Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Bertagna Martino padre OFM in Manoscritti
Bertagna Martino padre OFM
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori 11


datato
a. 1422 maggio 27
Note datazione vd. colophon
cart.
ff. I, 168; la numerazione antica giunge fino a 164 in quanto non tiene conto dei primi tre fogli (originali con l'indice) e ripete il nr. 35; f. I car.
dimensioni: 293 x 220; specchio di scrittura: 31 [193] 69 x 28 [67 (17) 66] 42; rr. 2/ll. 38 (f. 11r)

Lingua copisti volgare italiano

decorato
Iniziali filigranate
rubricato


Legatura antica, in cuoio su legno
Stato di conservazione
Devastato dalle perforazioni dei tarli il primo fascicolo, con perdita di testo particolarmente nei primi fogli; i fori si addentrano nel codice dalla parte anteriore; la legatura è in pessimo stato di conservazione: il cuoio è logoro e lascia scoperta una consistente porzione del legno del piatto anteriore, il dorso è stato rinforzato da frammenti di pergamena reimpiegata e carta

Colophon
A f. 164r: Qui finiscie la storia come santo Franciescho ebbe la indugientia di pena et di colpa dal nostro Singniore Giesù Christo et dal papa. Compiuto a dì XXVII di maggio MCCCC°XXII Deo gratias Amen.
Ente possessore Firenze, Libreria antiquaria Gonnelli (post 1968)
Stemma
Nomi Dini Olinto (a. 1873-1951), possessore (sec. XX.1); Bertagna Martino padre OFM (a. 1916-1986), venditore (a. 1968)
Storia del manoscritto
Lo stemma al centro del margine inferiore del f. 1r è bandato d'oro e d'azzurro.
Il codice, proveniente dalla biblioteca di Olinto Dini di Castelnuovo di Garfagnana, fu acquistato nel 1968 alla libreria antiquaria Luigi Gonnelli & figli, in cambio di alcune edizioni a stampa, da p. Martino Bertagna: lo documentano una nota autografa di p. Bertagna del 1968 apposta all'interno del piatto anteriore e la lettera dello stesso anno con cui la libreria antiquaria Gonnelli si impegna ad accettare il cambio, incollata al contropiatto posteriore.

Legenda maior, ff. 1r-164r

santi


Bibliografia Domenichelli San Francesco (1931) pp. 211-218; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 542

Note scheda originaria a c. di Giuliana De Francesco e Diletta Nardi; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Firenze, BPFM 11, contropiatto anteriore
Firenze, BPFM 11, f. 1r
Firenze, BPFM 11, f. 1v
Firenze, BPFM 11, f. 153r
Firenze, BPFM 11, f. 164r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-provinciale-dei-frati-minori-11-manoscript/225650



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Provinciale dei Frati Minori, Osservanza 2

sec. XV. 1 data stimata
cart.
ff. I, 215, V'; numerazione per decine; ff. di guardia cart.; fascicoli 1-5 (10), 6 (9), 7-18 (12), 19 (1): il fascicolo 6 ha perso due fogli iniziali; era in origine un sesterno ora ha formula 3+6; originaria segnatura dei fascicoli a registro parzialmente visibile; richiami inseriti (dal fasc. 6) in cartigli spesso accompagnanti da figure zoomorfe o antropomorfe a punta d penna, di notevole qualità
dimensioni: 330 x 236; specchio di scrittura: 34 [218] 78 x 38 [67 (20) 67] 44; rr. 00/ll. 48 (f. 2r): sono presenti solo le linee di giustificazione

note generali sulla scrittura: il codice è stato esemplato da diverse mani transalpine (di area germanica)


decorato
Iniziali figurate; Iniziali decorate: a f. 1r iniziale figurata; iniziali decorate con oro
rubricato: toccature di rosso e rubriche


Legatura moderna in pergamena su cartone con controguardie
Stato di conservazione
Sono presenti alcune macchie sui fogli

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (ante 2021)
Nomi Bertagna Martino padre OFM (a. 1916-1986), collegamento non precisabile (sec. XX terzo quarto)
Storia del manoscritto
Il codice presenta una chiara variazione codicologica tra i primi 5 fascicoli ed i successivi: cambia il tipo di fascicolazione, cambia mano, varia la situazione testuale (le rubriche del fasc. 6 sono aggiunte non preventivate; le partizioni testuali sono evidenziate da scritture assenti nella parte iniziale del codice). I fasc. 1-5 sarebbero anche, dall'analisi grafica, leggermente retrodatabili; l'assetto decorativo, sia di penna che di pennello, è però unitario.

Unica e recente nota di possesso sulla controguardia anteriore è l'attuale segnatura a matita di mano di Padre Martino Bertagna.
Il manoscritto passa alla sede attuale nel 2021 a seguito della chiusura del convento senese.

Physica, Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280, ff. 1n.n.ra - 215n.n.vb
lacunoso

Bibliografia Castelli Memorie dell'Osservanza (1866) p. 413; Doucet Manuscrits dominicains (1933) p. 229; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 170; Curandai Archivio del Convento (1992) p. 302

Note scheda originaria a c. di Daniela Vitale; revisione 2021

Risorse esterne collegate
Firenze, BPFM, Osservanza 2, f. 1r
Firenze, BPFM, Osservanza 2, f. 59v
Firenze, BPFM, Osservanza 2, f. 143v
Firenze, BPFM, Osservanza 2, f. 204v

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-provinciale-dei-frati-minori-os-manoscript/239780



Descrizione diretta

Siena, Biblioteca del Convento di San Bernardino (Convento dell'Osservanza) 21

sec. XV med. data stimata
membr.
ff. 327; ff. numerati 330: la numerazione antica, qui seguita, calcola 3 fogli caduti nel 1° e nel 17° fascicolo; una mano recente ha due volte inserito la numerazione esatta, senza altri interventi e non risulta per questo seguibile; fogli di guardia cartacei; fascicoli 1 (9), 2-16 (10), 17 (8), 18-33 (10): al primo fascicolo asportato il f. 3, iniziale del testo, che doveva contenere una miniatura; al fascicolo 17 sono stati tagliati 2 fogli finali bianchi, frammentario il f. 168 (senza lacuna nel testo)
dimensioni: 213 x 140; specchio di scrittura: 14 [148] 51 x 9 [48 (8) 46] 29; rr. 48/ll. 47 var. (f. 2r), rigatura a colore

note generali sulla scrittura: il codice è stato esemplato da due mani che si succedono fino a f. 324v; più disomogenei, sotto il profilo grafico, i fogli finali


Presenza di note / correzioni
è seguibile una fascia di interventi, correzioni, aggiunte ascrivibili ad una sola mano coeva e tipica dell'attività riferibile allo scriptorium bernardiniano

decorato
Iniziali filigranate: iniziali filigranate in rosso e blu
rubricato


Legatura antica in assi e cuoio
Stato di conservazione La legatura è molto danneggiata: le assi sono completamente staccate; perso il dorso e le parti metalliche; alcune macchie sui fogli

Ente possessore Siena, S. Bernardino all'Osservanza, convento OFMObs (La Capriola, abbazia) (ante 2021)
Nomi Bertagna Martino padre OFM (a. 1916-1986), interventi di (sec. XX)
Storia del manoscritto
Sul foglio di contropiatto inferiore una delle mani che ha utilizzato il ms. verga alcuni excerpta patristici e altre note.

A f. 330v di mano cinquecentesca computo dei fascicoli: Quinterni 39 (il numero è pittosto lontano dalla situazione attuale).
 Padre Martino Bertagna O.F.M. (sec. XX) ha segnato a margine di f. 144r una nota: Ved. 26 II f. 323 v sgg. Ha apposto a matita su f. 168r il numero del foglio tagliato a metà e sul verso una nota relativa alla perdita dei fogli successivi: Sono stati tagliati a metà i ff. ultimi del quinternio probabilmenti perché non scritti. Sulla contorguardia anteriore ha indicato l'attuale segnatura.
Il manoscritto è passato alla sede di conservazione attuale nel 2021 per la dismissione della biblioteca conventuale senese

Quadragesimale de evangelio aeterno [65 sermones; ca. 1430-1444], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 4ra-323vb
sermones 1-31, 46-58, 60-65; lacunoso
Quadragesimale de christiana religione [66 sermones, ca. 1430-1436], Bernardinus Senensis n. 8-9-1380, m. 20-5-1444, ff. 324ra-328vb
sermo XV: de christiana religione
Quaestio quaedam, ff. 328vb-330vb
add. mutilo
Bullae, documenta et acta, Eugenius IV papa n. 1383, m. 23-2-1447, f. 329ra-b
add.

Bibliografia Castelli Memorie dell'Osservanza (1866) p. 423; Bulletti Convento (1925) p. 53; Pacetti Prediche volgari (1935) p. 231

Note scheda originaria a c. di Daniela Vitale; revisione 2021

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-del-convento-di-san-bernardino-(c-manoscript/220173

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy