Descrizione diretta
Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 434
sec. XV. 1 data stimataLuogo di copia Bologna (sec. XV. 1) cart. ff. III, 230, I'; ff. numerati 3-232: numerazione recente a matita estesa ai ff. II-III; numerazione antica a penna sul margine destro superiore; i ff. I e I' sono cartacei moderni (sec. XVIII); i ff. II-III (numerati 1-2) sono membranacei antichi di recupero; fascicoli 1-23 (10); dimensioni: 304 × 210; specchio di scrittura: 34 [205] 65 × 60 [87] 63 (f. 20r); rr. 2/ll. 30 (variabili).scritture e mani bastarda; decorato Iniziali filigranate rubricatoLegatura moderna (sec. XVIII). Al f. 92r: Laus tibi sit Christe quoniam liber explicit iste. Anthonius in nomine felix. A onore e asta del bom (sic) popolo de Bologna. Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (s.d.)Nomi Anthonius (sec. XV), copista (sec. XV. 1)Precedenti segnature VI.2, Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX)Storia del manoscritto Al f. 1r margine superiore (sec. XVI): Notabilia questionum Bar. super Digesto novo et Digesto veteri et in consiliis suis cum notabilibus ; della stessa mano sul margine inferiore: Notabilia Ja. de Butri super Digesto veteri et Codico (sic) a car. a car. 160 . Al f. 2v (sempre stessa mano) indice del ms.: Notabilia Bar. tam super Digesto novo quam veteri et consiliis suis car. 1. Notabilia Barti (sic) super Inforziati et partem Codicis car. 91. Notabilia Iacobi de Butri super C. Digesti veteris car. 160. Al f. 1r una mano del sec. XVI stende una descrizione rispondente a questo manoscritto: Liber unus parvus quod incipit 'arbiter arbitrator' et cetera et finit 'in verbo fictio', p. I altitudinis trium digitorum. L'explicit corrisponde alle ultime parole di f. 232r (sub verbo fictio ); nonostante l'inusuale definizione di parvo , la misura di tre dita corrisponde grosso modo alla lunghezza del nostro volume. Sul dorso (sec. XVIII): Repertorium iuridicum MS. Sulla controguardia anteriore segnatura moderna della Fraternita dei Laici di Arezzo (sec. XIX): VI.2. I ff. II-III (numerati 1-2) provengono da un manoscritto di contenuto filosofico del sec. XIV, contenente un frammento della Physica di Aristotele. Commentarium super Digesto veteri , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 3r-92r notabiliaCommentarium super Digesto novo , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 3r-92r NotabiliaCommentarium super Infortiato , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 93r-162v NotabiliaCommentarium super tribus Libris (Codicis) , Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357 , ff. 93r-162vNotabilia super Codice et Digesto veteri , Iacobus de Butrigariis senior n. 1274 ca., m. 9-4-1348 , ff. 163r-232rBibliografia Mazzatinti, Inventari degli arredi (1896) vol. VI p. 240 (Gian Francesco Gamurrini, Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia , pp. 170-241); Dolezalek (1972) vol. I (alla segnatura); Mss. med. AR (2003) pp. 80-1 scheda 81, tav. CIV
Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA 434, f. 3r
Arezzo, BCA 434, f. 93r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MADOC
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-434-manoscript/213767