Il ms. Uppsala, UB, C 924 (composito) contiene un
Compendium Sophisticorum Elenchorum, redatto probabilmente a Parigi non molto dopo il 1150 e già edito nel 1990 da S. Ebbesen e Y. Iwakuma in «Cahiers de l'Institut du moyen âge grec et latin» 60 (1990) (cfr. MEL XIII 210) sulla base del solo ms. Paris, BNF, lat. 4720 A. La copia di Uppsala è purtroppo acefala, ma quanto del testo è pervenuto si trova in condizioni molto migliori di quanto non avvenga nel ms. di Parigi. Inoltre i due testi, ancorché fondamentalmente simili, presentano differenze non marginali (esempi diversi, omissioni o aggiunte). Si può avanzare l'ipotesi che si tratti dello stesso corso tenuto due volte dal medesimo maestro, oppure che una delle due versioni sia la rielaborazione dell'altra, o che si tratti di due redazioni diverse di appunti presi durante un corso di lezioni. La versione di Uppsala contiene un riferimento ad un commento agli
Elenchi di Michele Efesio attribuito nel XII sec. e successivamente ad Alessandro di Afrodisia; inoltre nel testo si rimanda alla scuola dei
Vocales (ossia i nominalisti) e alla scuola di Adamo di Balsham.
Riduci