Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Antonio Seripando in Manoscritti
Antonio Seripando
Trovati 42 records. Pagina 1 di 512345



Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Diez. B Santen 1

Composito

sec. XIV prima metà

Luogo di copia Italia
membr.
III, 240
dimensioni: 345 x 225
disposizione del testo: ff. 121r-239v: 2 colonne


Nomi Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore; Francischinus magister, possessore; Petrus Malgarisius (1446) notarius, possessore

Amores, Ovidius, ff. 169ra-181va, 237rb
Ars amatoria, Ovidius, ff. 182ra-193va
Carmen de luco, f. 239v
Carmen de luco, Ovidius pseudo, f. 239v
Conflictus veris et hiemis, f. 239rb-va
Conflictus veris et hiemis (?), Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804, f. 239rb-va
Conflictus veris et hiemis, Ovidius pseudo, f. 239rb-va
De medicamine aurium, f. 238va
De medicamine aurium, Ovidius pseudo, f. 238va
De philomela, ff. 236vb-237ra
De philomela, Ovidius pseudo, ff. 236vb-237ra
De pulice, f. 237ra-b
De pulice, Ovidius pseudo, f. 237ra-b
De quattuor humoribus hominum, f. 238va-b
De quattuor humoribus hominum, Ovidius pseudo, f. 238va-b
Ex Ponto, Ovidius, ff. 217ra-233rb
Fasti, Ovidius, ff. 123ra-147vb
Heroides, Ovidius, ff. 149ra-168vb
cum commentario
Ibis, Ovidius, ff. 233va-236va
Medicamina faciei, Ovidius, ff. 238vb-239rb
Metamorphoses, Ovidius, ff. 1r-120v
Narrationes fabularum Ovidianarum, Lactantius Placidus pseudo, ff. 1r-120v
Nux, ff. 237va-238rb
Nux, Ovidius pseudo, ff. 237va-238rb
Remedia amoris, Ovidius, ff. 193vb-198vb
Tristia, Ovidius, ff. 199ra-216vb

Oricus de Capriana fl. saec. XIII ex.

Bibliografia Winter, Europäischen Hss. (1986) vol. I pp. 13-6

Risorse esterne collegate
Manuscripta mediaevalia

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/berlin-staatsbibliothek-zu-berlin-preußischer-kult-manoscript/131957




Cambridge, Trinity College, Ms. R.16.33 (981)

sec. XIV
cart.
ff. 53


Nomi Angelus Politianus (n. 14-7-1454, m. 1494), lettore; Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore e note di; Antonio Seripando (m. 1531), possessore

Bibliografia James Cat. Trinity Coll. Cambr. vol. II p. 395

Regesto Iohannes Tzetzes Exegesis in Homeri Iliadem

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-trinity-college-ms-r-16-33-(981)-manoscript/186448




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 44

sec. XII

Luogo di copia Italia
membr.
ff. II, 62
dimensioni: 205 x 120


Nomi Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore; Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Jean-Jacques Bouchard (m. 1641), possessore

Saturae, Iuvenalis, ff. 1r-62v
incompleto

Bibliografia Prete Vat. Barb. lat. 1-150 (1968) p. 75; Fohlen Notes (1971) pp. 198, 213-4; MCLBV (1975) vol. I pp. 99-100

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/84637




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 148

sec. XIV ex.

Luogo di copia Italia
membr.
ff. I, 159, I'
dimensioni: 305 x 225
disposizione del testo: 2 colonne


Sottoscritto
Nomi Leo (sec. XIV), copista; Gasparinus Barzizza (n. 1360 ca., m. 1431), possessore; Franciscus Landrianus (sec. XV), possessore; Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore; Antonio Seripando (m. 1531), possessore

De vita XII Caesarum, Svetonius Tranquillus, ff. 1ra-66vb, 108ra
De bello Gallico, Caesar, ff. 67ra-108rb
De bello civili, Caesar, ff. 108va-135rb

Bibliografia Prete Vat. Barb. lat. 1-150 (1968) pp. 268-70; Fohlen Notes (1971) pp. 201-2; MCLBV (1975) vol. I pp. 181-2

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/84638




London, British Library, Sloane 745

sec. XIII
cart.
ff. 1* + 245
dimensioni: 250 x 165


Ente possessore Napoli, S. Giovanni a Carbonara, convento OESA
Nomi Iohannes Chalceopylus (sec. XV), possessore; Henricus Casolla (sec. XV-XVI), possessore; Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Girolamo Seripando cardinale (m. 1563), possessore

Regesto Hippiatrica (in greco)

Risorse esterne collegate
British Library, Catalogo on-line
Descrizione
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-british-library-sloane-745-manoscript/191910




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» IV.A.1

sec. XV ex.-XVI in.
cart.
ff. II, 153, IV'
dimensioni: 282 x 205


Ente possessore Napoli, S. Giovanni a Carbonara, convento OESA
Nomi Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), parzialmente autografo di; Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Girolamo Seripando cardinale (m. 1563), possessore e donatore

Commentarium in Varronis De lingua Latina, Iulius Pomponius Laetus n. 1427/1428, m. 9-6-1498
De lingua Latina, Varro M. Terentius

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/82752




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» IV.A.2

sec. XV primo quarto
cart.
ff. III, 48, I'
dimensioni: 288 x 214


Ente possessore Napoli, S. Giovanni a Carbonara, convento OESA
Nomi Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore; Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Girolamo Seripando cardinale (m. 1563), possessore e donatore

Postillae - Ad Varronis «De lingua Latina», Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, ff. 1r-48r
De lingua Latina, Varro M. Terentius

Bibliografia Piras Nuove testimonianze (2012)

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/146029




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» IV.A.8

Composito


membr.


Ente possessore Bobbio (Piacenza), S. Colombano, abbazia OSB; Napoli, S. Giovanni a Carbonara, convento OESA
Nomi Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore; Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Girolamo Seripando cardinale (m. 1563), possessore

U.C. I sec. VIII
Palinsesto

Luogo di copia Bobbio (Piacenza), S. Colombano, abbazia OSB
membr.
ff. 1-39
dimensioni: ca. 305 x 235
disposizione del testo: 2 colonne

note generali sulla scrittura: minuscola irlandese




Ars grammatica, Charisius grammaticus
De centum metris ad Albinum, Servius grammaticus

Bibliografia CLA vol. III n. 400

U.C. II sec. VII-VIII
Palinsesto

Luogo di copia Bobbio (Piacenza), S. Colombano, abbazia OSB (?)
membr.
ff. 40-47
dimensioni: ca. 290 x 240
disposizione del testo: 2 colonne

note generali sulla scrittura: Minuscola pre-carolina




Liber pontificalis

Bibliografia CLA vol. III n. 403

Scriptio inferior 1 sec. VI seconda metà

Luogo di copia Italia settentrionale (?)
ff. 1-24

scritture e mani ...semionciale;




Tipologia testuale 06. Paralipomena seu Verba dierum. fragm.

Bibliografia CLA vol. III n. 401

Scriptio inferior 2 sec. VI seconda metà

Luogo di copia Italia
ff. 36-39
dimensioni: ca. 300 x 225

scritture e mani ...onciale;




Digesta, Iustinianus imperator n. 482 ca., m. 11-11-565 I - Digestum vetus (Lb. I-XXIV.2)
l. X

Bibliografia CLA vol. III n. 402

Scriptio inferior 3 sec. VI

Luogo di copia Italia settentrionale (?)
ff. 40-47
dimensioni: ca. 300 x 240

scritture e mani ...onciale;




Bibliografia CLA vol. III n. 404

Risorse esterne collegate
Earlier Latin Manuscripts I
Earlier Latin Manuscripts II
Earlier Latin Manuscripts III
Earlier Latin Manuscripts IV
Earlier Latin Manuscripts V

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/15105




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» IV.A.43

sec. XV in.
cart.
ff. II, 181
dimensioni: 285 x 200


Ente possessore Napoli, S. Giovanni a Carbonara, convento OESA
Nomi Gasparinus Barzizza (n. 1360 ca., m. 1431), possessore e note di; Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore; Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Girolamo Seripando cardinale (m. 1563), possessore e donatore

Epistola ad Guinifortem Barzizium [28.2.1434], Christophorus Barzizius n. post 1390, m. 1445, f. 2
De oratore, Cicero M. Tullius, ff. 3r-139v
incompleto
Orator, Cicero M. Tullius, ff. 139v-177v
incompleto

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/42231




Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» IV.A.44

sec. XV prima metà
membr.
ff. II, 58, I'
dimensioni: 282 x 205


Ente possessore Napoli, S. Giovanni a Carbonara, convento OESA
Nomi Guiniforte Barzizza, possessore; Aulus Ianus Parrhasius (n. 28-12-1470, m. 1522/1524), possessore; Antonio Seripando (m. 1531), possessore; Girolamo Seripando cardinale (m. 1563), possessore e donatore

Brutus, Cicero M. Tullius

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/napoli-biblioteca-nazionale-vittorio-emanuele-iii--manoscript/42234

Trovati 42 records. Pagina 1 di 512345

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy