Si esamina l'agiografia d'Aquitania tra il 750 e il 1130. Nella prima parte l'A. considera il periodo compreso tra il 750 e il 930, analizzando, città per città, le diocesi di ciascuna provincia ecclesiastica. Per la diocesi di Poitiers (provincia di Bordeaux) si segnalano la
Vita et miracula sancti Philiberti Gemeticensis et Heriensis in translationibus (BHL 6805-6809; è riscontrabile l'influenza della
Vita Leodegarii secunda, BHL 4851) per Noirmoutier; le numerose
Vitae Leodegarii (BHL 4851-4854), le diverse vite dell'abate Massenzio (BHL 5804-5808; a BHL 5806-5807 corrisponde il
Liber Miraculorum; è probabile una influenza della
Vita Severi, BHL 7670) per Saint-Maixent; le
Vitae Iuniani (BHL 4562, 4565; a BHL 4565 corrisponde la
Corporis delatio ad synodum di Letaldo di Micy) per Mairé e Nouaillé; le
Passiones Savini et Cypriani (BHL 7447; la
Passio è parzialmente testimoniata in Paris, BNF, lat. 1254, è stata influenzata dalla
Passio Mucii, BHL 6023, dalla
Vita Germani, BHL 3454 e 3454b, e dalla
Passio Sabiniani, BHL 7438-7441, e ha a sua volta influenzato la vita, BHL 7449b, in Vat. lat. 1210; la
Translatio Savini, BHL 7450, pare essere il testo più antico, testimoniato in Paris, BNF, lat. 13220, ove sono contenuti anche il
Sermo in solemnitate eiusdem martyris fratribus recitandus e l'
Hymnus in honore sancti Savini, presente anche in Paris, BNF, lat. 369) per l'abbazia di Saint-Savin-sur-Gartempe. Per la diocesi di Saintes (provincia di Bordeaux) si evidenziano le
Vitae Viviani Santonensis (BHL 1324-1330d; la
Passio BHL 1326, la
Translatio BHL 1327 e i
Miracula BHL 1328 sono raggruppati in Paris, BNF, lat. 2627). Per la diocesi di Angoulême (provincia di Bordeaux) l'A. analizza le
Vitae Eparchii (BHL 2557-2563; la
Vita BHL 2559 amplia la notizia dell'
Historia Francorum, BHL 2557, e i miracoli della
In gloria confessorum, BHL 2558, di Gregorio di Tours; la
Vita Eparchii è stata utilizzata per la costituzione della
Vita Amantii BHL 350), per la diocesi di Bordeaux (provincia di Bordeaux) le
Vitae Romani in castro Blaviensi (BHL 7305g-7308; per la
Vita secunda, BHL 7306, si segnala l'influenza del
Martinellus e della notizia
In gloria confessorum), per la diocesi di Périgueux il
Corpus Frontonis Petragoricensis (BHL 3181t-3187), per la diocesi di Agen (provincia di Bordeaux) le scritture agiografiche relative a Fede, Caprasio, Primo e Feliciano (BHL 2929-2936; il più antico manoscritto è Paris, BNF, lat. 5301; Caprasio è protagonista anche della
Passio BHL 1558, testimoniata in Vat, Reg. lat. 944, accompagnata anche da una
Translatio in Paris, BNF, lat. 17002; si segnala anche la
Passio metrica sanctorum Fidis et Caprasi, BHL 2938, e una frammentaria
Passio metrica, BHL 2937). La diocesi di Bourges invece (provincia ecclesiastica di Bourges) è caratterizzata dalle agiografie relative a Lauriano (BHL 4795-4796; la
Passio Lauriani, BHL 4795, è accostabile alla
Passio Iusti, BHL 4590 e 4590c; la
Passio secunda, BHL 4796, è testimoniata in Paris, BNF, lat. 17002 e lat. 5306), Maura (
Passio Maurae cum novem filiis, BHL 5728) e Solongia (
Vita BHL 7822), l'eremita Mariano (la
Vita Mariani Bituricensis, BHL 5526, contenuta in un breviario di Bourges, completa la notizia BHL 5525, in
In gloria confessorum), Sigiranno (BHL 7715-7716; l'A. conosce la
Vita Geraldi, BHL 3411, e la
Vita Leodegarii, BHL 4851) e Genulfo per Saint-Genou de l'Estrée e Selles-sur-Nahon (BHL 3352-3359; menzionato come vescovo nel sacramentario Paris, BNF, lat. 2295; la
Vita prima, BHL 3352-3354, è testimoniata anche in Paris, BNF, lat. 5333 e lat. 12193, il più antico ms.; la
Vita BHL 3355 e i
Miracula BHL 3356, in Paris, BNF, lat. 13220, sono stati utilizzati per la
Vita Martialis prolixior e per la
Vita Iustiniani; la
Vita BHL 3357 è in Rouen, BM, 1382 (U. 109) e Montpellier, Bibli. Inter. Méd., H 22). Nella diocesi di Limoges (provincia ecclesiastica di Bourges) si segnalano le agiografie relative a Marziale (la
Vita antiquior, BHL 5551, è in Karlsruhe, Landesbibl., Aug. 136; raccolte di miracoli corrispondono a BHL 5561-5566), Alpiniano (BHL 308), Austricliniano (BHL 857, in Paris, BNF, lat. 5347 e lat. 810), Valeria (BHL 8475-8480), Giustiniano (BHL 4577-4578; i
Miracula sono influenzati dai
Miracula Genulfi, BHL 3356), Giusto (BHL 4597-4598; la
Vita BHL 4597 è in Paris, BNF, lat. 5321 e lat. 5365) per Saint-Martial; Tillo (BHL 8291-8293; la
Vita BHL 8292-8293 era testimoniata in un perduto lezionario di Solignac, la
Vita BHL 8291 è in un manoscritto ad Artois) e Fausta (la
Translatio BHL 2832, usata per la
Translatio Fidis) per Solignac; Aredio (BHL 664-668; la
Vita Aredii, BHL 666, è stata erroneamente attribuita a Gregorio di Tours; legata alla
Vita Eligii, si trova con essa in Paris, BNF, lat. 5365) per Saint-Yrieix; Giuniano (BHL 4560-4561; la
Vita BHL 4560 sviluppa la notizia da
In gloria confessorum BHL 4561 e dalla
Vita Ilarionis, BHL 3879) per Saint-Junien; Amando (BHL 328-329; la
Vita è stata forse costituita ricorrendo alla
Vita Hugonis, BHL 4010, e inserita nello
Speculum Sanctorale di Bernardo Guy). Per la diocesi di Auvergne (provincia ecclesiastica di Bourges), si evidenziano il complesso dossier agiografico relativo ad Austremonio (BHL 844-856; la
Vita prima, BHL 844, consta di due parti, è debitrice di Gregorio di Tours e della
Passio Dionigi, BHL 2171, e ricorre in Clermont-Ferrand, BU 147 e 148; la
Vita secunda, BHL 845, è in Bruxelles, BR, 8550, ff. 11-17v; cfr. anche le
Translationes BHL 846, i
Miracula, BHL 847, una
Vita tertia BHL 848-849, una
Vita quarta BHL 850, una
Revelatio BHL 853, altre
Translationes BHL 854-855, un
Additamentum de reliquiis s. Austremonii, BHL 856), la
Vita Lamfredi (BHL 852), la
Vita Calminii (BHL 1526), la
Vita, Translatio et Miracula Marii (BHL 5542) e la
Vita Necterii (BHL 6050b, in Clermont-Ferrand, BU, 149), per la diocesi di Cahors (provincia di Bourges) le agiografie episcopali di Ambrogio (BHL 369-374; la
Translatio BHL 370 è in Vat, Reg. lat. 479) e Desiderio (BHL 2143-2144), le scritture relative a Genulfo (cit.), a Viviano per Figeac (cfr. supra) e la
Vita Namphasii (BHL 6030) per Marcilhac, per la diocesi di Rodez (provincia di Bourges) la
Passio e i
Miracula Antonini (BHL 572-573, derivanti da una interpolazione della
Vita Antonini, martire siriano, BHL 568, e testimoniati in Paris, BNF, lat. 17002), per la diocesi di Mende (provincia di Bourges) i dossier relativi a Privato (BHL 6932-6942; la
Vita prima, BHL 6932, è in München, BSB, Clm. 4554; la
secunda, BHL 6933, è inserita nello
Speculum Sanctorale [Historiale] di Vincenzo di Beauvais), Ilaro/Ilario (BHL 3910-3912; la
Vita, BHL 3910-3911, è in Vat, Reg. lat. 528; BHL 3912 è una
Narratio). Per la diocesi d'Auch (provincia ecclesiastica d'Auch) l'A. evidenzia la
Vita Orientii (BHL 6344-6345; cfr. inoltre un'altra
Vita et Miracula, BHL 6346-6347, un
Sermone, BHL 6348), per la diocesi di Saint-Lizier (provincia ecclesiastica d'Auch), la
Vita Licerii (BHL 4916, nel citato parigino lat. 17002; un'altra
Vita è BHL 4916c), per la diocesi di Toulouse (provincia ecclesiastica di Narbona) una
exceptio ([sic]) Exuperii (in 's Gravenhage, Museum Meermanno-Westreenianum, 10.D.12), per la diocesi di Narbona e Béziers (provincia ecclesiastica di Narbona) la
Vita Pauli (BHL 6589-6590; complicato il suo rapporto con la
Vita Aphrodisii e la
Vita Theodardi, BHL 8045), per la diocesi di Lodève (provincia ecclesiastica di Narbona) la
Vita Benedicti Anianiensis (BHL 1096, nel solo testimone completo Montpellier, Archives Dép. du Hérault, 1H1), per la diocesi d'Agde la
Vita sancti Severi (BHL 7670-7671; sono riscontrabili dei legami con la
Passio dello pseudo Abdia, BHL 4057), per la diocesi di Uzès la
Vita Rurici (BHL 7404), la
Vita di Firmino (BHL 3015-3017, la
Vita et Miracula BHL 3016 sono in Paris, BNF, lat. 5315), la
Vita Ferreoli (BHL 2901-2902). Al termine della prima parte si indica il caso particolare di Saturnino (BHL 7495-498, 7503-7504, 7505, 7507) per la sua interregionalità. Nella seconda parte l'A. considera la produzione agiografica tra il 930 e il 1130: per la diocesi di Poitiers (provincia ecclesiastica di Bordeaux) rileva il dossier relativo a Martino (BHL 5667-5670) in Saint-Martin de Vertou, a Marino (BHL 5536-5537) in Saint-Savin-sur-Gartempe; per la diocesi di Angoulême (provincia di Bordeaux) Ausonio (BHL 827-828), per la diocesi di Bordeaux Severino (BHL 7650-7651), Emiliano (BHL 99), per la diocesi di Périgueux Avito (BHL 884), Soro (BHL 7824, in Paris, BNF, lat. 5084), Amando (BHL 330). Per la provincia ecclesiastica di Bourges si considerano la diocesi di Bourges con le agiografie di Ursino (BHL 8411-8415b; la
Vita è anche in Paris, BNF, lat. 13220), di Leopardino (BHL 4882) a Saint-Léopardin d'Augy, di Silvano (BHL 7722-7724) a Levroux; la diocesi di Limoges con le agiografie di Ferreolo (BHL 2900) e Valerico (BHL 8492-8493); la diocesi di Auvergne con Floro (BHL 3066-3067) a Saint-Flour, Illidio (BHL 4264c,d-4265; frammenti della
Vita in Paris, BNF, lat. 3063), Clemente I (BHL 1851d) e Tigridio (BHL 8287b) a Saint-Alyre, Avito (BHL 878b), Genesio (BHL 3311-3312), Geraldo (BHL 3411-3414; una ulteriore
Vita prolixior secunda è in Paris, BNF, n.a. lat. 2261) a Saint-Géraud, Vincenziano (BHL 8618), Menelao (BHL 5918-5919b), Sabiniano (BHL 7412b), Genesio (BHL 3312b) e Medulfo (BHL 5877b, in Clermont-Ferrand, BU 149); la diocesi di Le Puy con Giorgio (BHL 3360-3362), Marcellino (BHL 5226), Marcello (BHL 5241), Agrippano (BHL 170-172) e a Saint-Chaffre-du-Monastier Teofredo (BHL 8102-8104); la diocesi di Cahors con Maurino (BHL 5734). Per la provincia ecclesiastica di Auch si segnalano Severo (BHL 7686-7691), Giustino (BHL 4582), Geronzio (BHL 3488-3489), Clarus (BHL 1822-1823), per quella di Narbona Teodardo (diocesi di Narbona), Maiano (BHL 5945-5946) (diocesi di Béziers). La terza parte consta del repertorio dei testi agiografici indagati, in ordine alfabetico e con riferimento al numero nella BHL. (Valeria Mattaloni)
Riduci