Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 29
Composito
cart. ff. I, 121 dimensioni: 204 x 143Legatura moderna in carta marezzata su cartone, dorso in cuoioStoria del manoscritto La compagine, probabilmente in composizione fattizia, presenta allo stato attuale una prima sezione, frammentaria, di natura giuridica ed una seconda, di tutt'altra natura, autografa di Amfrione di Benedetto. Non è più presente l'incunabolo indicato dal Baroni: «Inde sequitur opusculum impressum Philippi Beroaldi Bononiensis in Commentarios Servii Virgiliani Commentarios, impressum Bononiae per Henricum de Colonia, 1482, die 12 mensis novembris», asportato all'evidenza tagliando i fili che lo ancoravano ai tre nervi.Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 13; Oberleitner Augustinus Italien (1969) p. 123; Mss. med. LU (2015) p. 82 scheda 29 e passim
U.C. I (ff. 1-39) sec. XV.2 data stimata cart. in quarto ff. 39; fascicoli 1 (9), 2-4 (10): richiami regolari; il primo fascicolo è privo del foglio iniziale dimensioni: 204 x 143; specchio di scrittura: 20 [120] 64 x 15 [33 (7) 36] 52; rr. 30/ll. 29scritture e mani corsiva all'antica; note generali sulla scrittura: scrittura all'antica di mano unica rubricato: nomi dei legislatori in capitali ad inchiostro rosso; rubricheDigesta , Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 , ff. 1r-36r Dig. 1.3.14 - 50.17.211; acefalo
U.C. II (ff. 40-121)
datato a. 1483 settembre cart. in quarto ff. 82; fascicoli 1 (2), 2-9 (10): richiami regolari lungo la giustificazione interna; il bifoglio iniziale aveva probabilmente funzione di guardia dimensioni: 205 x 142; specchio di scrittura: 23 [135] 47 x 20 [83] 39; rr. 24/ll. 23scritture e mani corsiva all'antica; note generali sulla scrittura: corsiva all'antica di qualità scadente rispetto ad altre prove grafiche del Benedetti rubricato
Sottoscritto
/
Colophon
Al f. 115r: Sept. 1483. AMPHYON (il nome è in lettere greche)Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), copista e possessore (a. 1483)Storia del manoscritto Per il copista e possessore vd. la documentazione sul sito del progetto: Nuovo_Codex/Materiali in linea/ Lucca /BCFCollectio LV epistolarum , Augustinus Aurelius pseudo , ff. 42r-110rEpistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii , Bernardus Claraevallensis abbas pseudo , ff. 110v-115r
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 29, sez. I, f. 1r
Lucca, BCF 29, sez. II, f. 42r
Lucca, BCF 29, sez. II, f. 86r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-29-manoscript/221955
Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 35
Composito
cart. ff. II, 119, I'; i ff. I e I' sono cart. di restauroLegatura di restauro (1959) con recupero delle coperteStemma Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), stemma di (sec. XV-XVI in.)Storia del manoscritto Sull'asse posteriore il titolo in grandi lettere capitali, semisvanito: Sermones Efrem . Il manoscritto è unito all'incunabolo: Ephrem, Sermones , trad. Ambrosius Traversarius, Florentiae, per Antonium Bartholomei Mischomini, 23 agosto 1481 (IGI 3679); mancano invece gli altri due incunaboli registrati in Baroni: «. Sequitur ad Reverendissimum in Christo Patrem et Dominum D. P. Archiepiscopum Salernitanum B. Gerp de Valentia de situ Paradisi et die Passionis Christi menseve creationis mundi, sine loco et anno impressionis, sed in fine inquit auctor: 'bene valeat Paternitas Vestra, ex Roma die 1. Januarii anno salutis 1476'. Inde sequitur tractatus magistri Iordani B. Naburgensis canonici de Romano Imperio, deficit locus et annus impressionis». Sul foglio iniziale dell'incunabolo (registro a1) stemma di Amfrione di Benedetto. Dei due incunaboli mancanti il primo si riferisce sicuramente all'opera: Bartholomaeus Gerp, De situ Paradisi et die Passionis Christi et de mense creationis mundi [Roma, Wolf Han] GW 10712; il secondo potrebbe corrispondere a: Iordanus Von Osnabrück, De imperio Romano [Roma, Ulrich Han] GW M15085, che però dovrebbe presentare, stando ai cataloghi, anche un'altra opera qui assente o non registrata.Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439 Ephraem Syrus Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 16-17; Mss. med. LU (2015) pp. 84-85 scheda 22 e passim
U.C. I ms. (ff. 90-119) sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. 30; fascicoli 1-3 (10): richiami in verticale lungo la giustificazione interna, l'ultimo è muto dimensioni: 285 x 202; specchio di scrittura: 35 [175] 75 x 25 [120] 57; rr. 26/ll. 26, rigatura a seccoscritture e mani bastarda all'antica; Spazi riservatiNomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), copista (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Per quanto la scrittura, una singolare bastarda all' antica piuttosto rigida, sia più posata di quella presentata da sicuri autografi del Benedetti l'autografia del presente manoscritto pare incontrovertibile. Per il copista e possessore vd. la documentazione sul sito del progetto: Nuovo_Codex/Materiali in linea/ Lucca /BCFEpitaphium Terentii [Natus in excelsis tectis], f. 92rAndria , Terentius Afer , ff. 92r-111vEunuchus , Terentius Afer , ff. 112r-119v mutilo
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 35, f. [A1]
Lucca, BCF 35, sez. I ms., f. 92r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-35-manoscript/221957
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 427
sec. XV secondo quarto membr. ff. I, 70, III' dimensioni: 389 x 258 disposizione del testo: 1 colonna testo + 2 colonne glosse
Figure Presenza di glosse decorato rubricatoluoghi / enti collegati FerraraStemma Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), possessoreApparatus glossarum ad libros feudorum [a. ca. 1240], Iacobus Columbi v. 1199-1244 , ff. 1r-59rAntonius Mincuccius de Prato Veteri De feudis. Reformatio Iacobi Colombi glossarum ad consuetudinem feudorum De feudis [reformatio Iacobi Colombi glossarum ad consuetudinem feudorum], Antonius Mincuccius de Prato Veteri n. 1380 ca., m. 1468 , ff. 1r-59rActa pacis Constantiae , Fridericus I imperator n. post 1122, m. 10-6-1190 , ff. 59r-67vLectura pacis Constantiae , Odofredus de Denariis v. 1226, m. 3-12-1265 , ff. 59r-67vBibliografia Mss. med. LU (2015) pp. 244-5
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-427-manoscript/195102
Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 427
sec. XV secondo quarto data stimata membr. ff. I, 70, III'; non sono computati gli ultimi due fogli del 7° fascicolo; i ff. I e III' sono cartacei; fascicoli 1-7 (10) dimensioni: 389 x 258; specchio di scrittura: 31 [27] 16 [93] 16 [33] 42 x 50 [10] 20 [200] 20 [9] 79 (f. 17r); rr. variabili (rr. 36/ll. 35, f. 57r pagina piena priva di glossa), rigatura a colore: la rigatura, a colore, è omogenea per le scansioni verticali, con regolare ampiezza del testo centrale e delle due colonne di glossa laterali disposizione del testo: varia invece l'ampiezza della lunghezza dello specchio interno a seconda delle richieste della glossa ai margini superiore e inferiore; la glossa, quando presente, è comunque sempre inquadrantenote generali sulla scrittura: scrittura libraria di mano unica con elementi all'antica (sostanzialmente solo la d diritta) progressivamente abbandonati, specie nella glossa, lungo la copia
Note in ebraico decorato: la decorazione è unanimemente riferita ad ambiente bolognese, pur se Paoli ravvisa nell'illustrazione a f. 1r elementi ferraresi (rilevabili comunque anche a Bologna nel terzo quarto del Quattrocento); sempre secondo Paoli Miniature (in bibl.) proprio l'illustrazione di f. 1r (riprodotta nell'articolo) è da ritenersi inserimento leggermente successivo («attorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento») nel manoscritto, che invece esibisce un apparato decorativo interno assegnabile alla metà del secolo; questo collima con i dati codicologici: la scrittura, tonda, piuttosto pesante, monotona rientra molto bene in una certa produzione bolognese della prima metà del Quattrocento e che il prodotto non sia stato all'origine perfezionato lo rivela la mancanza della rubricatura principale. La presenza degli stemmi sul foglio iniziale è stata intepretata (unanimemente da tutta la bibl.) come volontà di dedica al Bessarione, cui il Mincucci era legato, successivamente al 1463 quando il testo ebbe l'approvazione imperiale (a ridosso della morte dell'autore, peraltro molto anziano); l'ipotesi però non è del tutto convincente: non solo il manoscritto, pur di eccellente qualità, non è stato perfezionato con le rubriche ma reca anche indicazioni autografe marginali preparatorie ad una «edizione definitiva»: Hec rubrica de pace Consta (n )tie cum nigro non debet poni in libro approbato, quia fuit una conventio locorum et ideo ego Antonius ante approvationem remora (f. 59r. marg. est. intaccato dalla rifilatura); inoltre difficilmente l'autore non sarebbe intervenuto, in un esemplare effettivamente di dedica, sulla lettera iniziale errata (l'inc. infatti deve essere CUM nihil , non DUM ) Vignette; Iniziali figurate; Iniziali decorate; pagina illustrata: a f. 1r pagina illustrata; ai ff. 3v, 6r, 17v, 26v, 37r, 49r vignette; ai ff. 3v, 6r, 17v, 26v, 37r, 49r iniziali decorate e figurate rubricatoLegatura moderna, parzialmente slegatoStemma Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), possessore (sec. XV)Storia del manoscritto A f. 1r, marg. inf. inseriti nell'illustrazione che rappresenta l'Autore, Antonio Mincucci, e i due dedicatari dell'opera, Federico III e il card. Bessarione, i tre stemmi relativi. A f. II'(n. n.)r la nota di possesso: Hic liber est mei Amphionis Benedicti Lucensis . Al margine esterno di questo stesso foglio una nota in ebraico rende proponibile per il ms. una circolazione in ambito ferrarese. È questa la prima descrizione de visu recente del codice, dato come irreperibile negli studi successivi al 1972; la bibliografia successiva al 1972 si è avvalsa delle riproduzioni fotografiche possedute dall'Università di Pisa (cfr. in bibl. Paoli Miniature , p. 86 in part.).De feudis [reformatio Iacobi Colombi glossarum ad consuetudinem feudorum], Antonius Mincuccius de Prato Veteri n. 1380 ca., m. 1468 , ff. 1r-59rActa pacis Constantiae , Fridericus I imperator n. post 1122, m. 10-6-1190 , ff. 59r-67vLectura pacis Constantiae , Odofredus de Denariis v. 1226, m. 3-12-1265 , ff. 59r-67rGerhardus Cagapistus v. 1141, m. post 1177 Iacobus Columbi v. 1199-1244 Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 287-288; Blume Bibliotheca (1834) pp. 62, 72, 73; Dolezalek (1972) vol. I s.v. ; Dolezalek Odofredo e Baldo (1984) pp. 59, 68; Paoli Miniature (1985) pp. 81-91; Belloni Professori (1986) p. 140; Weimar Liber Feudorum (1990) p. 69; Giordanengo Feudistes (1992) p. 135; Bessarione e l'Umanesimo (1994) pp. 478-479 scheda 91 e p. 279 fig. 96; Murano Autographa I 1 (2012) p. 187; Mss. med. LU (2015) pp. 244-245 scheda 229; Colli Felino Sandei (2017) p. 97
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 427, f. 1r
Lucca, BCF 427, f. 3v
Lucca, BCF 427, f. 6r
Lucca, BCF 427, f. 26v
Lucca, BCF 427, f. IIr post., part.
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-427-manoscript/224428
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 475
sec. XV seconda metà cart. ff. VIII, 110 (7-116), IV' dimensioni: 340 x 235Nomi Amfrione di Benedetto , possessore
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-475-manoscript/222981
Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 475
sec. XV.2 data stimata cart. in folio ff. VIII, 110, IV'; la numerazione moderna a matita in basso, qui seguita, è estesa a tutt'e sei le guardie antiche iniziali e alle due finali, segnate 117-118; la numerazione originale sarebbe invece esatta anche se non estesa ai fogli bianchi in fine; i ff. I-II e III'-IV' sono cart. non num. di restauro; i ff. III-IV (numerati 1-2) sono le antiche guardie, membr. di recupero da manoscritto giuridico del sec. XII; ff. V-VIII, numerati 3-6, sono un antico duerno di servizio; infine, i ff. I'-II', numerati 117-118, sono membr. di recupero da messale del sec. XII; fascicoli 1-10 (8), 11-13 (10): richiami orizzontali nell'angolo inferiore interno dell'ultimo foglio verso dimensioni: 340 x 235; specchio di scrittura: 30 [230] 80 x 30 [145] 60; rr. 30/ll. 30note generali sulla scrittura: una sola mano in sottile ed appuntita corsiva all'antica molto fluida, ai margini notabilia di questa stessa mano, alla quale si devono probabilmente anche alcune traduzioni di termini in greco decorato: è del tutto probabile che l'apparato decorativo sia del possessore Iniziali semplici; Iniziali decorate: iniziali a bianchi girari su fondo acquerellato ai ff. 16r e 20r rubricatoLegatura di restauroNomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), possessore (sec. XV.2)Storia del manoscritto Nota di possesso al f. 116v: Hic liber est mei Amphryonis Benedicti de Luca ed al f. I'r: Hic liber est mei Amphryonis Benedicti ; a f. 3r marg. sup. è visibile un indicazione, interpretabile (alla luce di simile note presenti sui manoscritti di Amfrione di Benedetto, ad es. il BCF 532) come nota di prezzo: f (ior .) 4 .Commentum Vergilianum , Donatus grammaticus , ff. 7r-11rVita Vergilii In Vergilii carmina commentaria , Servius grammaticus , ff. 11v-12vin Bucolica , praefatio Excerpta quaedam , f. 14vDe non comburendis Virgilii libris , f. 15r-vCommentum Vergilianum , Donatus grammaticus , ff. 15v-16vVita Vergilii In Vergilii carmina commentaria , Servius grammaticus , ff. 16r-47rin Bucolica In Vergilii carmina commentaria , Servius grammaticus , ff. 47r-112vin Georgica Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 312; Murgia Prolegomena (1975) p. 55; Mss. med. LU (2015) pp. 254-255 scheda 240; Bandini Giovanni Mercati (2017) p. 4
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 475, f. 16r
Lucca, BCF 475, f. 20r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX MEL Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-475-manoscript/224879
Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 498
sec. XV terzo quarto data stimata cart. in folio ff. VI, 66, III'; la numerazione recente è estesa ai tre fogli iniziali con funzione di guardia; fascicoli 2-7 (10), 8 (6): richiami orizzontali in cartiglio dimensioni: 290 x 210; specchio di scrittura: 30 [190] 70 x 35 [120] 55; rr. 37/ll. 36scritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: mano unica decorato Iniziali decorate: iniziali a bianchi girari su fondo acquerellato, di mediocre fattura rubricatoLegatura da restauro (1961); tutto il codice presenta una vasta macchia di umidità nella parte inferiore dei fogliNomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), possessore (sec. XV-XVI in.)Storia del manoscritto Nota di possesso al f. 69v: Hic liber est mei Amphryonis Benedicti de Luca ; per il possessore vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione_di_Benedetto. I ff. 1r-3v contengono un frammento di opera grammaticale, in scrittura cancelleresca di qualità professionale, del sec. XIV. I fogli sono stati velati in fase di restauro ed è difficile valutare che posizione avessero all'origine, tanto più che la compagine ha subito un rimaneggiamento in epoca moderna, rispetto alla situazione denunciata nel Baroni. Risulta mancante infatti la lettera di Bartolomeo da Brescia (probabilmente si tratta invece di Giovanni di Bartolomeo da Brescia, del quale Amfrione era uditore) a Lodovico Manente «In cohoperta libri».Tusculanae disputationes , Cicero M. Tullius , ff. 4r-68rBibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 323-324; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 254; Montorzi Taccuino Feliniano (1984) p. 83; Mss. med. LU (2015) p. 260 scheda 247
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 498, f. 4r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-498-manoscript/224886
Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 518
datato a. 1471 giugno 29 cart. in quarto ff. I, 178, I'; ff. I e I' di restauro; fascicoli 1-17 (10), 18 (8): richiami orizzontali; il fascicolo finale è un quinterno privo dei due ultimi fogli dimensioni: 211 x 138; specchio di scrittura: 21 [140] 50 x 13 [95] 30; rr. 24/ll. 23note generali sulla scrittura: atteggiamenti grafici diversi ed un alternarsi di corsiva all'antica e bastarda all'antica rendono difficile attribuire la responsabilità del lavoro al solo Amfrione di Benedetto; a lui risulta senza dubbio ascrivibile la parte finale, da f. 110 in poi, in quanto più omogenea e inseribile nei modi altrimenti noti del copista decorato Disegni a penna: ai ff. 176v-177r scena epica illustrata a penna; a f. 177v- 178v disegni e schemi geografici; con ogni probabilità anche la parte decorativa è attribuibile al Benedetti; sicuramente di sua mano sono le didascalie rubricatoLegatura di restauro
Sottoscritto
/
Colophon
A f. 176v: Transcriptum per me Amphrionem Benedicti civem lucemsem [sic ] III Kalendas quintiles anno M CCCC LXXI. Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), copista e possessore (a. 1471)Storia del manoscritto Dei 3 codici lucchesi sottoscritti da Amfrione (vd. Nuovo_Codex/Materiali in linea/Lucca/BCF/Amfrione_di_Benedetto) questo e il Lucca, BS 1449 sono registrati in Colophons (cfr. bibl.).Bellum civile , Lucanus , ff. 1r-176rBibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 335; Colophons (1965) vol. I p. 76 nr. 574; Mss. med. LU (2015) pp. 264-265 scheda 259, tav. XVI
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 518, f. 15r
Lucca, BCF 518, f. 33r
Lucca, BCF 518, ff. 176v-177r
Lucca, BCF 518, ff. 177v-178r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-518-manoscript/224916
Descrizione diretta
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 519
sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. V, 94, V'; la numerazione ripete il nr. 83; i ff. I e V' e le controguardie provengono dal recupero di materiale documentario del sec. XV; fascicoli 1-9 (10), 10 (4): richiami orizzontali spesso rifilati dimensioni: 225 x 140; specchio di scrittura: 25 [150] 50 x 20 [90] 30; rr. 24/ll. 24scritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: tarda littera textualis di mano unica Presenza di note vd. Storia del ms. rubricatoLegatura da restauro con recupero delle coperte in cuoio impressoNomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), possessore (?) (sec. XV)Storia del manoscritto Rare note marginali e non di mano unica, non attribuibili con certezza a possessori riconosciuti; purtuttavia il manoscritto, per aspetti materiali e contenutistici, si colloca bene tra i manoscritti vicini, BCF 518 e 524, appartenuti ad Amfrione di Benedetto (per il quale si vd. Nuovo_Codex/ Materiali in linea/ Lucca/ BCF/ Amfrione_di_Benedetto) e le note ai ff. 21 e 23 non escludono tale provenienza.Saturae , Iuvenalis , ff. 1r-80vSaturae , Persius , ff. 81r-94vBibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 335; Scarcia Piacentini, Saggio (1973) p. 52; Mss. med. LU (2015) p. 265 scheda 260
Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 519, f. 1r
Lucca, BCF 519, f. 21r
Lucca, BCF 519, f. 23r
Lucca, BCF 519, f. 59r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-519-manoscript/224917
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 524
Composito
ff. I, 88, I'Nomi Amphrion Benedicti Lucensis auditor (fl. XV-XVI in.), possessoreBibliografia Mss. med. LU (2015) p. 266
U.C. I sec. XIV prima metà membr. ff. 1-54 dimensioni: 205 x 132 disposizione del testo: piena pagina decorato rubricatoConsolatio Philosophiae , Boethius n. 480 ca., m. 524 , ff. 1r-54r
U.C. II sec. XIV prima metà membr. ff. 55-78 dimensioni: 204 x 131 disposizione del testo: piena pagina decorato rubricatoEpistolae , Horatius , ff. 55r-63r: Ars poetica (Epistola ad Pisones)Epistolae , Horatius , ff. 63r-88vBibliografia Mss. med. LU (2015) p. 266
Schede derivate:
CODEX
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-524-manoscript/194782