sec. XV med. data stimata membr. ff. 327, ff. numerati 330: la numerazione antica, qui seguita, calcola 3 fogli caduti nel 1° e nel 17° fascicolo; una mano recente ha due volte inserito la numerazione esatta, senza altri interventi e non risulta per questo seguibile; fogli di guardia cartacei; fascicoli 1 (9), 2-16 (10), 17 (8), 18-33 (10): al primo fascicolo asportato il f. 3, iniziale del testo, che doveva contenere una miniatura; al fascicolo 17 sono stati tagliati 2 fogli finali bianchi, frammentario il f. 168 (senza lacuna nel testo) Dimensioni: 213 x 140; specchio di scrittura: 14 [148] 51 x 9 [48 (8) 46] 29; rr. 48/ll. 47 var. (f. 2r), rigatura a colore Presenza di note / correzioni è seguibile una fascia di interventi, correzioni, aggiunte ascrivibili ad una sola mano coeva e tipica dell'attività riferibile allo scriptorium bernardiniano Decorato Iniziali filigranate: iniziali filigranate in rosso e blu RubricatoLegatura antica in assi e cuoioStato di conservazione La legatura è molto danneggiata: le assi sono completamente staccate; perso il dorso e le parti metalliche; alcune macchie sui fogliEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (ante 2021)Nomi Bertagna Martino padre OFM, interventi di (sec. XX)Storia del manoscritto Sul foglio di contropiatto inferiore una delle mani che ha utilizzato il ms. verga alcuni excerpta patristici e altre note. A f. 330v di mano cinquecentesca computo dei fascicoli: Quinterni 39 ( il numero è pittosto lontano dalla situazione attuale). Padre Martino Bertagna O.F.M. (sec. XX) ha segnato a margine di f. 144r una nota: Ved. 26 II f. 323 v sgg. Ha apposto a matita su f. 168r il numero del foglio tagliato a metà e sul verso una nota relativa alla perdita dei fogli successivi: Sono stati tagliati a metà i ff. ultimi del quinternio probabilmenti perché non scritti . Sulla contorguardia anteriore ha indicato l'attuale segnatura. Il manoscritto è passato alla sede di conservazione attuale nel 2021 per la dismissione della biblioteca conventuale seneseBibliografia Castelli Memorie dell'Osservanza (1866), p. 423; Bulletti Convento (1925), p. 53; Pacetti Prediche volgari (1935), p. 231
numero d'ordine: I
I. ff. 4ra-323vb Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , Quadragesimale de evangelio aeterno Rubrica diplomatica f. 323 vb Explicit quadragesimale de caritate seu de Seraphyn vel de evangelio eterno editum a sancto Bernardino de senisNote Il testo presenta solo i seguenti sermoni: 1-31, 46-58, 60-65; lo precedono, ai ff. 1ra-2va, la Tabula ad Quadragesimale e a f. 2va-b una introductio inc. Ut autem clarius innotescat in hoc opere. Per il taglio del f. 3 il testo è acefalo; prima rubrica a f. 4ran De virtutibus theologicis et divinalibus et quantum in perfectione superant virtutes naturales et consuetudinales La formula esplicitaria è stata aggiunta dal revisore al marg. inf. di f. 323 vb numero d'ordine: II
numero d'ordine: III
III. ff. 328vb-330vb Quaestio quaedam text. inc. Queritur utrum vetustas pene quam Christus Note Titolo attestato: Pro passione dubia . Il testo, mutilo, viene trascritto quando la Bulla pro Virginis conceptione (testo nr. 4) non è stata ancora trascritta all'interno della spazio lasciato bianco a f. 329ra, per questo da f. 328va seguita, con un richiamo, a f. 329rb numero d'ordine: IV