Filippo Bognini Un ignoto frammento ortografico dell'«ars» conservata nel ms. Bergamo, Biblioteca Civica, MA 144 Acme 61, 1
(2008)
337-49
Abstract
Il ms. Bergamo, Bibl. Civica, MA 144 conserva un anonimo trattato databile tra la fine dell'XI e la prima metà del XII sec., composto di tre sezioni: la prima si occupa di argomenti grammaticali, la seconda di prosodia, la terza di ortografia. Quest'ultima è tradita, nel suo segmento iniziale, anche nel ms. Wolfenbüttel, HAB, Aug. 4° 4.11, formato da sei unità codicologiche databili fra XI e XII-XIII sec., ciascuna recante nella parte iniziale un ex libris che ne dichiara l'appartenenza al cenobio benedettino di S. Michele a Hildesheim. L'escerto ortografico è databile entro la prima metà del XII sec. La sua collocazione dopo l'epitome priscianea di Gautbert (seconda metà del X sec.) potrebbe indicare la volontà di arricchire la sintesi del
Priscianus maior con precetti specificamente riservati all'ortografia. Il nuovo lacerto ha il merito di contribuire a una migliore conoscenza della tradizione e della ricezione dell'
ars , e ispira ipotesi sul suo autore (potrebbe trattarsi di Alberico di Montecassino). Infine, quanto all'origine del manuale, l'A. ritiene discutibile l'attribuzione alla Francia meridionale, e in particolare alla Provenza, proposta da Lo Monaco sulla scorta di due toponimi citati nel ms. di Bergamo.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate Acme 2008 (Bognini)
Scheda N: 30 - 5061
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-un-ignoto-frammento-ortografico-dell-ars-conserva/551322
*
Karin Margareta Fredborg The Unity of the Trivium Sprachtheorien in Spätantike und Mittelalter cur. Sten Ebbesen , praef. Peter Schmitter , Tübingen, G. Narr 1995 (Geschichte der Sprachtheorie 3) pp. XX-408, 325-38
Abstract
Il tema dell'unità delle arti del trivio è illustrato in base a quattro fonti di informazione principali: 1) indicazioni di
curricula , tratte dai raggruppamenti di testi nei mss. compositi (mss. citati: München, BSB, lat. 14272, 14436, 14601; Wien, ÖNB, 2269; London, BL, Burney 275; Lucca, Bibl. Feliniana, 614; Milano, Ambrosiana, I 19 sup.; Venezia, Marciana, lat. Z.497 (1811); Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Ripoll 42; Burgo de Osma, Arch. de la Catedral, 7; Wolfenbüttel, HAB, Aug. 4° 4.11); 2) il corso di studi di Guglielmo di Tiro e di Giovanni di Salisbury; 3) le materie insegnate da maestri come Guglielmo di Champeaux, Abelardo e Teodorico di Chartres; 4) le discussioni interdisciplinari rilevate in trattati sul trivio del XII sec. (Luigi G.G. Ricci)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Barcelona, Arxiu de la Corona d'Aragó, Diversos i Col.leccions, Ripoll 42 Burgo de Osma, Archivo Biblioteca de la Santa Iglesia Catedral, Codices 7 London, British Library, Burney 275 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 614 Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 19 sup. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14601 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14272 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 14436 Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. Z. 497 (1811) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 2269 Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Aug. 4° 4. 11 (2942) Scheda N: 17 - 4143
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-unity-of-the-trivium/282272