autografo, datato a. 1454 vd. colophon membr. ff. I, 173, I', la numerazione moderna corre da 2 (in quanto calcola un foglio iniziale, forse di guardia, caduto) a 175 (calcola f. 30, anch'esso caduto) e prosegue con 176 (guardia posteriore) e 177 (controguardia posteriore); fascicoli 1-2 (12), 3 (9), 4-17 (10): richiami verticali ai fascicoli 1, 2, 16, orizzontali negli altri; il richiamo al fasc. 16 evidenzia l'errata piegatura del fascicolo successivo, finale Dimensioni: 239 x 172; specchio di scrittura: 15 [161] 63 x 23/6 [90] 7/46; rr. 27/ll. 26, rigatura a coloreScritture e mani : littera antiquaLingua copisti latino; volgare italiano Decorato Iniziali semplici; pagine decorate: pagina decorata a f. 2r con stemma al marg. inf. RubricatoLegatura antica
Sottoscritto
/
Colophon
Sottoscritto più volte, solo a f. 155v anche con data. f. 13r Laus Deo. Pax vivis. Requies defunctis. / Explicit ista pie devota legenda Marie / Quam quicumque legit salvetur, scribit et audit. /Scriptor, ubique Deus sit sospes, Bartholomeus / Petri de Sancto nativus Geminiano. Explicit devotissima historia pretiosissimi cinguli gloriosissime virginis Marie. Amen. A f. 155v: Explicit opus ad honorem virginis Marie descriptum per me Petri Bartholomeum de Nerucciis de Sancto Gimignano. 1454 .Stemma Nomi Bartholomaeus Petri de Nerucciis de Sancto Geminiano fl. 1434-1466, m. post 1473, copista e possessore (ca. 1454); Bigazzi Pietro, possessore (sec. XIX)Storia del manoscritto A f. 2r marg. inf. stemma della Famiglia Nerucci (vd. Pratesi Historia , p. XVI):. È questo, per ordine di segnatura, il primo dei tre manoscritti in catalogo (gli altri due sono: Prato, BRonc Q.II.7 e S.V.21 cfr. schede relative), che tramandano, in latino o in volgare, la Storia della Cintola . Per i non semplici problemi di ordine attributivo e catalografico cfr. Mss. med. PO pp. 20-21. Bartolomeo Nerucci, che allestisce questa complessa compagine, è con ragionevole grado di sicurezza l'autore del testo nr. 9 l'Historia baltei , ben inseribile nella produzione e negli interessi di questo maestro ed esegeta dantesco. Non ci sono motivi sufficienti, invece, per attribuire al Nerucci, come già supponeva a suo tempo Gioacchino Pelagatti e suggerisce ancora la più recente bibliografia, anche il volgarizzamento al testo nr. 4, che manteniamo anonimo. Per notizie sul Nerucci rimandiamo alla scheda relativa ad un altro manoscritto di sua proprietà, il roncioniano Q.III.12, contenente la Divina Commedia . Da notizie desumibili dal Pelagatti e dal Giani si apprende che il manoscritto venne acquistato per la Biblioteca Roncioniana dal Guasti dal bibliofilo Pietro Bigazzi.Bibliografia Pelagatti Sacro Cingolo (1895), pp. 181-202 (pubblica il testo nr. 4); Giani Un lettore (1921), pp. 29-30; Dante e Prato (1922), p. 165; Stegmüller (1950); WIC (1969); De Feo Inventario (1979), I p. 61; Cincturale (1984), pp. 4, 13 n., 23; Grassi Historia della Cinctola (1990), p. 9 et passim; CPPM II B (1994); Fantappiè Biblioteca roncioniana (1994), p. 69 nr. 84; Mss. med. PO (1999), pp. 20, 39-40 scheda 23, tav. XVIII; BAI (2003), II p. 482 (ms. solo cit.); CALMA (2004), II.1; MDI XVI (2007), pp. 73-74 scheda 58, tav. 25; Pratesi Historia Cinguli (2018), pp. XVI-XXI (descriz. del ms., siglato N)
numero d'ordine: I
I. ff. 2r-13r Historia cinguli Sanctae Mariae de Prato text. inc. Omnipotens Dominus omnia previdens satis utilem necessariamque scripturam cognoscens Rubrica diplomatica f. 2r Incomincia la Historia della pretiosissima cintola della gloriosa Vergine Maria de peccatori sempre advocataNote Testimone base della seconda redazione della Historia Cinguli dell'ed. Pratesi (siglato N) La rubrica iniziale è in volgare; manca il prologo, presente in alcuni testimoni del volgarizzamento ma non nel testo latino . numero d'ordine: II
II. ff. 13v-15r Qualiter Musattinus sacrum cingulum voluit arripere text. inc. Ait enim Seneca in quadam epistola nobis volens propalare text. expl. totam historiam in ecclesia maiori depingere fecerunt. Rubrica diplomatica Qualiter Musattinus dictum cingulum arripere voluitNote Questa redazione del tentativo di furto, differente da altre che accompagnano la storia del Sacro Cingolo, è pubblicata da Pratesi, Historia , pp. 81-83 numero d'ordine: III
III. ff. 15v-16v Miracula cinguli Sanctae Mariae de Prato , 1 - Miraculum I text.1, f. 15v inc. Censendum esset omnino absurdum si de florido et devotissimo ordine meo Rubrica diplomatica f. 15v Miraculo grandissimo d_uno mercatore genoveseNote Edito, come il seguente, in Pratesi Historia, pp. 84-87 numero d'ordine: IV
numero d'ordine: V
V. ff. 17v-29v Storia del Sacro Cingolo di Prato prol. inc. Tucte le cose si fanno bene et dirictamente text. inc. L omnipotente Dio ogni cosa previdente et cognoscente Rubrica diplomatica Eadem historia vulgariçataNote Il testo è stato confrontato con quello tràdito dal ms. BNCF, Magliabechiano XXXV.236, copia seicentesca da manoscritto lucchese (f. 152r: ... d'un libro che è del monasterio dell'Angelo nel Monte di Lucca ), che presenta la stessa Storia della Cintola in volgare; esso è seguito da analoga raccolta di miracoli (ne mancano solo alcuni in fine). numero d'ordine: VI
VI. ff. 31r-32r Miracoli mariani text. inc. ... uno poco subito s aperse el mare et inghiottì la nave grossa Note Corpus di 115 miracoli (acefalo). Il testo è acefalo per caduta del f. 30; il titolo del primo miracolo si desume dalla tabula: «D'uno pellegrino che andava al sancto sepolcro che cadde in mare e miracolosamente fu scampato per la beata vergine Maria». numero d'ordine: VII
VII. ff. 132v-145r Biblia sacra , Apocrypha text. inc. In diebus illis erat vir in Ysrael nomine Ioachim ex tribu Iudae Attribuzioni in rubrica Cyrillus Hierosolimitanus episcopus pseudo m. 386Rubrica diplomatica Tractatus bveati Cyrilli episcopi yerosolimitani de nativitate clementissime virginis MariaeNote Evangelium Ps. Matthaei (cfr. Stegmüller 168, 3). Da Pratesi, Historia p. XVIII: «Il testo prosegue fino al c. XXIV, cioè alla prima parte (dimora in Egitto). Segue una cerniera, costituita da Mt. 2, 19-23... quindi alcuni prodigi ... tratti dall'Evangelium Thomae latino» numero d'ordine: VIII
numero d'ordine: IX
IX. ff. 152r-153r Vita di Santa Maria Egiziaca text. inc. Leggesi nella vita de Sancti Padri che beata Maria Egiptiaca Note il ms. pratese è elencato in BAI II, 482 nr. 11 tra i testimoni non direttamente valutati numero d'ordine: X
X. ff. 153r-155v Miracula mir. 1 inc. Al tempo di Carlo Magno imperadore nelle parti di Fiandra mir. 2 inc. Dissemi uno venerabile et antico medico che essendo giovane nello studio di Bologna mir. 3 inc. Una donna era stata romita lungo tempo mir. 4 inc. Uno sacerdote dubitava del corpo e sangue di Cristo. Uno dì cantando la messa exempl. inc. Leggesi nelle vite de sacnti padri che uno buono huomo domandato da uno frate che li desse numero d'ordine: XI
numero d'ordine: XII
numero d'ordine: XIII
XIII. f. 175v Notae quaedam Note Note e aggiunte del copista-possessore si estendono dappertutto. Il foglio Ir-v, rilegato al contrario, contiene la tavola di mano del Nerucci. La guardia posteriore (f. 176) e la parte visibile della controguardia posteriore, contengono brevi testi di tipo religioso di mani successive (notiamo a f. 176r una Benedictio planete dalmatice stole et aliarum vestium sacerdotalium , e a f. 177r un piccolo estratto agostiniano). E' da ricordare l'errata piegatura di questo fascicolo .