sec. XIII ex. data stimata membr. ff. IV, 298, IV', numerazione recente a matita sul margine destro inferiore; numerazione antica a penna sul margine destro superiore (sec. XIV in.), che numera le quattro sezioni del codice in modo autonomo; prima sezione numerata 1-150 (con salto di numerazione da 79 a 90 per un errore del copista); seconda sezione numerata 1-48; terza sezione numerata 1-90 (regolare fino a 90, tagliati e asportati i ff. 91 e 92, omessi gli otto ff. successivi); quarta sezione numerata 106-117; i ff. di guardia anteriori e posteriori sono membr. antichi, numerati I-IV e I'-IV'; quelli posteriori sono in via di distacco; la controguardia posteriore è costituita da un frammento membr. antico di recupero proveniente da un ms. liturgico del sec. XII; fascicoli 1-2 (12), 3 (10), 4-7 (12), 8 (10), 9-15 (12), 16 (10), 17 (2), 18 (12), 19 (10), 20-23 (12), 24-25 (10), 26 (8), 27 (12): il fasc. 24 è un sesterno mancante degli ultimi due ff. (numerati ab origine 91-92) Dimensioni: 138 x 97; specchio di scrittura: 10 [108] 20 x 12 [68] 17 (ff. 1r-140v); 11 [105] 22 x 10 [35 (6) 30] 16 (ff. 141r-188v); 10 [108] 20 x 12 [66] 19 (ff. 189r-265r); 10 [104] 24 x 10 [34 (6) 31] 18 (ff. 269r-285v); 13 [103] 22 x 12 [70] 15 (ff. 287r-298v); rr. 34/ll. 33 (ff. 1r-140v); rr. 2/ll. 41 (ff. 141r-188v); rr. 35/ll. 34 (ff. 189r-265r); rr. 2/ll. 38 (ff. 269r-285v); rr. 26/ll. 25 (ff. 287r-298v) Decorato Iniziali semplici RubricatoLegatura moderna; la caduta del dorso mette a vista nervi e capitello in buono stato, probabilmente per un intervento di ricucitura più modernoStoria del manoscritto Il codice è per buona parte palinsesto: la scriptio inferior , in minuscola carolina, è databile al sec. XII. Al f. I'r indice del contenuto di mano del sec. XIV. Al f. 286v, margine superiore, computo dei ff. (sec. XIV.1): CV carte . Al f. Ir (sec. XVI): Quaresimale incogniti . Sul dorso cartellini cart. con contenuto del ms. e segnatura moderna (sec. XVIII): Anonimo quaresimale ; 26 . Sulla carta blu usata per proteggere il ms. cartellino moderno (sec. XX): Anonimo Quaresimale e cartellino con attuale segnatura. Il ms. è composto di almeno quattro sezioni, corrispondenti ai ff. 1-140, 141-188, 189-286 e 287-298, che una mano del sec. XIV in. ha numerato rispettivamente 1-150, 1-48, 1-92 (cui seguono otto fogli non numerati; in questa sezione si registrano sensibili variazioni della mise en page tra i ff. 1-80 e 83-100nn) e 106-117, tutte esemplate da mani diverse ma strettamente sincrone. I richiami tra la prima e la seconda sezione sono originali. Il richiamo apposto tra la seconda e la terza sezione (f. 188v) e i richiami nella terza sezione (in particolare ai ff. 189-268) sono stati aggiunti da mano posteriore e sembrano rimontare al sec. XIV in. È probabile che le varie sezioni, pur essendo state esemplate in tempi strettamente sincroni (come dimostra la presenza di mani coeve e di identica formazione grafica), abbiano circolato per un certo periodo in modo autonomo (come dimostrerebbe la presenza di numerazioni indipendenti e il computo delle carte al f. 286v) e che l'assemblaggio effettivo sia stato realizzato solo quando il codice è stato provvisto di legatura, ma non è possibile individuare con esattezza le unità codicologiche originarie. Nel Catalogo dei manoscritti e pergamene ottocentesco della biblioteca, di corredo al fondo, il manoscritto è rintracciabile alla lettera O (= Oratoria sacra ).Bibliografia Stoppacci Fondo manoscritto (2007), pp. 270, 271, 280, 287; Tristano Biblioteca (2013), pp. 281-282, tav. IX
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 141ra-188vb Sermones de tempore text. inc. Fratres scientes quia hora est iam (Rm. 13,11); Volens apud fideles omnes ad Christi adventum sollicite properari Note Dominica I Adventus - Dominica XXIV post Pentecosten ; In die veneris et sabbati sancti La stessa mano che ha esemplato il testo aggiunge al f. 188ra-188vb un ulteriore sermone sul venerdì e il sabato santo. numero d'ordine: III
III. ff. 189r-265r Sermones de tempore et de sanctis text. inc. Hora est iam nos de sopno surgere (Rm. 13,11); Surgam et ibo ad patrem meum G. petentis negligencia reprehenditur tamen dantis misericordia dubitatur Note Il testo è lacunoso. Sono trascritti simultaneamente sia sermoni del tempo, sia dei santi. numero d'ordine: IV
IV. ff. 269ra-274va Sermones de sanctis text. inc. Pars mea Deo dixit anima mea propterea (Lam. 3,24); Sicut vulgariter dicitur stultus est anbo (anb,?) fingis bona tenens Note Il testo è seguito da: ff. 276ra-278rb Tabula per alphabetum e ff. 279ra-285va Tabula per argumenta . numero d'ordine: V
V. ff. 287r-298v Tractatus de mortus text. inc. Beati mortui qui in Domino moriuntur (Ap. 14,13) - Notandum quod tria sunt genera morientium: alii moriuntur in Egipto Note Il testo è mutilo al cap. De morte religiosi .