KB, X 73 (sec. XI);
M = München, BSB, lat. 2546 (sec. XII) e
P = Paris, BNF, lat. 11774 copia moderna dei Maurini di Saint-Germain-des-Prés; la
Vita sancti Mansueti (BHL 5208-5209;
stemma codicum a p. 120) attestata nei mss.
U = Paris, BNF, lat. 5294 (sec. XI),
G = Wolfenbüttel, HAB, Aug. 2° 76.14 (2738, sec. XII),
K = Kynzvart, Zámecká Knihovna, 41 (20.D.22/II, sec. XII),
N = Nancy, BM, 1258 (sec. XII),
Q = Paris, BNF, lat. 5308 (sec. XII),
B = Bern, Burgerbibl., A. 7 (sec. X),
E = Epinal, BM, 67 (sec. XI) e
T = Paris, BNF, lat. 9740 (sec. XII), sono inoltre segnalati altri sette codici che non sono considerati nell'edizione:
L = London, BL, Add. 36737 (sec. XII-XIII),
P = Paris, BNF, lat. 5278 (sec. XIII),
S = Paris, BNF, lat. 5283 (sec. XI),
R = Schaffhausen, Ministerialbibl., 89 (sec. XII),
V = Trier, Stadtbibl., 1160/462 (sec. XII),
W = Trier, Sem., 35 (sec. XIII in.),
Z = Zürich, Zentralbibl., 372 (Rh. 5, sec. XII-XIII);
Vita sancti Basoli (BHL 1034-1035;
stemma codicum a p. 209) tradita dai codici
C = Paris, BNF, lat. 5605 (sec. XI),
R = Reims, BM, 1405 (sec. X),
G = Paris, BNF, lat. 13784 (sec. XV),
D = Paris, BNF, lat. 13764 (sec. X),
E = Paris, BNF, lat. 3801 (sec. XII),
M = Montpellier, BU Méd., 1, t. 2 (sec. XII),
K = Paris, BNF, lat. 17006 (sec. XII-XIII),
A = Lisboa, BN, Alcobaça CCLXXXVII (sec. XII),
H = Paris, BNF, lat. 11759 (sec. XIV),
F = Paris, BNF, lat. 5353 (sec. XIV);
Vita sancti Bercharii (BHL 1178;
stemma codicum a p. 296) che è presente nel codice
T della
Vita Froberti, in
K,
M,
A,
H,
F (ma qui con sigla
Z) della
Vita Basoli e in
Q della
Vita Mansueti, oltre che in
B = Montpellier, BU Méd., 30 (sec. XII),
D = Dijon, BM, 641 (sec. XII),
Y = Paris, BNF, lat. 16733 (sec. XII),
C = Châlons-en-Champagne, BM, 217 (sec. XI) e anche in Dijon, BM, 643. L'A. rifiuta, sulla base del confronto con testi di certa paternità, l'attribuzione ad Adso di opere quali i
Miracula s. Apri (BHL 618), la
Vita s. Apri prolixior (BHL 616) e la
Vita s. Chrothildis reginae (BHL 1785). Da segnalare, a chiusura del volume, cinque indici, tra cui un
index locorum rhetoricorum e un
index miraculorum (Lucia Castaldi)
Riduci