*
Abracadabra. Medizin im Mittelalter . Sommerausstellung 8. März bis 6. November 2016 Sankt Gallen, Verlag am Klosterhof, Sankt Gallen 2016 pp. 130 tavv.
Abstract
Il rec. in «Scriptorium» lamenta la mancata occasione di divulgare nuove, più precise acquisizioni su alcuni codici del monastero, dei quali discute citandone la bibliografia: Sankt Gallen, Stiftsbibl., 759; 44; 217; 1396; 265; 751; 752; 1399a. Altri rilievi critici riguardano alcuni aspetti dei saggi, le immagini dei codici e la bibliografia di riferimento, e diverse imprecisioni nei testi che corredano il catalogo
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 1399a Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 217 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 1396 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 751 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 44 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 265 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 752 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 759 Scheda N: 41 - 11050
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/abracadabra-medizin-im-mittelalter-sommerausstellu/746523
*
Paolo Chiesa Filologia patristica e filologia mediolatina, una collaborazione inevitabile. Il caso della «Regula pastoralis» di Gregorio Magno La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive . Atti del Colloquio internazionale (Roma, 26-28 ottobre 2009) cur. Emanuela Colombi , Turnhout, Brepols 2012 (Instrumenta patristica et mediaevalia. Research on the Inheritance of Early and Medieval Christianity 60) pp. 344, 315-30
Abstract
L'A. analizza la trasmissione della
Regula pastoralis di Gregorio Magno autore emblematico in quanto rappresenta una sorta di ponte tra letteratura patristica e letteratura medievale e le sue opere condividono le problematiche filologiche di entrambe. Si analizza in dettaglio il ms.Troyes, BM, 504, probabilmente l'esemplare dell'opera a disposizione di Gregorio stesso (pp. 319-28). Sono menzionati anche i seguenti mss.: Vat. lat. 590; Ivrea, Bibl. Capitolare, I; Kassel, UB, Theol. 2° 32; Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek, 89 (Darmst. 2090); Sankt Gallen, SB, 217; Würzburg, UB, M.p.th.f. 42. (Donatella Tronca)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 590 Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, I (1) Kassel, Universitätsbibliothek Kassel - Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, Theol. 2° 32 Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek, 89 (Darmst. 2090) Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 217 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 504 Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 42 Scheda N: 35 - 1818
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-filologia-patristica-e-filologia-mediolatina-una-/648514
*
Paolo Chiesa Gregorio al lavoro. Il processo testuale della «Regula pastoralis» Codex Trecensis. La «Regola pastorale» di Gregorio Magno in un codice del VI-VII secolo. Troyes, Médiathèque de l'agglomération Troyenne, 504 cur. Armando Petrucci - Luigi G.G. Ricci , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2005 (Archivum Gregorianum 5) pp. X-[310], 330, II 31-99
Abstract
Le correzioni presenti nel «codex Trecensis» (T), ritenute un'aggiunta posteriore da parte di un
lector male feriatus dai Maurini autori della prima edizione settecentesca della
Regula pastoralis , sono state, in seguito agli studi di L.M. Hartmann e di E.A. Lowe, attribuite all'epoca di Gregorio. L'A. analizza il modo in cui il testo iniziale della
Regula è stato modificato dalle aggiunte, per comprendere se in tali correzioni si possa individuare una revisione dell'opera realizzata dal suo stesso autore. Per ricostruire il testo eliminato dalle rasure si è ricorso al confronto con altri testimoni in cui tale testo sopravvive: la ricerca è complicata dal fatto che nella tradizione manoscritta del testo la prima lezione e quella corretta (rispettivamente T
1 e T
2 ) compaiono spesso mescolate insieme. I testimoni confrontati sono un centinaio, tutti quelli che è stato possibile consultare nel tempo previsto per la pubblicazione della ricerca. Le correzioni, delle quali vengono analizzati numerosi esempi, si dividono in semplici rettifiche agli errori del copista, modifiche alle citazioni bibliche (spesso passaggi da una forma tradizionale a quella autorizzata della Vulgata, o sistemazioni di citazioni incomplete o liberamente adattate per ottenere un migliore effetto retorico) e interventi di varia natura, dovuti a ragioni stilistiche o pastorali oppure, ancora, per chiarire passi particolarmente difficili o migliorare espressioni teologiche. Le correzioni sono quindi volte a migliorare il testo e vi sono alcuni interventi estremamente simili a quelli apportati da Gregorio alle
Homeliae in Evangelia . Vi è la possibilità che le modifiche presenti in T risultino da una collazione con un altro manoscritto della
Regula effettivamente corretto da Gregorio, ma il fatto che alcune ampie aggiunte siano state inserite sfruttando ciò che era scritto nell'ultima riga della pagina rende l'ipotesi poco probabile. L'A. suppone quindi che le maggiori correzioni al testo siano di paternità gregoriana, realizzate da suoi segretari: l'incertezza sull'origine resta per alcuni interventi minori, forse risultato di una revisione successiva del manoscritto. La conseguenza principale di queste osservazioni è che l'edizione della
Regula debba avere come base il testo di T
1 , la redazione più antica autorizzata, mentre le modifiche apportate da T
2 vadano considerate come varianti d'autore. Il saggio si conclude rilevando come nel ms. Vat. lat. 590 sia possibile rinvenire tracce di una redazione primitiva dell'opera, anteriore a T. Seguono l'elenco dei ms. utilizzati per la ricerca (appendice I) e una tabella degli interventi correttivi maggiori in T, in cui sono riportati il riferimento al foglio di T e all'edizione («Sources chrétiennes» 381-382; cfr. MEL XXI 1621), il testo precedente di T se ricostruibile, il testo corretto, l'eventuale passo biblico e le fonti che attestano la lezione più antica. I mss. utilizzati nello studio sono riportati nell'indice di questo volume di «Medioevo latino». (Emanuela Terravecchia)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Bern, Burgerbibliothek, 72 Boulogne-sur-Mer, Bibliothèque des Annonciades (olim Bibliothèque Municipale), 69 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 5216 (1295) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 19600 (1296) Cambridge, Corpus Christi College, Ms. 361 (2. 13) Cambridge, University Library, Gg.1.32 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 532 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 229 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 2093 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 256 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Santa Maria Maggiore 43 (BB I 6; C I 5) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 586 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 593 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 591 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 590 Colmar, Bibliothèque des Dominicains (olim Bibliothèque Municipale), 29 (40) El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial, h.III.10 Kassel, Universitätsbibliothek Kassel - Landesbibliothek und Murhardsche Bibliothek der Stadt Kassel, Theol. 2° 32 Köln, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibliothek, 89 (Darmst. 2090) Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 188 Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 189 Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 187 London, British Library, Harley 1294 Lyon, Bibliothèque Municipale, 614 (531) Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 173 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 486 Madrid, Biblioteca Nacional de España, Ms. 207 Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 56 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, M 8 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 109 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 151 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 359 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 95 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 138 inf. Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 130 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6255 (Fris. 55) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 9638 (Ob. Alt. 139) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 21525 (Weihenst. 25) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4614 (Bened. 114) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14409 (Em. E 32) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6277 (Fris. 77) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 18550a (Teg. 550a) Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale), 171 (148) Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale), 54 (51) Oxford, Merton College, 249 Oxford, St. John's College, 28 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2798 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2799 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2805 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9562 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 15309 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12260 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17435 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17434 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2036 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9561 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12261 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2040 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16516 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12448 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13394 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13393 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 13089 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2616 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 2168 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1249 Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 422 (E. 325) Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 421 (E. 324) Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 67 (E. 214) Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 39 Roma, Biblioteca Vallicelliana, B. 64 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 57 Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), A. 304 (504) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), A. 260 (500) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), A. 368 (501) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), U. 141 (1397) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), A. 335 (502) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), A. 348 (503) Saint-Omer, Bibliothèque de l'Agglomération du Pays de Saint-Omer (olim Bibliothèque Municipale), 150 Salisbury, Cathedral Library, 157 San Daniele del Friuli (Udine), Biblioteca Civica Guarneriana, 162 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 218 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 217 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 219 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 216 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 220 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 247 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 504 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 753 Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 512 (470 bis) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCIX (48) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIII (116) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXXXI (157) Verona, Biblioteca Capitolare, XLIII (41) Verona, Biblioteca Capitolare, XLV (43) Verona, Biblioteca Capitolare, XLII (40) Verona, Biblioteca Capitolare, XLIV (42) Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 42 Scheda N: 27 - 1886
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gregorio-al-lavoro-il-processo-testuale-della-reg/499650
*
Paolo Chiesa Le scansioni interne della «Regula pastoralis» di Gregorio Magno: impostazioni d'autore e aggiustamenti di tradizione Diagnostica testuale. Le «Tabulae capitulorum» cur. Lucia Castaldi - Valeria Mattaloni , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2019 (Te.Tra. Studies 1) pp. XII-302, 43-60
Abstract
La
Regula pastoralis si presenta come un testo dalla struttura compatta: a partire dall'antico Troyes, BM, 504, e nella gran parte dei testimoni, essa è organizzata in capitoli, senza una ripartizione più ampia, intuibile tuttavia per l'articolazione interna evidenziata dal prologo e dal suo procedere come
dispositio quadripartita . Nella tradizione a stampa, a partire dall'incunabolo parigino del 1490 e dall'ed. di Michael Furter, Basilea 1496, prevale la divisione in quattro parti (gli incunaboli precedenti invece si limitavano alla suddivisione in 65 capitoli), specchio della quadripartizione di alcuni testimoni recenti (secc. XIV-XV): Milano, Ambrosiana, H 151 inf. e S 56 sup.; Bruxelles, BR, 2274-75; Oxford, Bodl. Libr., Canon. patr. lat. 78; London, BL, Harley 6577; Vat. lat. 590 (diverse le quadripartizioni in Berlin, SB, theol. lat. 2° 362 e Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 688). La maggior parte della tradizione invece scinde l'opera in due sezioni all'altezza del capitolo 23, alla luce della lunga elencazione di categorie alle quali un vescovo deve rivolgersi, presente già nella
capitulatio introduttiva (e nei
Moralia ): la duplicazione avrebbe infatti portato da un lato alla soppressione dell'elenco (così ad esempio in Berlin, SB, theol. lat. 4° 296 e lat. 8° 226), dall'altro alla cesura dell'opera in due parti nella convinzione che si trattasse di un sommario interno. La bipartizione è talora solo accennata (ad esempio in Paris, BNF, lat. 12261, lat. 2801, lat. 16350, Salisbury, Cathedral Libr., 157; Bruxelles, BR, IV 886: München, BSB, Clm 6277; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 217), talora invece esplicita: un gruppo coerente, con il sommario a sua volta suddiviso nelle due parti, è costituito ad esempio da Ivrea, Capitolare, 1 (1); Würzburg, UB, M.p.th.f. 42; Paris, BNF, lat. 12260 e lat. 18098; New York, Pierponton Morgan Libr., M. 336; Troyes, BM, 247; Vercelli, Capitolare, CXXXI; Reims, BM, 422; Rouen, BM, 504; Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 167 e Bodl. 194; un altro gruppo presenta la duplicazione della seconda parte del sommario (lasciando inalterata la prima): Paris, BNF, lat. 12262 e lat. 17437, Reims, BM, 421; Vat. lat. 593; Laon, BM, 189; diversa ancora la struttura del sommario nei codici britannici London, BL, Harley 6509 e Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 708. Non sempre inoltre i 65 capitoli vengono numerati nella seconda sezione, ma la numerazione si presenta continua nonostante la bipartizione in Paris, BNF, lat. 2800; Oxford, Bodl. Libr., Selden supra 35 e Univ. College, 98; all'opposto, nei testimoni Paris, BNF, lat. 2803, lat. 14499, lat. 15309; Salamanca, BU, 1826; Oxford, Univ. College, 99, la rinumerazione dei capitoli non è accompagnata dalla scissione dell'opera in due. Nella vastità della tradizione della
Regula , la casistica varia consente tuttavia di dedurre che la quadripartizione si propone come un'interpolazione progettuale di natura congiuntiva e di ambiente dotto; la bipartizione invece è di natura strutturale e poligenetica, non congiuntiva quindi, e solo nei casi più strutturati è interpretabile come intenzionale: la strutturazione dell'opera, insieme alla valutazione di altri elementi paratestuali, può quindi contribuire a dipanare le relazioni della trasmissione della
Regula . (Valeria Mattaloni)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 8° 226 (Görres 52) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 2° 362 (Rose 308) Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, theol. lat. 4° 296 (Phillipps 10608) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), IV 886 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 2274-75 (1299) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 593 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 590 Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, I (1) Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 189 London, British Library, Harley 6509 London, British Library, Harley 6577 Milano, Biblioteca Ambrosiana, H 151 inf. Milano, Biblioteca Ambrosiana, S 56 sup. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 6277 (Fris. 77) New York, Pierpont Morgan Library, M. 336 Oxford, Bodleian Library, Bodl. 194 (S.C. 2101) Oxford, Bodleian Library, Bodl. 167 (S.C. 2025) Oxford, Bodleian Library, Bodl. 688 (S.C. 2502) Oxford, Bodleian Library, Bodl. 708 (S.C. 2609) Oxford, Bodleian Library, Canon. pat. lat. 78 (S.C. 19064) Oxford, Bodleian Library, Selden supra 35 (S.C. 3423) Oxford, University College (in deposito presso la Bodleian Library), 98 Oxford, University College (in deposito presso la Bodleian Library), 99 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 16350 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 14499 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17437 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18098 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 15309 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12260 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2801 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2803 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2800 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12261 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12262 Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 422 (E. 325) Reims, Bibliothèque d'Etude et du Patrimoine (Bibliothèque Carnegie; olim Bibliothèque Municipale), 421 (E. 324) Rouen, Bibliothèque Jacques Villon (olim Bibliothèque Municipale), A. 304 (504) Salamanca, Universidad de Salamanca. Biblioteca General Histórica, Ms. 1826 Salisbury, Cathedral Library, 157 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 217 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 504 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 247 Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXXXI (157) Würzburg, Universitätsbibliothek, M.p.th.f. 42 Scheda N: 41 - 1774
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-scansioni-interne-della-regula-pastoralis-di-g/753523