Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Christophorus Landinus in Manoscritti
Christophorus Landinus
Trovati 11 records. Pagina 1 di 212



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 357

sec. XV ex.

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. IV, 279


Stemma
Nomi Piero Strozzi, copista in parte; Nicolaus Riccius, copista in parte; Guidobaldo I di Montefeltro duca, destinatario; Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), interventi di (?); Georgius Antonius Vespuccius OP (n. 22-4-1434, m. 17-4-1514), interventi di (?)
Storia del manoscritto
Codice di dedica

Commentarium in Horatium, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498, ff. 1r-277r
ff. 13r-14v (Vita Horati); ff. 14v-151v (in Horati Carmina); ff. 152r-166v (in Horati Epodon); ff. 167r-168v (in Horati Carmen saeculare); ff. 168v-183v (in Horati Artem poeticam); ff. 183v-235r (in Horati Satires); ff. 236r-277r (in Horati Epistulas)
Commentarium in Horatium, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498, ff. 168v-183v: In Quinti Horatii Flacci artem poeticam ad Pisones interpretationes

Bibliografia Stornajolo Codd. Urb. Lat. (1902) vol. I p. 330; MCLBV (1982) vol. II 2 pp. 576-8; Bugada In Horatii artem poeticam (2012) pp. 73-4; ALI. Il Quattrocento (2013) pp. 223-4

Risorse esterne collegate
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane II 2
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/177140




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 508

sec. XV
membr.
ff. 201
dimensioni: 270 x 186


Nomi Gabriel de Pistorio, copista (?); Francesco di Antonio del Chierico (a. 1433 - 1484), miniatore; Federico da Montefeltro (1422-1482), destinatario; Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), correzioni e aggiunte di
Storia del manoscritto
Copia di dedica a Federico da Montefeltro

Disputationes Camaldulenses, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498
Fons memorabilium universi, Dominicus Bandinus n. 1355 ca., m. 1418

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/39494




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 1370

a. 1471
membr.
ff. III, 196
dimensioni: 297 x 189


Nomi Nicolaus Riccius, copista; Ercole I d' Este duca, destinatario; Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), interventi di
Storia del manoscritto
Codice di dedica a Ercole I d'Este

De nobilitate animae dialogi, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498, ff. 1r-193r

Bibliografia Stornajolo Codd. Urb. Lat. (1921) vol. III p. 288 (sec. XV); ALI. Il Quattrocento (2013) p. 224

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/185413




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3366


parzialmente autografo
sec. XV

Luogo di copia Italia
membr.
ff. I + 88
dimensioni: 185 x 105

note generali sulla scrittura: ff. 1b-2: autogr. di Cristoforo Landino



Stemma
Nomi Bernardus Bembus, possessore e aggiunte di; Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), parzialmente autografo di; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Nicolaus Sextius, copista

Adnotationes ad Christopheri Landini «Xandra», Bernardus Bembus n. 19-10-1433, m. 28-5-1519
Carmina, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498, ff. 79v-87
Carmina quattuor ad Bernardum Bembum
Xandra, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498, ff. 3-79v
cum epistola dedicatoria ad Bernardum Bembum (ff. 1b-2)

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 361; MCLBV III 2 (2010) pp. 279-80; ALI. Il Quattrocento (2013) p. 224

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/108314




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 45.15

sec. VIII ex.

Luogo di copia Tours (Indre-et-Loire), St.-Martin, abbazia OSB
membr.
ff. I, 160, I'
dimensioni: 375 x 270


Ente possessore Firenze, S. Lorenzo, chiesa; Firenze, Biblioteca Medicea
Nomi Jean Jouffroy cardinale (n. 1412 ca., m. 24-11-1473), possessore (a. 1438); Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), possessore (a. 1487-1489); Andrea Martelli canonico (sec. XV), possessore; Petrus Crinitus, possessore (a. 1496); Antonius Petreii Florentinus canonicus, possessore; Cosimo I de' Medici granduca, committente dell'acquisto

Interpretationes Vergilianae, Donatus Tiberius Claudius
In Aen. I-V

Bibliografia Fantoni I libri del Granduca (2019) pp. 102-3

Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-45-15-manoscript/11749




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 53.37

sec. XV ultimo quarto
membr.


Nomi Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), note di; Vante di Gabriello di Vante Attavanti, miniatore

Commentarium in Vergilium, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-53-37-manoscript/143385




Firenze, Biblioteca Riccardiana 138

Composito

sec. XV seconda metà
cart.
ff. I, 318, I'
dimensioni: 207 x 140


Nomi Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), copista in parte e note di

Bibliotheca historica [libri I-V; opus Diodori Siculi; translatio ex graeco] (?), Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498, ff. 9r-186r
Bibliotheca historica, Diodorus Siculus, ff. 9r-186r
translatio Christophori Landini?
Ab Urbe condita, Livius, ff. 189r-273r
epitome
De potestatibus Romanis, Andreas Dominici Floccus n. 1400 ca., m. 1452 ca., ff. 277r-317v

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 186; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 605; ALI. Il Quattrocento (2013) p. 225

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-138-manoscript/185446




Firenze, Biblioteca Riccardiana 154 (N.II.6)


autografo
sec. XV
cart.
ff. 321


Nomi Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), autografo di

Naturalis historia, Plinius Maior
excerpta

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 188; Kristeller Iter Italicum (1990) vol. V p. 605; ALI. Il Quattrocento (2013) p. 225

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-154-(n-ii-6)-manoscript/233770




Firenze, Biblioteca Riccardiana 417


parzialmente autografo
sec. XV terzo quarto
cart.
filigranato
ff. III, 134, I'
dimensioni: 212 x 148

Presenza di note / correzioni

rubricato


Nomi Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), aggiunte e correzioni di

De nobilitate animae dialogi, Christophorus Landinus n. 8-2-1425, m. 24-9-1498, ff. 1r-134v

Bibliografia ALI. Il Quattrocento (2013) p. 226; Catalogo Ricc. 321-420 (2019) pp. 255-6, tav. 38

Note olim K.IV.24

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-417-manoscript/11096




Firenze, Biblioteca Riccardiana 501 (M.III.27)

sec. XV terzo quarto
cart.
ff. I, 168, I'
dimensioni: 293 x 215


Sottoscritto
Nomi Christophorus Landinus (n. 8-2-1425, m. 24-9-1498), copista e possessore

Epistolae ad familiares, Cicero M. Tullius, ff. 1r-168r

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 178; MDI II (1997) pp. 65-6, n. 117, tav. CX; ALI. Il Quattrocento (2013) p. 226

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-501-(m-iii-27)-manoscript/185414

Trovati 11 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy