| sec. XV ultimo quarto data stimata membr. e cart. (membr. ff. 1-5, 6-24, 322 dimidiato) in quarto ff. 325, numerazione moderna (forse del sec. XVII) eccedente di una unità perché il corpus è privo del f. 66 (senza lacune testuali); l'originaria guardia membr. è stata utilizzata per il testo (f. 5); fascicoli 1 (5), 2 (18), 3 (12), 4 (16), 5 (15), 6 (16), 7-8 (12), 9 (8), 10 (12), 11 (14), 12 (12), 13-16 (14), 17-20 (16), 21-24 (12), 25 (5): presenti richiami orizzontali; i fasc. 1 e 25 sono duerni con un foglio aggiunto costituito dalle antiche guardie membr. (attuali f. 5 e f. 322); il fasc. 5 è privo di un foglio (segnato 66), presumibilmente bianco; nel fasc. 2 il bifoglio esterno è membr. Dimensioni: 211 x 153 (f. 24r); specchio di scrittura: 19 [152] 40 x 13 [50 (9) 50] 31 (ff. 1-5, f. 2r); 25 [147] 39 x 12 [46 (7) 45] 43 (ff. 6-35, f. 7r); 21 [155] 35 x 11 [47 (8) 45] 43 (ff. 36-83, f. 36r approssimative); 22 [148] 51 x 17 [43 (8) 43] 42 (ff. 84-127, f. 85r); 24 [139] 38 x 10 [44 (9) 44] 46 (ff. 128-273, f. 142r); 20 [153] 38 x 13 [43 (9) 46] 42 (ff. 274-326); rr. 42/variabili (f. 2r); rr. 38/variabili (f. 7r); rr. 37/ll. variabili (f. 37r); rr. 42/ll. 42 (f. 52r); rr. 36/ll. variabili (f. 84r); rr. 34/ll. variabili (f. 142r); rr. 2/ll. variabili (f. 274r), rigatura a inchiostro: rigati a colore i ff. 274-326, solo il quadro di giustificazione
Scritture e mani : libraria
Decorato Iniziali filigranate: a f. 6r iniziale filigranata Rubricato: iniziali toccate di rosso; rubriche
Legatura antica in cuoio su assi con decorazioni impresse sui piatti
Nomi Manzoni Giacomo Maria, possessore (sec. XIX.2) Storia del manoscritto Il ms. si presenta come l'assemblaggio di più unità, frutto di una risistemazione fine quattrocentesca cui si deve l'indice a f. 1r e la numerazione sul margine sup.. Le varie sezioni, oltre che essere cronologicamente coeve, raccolgono materiale in parte collegabile a una stessa mano (la mano di alcuni fascicoli iniziali lavora anche nei fogli finali, cfr. f. 38r e f. 310r, e lascia note ai margini). Ci troviamo dunque di fronte a un assemblaggio ma è difficile valutare l'autonomia delle parti: ff. 1-5 (senza una numerazione autonoma), ff. 6-83 (con numerazione autonoma in basso 1-78, con qualche correzione), ff. 84-127 (numerati in basso 1-48), ff. 128-273 (numerata autonomamente 1-129) coincide con la sezione più compatta, infine la parte finale, ff. 274-326 (senza numerazone autonoma) ancora meno unitaria. Il ms. è trattato come unitario non omogeneo anche perché le diverse unità, codicologicamente affini, hanno una certa unità di contenuto, si tratta infatti di una raccolta di sermoni ad uso di predicazione. Il ms. è stato acquistato a Roma nel maggio 1894 presso la Galleria Sangiorgi dalla vendita all'asta della biblioteca di Giacomo Manzoni (1816-1889) (nr. inventario 5158, f. 326v); sul dorso la precedente segnatura, riferibile forse alla biblioteca privata di Manzoni, P2/24.
| numero d'ordine: I I. ff. 2ra-5rb Sermones quidam text. inc. Exiit qui seminat seminare (Lc. 8) - Tanta est divine legis excellentia ut quicquid extra ipsam est fabulatio censeatur Rubrica diplomatica De verbo Dei Note Si tratta di un sermo; si offre il titolo attestato in rubrica.
numero d'ordine: II numero d'ordine: III numero d'ordine: IV numero d'ordine: V numero d'ordine: VI VI. ff. 36ra-272vb Sermones quidam text., sermo, f. 39rb inc. Si vis ad vitam ingredi (Mt. 19,17) -- Dum quid hodie predicare deberem hac nocte text., sermo, f. 59va inc. Revertere revertere sunamitis (Cant. 6,12) -- Quamquam omnes homines duce natura expetunt text., sermo, f. 72ra inc. Cui comparabo te et cui assimilabo te (Thren. 2) -- Omnia in numero et mensura sunt ad eo disposita text., sermo, f. 83ra inc. Volumus Iesu videre (Io. 13) -- Questio oritur inter doctores theologos text., sermo, f. 84ra inc. Tu autem fornicata es (Ier. 3) -- Quia anima rationalis dilecti in Christo Iesu text., sermo, f. 126vb inc. Cum ieiunatis nolite fieri (Mt. 6,16) et in evangelio hodierno -- Mag. rusticitas est text., sermo, f. 128ra inc. Que est ista que ascendit de deserto (Cant. 7) -- Quia thema in modum questionis proponitur et difficilis est text., sermo, f. 269rb inc. Super cathedram Moysi (Mt. 23,1-12) -- Ubi enim gravius periculum Attribuzioni in rubrica Antonius Bituntinus n. 1385 ca., m. 1465; Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444; Cherubinus Spoletinus n. 1414, m. 4-8-1484; Iacobus de Marchia n. 1393, m. 28-11-1476; Nicolaus de Auximo n. 1370/1375 ca., m. 1453; Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495 Note Il primo sermo è acefalo; segue ai ff. 39rb-46va Sermo de preceptis decalogi Dei et diaboli (tit. att.; vd. incipit); ai ff. 59va-63ra Sermo de vita virtuosa (tit. att.; vd. incipit); segue un sermo incompleto; ai ff. 68ra-71vb sermo acefalo; ai ff. 72ra-81va sermo (vd. incipit); ai ff. 83ra-83vb Sermo in sabbato ante dominicae Passionis (mutilo; vd. incipit); ai ff. 84ra-127va sermo De clementia Dei (tit. att.; vd. incipit); ai ff. 126vb-127vb sermo (vd. incipit); ai ff. 128ra-272vb Sermo in assumptione Virginis Mariae (tit. att.; vd. incipit); ai ff. 269rb-272vb Sermo in assumptione Virginis Mariae (tit. att.; vd. incipit) attribuito a Roberto (Caracciolo?). Ai ff. 128r-272v i sermoni sono attributi in rubrica ai seguenti autori: Cherubino da Spoleto, Roberto Caracciolo, Niccolò da Osimo, Iacopo della Marca, s. Bernardino, Antonio da Bitonto.
numero d'ordine: VII VII. ff. 274r-284r Tractatus de fide text. inc. De fide tractantes ponimus tres contemplationes videlicet tenorem, vigorem, saporem
numero d'ordine: VIII VIII. ff. 284r-307v De virtutibus theologicis text. inc. Virtutes theologicae tres sunt secundum illud I Cor. 13. Nunc autem manent fides spes caritas tria hec cuius ratio quia Deus est obiectum
numero d'ordine: IX IX. ff. 308ra-326va Sermones quidam text., sermo inc. Nunc amplius prosequentes tractabimus de fructibus fidei text., sermo, f. 323ra inc. Erat navis in medio mari (Mc. 6,47) et in evangelio hodierno -- In hac umbrosa caligine mundi Note A ff. 323ra-326va Sermo in sabbato post cineres attributo a Robertus (Caracciolo?). I ff. 5v, 64r-67v, 71v, 230v, 273rv, 282v-283v sono bianchi.
|
|