Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.II.6
sec. XV terzo quarto data stimata membr. ff. II, 120, I'; numerazione moderna; fascicoli 1-12 (10): richiami verticali per i ff. 1-74, orizzontali entro cornice in inchiostro rosso per i ff. 75-120; sui fascicoli è presente la segnatura a registro dimensioni: 226 x 159 (f. 16r); specchio di scrittura: 22 [157] 47 x 13 [49 (12) 49] 36; rr. 48/ll. 47 (f. 16r), rigatura a inchiostroscritture e mani libraria; littera antiqua; note generali sulla scrittura: scrittura di tre mani, la prima (ff. 1r-3v) mano minuta libraria, la seconda (ff. 4r-74v) antiqua inclinata con penna sottile e modulo piccolo, la terza minuta libraria, di piccolo modulo (ff. 75r-116r) decorato Iniziali filigranate rubricato: iniziali toccate alternativamente di rosso e di blu; maiuscole toccate di giallo; rubricheLegatura moderna in cuoio, con recupero delle assi e dell'anello per la catena (sec. XV ex.); decorazioni impresse sui piatti; presenti cantonali e fermagliEnte possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia)Nomi Blasius de Senis vicarius OFM (sec. XV), concesso in uso da (sec. XV ex.); Benedictus de Senis frater OFM (fl. XV), ad usum (sec. XV ex.)Storia del manoscritto A f. IIv è stato riportato un ritaglio cart. con denuncia del titolo, della consisenza ed una segnatura De contractibus et de usuris sancti Bernardini, quinterni 12, folia 120 (sec. XVI ex./ XVII in.) con precedente segnatura 48 ; il computo dei fogli è ripetuto a f. 1r folia 120 . Sul piatto post. cartellino Tractatus de contractibus et usuris secundum f (ratrem ) Bernardinum de Senis Ordinis Minorum (sec. XVII), in basso direttamente a penna, apparentemente senza significato (potrebbe però essere riferita al numero delle copie dell'opera tratte alla morte di Bernardino, 8 stando agli Inventari - lemmi 20-22, 39-46, cfr. Pacetti Codici autografi , pp. 231, 234): II . A f. I'v Iste liber est ad usum fratris Benedicti de Senis quem concessit frater Blasius V (icarius ) provincie Thuscie (sec. XV ex.): Blasius de Senis è identificabile con Blagio di Nanni di Neri da Siena (vicario generale negli anni 1476-1479, cfr. Regestum Observantiae cismontanae , p. 297); Benedetto da Siena potrebbe essere identificabile con Benedetto di Paolo Rainaldi che negli anni 1470-1480 si trovava presso il convento dell'Osservanza. Il ms. è identificabile negli inventari del 1685 e 1756 i quali attestano un aumento delle copie dei due trattati, De contractibus e De restitutione , complessivamente 8 copie (cfr. inventario 1685 lemmi 20-22 e inventario 1756 lemmi 39-46) di cui 3 presenti negli inventari del 1444 e 1446 (cfr. Pacetti Codici autografi , pp. 226-35).Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 1ra-74rb: Tractatus de contractibus et usurissermones 32-45Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444 , ff. 75ra-116ra: Tractatus de restitutionesermones 33-40Bullae, documenta, acta , Sixtus IV papa n. 21-7-1414, m. 12-8-1484 , ff. 116va-118vaBulla (Roma, 26 luglio 1479)Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim ); Bernardinus Senensis Opera omnia (1956) vol. III p. 36; Granata San Bernardino (2009) pp. 361, 369
Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.II.6, f. 1r
Siena, BCI U.II.6, f. 75r
Siena, BCI U.II.6, f. 116v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-ii-6-manoscript/218175