Precisazioni e approfondimenti al vol.
Catálogo de los manuscritos jurídicos de la Biblioteca Capitular de La Seu d'Urgell (La Seu d'Urgell 2009; cfr. MEL XXXIII 12399). L'A. sottolinea come, favoriti dalle numerose soste a Siena della corte di Eugenio IV, i membri presenti nella Curia pontificia provenienti dalla Catalogna poterono diffondere nella loro terra d'origine numerosi testi di tema giurisprudenziale di autori italiani. L'influenza italiana documentata su alcuni codici attualmente conservati nella Biblioteca Capitular di La Seu d'Urgell, si articola in tre gruppi: Siena e la Toscana (Mariano Sozzini, Pietro d'Ancarano, Niccolò dei Tedeschi, Antonio da Budrio, Domenico da San Gimignano e Francesco Atti); Perugia (Baldo degli Ubaldi e Tindaro Alfani), Bologna e altre università minori (Bonincontro di Giovanni d'Andrea, Giovanni da Legnano, Riccardo da Saliceto e Raffaele Fulgosio). Prove di tali affermazioni si trovano nei codici: Barcelona, Bibl. de Catalunya, 3562; Basel, UB, C VI 15a; Bologna, Bibl. Collegio di Spagna, 123; Vat. lat. 2640; Vat. lat. 2637; Vat. lat. 2874; Vat. lat; 2638; Vat. lat. 5890; Cortona, Bibl. Comunale, 268; London, BL, Arundel 463; Lucca, Bibl. Capitolare, 160 e 187; Madrid, BN, 7532; Salamanca, BU, Ms. 2188; La Seu d'Urgell, Bibl. Capitular, 2069, 2073, 2098, 2099, 2108, 2109, 2038, 2070, 2072, 2075, 2079, 2081, 2082, 2091, 2117, 2577 e 2582
Riduci