autografo sec. XV secondo quarto data stimata vd. Storia membr. ff. I, 30, I', numerazione moderna (sec. XVIII); la guardia I' è stata tagliata, ne rimane solo un lembo; fascicoli 1-3 (10): richiamo orizzontale, solo sul fasc. 2 Dimensioni: 224 x 145 (f. 11r); specchio di scrittura: 12/6 [150] 56 x 13 [46 (8) 46] 32; rr. 49/ll. 48 (f. 11r, variabili), rigatura a inchiostroScritture e mani : libraria Presenza di note Note marginali e lunghe aggiunte di mano di S. Bernardino RubricatoLegatura moderna, di cuoio su cartone; decorazioni impresse sui piatti, lacci sul taglio anteriore e anello per la catenaStato di conservazione I primi tre fogli recano le tracce di morsi di roditoriEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (sec. XV-XIX in.)Nomi Bernardinus Senensis, autografo di, note e possessore (sec. XV secondo quarto); Bernardinus Senensis, autografo di e possessorePrecedenti segnature L, Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (sec. XVII)Storia del manoscritto Il ms., autografo di S. Bernardino e fortemente rivisto dallo stesso con interventi marginali, contiene la redazione dei 9 sermoni che costituiscono il trattato De octo beatitidinibus ed è ritenuto databile per caratteristiche interne all'incirca nel 1442. Infatti a f. 11r è posta la Pro deploratio pro morte fratris Vincentii fidelissimi ac dilectissimi socii mei che era suo amico e confessore morto nel 1442 (cfr. Pacetti Codici autografi 2, pp. 520-1). Il ms. non è riconoscibile negli inventari del 1444 e del 1446 in quanto alcune descrizioni sono molto generiche, è invece identificabile negli inventari del 1685 e del 1756: «Tractatus de octo beatitudinibus, tom. 1» (inv. 1685, lemma 17); «Tractatus de octo beatitudinibus secundum fratrem Bernardinum» (inv. 1756, lemma 35). A f. Iv ritaglio cart. con precedente segnatura 24 e indicazione di contenuto e consistenza De 8 beatitudinibus evangelici, quinterni 3, folia 28 , il computo dei fogli è ripetuto a f. 1r folia 28 dalla stessa mano (sec. XVI ex./XVII in.); sul piatto post. cartellino con indicazione di contenuto Tractatus de octo beatitudinibus evangelicis secundum fratrem Bernardinum (sec. XVII). Sul piatto ant. precedente segnatura L (sec. XVII); sul dorso altre due precedenti segnature, la prima 9 direttamente a penna, la seconda riferibile alla Biblioteca comunale 9V3 (letta dall'alto in basso).Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934), pp. 224-258; Pacetti Codici autografi 2 (1936), pp. 219-225; Bernardinus Senensis Opera omnia (1959), VI; Bertagna Memorie bernardiniane (1965); Granata San Bernardino (2009), p. 360; De Pierro Scriptorium (2014), pp. 30, 32, 34, 37, 41, 42, 44, 72, 82