Responsabile descrizione interna CODEXSiena, Biblioteca Comunale degli Intronati, L.IX.31
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
membr. ff. II, 106, II', numerazione novecentesca ad inchiostro violetto, non estesa al foglio finale, bianco; guardie cart. coeve alla legatura; i talloni delle guardie anteriori, membr., di recupero, provengono da un manoscritto liturgico del sec. XII Dimensioni: 158 x 114Legatura moderna (sec. XIX), in assi nude e quarto di pelle, dorso a tre nervature doppie completamente distaccatoStato di conservazione Stato di conservazione discreto: diffuse macchie di umidità, molti fogli sono perciò increspatiNomi Preziani Ottavio canonico, possessore (sec. XVII)Storia del manoscritto Il ms. è con ogni probabilità frutto di tarda composizione (sec. XVII) di una prima sezione molto antica (ff. 1-78) e di una parte più recente non omogenea, in quanto a sua volta costituita da due sezioni autonome (ff. 79-95 e 96-106) con identica provenienza. A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso: Oct. Pretiani fa riferimento al canonico di Pienza e decano della Metropolitana senese Ottavio Preziani (sec. XVII).Bibliografia Amerini Codex e la filosofia (2018), p. 9; Pomaro Libro e scrittura (2018), pp. 125, 130, tav. IX
U.C. I (ff. 1-78) sec. XII.1 data stimata membr. ff. 78; fascicoli 1-9 (8), 10 (6): il fascicolo 10 (ff. 73-78) è un originario quaterno, mutilo del bifoglio esterno e conseguente inizio dal lato carne; segnatura dei fascicoli in numeri romani I-VIIII, talora decorata, parzialmente asportata dalla rifilatura ma ancora seguibile (l'ultimo fascicolo ne è privo a causa della caduta del foglio finale) Dimensioni: 157 x 111 (f. 13, var.); specchio di scrittura: 10 [120] 27 x 11/5 [74] 7/14 (f. 13r, var.); rr. 16/ll. 16 (f. 13r), rigatura a seccoScritture e mani : minuscola carolina Presenza di note Sono presenti notabilia Iniziali semplici Rubricato: semplici in rosso, maiuscole e numerali ritoccati nel medesimo colore; rubriche
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. ff. 3v-77v Libellus computi text. inc. Ianuarius, Augustus et December IIII Nonas habent, XVIIII post Idus et dies XXXI Attribuzioni in rubrica Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735Rubrica diplomatica Incipit Compotus Bedae VenerabilisNote Il testo, di natura compilatoria, contiene una serie di indicazioni cronologiche (De epacta , De bisexto , Ad indiciones inveniendum , Ad luna invenienda , Terminum Septuagesimae , Terminum Quadragesimae , De equinoccio et solsticio , De annis communis et embolismi.. .), in parte tratte dall'anonimo Liber de computo (cfr. PL 129, 1277-1370). Segue, ai ff. 77v-78v, aggiunta da una mano coeva in minuscola carolina, una nota per il calcolo della Pasqua (inc. Si fuerit in Kalendas Ianuarii luna VIIII Pascha Hebreorum erit V die intrante aprelis ; expl. si fuerit in Kalendas ianuarii luna XXVII Pascha Hebreorum erit XV Kaledas maii ).
U.C. II (ff. 79-95) datato a. 1299 vd. colophon membr. ff. 17; fascicoli 1 (8), 2 (9): richiami orizzontali al centro del margine (presente solo quello del fascicolo iniziale, f. 86v); al fascicolo 2, in origine un quaterno, è stato aggiunto un foglio finale Dimensioni: 157 x 111 (f. 91, var.); specchio di scrittura: 6 [124] 27 x 12 [82] 17 (f. 91r, var.); rr. 26/ll. 25 (f. 91r, var.: rr. 25-27/ll. 24-26), rigatura a coloreScritture e mani : littera textualis Presenza di note Annotazioni marginali di una mano corsiva coeva e notabilia Decorato Iniziali filigranate: iniziali rosse filigranate di bruno Rubricato: maiuscole toccate di rosso; segni di paragrafo in rosso; rubricheStato di conservazione Presenti varie macchie di umidità
Colophon
A f. 95v, ad inchiostro rosso in margine alla tavola: Nota quod hec tabula incepit fieri anno Domini MCCLXXXVIIII, indictione IIa. Summe ergo licteram presentis anni et si fuerit niger quota illa est in alphabeto, tamen Pasca est in mense aprilis a principio sursum computando; et si rubea fuerit quota est in alphabeto, tamen Pasca est in mense martii a fine mensis sursum computando. Et hec tabula a superiori inferius et non per transversuum computatur. Et continet in se CCCLXXXIII licteris et incipit a K in superiori dicto anno . La datazione all'inizio della tabula paschalis (cfr. sez. I, testo nr. 2) è accettabile come dato cronologico per la presente sezione.Storia del manoscritto A f. 79r, al centro del margine superiore, un numero ad inchiostro (sec. XIV): 33 .
numero d'ordine: I
I. ff. 79r-95r Bonus Lucensis v. 1268, m. ante 1281 , Computus lunaris text. inc. Compotus est scientia certificandi tempus secundum Solis et Lune progressum, prout ad usum Romane Ecclesie Rubrica diplomatica Dextram scribentis benedicat lingua legentis. Explicit Compotus lunaris magistri Boni. Deo gratias (f. 95r)Note In margine, note anche con indicazioni cronologiche (es. f. 86v: No. Quod MCCX... ; alcune note sono del copista della sezione successiva: es. f. 94v). Segue a f. 95v una tabula paschalis .
U.C. III (ff. 96-106) sec. XIII. 2 data stimata membr. ff. 11; fascicoli 1 (8), 2 (3): il fascicolo 2, in origine un duerno, è privo del terzo foglio, segnalato dal tallone residuo, ma senza lacune di testo Dimensioni: 158 x 110 (f. 100); specchio di scrittura: 8 [130] 20 x 10 [80] 20 (f. 100r, var.); rr. 32/ll. 31 (f. 100r), rigatura a coloreScritture e mani : littera textualis Presenza di note Presenti note marginali di integrazione al testo Iniziali semplici Rubricato: sottolineature, segni di paragrafo e toccature delle maiuscole nel medesimo colore; rubricheStoria del manoscritto Per quanto questa sezione sia assolutamente sincrona a quella precedente (ff. 79-95) e il copista l'abbia anche avuta tra le mani (cfr. la nota nel margine inferiore di f. 94v), la sua autonomia ha chiare evidenze paleografiche e codicologiche.
numero d'ordine: I
I. ff. 96r-104r Commentaria in tabulis Garlandi text. inc. Ad compositionem tabule principalis Gerlandi duo cicli, solaris scilicet et decennovenalis, sunt neccessarii. Per solarem namque hora lictera dominicalis, per ciclum vero Note Ai ff. 104r-105r, due tavole per il calcolo della Pasqua (Tabula Bede principalis , f. 104r; Magistri Bede tabula ad habendum diem Pasce , f. 104v) e una ad sciendum quis planeta dominetur in omni hora cuiuslibet diei (f. 105r).
Risorse esterne collegate Siena, BCI L.IX.31, sez. I, f. 1r Siena, BCI L.IX.31, sez. I, f. 3v Siena, BCI L.IX.31, sez. I, f. 77v Siena, BCI L.IX.31, sez. II, f. 79r Siena, BCI L.IX.31, sez. II, f. 95v Siena, BCI L.IX.31, sez. III, f. 102r Siena, BCI L.IX.31, sez. III, f. 96r
Permalink: http://www.mirabileweb.it/CODEX/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-l-ix-31/218078