Il tomo dedicato al catalogo della mostra allestita a Paderborn tra il 26 luglio e il 3 novembre 2013 comprende 713 item fra reperti archeologici (oggetti d'uso soprattutto e corredi funebri, armi, ma anche resti umani), sculture, dipinti e opere d'arte, iscrizioni su vari supporti, epigrafi marmoree e monete, tessuti, gioielli e arredi liturgici, frammenti di mosaico, manoscritti e pubblicazioni moderne. Gli oggetti catalogati mostrano l'evoluzione della storia e della devozione cristiana dall'alto medioevo al XX secolo. La scheda catalografica comprende una prima parte dedicata al regesto, che riepiloga in poche righe datazione, provenienza e natura dell'item, e una seconda parte dedicata alla descrizione accurata del reperto, con relativa bibliografia di riferimento e una o più illustrazioni a colori. I codici presenti nel catalogo sono: Sankt Paul im Lavanttal, Bibl. des Beneditinerstifts, 7/1 (sec. VIII-IX,
Collectio canonum Sanblasiana; cat. nr. 57); 4/8 (prima metà del V sec., frammento di Bibbia; cat. nr. 86); 1/8 (ca. 800, frammento del vangelo di Luca con glosse in antico tedesco; cat. nr. 87); 6/1 (ca. 805,
Collectio Dionysio-Hadriana e
Canones apostolorum; cat. nr. 364); 4/1 (ca. 813-825, miscellanea di diritto civile; cat. nr. 366); 8/1 (a. 835,
Annales Laureshamenses; cat. nr. 367); 5/1 (terzo/quarto decennio del IX secolo,
De differentiis rerum e
De ecclesiasticis officiis di Isidoro, lettera di Alcuino/Carlo Magno a Odilberto di Milano e sua risposta; cat. nr. 384); 10/1 (sec. IX, epistola di Amalario di Metz a Carlo Magno sul battesimo; cat. nr. 385); 86b/1 (sec. IX in., quaderno di scuola; cat. nr. 393); Berlin, SB, Phillipps 1667 (ca. 800, sacramentario di Autun; cat. nr. 74); Phillipps 1743 (sec. VIII,
Collectio canonum Remensis; cat. nr. 111); Hamilton 553 (prima metà del sec. VIII, Salmi del c.d. «Salterio di Salaberga»; cat. nr. 236); theol. lat. oct. 162 (sec. XII seconda metà,
Vita quinque fratrum di Bruno di Querfurt; cat. nr. 565); Stuttgart, Landesbibl., HB VII 15 (secondo quarto del IX sec.,
Confessiones di Agostino; cat. nr. 83); HB XIV 1 (secondo quarto del sec. IX,
Vita sancti Willibrordi di Alcuino; cat. nr. 239); HB XIV 7 (ultimo quarto del IX sec.,
Vita Anskarii di Rimberto; cat. nr. 251); Bibl. 2° 12c (ca. 730, Salmi; cat. nr. 244); Köln, Dombibl., 75 (primo quarto del IX sec.,
De civitate Dei di Agostino, ll. I-X; cat. nr. 84); 92 (sec. IX in., epistole di Gregorio Magno; cat. nr. 130); 91 (sec. VIII ex., epistole e
Libellus responsionum di Gregorio Magno e
Collectio vetus Gallica; cat. nr. 132); Bamberg, SB, Patr. 87 (
post 540, miscellanea patristica; cat. nr. 85); Lit. 144 (ca. 1122, regola benedettina, lezionario e necrologio; cat. nr. 589); Sankt Gallen, Stiftsbibl., 188 (ca. 700, miscellanea patristica; cat. nr. 88); 567 (sec. IX,
Vita Gregorii dell'anonimo di Whitby; cat. nr. 127); 1395 (ca. 800, vangelo di Matteo e frammenti vari, fra i quali rimedi medici in antico irlandese; cat. nr. 202); 553 (ca. 640,
Vita Columbani di Giona di Bobbio; cat. nr. 212); Paris, BNF, lat. 17654 (sec. VIII in.,
Historia Francorum di Gregorio di Tours; cat. nr. 110); lat. 10837 (sec. VIII in.,
Martyrologium Hieronymianum; cat. nr. 240); n.a. lat. 2654 (sec. VII-VIII, documenti contabili dell'abbazia di S. Martino di Tours di epoca merovingica; cat. nr. 114); Halle, UB, Quedlinburg 79 (ca. 834, Martinello comprendente i
Dialogi, le epistole e la
Vita Martini di Sulpicio Severo; cat. nr. 113); Sankt-Peterburg, Rossijskaja NB, lat. Q.v.I.18 (ca. 746,
Historia ecclesiastica di Beda; cat. nr. 128); lat. F.v.I.8 (seconda metà del sec. VIII; evangeliario; cat. nr. 237); Stockholm, KB, A. 135 (sec. VIII med., evangeliario di Canterbury detto «Codex aureus»; cat. nr. 133); Oxford, Bodl. Libr., Selden supra 30 (seconda metà del sec. VIII; Atti degli apostoli; cat. nr. 134); Hatton 48 (sec. VIII med.,
Regula Benedicti; cat. nr. 215); Douce 140 (
ante 718, Apocalisse di Giovanni con commento; cat. nr. 248); London, BL, Cotton Vespasianus B VI (ca. 810, genealogia delle più antiche famiglie inglesi frammista ai
Nomina septuaginta duorum discipulorum Christi; cat. nr. 135); Cotton Tiberius C II (sec. IX in.,
Historia ecclesiastica di Beda; cat. nr. 220); Epinal, BM, 72 (prima metà del sec. VIII,
Glossarium Spinense-Erfordense I; cat. nr. 136); Metz, Grand Séminaire, 1 (sec. IX,
Vita Columbae di Adamnano; cat. nr. 190); Lambach, Bibl. des Benediktinerstifts, Cml XXXI (sec. IX,
Regula coenobialis e
Regula monachorum di Colombano; cat. nr. 214); Wien, ÖNB, 2233 (sec. VIII ex.,
Poenitentiale Vindobonense B; cat. nr. 216); 596 (sec. X,
Conversio Bagoariorum et Carantanorum; cat. nr. 473); Leiden, BU, Voss. lat. 2° 4 (prima metà del sec. VIII,
Naturalis historia di Plinio il Vecchio, frammentaria; cat. nr. 217); B.P.L. 67 (sec. IX,
Institutiones di Prisciano; cat. nr. 218); Nancy, BM, 317 (356) (sec. VIII-IX, frammento degli
Argumenta paschalia di Dionigi il Piccolo [guardia anteriore]; cat. nr. 219a); Einsiedeln, Stiftsbibl., 321 (647) (ca. 700,
Computus Einsidlensis; cat. nr. 219b); Darmstadt, UB, 4262 (ca. 730,
De temporum ratione di Beda; cat. nr. 219c); 544 (ca. 1040, evangeliario; cat. nr. 512); Durham, Cathedral Libr., B.II.30 (sec. VIII med.,
Expositio Psalmorum di Cassiodoro; cat. nr. 238); Freiburg, UB, 702 (sec. VIII in., frammento di evangeliario; cat. nr. 243); Fulda, Landesbibl., Bonif. 1 (a. 546-7,
Diatessaron di Taziano detto «Victor codex»; cat. nr. 246); Bonif. 3 (sec. VIII, Vangeli; cat. nr. 247); München, BSB, Clm 8112 (sec. VIII ex., lettere di Bonifacio/Winfrid; cat. nr. 249); Clm 6424 (
post 810, Epistolario «Comes Alcuini»; cat. nr. 408); Clm 6325 (sec. IX in.,
De catechizandis rudibus di Agostino; cat. nr. 454); København, KB, Thott 21 4° (ca. 1150, Vangeli; cat. nr. 299); Fragm. 3177-3179 (primo terzo del XII sec., 3 ff. del commento a Geremia di Girolamo; cat. nr. 300); NKS 869g 4° (ca. 1200,
Gesta Danorum di Saxo Grammatico, frammentario; cat. nr. 301); Vat. Pal. lat. 289 (ca. 785, capitolari di Carlo Magno e
Capitularia regum Francorum; cat. nr. 362); Vat. lat. 3827 (sec. XVI, epistole di papa Nicola I; cat. nr. 414); Münster, Nordrhein-Westfälisches Staatsarchiv, Msc VII, Nr. 5201 (ca. 945,
Lex Saxonum, capitolari di Carlo Magno e altre testimonianze giuridiche; cat. nr. 363); Zürich, Zentralbibl., C 78 (sec. IX,
Karolus Magnus et Leo papa; cat. nr. 368); Düsseldorf, Landesarchiv, Abt. Rheinland, Werden Abtei 1 (datazione controversa fra IX ex. e XII sec., falso privilegio di Carlo Magno per il monastero di Werden; cat. nr. 391); Essen, Domschatzkammer, 1 (ca. 800, Vangeli; cat. nr. 392); Leipzig, UB, Rep. II 129a (X e XI sec.,
Annales Fuldenses; cat. nr. 445); Würzburg, Staatsarchiv, Domkapitel Mainz Urk. 1086 April 29 (a. 1086, documento che descrive i confini della diocesi di Praga; cat. nr. 451); Pannonhalma, Föapátsági Levéltár capsa 13 A (a. 1001, privilegio del re Stefano I per il monastero di S. Martino di Pannonhalma; cat. nr. 481); Admont, Stiftsbibl., 393 (sec. XII ex.,
Vita Adalberti [rec
. I] di Bruno di Querfurt all'interno di un passionario; cat. nr. 500); Kraków, Bibl. Jagiellonska, 2057 (sec. XI-XII, pontificale; cat. nr. 506); Naumburg, Domstiftarchiv, Urk. 1 (ca. 977, diploma di Ottone II per la chiesa di Zeitz; cat. nr. 559); Brandenburg, Domstiftsarchiv, 1 (sec. XIII in., «Brandenburger Evangelistar»; cat. nr. 561); Detmold, Lippische Landesbibl., Mscr. 73 (sec. XVI primo quarto,
Lippiflorium di Giustino di Lippstadt; cat. nr. 592); Torun, BU Mikolaja Kopernika, 64/III (sec. XIV secondo terzo, Apocalisse in tedesco; cat. nr. 601). Si segnalano anche i codici fuori catalogo, descritti alle pp. 110-1, Vercelli, Bibl. Capitolare, CLXV (ca. 825,
Collectio Dionysio-Hadriana) e Paris, BNF, gr. 510 (ca. 879-882, omelie greche di Gregorio Nazianzeno). (Marianna Cerno)
Riduci