Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Antonio della Cerda cardinale in Manoscritti
Antonio della Cerda cardinale
Trovati 4 records. Pagina 1 di 11


Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. E.VIII.250


datato
a. 1452

Luogo di copia Roma


Sottoscritto
Nomi Antonio della Cerda cardinale (v. 1390-1459), destinatario; Iohannes Caldarifex de Monthabur ecclesiae S. Florini in Confluencia presbyter, copista

De animalibus [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Georgius Trapezuntius n. 3-4-1395, m. 1472/1473

Bibliografia Caldelli Copisti (2010) p. 213

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/85719




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. O.VI.123

sec. XV

Luogo di copia Italia
cart.
ff. I, 184
dimensioni: 212 x 145


Nomi Antonio della Cerda cardinale (v. 1390-1459), possessore (?)

Dialogi mortuorum, Lucianus, ff. 55r-59v
Dialogus mortuorum [a. 1426; opus Luciani Samosatensis; translatio ex graeco; una cum epistola dedicatoria ad Baptistam Capodeferro seu Leonellum Estensem], Iohannes Aurispa n. 1376, m. 1459, ff. 54r-59v
ff. 54r-55r: epistola dedicatoria a Battista Capodeferro; ff. 55r-59v: testo
Historia de excidio Troiae, Dares Phrygius saec. V/VI, ff. 62r-76v

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 430-1; Faivre d'Arcier Histoire (2006) p. 82

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/117919



Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 231


datato
a. 1451 giugno 12
membr.
ff. I, 162, I' (il f. 162r-v è bianco); fascicoli I-XV (10), XVI (12): richiami
dimensioni: mm. 400 x 281; specchio di scrittura: mm. 261 x 169; ll. 37, rigatura a secco
disposizione del testo: piena pagina

decorato: pagina ornata da cornice foliacea e iniziale decorata al f. 1r
Iniziali istoriate; Iniziali ornate
rubricato


Sottoscritto / Colophon
Stemma
Nomi Antonio della Cerda cardinale (v. 1390-1459), possessore; Iohannes Caldarifex de Monthabur ecclesiae S. Florini in Confluencia presbyter, copista; Pius II papa (n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464), acquirente

De evangelica praeparatione [opus Eusebii Caesariensis; translatio ex graeco], Georgius Trapezuntius n. 3-4-1395, m. 1472/1473, ff. 1r-161v
Praeparatio evangelica, Eusebius Caesariensis, ff. 1r-161v

Bibliografia CMD-Vat II pp. 12-3

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/85705



Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 362


datato
a. 1459 aprile 30
membr.
ff. II, 444, II'; cartulato, a numeri romani, I-CCCCXC, a causa di cospicui salti nella cartulazione, da f. 31 a f. 42 e da f. 417 a f. 468; i primi quattro fogli non sono numerati; i ff. 488v-490v sono bianchi; fascicoli a (4), I-XLIII (10): richiami verticali
dimensioni: mm. 400 x 283; specchio di scrittura: mm. 277 x 178; ll. 38, rigatura a secco
disposizione del testo: piena pagina

decorato: Al f. 1r illustrazione, iniziale istoriata e un fregio «a bianchi girari»; iniziali d'oro su fondo «a bianchi girari»
Iniziali istoriate
rubricato


Sottoscritto / Colophon
Stemma
Nomi Antonio della Cerda cardinale (v. 1390-1459), possessore (?); Gioacchino de Gigantibus (fl. XV. 2), miniatore; Iohannes Caldarifex de Monthabur ecclesiae S. Florini in Confluencia presbyter, copista; Pius II papa (n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464), possessore

Contra Vigilantium, Hieronymus Stridonius
Epistola ad Paulam et Eustochium de virtute (sive utilitate) psalmorum [

Hieronymi epist. supp. 51

], f. 330v
Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis, Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851, ff. 259v-271r
santi

Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 259v-271r: 9 - Epistola ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis
santi

Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo, f. 330v: 51 - Epistola ad Paulam et Eustochium de virtute psalmorum
Epistolae fictitiae Damasi papae et Hieronymi amoebaeae, f. 403v
Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo, f. 170r, 291r, 403v
Epistolae, Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856, f. 291r
Sermones CXVI, Maximus Taurinensis episcopus pseudo, f. 170r

Bibliografia CMD-Vat II p. 29; Feiertag Opera III (2005) p. LXVI

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/121000

Trovati 4 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy