datato a. 1439 vd. colophon cart. in folio ff. V, 96, V', numerazione antica che giunge fino al nr. 48, proseguita da mano moderna; ff. I-IV e II'-V' frutto di un restauro recente; ff. V e I' antichi e membranacei; fascicoli 1-4 (10), 5 (8), 6-7 (10), 8 (8), 9-10 (10): richiami orizzontali, al centro del margine inferiore Dimensioni: 290 x 208 (f. 88r); specchio di scrittura: 29 [204] 57 x 20 [86 (20) 82]; rr. 2/ll. 41 (variabili), rigatura a coloreScritture e mani : mercantescaLingua copisti volgare italiano Presenza di glosseNotabilia , maniculae e glosse di mano del copista (vd. descrizione interna)Legatura recente
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 95v: Explicit Paradisus et Comedia Dantis Alegherii de Florentia. Deo gratias. Amen. M°CCCC°XXXVIIII°. Ente possessore Siena, S. Agostino, convento OESANomi Oliva Nicola de Senis magister generalis OESA, possessore (ca. 1673)Precedenti segnature Q.I.9, Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati (sec. XIX. 1)Storia del manoscritto A f. 95vb si accoda, a fine colonna, con una nota biografica su Dante la stessa mano che verga altrove ricordi datati 1471, 1481 e 1483 (ff. 96v-97v), che qui si qualifica: Ego Luixi scripsi in Ancona anno MCCCCXXXV (da restituire con ogni probabilità: MCCC[L]XXXV) A f. 1r, nel margine inferiore, si legge una nota storica: Ad Bibliothecam civitatis Senarum transfertur mense Iunio 1811. Aloysio de Angelis Bibliotecario ; sul verso dello stesso foglio, altra nota storica: Fu trovato il presente codice nella Biblioteca di S. Agostino di Siena nell'atto che fu riunita nel 1811 alla Biblioteca Pubblica. Luigi de Angelis Bibliotecario . A f. Vr ex libris cartaceo del cardinale Nicola Oliva, O.E.S.A., con data 1673. Timbro della Biblioteca degli Intronati al f. 1r. Il codice è identificabile a p. 190 del Catalogo de' testi del De Angelis con precedente segnatura Q.I.9 (cfr. in bibl. Tanganelli).Bibliografia De Angelis Catalogo de' testi (1818); Ilari La Biblioteca (1844), I p. 177; De Batines Bibliografia dantesca (1846), II pp. 115-116; Moore Contributions (1889), pp. 622-623; Roddewig Komödie (1984), n° 751; Petrocchi Commedia (1994), p. 550; CCD (2011), II n° 635 (dat.: 1435); Tanganelli Catalogo De Angelis (2014), p. 252
numero d'ordine: I
I. ff. 1ra-95vb Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , Commedia text. inc. Nel mezo del chanmin di nostra vita Note Sono presenti varie glosse volgari marginali di mano del copista ai luoghi seguenti: Inf. VIII, 1; X, 53; XXVI, 4-5; XXXII, 106; Purg. XXVIII, 144; glossa marginale in volgare di mano moderna a Par. XVI, 94-96 e brevi annotazioni marginali all'Inferno della stessa mano. Fra le varie annotazioni e glosse, particolarmente degna di nota quella vergata al f. Vr da mano moderna: Dante Aldighieri manuscritto dell'istesso autore ; sotto un'estesa annotazione di mano del bibliotecario Luigi De Angelis spiega i motivi per cui tale affermazione non può essere vera.