Il vol. contiene l'edizione critica delle
Glosae supra Platonem di Guglielmo di Conches, la cui prima edizione integrale, sempre a cura dell'A. e apparsa nel 1965, si basava su 8 mss.: Avranches, BM, 226 (XII-XIII sec.); Berlin, SB, Lat. 4° 821 (1450-1470); Firenze, BNC, Conv. soppr. E.8.1398 (prima metà del XIII sec.); München, BSB, lat. 540B (fine XII-XIII sec.); Oxford, CCC, 243 (1423); Paris, BNF, lat. 14065 (XI-XIII sec.); Vat. Urb. lat. 1389 (inizio XV sec.); Venezia, Marciana, Lat. Z. 225 (1870) del XV sec. La nuova edizione tiene conto di tre nuovi mss. scoperti dopo: Pommersfelden, Gräflich Schönbornsche Bibl., 261 (XIII-XIV sec.); Praha, Národní Knihovna, IV.B.24 (626) del XV sec.; Salamanca, BU, 2322 (XII-XIV sec.). In appendice l'A. segnala altri mss., che testimoniano della fortuna di Guglielmo commentatore del
Timeo e nei quali si possono rintracciare estratti più o meno estesi delle
Glosae, non utilizzati per la presente edizione: London, BL, Add. 22815 e Arundel 339; Oxford, Bodl. Libr., Digby 217 della fine XIII-inizio XIV sec. (più approfonditamente descritto in una seconda appendice); Praha, Národní Knihovna, III.A.13 (398) della fine del XIV-inizio del XV sec.; Uppsala, UB, C 620 (XIII sec.). (Beatrice Baragatti)
RiduciScheda N: 28 - 1962; 30 - 2092; 31 - 1970; 32 - 1779; 33 - 1870; 34 - 1878; 35 - 1896