Laura Albiero Repertorium antiphonarum processionalium Lugano, Vox antiqua 2016 pp. 175 (AdHoc 1) Abstract
Le vol. s'ouvre avec une introduction qui décrit le champ de recherche et sa problématique, les occasions liturgiques intéressées, les critères d'édition et les sources utilisées. Suit l'édition des textes de 459 antiennes et 34 versets, avec apparat critique. Le répertoire se base sur le dépouillement direct de 23 sources manuscrites: Roma, Bibl. Angelica, 123; Albi, BM, 44; Benevento, Bibl. Cap., 33; 34; Chartres, BM, 47; Einsiedeln, Stiftsbibl., 121; Laon, BM, 239; Oxford, Bobdeian Libr., Douce 222; Paris, BnF, lat. 776; lat. 780; lat. 903; lat. 909; lat. 1086; lat. 1121; lat. 2819; lat. 17436; Piacenza, Bibl. e Arch. Cap. del Duomo, 65; Città del Vaticano, BAV, Reg. lat. 334; Vercelli, Bibl. Cap., 146; 161; 162; 186; Sankt-Gallen, Stiftsbibl., 339. L'apparat critique tient compte également de l'édition de J. Borders sur les chants processionnaux de Nonantola, et de l'édition des antiennes des Rogations de M.-N. Colette. Enfin, on trouve huit tableaux de concordances pour les occasions liturgiques, les antiennes de l'Avent, de Noël, de la Purification, des Cendres, des Rameaux, du Mandatum, du Vendredi Saint, de Pâques, de Carême, des saints et des Rogations. (Shin Nishimagi) Riduci Argomenti e indici Manoscritti Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 44 (30)Benevento, Biblioteca Capitolare, 33Benevento, Biblioteca Capitolare, 34Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?)Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 334Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII)Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239Oxford, Bodleian Library, Douce 222 (S.C. 21796)Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2819Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17436Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 780Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1086Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 909Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1121Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro»Roma, Biblioteca Angelica, 123 (B.3.18)Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXI (161)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXLVI (28)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXII (174)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211) Scheda N: 18 - 400 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/-repertorium-antiphonarum-processionalium/26700 |
|
Ann-Katrin Andrews Johansson (ed. comm.) The Feasts of the Blessed Virgin Mary Stockholm, Almqvist & Wiksell International 1998 pp. 291 tavv. 16 (Corpus troporum 9. Acta Universitatis Stockholmiensis. Studia Latina Stockholmiensia 10) Abstract
Ed. dei tropi del proprio della Messa per le festività mariane della Purificazione, dell'Annunciazione, dell'Assunzione e della Natività. L'edizione è basata su 101 mss., la maggior parte dei quali risalgono ai secc. X-XII (ma sono stati presi in considerazione anche mss. più tardi, fino al XV sec.). In fondo al vol. sono riprodotte alcune cc. dei mss. più significativi, tutti muniti di notazione: Sankt Gallen, Stiftsbibl., 484; Città del Vaticano, B.A.V., Pal. lat. 833; Paris, B.N.F., lat. 9448; lat. 1240; lat. 909;, lat. 1119; n.a. lat. 1871; n.a. lat. 1235; Vercelli, Bibl. Capitolare, 146; 161; 186; Volterra, Bibl. Comunale Guarnacciana, L.3.39. Nell'Introduzione, molto articolata, sono trattati aspetti storico-letterari e filologici: origine e storia delle festività, peculiarità dei canti liturgici propri delle feste mariane, caratteristiche e distribuzione geografica dei mss., posizione dei tropi mariani nei mss., contenuto dei testi, confronto tra le diverse versioni dei tropi riconducibili ai diversi gruppi di mss., rubriche dei mss., analisi di elementi comuni a più tropi, distinzione tra tropi logogeni (nell' iter di composizione il testo verbale precede il testo musicale) e tropi melogeni (nell' iter di composizione il testo musicale precede il testo verbale), caratteristiche della versificazione, criteri di edizione. I tropi di cui si offre l'edizione sono ripartiti in tredici gruppi, corrispondenti ai tredici componimenti liturgici di cui costituiscono un'estensione: gli Introiti Suscepimus, Rorate caeli, Gaudeamus, Gloriose virginis, Salve sancta parens, Vultum tuum; gli Offertori Diffusa est, Ave Maria, Offerentur; i Communio Responsum accepit, Dilexisti iustitiam, Ecce virgo, Diffusa est. Gli stessi testi vengono presentati anche in ordine alfabetico, tenendo conto dei singoli elementi del tropo. Per ogni gruppo di tropi si offre l'indicazione di come sono ordinati nei diversi mss. e il punto del componimento liturgico in cui sono stati inseriti gli elementi del tropo. (Sofia Lannutti) Riduci Argomenti e indici Tropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAve Maria, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADiffusa est, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADiffusa est, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICADilexisti iustitiam, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAEcce virgo, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAGaudeamus... Mariae, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAGloriosae virginis, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAOfferentur, Offertorium, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAResponsum accepit, Communio, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICARorate caeli, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASalve, sancta parens, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICASuscepimus, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATecniche di composizione, TEORIA E ANALISIVultum tuum, Introitus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAIndice analitico: | Annunciazione B.M.V. (Anno liturgico) Assunzione B.M.V. (Anno liturgico) Logogeno (Nomi e cose notevoli) Maria virgo et mater Iesu (Santi) Melogeno (Nomi e cose notevoli) Natività B.M.V. (Anno liturgico) Purificazione B.M.V. (Anno liturgico) |
Manoscritti Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Pal. lat. 833Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1240Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9448Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 909Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1119Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1235Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1871Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 484Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXI (161)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXLVI (28)Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXXVI (211)Volterra (Pisa), Biblioteca Comunale Guarnacci, L.3.39 (inv. 5700; Mazzatinti 13) Scheda N: 2 - 1299 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/the-feasts-of-the-blessed-virgin-mary/5218 |
|
Giacomo Baroffio (ed. comm.) La tradizione dei tropi e delle sequenze: bilancio di alcune esplorazioni in Italia RIMus 25, 1
(2004)
11-113 Abstract
Studio e trascrizione di tropi e sequenze contenuti in mss. (con riguardo anche alle carte di guardia e alle annotazioni) e in frammenti finora sconosciuti dell'Italia settentrionale e centrale. È posta inoltre attenzione ai Tropari tardivi attribuibili ai secc. XIII e XIV, ai Libri ordinari che riportano notizie relative alla prassi musicale e alla tradizione, e ai tropi di responsorio. In appendice si trovano: la lista alleluiatica delle domeniche dopo Pentecoste della Chiesa vercellese (Vercelli, Bibl. Cap., LXII; CXLVI; CLXI; CLXII), l'elenco delle sequenze non comprese nel catalogo di L.W. Brunner, l'indice dei mss. e dei brani citati nel corso della trattazione. Riduci Argomenti e indici Tropus, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICAAlleluia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICALibri ordinarii - FONTI DELLA MONODIA LITURGICAResponsorium, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICASequentia, Liturgia della Messa - MONODIA LITURGICATRADIZIONE, STORIA E RICEZIONE DEI TESTITroparia - FONTI DELLA MONODIA LITURGICATropus, Liturgia delle Ore - MONODIA LITURGICAVercelli, Biblioteche medievali, istituzioni religiose, città e università, VITA MUSICALEIndice analitico: | Frammenti (Nomi e cose notevoli) Pentecoste (Anno liturgico) |
Manoscritti Scheda N: 8 - 785 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mem/la-tradizione-dei-tropi-e-delle-sequenze-bilancio-/15430 |