Edizione corredata di introduzione, traduzione e commento degli enigmi di Sinfosio. Si tratta di una collezione di cento enigmi, di tre esametri ciascuno, tramandata dall'
Anthologia Latina, di cui viene offerta una nuova edizione critica, fondata per la prima volta su una collazione integrale dei manoscritti censiti. L'introduzione affronta in primo luogo le questioni relative a Sinfosio, fondatore del genere enigmistico (varianti grafiche del nome, attribuzione dei testi, datazione), poi cerca di inquadrare gli
Aenigmata in rapporto alla storia letteraria classica e medievale, nel tentativo di capire il ruolo effettivo di Sinfosio nella storia dell'enigma. Seguono una disamina degli elementi strutturali dei testi e dell'antologia nel suo insieme, e lo studio dell'orizzonte culturale della raccolta (lingua e stile, fonti e luoghi paralleli, rapporti con autori cristiani, fortuna medievale dell'autore). La parte finale dell'introduzione è dedicata alla tradizione manoscritta di Sinfosio; la curatrice traccia uno
status quaestionis, definisce i criteri dell'edizione e offre un catalogo dei manoscritti impiegati per stabilire il testo: (recensione D) Leiden, Bibl. der Rijksuniversiteit, Scaliger lat. 38; Voss. lat. Q 106; Voss. lat. O 15; Madrid, Acad. de la Historia, Aemilian. 39; Paris, BNF, lat. 8440; lat. 18556 (= Bouhier 149); lat. 5596; Roma, Angelica, 1515; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 273; Sankt-Petersburg, Publ. Libr., lat. F.V. XIV. 1; Vat. Pal. lat. 1719; 1753; Vat. Reg. lat. 2078; Vat. Reg. 329; Vat. Reg. 1553; (recensione B) London, BL, Cotton Vespasianus B XXIII; Paris, BNF, lat. 2773; lat. 8088; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 196; Wolfenbüttel, HAB, Gud. lat. 331; Paris, BNF, 10318; (codici contaminati) Berlin, SB, Phill. 1825 (167); Cambridge, UL, Gg V 35; London, BL, Royal 12 C XXIII; Royal 15 B XIX, ff. 79r-82r e ff. 199r-202v; Paris, BNF, lat. 4808 (f. 121); lat. 8055; lat. 8319; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 450; Vat. Barb. lat. 721. (Francesco Verderosa)
Riduci