sec. XV terzo quarto data stimata cart. ff. V, 248, III', ff. numerati 246, non sono computati i ff. 247 e 248, bianchi ma preparati per la scrittura; cartulazione antica ad inchiostro, errata, con salto del nr. 110 e ripetizione del nr. 113, poi sostituita da una moderna da f. 200 sino al termine; i ff. I-III e I'-III' sono cartacei di restauro; i ff. IV-V sono cartacei antichi; fascicoli 1-23 (10), 24 (8), 25 (10): la struttura fascicolare è seguibile grazie a consistenti residui della numerazione a registro Dimensioni: 339 x 232; specchio di scrittura: 35 [219] 85 x 9/19/7 [63 (16) 63] 9/25/21; rr. 61/ll. 60, rigatura a colore Decorato Iniziali filigranate RubricatoLegatura di restauro con recupero del rivestimento originale dei piatti e delle parti metalliche (cantonali, rosa centrale)Ente possessore Siena, S. Agostino, convento OESA (sec. XVII)Nomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA, possessore (sec. XVII); Ugolinus de Cortoio frater OESA, possessore (sec. XV); Angelus de Cortoio magister OESA, ex expensis (sec. XV)Storia del manoscritto A f. 1r, nel margine superiore (sec. XV): Amen. Veritas mea et misericordia mea cum ipso . A f. 244vb: Finito libro referamus gratiam Christo. Iste liber est mei fratris Ugolini de Cortoio ordinis Sancti Augustini, quem ego feci scribere de quibusdam pecuniis dimissis michi ab egregio sacrarum licterarum doctore et preceptore meo magistro Angelo de Cortoio, qui obiit a. D. 1467 die XXV mensis iunii tunc regente Senis. Nella controguardia posteriore, che reca incollata la controguardia antica, una riga di testo in un alfabeto non latino; al di sotto (sec. XV): Dedit frater Ambrosios (?) orto (?) Pistorii (?). Ancora nella controguardia posteriore, un cartellino incollato con una prova di penna (sec. XV). Nella controguardia anteriore, che reca incollata la controguardia antica, una nota di possesso: Conventus Sancti Augustini Senarum. Ad usum magistri fratris Nicolai Olivae Senensis 1665 ; al di sotto, incollato, l'ex libris : Mr. F. Nicolaus Oliva a Prato Senen. August (cfr. Bragaglia Ex libris italiani , vol. II, p. 124, che ne reca la riproduzione). A f. Vr, in alto (sec. XVII): Fratris Giraldi Senensis ordinis S. Augustini Quaestiones in libros Sententiarum. A f. IVr, in alto (sec. XVIII): Gerardus Senensis. In fondo al ms. è conservata una striscia di cuoio, proveniente dall'antica legatura, con tracce del titolo. Nella controguardia anteriore, una segnatura moderna (sec. XVIII): K.IV.3. Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846), V p. 113; Gutierrez Gerardus Senensis (1950); Bragaglia Ex libris italiani (1993); Curandai Siena III parte (2000), pp. 232-3 scheda nr. 10; Courtenay Gerard of Siena (2009), pp. 247-300