Responsabile descrizione interna CODEXSan Gimignano (Siena), Biblioteca e Archivio Comunale, 43
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
cart. in quarto ff. I, 78, I' Dimensioni: 272 x 193Legatura moderna in cartone e costola in pergamenaStato di conservazione Staccati dalla legatura i ff. 33 e 40; parzialmente rovinati alcuni marginiEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV. 2 - XIX in.); San Gimignano (Siena), Archivio comunale (sec. XIX-XX)Storia del manoscritto Il manoscritto si compone di due unità, certamente assemblate dopo il 1450, anno in cui venne redatto l'inventario dei libri dell'abate Onofrio Coppi, cui appartenne la seconda, ben individuabili per la diversa tipologia della carta, la datazione (la prima è cronologicamente successiva all'altra) e la numerazione autonoma della seconda. Fa parte del gruppo dei 37 codici provenienti dall'Opera della Collegiata di San Gimignano, poi passati all'Archivio del Comune e quindi alla sede attuale; corrisponde infatti all'item (e precedente segnatura) L.30 dell'inventario dei libri dell'Archivio Comunale compilato dal Mannini nel 1858 (cfr. Mannini Inventario , p. 58), dove è registrato sotto il lemma «Quadrag. Iacobi de Voraginis», che si legge ancora sul tassello in pelle incollato sulla costola (Quadrage. Iacobi de Voragine ), sul quale resta anche traccia di un'antica segnatura alfanumeirca K. [...], solo parzialmente restituibile. Sulla controguardia anteriore un'annotazione di Ugo Nomi (Della Biblioteca Comunale di San Gimignano. Cod. cartaceo di carte 78 fra cui 7 pagine bianche. P. U. N. ), cartellino incollato con una precendente segnatua erasa e cartellino con quella attuale. Timbro a secco della Biblioteca sui ff. 1r, 40r, 78r.Bibliografia Coppi Annali (1695); Pecori Storia (1853); Mannini Inventario (1858); Mazzatinti Inventari (1972), LXXXVIII p. 177; Kaeppeli (1975), II p. 366; Vichi Imberciadori, Antiche librarie (1993); Fioravanti, Librerie e lettori (1999), p. 64 e n. 18
U.C. I (ff. 1-6) sec. XV secondo quarto data stimata cart. in quarto ff. 6, sono bianchi, ma preparati per la scrittura, i ff. 3v-6v; fascicoli 1 (6) Dimensioni: 272 x 191; specchio di scrittura: 19 [233] 20 x 26 [62 (16) 56] 31 (f. 2r); rr. 37/ll. 37 (f. 2r), rigatura a seccoScritture e mani : littera antiquaEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV - XIX in.)
U.C. II (ff. 7-78) sec. XIV ultimo quarto data stimata cart. in quarto ff. 72, numerazione originale 1-72 al centro del margine superiore; numerazione recente complessiva; fascicoli 1-6 (12): richiami orizzontali al centro, racchiusi in cornice; non visibile quello di f. 66v per la presenza di un tassello di carta incollato; muto il richiamo finale Dimensioni: 270 x 191; specchio di scrittura: 20 [210] 40 x 27 [60 (10) 60] 34 (f. 10r); rr. 2/ll. 41 (f. 10r; var.), rigatura a coloreScritture e mani : scrittura notarile RubricatoStato di conservazione Rovinati in parte i margini esterni; inchiostro in alcuni punti brunitoEnte possessore San Gimignano (Siena), S. Maria Assunta, opera della collegiata (sec. XV. 2 - XIX in.)Nomi Onofrio Coppi abate, possessore (?) (sec. XV.1)Storia del manoscritto Il codice appartenne con tutta probabilità all'abate Onofrio di Angelo Coppi, canonico dell'Abbazia di San Baronto a Pistoia e maestro di grammatica a Colle Val d'Elsa ai primi del '400, la cui raccolta libraria nel 1450 passò, per lascito testamentario, alla pieve di San Gimignano e andò a costituire, insieme a quella del Lupi, uno dei nuclei fondamentali della pubblica biblioteca della città (cfr. Coppi Annali , p. 108; Pecori Storia , p. 335; Bacci Maestri di grammatica , pp. 91-2; Fioravanti Librerie e lettori , passim ); il volume è infatti identificabile al sedicesimo item dell'inventario dei suoi libri: «Liber Sermonis qui incipit 'Filia populi mei'» (cfr. Vichi Imberciadori Antiche librarie , p. 253). Purtroppo non è più restituibile l'antica nota di possesso, erasa, posta sul margine superiore di f. 7r (Isti sermones sunt fratris [...]), che avrebbe potuto confermare l'appartenenza con maggiore sicurezza.
numero d'ordine: I
I. ff. 7ra-78vb Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 , Sermones quadragesimales text. inc. Filia populi mei induere cilicio, conspargere cinere (Ier. 6,26); Quamvis solepnitas quadragessimalis in sequenti dominica usque ad pasca Note L'opera, mutila, si interrompe a metà del sermone 86; dal punto di vista testuale la raccolta omette i sermoni 42, 46, 48, 58, 60, 81 e presenta redazioni abbreviate dei sermoni 43, 44, 68, 74, 77, 78.
Risorse esterne collegate San Gimignano, BC 43, sez. I, f. 1r San Gimignano, BC 43, sez. II, f. 45r San Gimignano, BC 43, sez. II, f. 78v San Gimignano, BC 43, sez. II, f. 7r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/san-gimignano-(siena)-biblioteca-e-archivio-comuna/218428