Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bernardinus Senensis in Manoscritti
Bernardinus Senensis
Trovati 57 records. Pagina 1 di 6123456



Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, lat. 102


autografo
a. 1420-1425

Luogo di copia Italia
membr.
ff. 402
dimensioni: 220 x 146
disposizione del testo: 2 colonne


Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), autografo di
Storia del manoscritto
È noto come il «codice T» di Bernardino da Siena; contiene trascrizioni da vari autori e sermoni più o meno elaborati

De vanitate mundi et rerum transeuntium usu, Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141, ff. 69ra-71ra
Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444
Quaestiones super quartum Sententiarum [aa. 1385-1395], Guillelmus de Centuariis de Cremona n. 1340 ca., m. 26-6-1402, ff. 14r, 14v-20v, 104r-109v, 182v

Bibliografia Tóth Mss. Budapest (2006); Giraud De vanitate (2015) pp. 22-3

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/budapest-eötvös-loránd-tudományegyetem-egyetemi-kö-manoscript/38325




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Chig. C.VI.163


autografo



Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), autografo di

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/200120




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 40


autografo



Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), autografo di

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/200121



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1045


autografo
sec. XV
membr.


Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), autografo di

Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 1ra-196vb

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/125412




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 15495


autografo



Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), autografo di

Itinerarium anni [a. 1418-1424], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/245795




Santa Maria degli Angeli (Perugia), Biblioteca della Porziuncola 157


autografo



Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), autografo di
Storia del manoscritto
+ Siena, Bibl. Comunale, U.III.2

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/santa-maria-degli-angeli-(perugia)-biblioteca-dell-manoscript/214007



Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VIII.10

sec. XIV secondo quarto data stimata
membr.
ff. III, 349, II'; la numerazione originale inizia con il nr. 71 per caduta dei fascicoli iniziali; la numerazione recente salta i nr. 188 e 289, ripete il nr. 346; ff. I-II e I'-II' cart. di recupero; fascicoli 1-18 (10), 19 (9), 20-35 (10): il secondo foglio del fasc. 19 è caduto
dimensioni: 163 x 115 (f. 11r); specchio di scrittura: 17 [105] 41 x 13 [35 (9) 35] 23 (f. 11r); rr. 31/ll. 31, rigatura a colore

Presenza di note / correzioni
Brevi integrazioni e correzioni marginali di più mani coeve

Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate: iniziali decorate ai ff. 1r, 20v
rubricato


Legatura moderna con recente intervento di restauro
Stato di conservazione
Caduto un foglio tra i ff. 181 e 182; asportate moltissime iniziali; non integro il f. III, restaurato

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (ca. 1442 - 1811)
Nomi Christoforus Antonii praelatus (fl. XIV-XV), ad usum (sec. XIV ex.); Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), ad usum (sec. XV primo quarto); Albertus de Sarteano beatus OFM (a. 1385-1450), ad usum (sec. XV secondo quarto)
Storia del manoscritto
Al f. IIIv alcune formulae absolutionis (sec. XV); quasi illeggibile l'indicazione: Iste liber est [ad usum aggiunto in alto] loci de Capriola concessus ad usum [fratris] Cristofori Anthonii de Senis quod diu placu[erit] prelatus (sec. XIV ex.), sotto: Quem idem post mortem eius fuit concessum ad usum fratris Bernardini de Senis [...] aretinum vicarium provincie (sec. XV primo quarto). Al f. 1r la nota di passaggio del manoscritto alla biblioteca pubblica senese in data 1811 del bibliotecario Luigi De Angelis: Venuto da Licata il dì 18 dicembre 1811 L. de Angelis bibliotecario.
Il manoscritto appartiene al convento loci Capriola, cioè al nucleo originario della comunità bernardiniana, che diventerà in seguito l'osservanza di Siena. Poiché la mano che verga la nota di assegnazione a S. Bernardino è del pieno Quattrocento, è probabile che si riferisca al periodo nel quale il santo non era più generale dell'ordine, dunque dopo il 1442; l'unico vicario generale che in quel periodo fosse qualificato come aretinus era Alberto da Sarteana.

Breviarium, ff. 1ra-349vb
acefalo e mutilo

Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 68

Note scheda originaria a c. di Giunia Adini; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VIII.10, f. 20v
Siena, BCI F.VIII.10, f. 180r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-viii-1-manoscript/200645




Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.1

sec. XV med.
membr.
ff. ff. V, 351 (349)
dimensioni: 248 x 172
disposizione del testo: 2 colonne


Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia)
Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), possessore e note di

Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 3ra-347rb

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-1-manoscript/183085



Descrizione diretta

Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.1

sec. XV med. data stimata
Note datazione vd. Storia del ms.
membr.
ff. V, 351; numerazione moderna di mano del bibliotecario senese Lorenzo Ilari, calante di due unità in quanto salta i primi due fogli, bianchi; i ff. I-V svolgono funzione di guardia; fascicoli 1 (6), 2-17 (8), 18 (10), 19-43 (8), 44 (7): richiami orizzontali; il fasc. 44 è privo di un foglio nella seconda metà
dimensioni: 248 x 172 (f. 55r); specchio di scrittura: 19 [172] 57 x 16 [58 (11) 58] 29; rr. 51/ll. 50 (f. 191r), rigatura a inchiostro

scritture e mani libraria;
note generali sulla scrittura: scrittura libraria con elementi del sistema all'antica


Presenza di note
Il ms. è postillato da S. Bernardino (es. a ff. 47v, 118v-119r, 156v, 206r)

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 3r iniziale decorata; iniziali filigranate toccate in oro
rubricato


Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), idiografo di e possessore (sec. XV.1)
Storia del manoscritto
Il ms. può essere collocato cronologicamente tra il 1439, come attesta l'indicazione cronologica a f. 2rb, dove si fa riferimento al Concilio fiorentino del 1439 ... que materia ventilata atque determinata fuit tempore concilium florentini in unione grecorum cum latinis. Anno Domini MCCCCXXXIX, e il 1444 anno di morte del santo.
Il codice è identificabile nei 4 inventari dei beni ad uso del santo e, dopo la sua morte, rimasti presso il convento senese, dove è citato come segue: «Uno Quadragesimale in carta pecorina di più che quarto foglio molto bello: De evangelio eterno» (Inv. del 1444 lemma 32); «Item primum Quadragesimale beati Bernardini in pergameno et cum tabulis coopertum corio nigro» (Inv. del 1446 lemma 25); «Sermones de evangelio aeterno. Tom. 1» (Inv. del 1685 lemma 15); «Sermones de Evangelio aeterno et de caritate per fratrem Bernardinum de Senis.» (Inv. del 1756 lemma 31) (cfr. Pacetti Codici autografi 2, pp. 528-529 e Pacetti Codici autografi, pp. 225-234, ed. degli inventari).
Sul piatto post. etichetta di recupero dalla precedente legatura (sec. XV ex.) Serm. De Evang. eterno et de Char. per Fr. B. de Senis. Restituibile parzialmente la precedente segnatura riferibile alla Biblioteca comunale: .V2.

Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 3ra-347rb

Bibliografia Pacetti, Codici autografi (1934) (passim); Pacetti Codici autografi 2 (1936) pp. 510-516; Bernardinus Senensis Opera omnia (1950) vol. III p. XXII; Bertagna Memorie bernardiniane (1965) (passim); Granata San Bernardino (2009) p. 360; De Pierro Scriptorium (2014) pp. 30, 33, 40-44, 60, 68-69, 73, 103 n. 45; Delmas-Siri Bernardin de Sienne (2016) p. 435

Note scheda originaria a c. di Rossella De Pierro; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Siena, BCI U.I.1, f. 3r
Siena, BCI U.I.1, f. 311r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-1-manoscript/218162




Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati U.I.2

sec. XV secondo quarto
membr.
ff. 272 (264)
dimensioni: 246 x 165
disposizione del testo: 2 colonne


Nomi Bernardinus Senensis (n. 8-9-1380, m. 20-5-1444), possessore e note di

Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 2ra-264va

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-u-i-2-manoscript/183086

Trovati 57 records. Pagina 1 di 6123456

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy