Volume preparatorio all'edizione dell'
Orthographia del Barzizza, dedicato al censimento e alla catalogazione degli 70 manoscritti che tramandano il fortunatissimo trattato grammaticale scritto agli albori del '400. I testimoni sono prevalentemente di area settentrionale e 18 di essi presentano indicazioni di data che vanno dal 1409 al 1479; le frequenti note di possesso di privati ed enti religiosi dimostrano la penetrazione dell'opera a tutti i livelli del contesto socio-culturale dell'epoca. Solo un codice di questa ampia tradizione (il Vat. lat. 2714) contiene tutte le quattro parti dell'
Orthographia, mentre gli altri sono incompleti. Sono collocati a parte i cinque manoscritti di area germanica ed i sei che presentano il testo rimaneggiato (da Guarino Veronese e Piero da Montagnana). Corredano la pubblicazione gli indici, fra cui quello lessicale. Il catalogo descrive i seguenti codici: Barcelona, Archivio del Cabildo, 68; Bergamo, Bibl. Civica, Cassaf. 3.19; Bergamo, Bibl. del Clero di Sant'Alessandro in Colonna, 104; Berlin, SB, lat. qu. 580; Bologna, Collegio di Spagna, 134; BU, 2720; Cremona, Bibl. Statale, Gov. 112; Durham, NC, Duke University Libr., lat. 49; Firenze, Laurenziana, Ashb. 881 e Ashb. app. 1863; BNC, Magl. VI 203; Hamburg, Staats- und Universitätsbibl., theol. 1052 (
deperditus); Kynzvart, Zámek Kynzvart, 20 E 21; Lonato, Fondazione Lonato da Como, 169; London, BL, Add. 27629 e Burney 313; Manchester, Public Libr., q411.G.2; Mantova, Bibl. Comunale, 235 (B IV 9) e 635 (E IV 26); Milano, Ambrosiana, A 135 sup., L 54 sup. e R 67 sup.; Braidense, AD XIV 42; Modena, Estense, gamma R 4, 15 (Campori Appendice 169); Napoli, BN, V C 34 e XIII G 9; New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Libr., 1064; New York, Columbia University Libr., X 877.B 28; Oxford, Balliol Coll., 132; Bodl. Libr., Add. A 11, Canon. misc. 50, Canon. misc. 362, Canon. misc. 375 e Canon. misc. 394; Padova, Bibl. del Seminario, 22 e 117; Padova, BU, 517; 899; Paris, BNF, lat. 7553 e n.a. lat. 162; Pavia, BU, Aldini 253; Perugia, Bibl. Comunale, H 54; Rieti, Archivi Unificati e Biblioteca Diocesana, Codici 7; Roma, Casanatense, 4265; BNC, Sant'Onofrio 119; Rovigo, Accademia dei Concordi, Silvestriano 591; San Gimignano, Bibl. Comunale, 27; Schaffhausen, Stadtbibl., Gen. 32; Stuttgart, WLB, poet. e phil. 2° 31; Torino, BNU, H III 19 e H III 36; Treviso, Bibl. Comunale, 56; Vat. lat. 1475, 1476, 2714, 2728, 3908 e 6067; Vat. Ottob. lat. 1194, 1263, 2295; Vat. Reg. lat. 1798; Vat. Urb. lat. 1222; Venezia, Museo Civico Correr, 856; Marciana, lat. XI 21 (3814), XIII 89 (4478) e XIII 139 (4481); Verona, Archivio di Stato, Istituto Esposti 206; Vicenza, Bibl. Comunale, 378 (G.3.9.10); Wolfenbüttel, HAB, 23.33 Aug 4°. (Silvia Fiaschi)
Riduci