Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bartolomeo Sanvito in Manoscritti
Bartolomeo Sanvito
Trovati 47 records. Pagina 1 di 512345



Baltimore, MD, Walters Art Museum, W. 755

sec. XV

Luogo di copia Italia
membr.
ff. 70


Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 215

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/baltimore-md-walters-art-museum-w-755-manoscript/152890



Cambridge, King's College, Ms. 34

sec. XV
membr.
ff. 173


Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista; Bernardus Bembus, note di; Petrus Bembus cardinalis diaconus (n. 20-5-1470, m. 18-1-1547), note di

Horatius

Bibliografia James Cat. King's Coll. pp. 53-4

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-king-s-college-ms-34-manoscript/124560




Cambridge, MA, Harvard University Library, Houghton Library, Lat. 375

ca. 1465-1491

Luogo di copia Roma
membr.
ff. 118


Stemma
Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), miniatore; Iohannes Petrus Arrivabenus Mantuanus (n. 1439, m. 1504), possessore

Ephemeris belli Troiani [translatio latina Lucii Septimii], Dictys Cretensis, ff. 2r-108r
De sacerdotio Christi [excerptum ex lexico Suida], ff. 109r-118r
De sacerdotio Iesu Christi [translatio ex graeco; excerptum ex lexico Suida (s. v. Iesus, ed. Adler II.620-5), ad Albertum de Sarteano dicata et postea ad Sixtum IV papam], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 109r-118r: II - Translatio secunda

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. V p. 383

Risorse esterne collegate
Cat. Harvard (permalink)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-ma-harvard-university-library-houghton-l-manoscript/174644




Cambridge, MA, Harvard University Library, Houghton Library, Richardson 17

ca. 1490
Note datazione Digital Scriptorium: sec. XV seconda metà

Luogo di copia Padova
membr.
ff. 147
dimensioni: 138 x 89

decorato


Stemma
Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista; Petrus Bembus cardinalis diaconus (n. 20-5-1470, m. 18-1-1547), possessore e note di; Bernardus Bembus, possessore e note di

De coniuratione Catilinae, Sallustius Crispus, ff. 1r-49v
De bello Iugurthino, Sallustius Crispus, ff. 50r-146v
Adnotationes ad Sallustii «De bello Catilinae», Bernardus Bembus n. 19-10-1433, m. 28-5-1519
Adnotationes ad Sallustii «De bello Iugurthino», Bernardus Bembus n. 19-10-1433, m. 28-5-1519, ff. 51v-147v
52v-53v, 74r, 76 r-v, 105 r-v, 106v

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. V p. 231; De Ricci Census (1935) vol. I p. 960; Faye-Bond Supplement (1962) p. 246; Beyond Words (2016) pp. 256-7

Risorse esterne collegate
Cat. Harvard (permalink)
Digital Scriptorium

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-ma-harvard-university-library-houghton-l-manoscript/19785




Cambridge, University Library Dd.15.13

sec. XV
membr.


Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista; Bernardus Bembus, note di; Petrus Bembus cardinalis diaconus (n. 20-5-1470, m. 18-1-1547), note di

Horatius

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-university-library-dd-15-13-manoscript/124559




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1994

sec. XV ex.

Luogo di copia Francia
membr.
ff. II, 160
dimensioni: 234 x 155


Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista in parte; Guillelmus Fichetus (n. 16-9-1433, m. 1478/1480 ca.), possessore; Giovanni Lorenzi secretarius, possessore (?); Guglielmo Sirleto cardinale (n. 1514, m. 1585), possessore; Giovanni Angelo d' Altemps duca (m. 1620), possessore

De oratore, Cicero M. Tullius, ff. 1r-80r
Orator, Cicero M. Tullius, ff. 81r-109r
Brutus, Cicero M. Tullius, ff. 109r-144v
Partitiones oratoriae, Cicero M. Tullius, ff. 145r-158r
Oratio de laudibus eloquentiae, Omnibonus Leonicenus n. 1412 ca., m. 1474, ff. 158r-160r
add.

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 731-2

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/168886




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Patetta 380


datato
a. 1501


Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista

De vita Victorini Feltrensis dialogus, Franciscus Prendilaqua v. 1472-1481

Regesto copia del codice Vat. Urb. lat. 897

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/175652




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Reg. lat. 2064




Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista (?)

Collectio inscriptionum Latinarum et Graecarum [3 redactiones], Iohannes Iucundus Veronensis n. 1434 ca., m. 2-7-1515
red. III

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/200028




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 301

sec. XV

Luogo di copia Padova
cart.
ff. 671
dimensioni: 414 x 235


Nomi Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), copista e miniatore

Cornu copiae, Nicolaus Perottus n. 1429/1430, m. 14/15-12-1480

Bibliografia Stornajolo Codd. Urb. Lat. (1902) vol. I pp. 269-70

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/16111




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3255

sec. XV ex.

Luogo di copia Roma
membr.
ff. II, 102
dimensioni: 178 x 115


Nomi Paulus Aemilius Buccabellus (fl. saec. XV post med.), copista; Bartolomeo Sanvito (n. 1435, m. 1518), rubricatore; Gasparo Romano, miniatore; Claudio Bussi, possessore; Enrico Bussi, possessore; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore

Georgica, Vergilius poeta, ff. 1-47
Aetna, ff. 81r-94r
Elegia in Maecenatem, ff. 94v-98r
Commentarium in Virgilium, Iulius Pomponius Laetus n. 1427/1428, m. 9-6-1498
Appendix Vergiliana, ff. 47v-76r
Culex, ff. 47v-56r
Ciris, ff. 56r-67v
Moretum, ff. 67v-70r
Dirae, ff. 70r-74r
Lydia
Copa, f. 74r-v
Eclogarum liber, Ausonius, ff. 74v-75v, 75v-76r
IV, III (= Ant. Lat. 645 e 644)
Anthologia Latina (Fortleben), f. 76r
256-257, 261

Bibliografia MCLBV III 2 (2010) pp. 166-9; Lanzarone Il commento (2018) p. 19

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane III 2
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/95962

Trovati 47 records. Pagina 1 di 512345

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy