L'edizione critica (nata da una tesi di dottorato inedita) della versione latina del
Gorgia platonico, approntata da Leonardo Bruni entro l'ottobre del 1409, si fonda sull'esame dell'ampia tradizione manoscritta, costituita da 40 testimoni. Si tratta dei codici: Milano, Ambrosiana, D 102 sup. e S 14 sup., Bergamo, Bibl. Civica, MA 350 (Delta VI 35); Vat. Arch. S. Pietro H 52; Vat. Chig. I.VI.214; Vat. Ottob. lat. 2141; Vat. Pal. lat. 974; Vat. Reg. lat. 1321; Vat. Reg. lat. 1352; Vat. Urb. lat. 1314; Vat. lat. 3073; Vat. lat. 3347; Vat. lat. 3348; Vat. lat. 8611; Cortona, Bibl. Comunale, 78; Dublin, Trinity Coll., 923 (K.4.20); El Escorial, Real Biblioteca, n.III.7; Ferrara, Bibl. Comunale, II 135; Firenze, Laurenziana, Acquisti e doni 323; Aed. 160; Pl. 52.2; Pl. 82.8; Pl. 89 sup. 58; London, BL, Add. 11898 e Add. 19744; Milano, Ambrosiana, D 102 sup. e S 14 sup.; München, BSB, Clm 225 e Clm 13572; Paris, BNF, lat. 6568 e lat. 10400; Piacenza, Bibl. Comunale, Landi 50; Praha, Archiv Prazského Hradu, L. LXIV (1309); Národní Knihovna, IV.B.24 (626); Reims, BM, 862 (I. 655); Rostock, UB, philol. 20; Salamanca, BU, 2265; Stockholm, KB, V a 2; Stuttgart, WLB, Poet. et phil. 2° 58; Torino, Bibl. Civica, Bosio 186; Trier, Stadtbibl., 1080 (2036); Utrecht, Bibl. der Rijksuniversiteit 809 (1.E.26); Venezia, Museo Civico Correr, Cicogna 245 (26); Marciana, it. XI. 142 (6675) e lat. Z. 491 (1857); Wien, ÖNB, 2384; Dresden, LB, Db 82. Il testo, preceduto da un'ampia introduzione in cui, fra i vari temi, si toccano quello relativo ai numerosi lettori del
Gorgia e quello relativo alle strategie versorie di Bruni, e da una dettagliata nota al testo, è inoltre affiancato da alcune appendici (con integrazioni all'apparato filologico, rilievi sulle interpolazioni, etc.). Il volume è corredato di indici dei luoghi citati, dei mss e delle antiche edizioni, dei nomi propri e dei luoghi. (Elisabetta Guerrieri)
Riduci