| sec. XV med. data stimata cart. in folio ff. I, 170, I', la cartulazione antica inizia da [30] e include i fogli caduti: 43, 119, 183-185; salta per errore i nnr. 99, 189 e 199; fascicoli 1 (9), 2 (9), 3-8 (10), 9 (9), 10 (10), 11 (8), 12 (12), 13-15 (10), 16 (7), 17 (10), 18 (6): dei primi 3 fascicoli, i cui fogli sono stati strappati, restano frammenti lungo la legatura; manca il primo foglio dell'attuale primo fascicolo; nel secondo manca il quinto foglio, segnato 43; nel fasc. 9 manca il decimo foglio, segnato 119; nel fasc. 16 mancano i fogli segnati 183-185; nel fasc. 18 gli ultimi quattro fogli; i fascicoli sono rinforzati con fascette membranacee di recupero da un manoscritto del sec. XIV Dimensioni: 290 x 210; specchio di scrittura: 26 [194] 70 x 21 [66 (15) 67] 41; rr. 41 / ll. 40, rigatura a colore
Rubricato: fino a f. 160r
Legatura moderna in cartoncino Stato di conservazione Il codice è acefalo, lacunoso e mutilo.
Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote, possessore (sec. XVIII.2. - XIX in.) Storia del manoscritto A f. [30]r, e a f. 207v, nel margine inferiore, la firma di Giuseppe Ciaccheri attesta la provenienza del codice dalla collezione privata dell'abate (sec. XVIII.2). A f. Iv, di mano moderna: Dal 37 al 207 in tutto carte 171 (sec. XIX). Sul dorso segnatura 12 (sec. XVIII) e cartellino con precedente segnature H.[...].12 (sec. XIX).
| numero d'ordine: I I. ff. 30ra-207vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, Quadragesimale de christiana religione text. inc. esse Deum qui vicem Christi [...] cum sibi et aliis text., f. 40rb inc. Cum intrasset Iesus Ierosolimam commota est universa civitas (Mt. 21, 10). Nimis utique ostinatus et durus quem non confundit et conterit tam terribilis summa iudicantis Note sermoni 11-47 (feria II post I dom. in Quadragesima - feria VI post dom. Passionis); il testo è acefalo, lacunoso e mutilo. Rimangono leggibili piccole porzioni di testo su almeno 13 brandelli di fogli iniziali (altri sono del tutto caduti); il f. 30 è il primo che presenta una buona parte del testo, infatti ha conservato quasi tutta la colonna interna; il primo foglio integro è segnato 37. Si offre l'incipit del primo sermone completo a f. 40rb (fer. 3 post I dom in Quadr.).
|
|