Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati A.VI.7
sec. XV.2 data stimata cart. ff. III, 96, III'; numerazione recente a matita sul margine destro superiore; numerazione antica a penna (sec. XV) sul margine destro superiore, che computa 2-97; si evince la caduta dei fogli numerati 80 e 96; i fogli di guardia sono cart. moderni di restauro; fascicoli 1-4 (20), 5 (16): il primo foglio del fasc. 1 ha funzione di guardia (probabilmente non è originale, ma aggiunto in modo fattizio al fascicolo), il fasc. 5 è fattizio: esso si presenta costituito di sette bifogli solidali, a cui è stato aggiunto tra il primo e il secondo foglio (ff. 81 e 84) un bifoglio numerato 82-83, tuttavia dalla numerazione antica si evince la caduta di due fogli (numerati anticamente 80 e 96 - rispettivamente il primo e il penultimo del fascicolo), gli attuali ff. 81 e 97 - che dovrebbero presentarsi sciolti perché originariamente solidali con quelli caduti - sono stati resi solidali l'uno con l'altro dal recente restauro dimensioni: 208 x 140; specchio di scrittura: 13 [180] 15 x 18 [122] (f. 6r); rr. 0/ll. 26 (f. 6r; var.): è stata tirata solo la riga di giustificazione verticale di sinistra, pertanto la scrittura giunge fino al bordo estremo del margine esternoLingua copisti volgare italianoLegatura di restauroStato di conservazione Stato di conservazione discreto; i ff. 44-47 hanno subito danni provocati dal fuoco e sono parzialmente mutilati. Il manoscritto, restaurato, ha subito la velatura dei fogli.Nomi Antonius Venturi (fl. XV. 2 - XV in.), possessore (sec. XV.2); Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII)Storia del manoscritto Al f. 1r, margine superiore: Antonius Venturi e chompa [gni ] (sec. XV.2). Al f. 2r, margine superiore ed inferiore, note di possesso del bibliotecario Giuseppe Ciaccheri: Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII); segue il computo dei fogli di mano del bibliotecario Lorenzo Ilari (sec. XIX). Forse il manoscritto corrisponde al lemma «Croniche sanesi fino all'an. 1381 -- in 4°--XXVI.D.V» in Ciaccheri Indice I, f. 284v.Cronache senesi , ff. 2r-96v lacunoso e mutiloBibliografia Ciaccheri Indice (1799) (repertorio di corredo); Ilari La Biblioteca (1844) vol. VI p. 131; Garosi Mss. Comunale Siena (1978) vol. II pp. 43-45
Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2019
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-a-vi-7-manoscript/203312
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati A.XI.27
Composito
membr. ff. 79; numerazione moderna a penna; bianco, ma rigato e non numerato, il foglio finale dimensioni: 227 x 162Legatura moderna in cartoneEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani (?) (a. non precisabile)Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il ms., composito fattizio, riunisce cinque sezioni probabilmente rimaste sfascicolate ad uso interno della Compagnia senese del beato Andrea Gallerani; difficile valutare se la nota di possesso nel margine superiore di f. 79v (Questo libro è della Compagnia del beato Andrea de' Galerani nostro avocato. 1579 ) si riferisca solo alla sezione V oppure già al corpus organizzato. Sempre a f. 79v, un'annotazione dal significato incerto, forse indicante delle estensioni di fogli (sec. XVIII): Antichi 246. [...] 160 . A f. 1r, nel margine inferiore, la nota di possesso del Ciaccheri (sec. XVIII): G. Ciaccheri ; al di sopra, vergata ad inchiostro nero, la segnatura precedente (sec. XIX): A.IX.51 .Bibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. VI p. 182 (con la segnatura A.IX.51); Monti Le Confraternite medievali (1927) vol. I p. 237; Garosi Mss. Comunale Siena (1978) vol. I pp. III, 283-288 nr. 507
U.C. I (ff. 1-17) sec. XIV med. data stimataPalinsesto membr. interamente palinsesto da un manoscritto liturgico del sec. XII-XIII ff. 17; fascicoli 1 (8), 2 (9): i richiami sono assenti; il fascicolo 2 è un quinterno mancante del settimo foglio dimensioni: 227 x 160; specchio di scrittura: 27 [15] 48 x 20 [105] 35; rr. 0/ll. 15scritture e mani littera textualis; Lingua copisti volgare italiano decorato Iniziali semplici rubricatoStato di conservazione La maggior parte dei fogli sono fortemente danneggiati da macchie di muffa e lacerazioni, con conseguenti difficoltà di letturaEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani (?) (a. non precisabile)Laudes et litaniae , ff. 1r-15r
U.C. II (ff. 18-25) sec. XIV.2 data stimata membr. ff. 8; fascicoli 1 (8): il fascicolo, originariamente un quinterno, è decurtato dei fogli sesto e settimo dimensioni: 228 x 163 (f. 18); 230 x 156 (ff. 21-22); specchio di scrittura: 20 [166] 42 x 20 [113] 30 (f. 18); 19 [170] 41 x 18 [110] 28 (f. 22); rr. 22/ll. 21, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: una sola manoLingua copisti volgare italiano; latino decorato Iniziali filigranate: iniziali rosse e blu filigranate; a f. 18r spazio riservato rubricatoStato di conservazione Presenti macchie di muffaEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani (?) (a. non precisabile)Praeces , ff. 18r-25v
U.C. III (ff. 26-40) sec. XIV med. data stimata membr. ff. 15; fascicoli 1 (1), 2 (8), 3 (6): il fascicolo 1 è foglio singolo, residuo, incollato successivamente a f. 25 dell'unità codicologica precedente, il fascicolo 3 è un duerno, con l'aggiunta di due fogli singoli, uno iniziale e l'altro finale, incollati dimensioni: 229 x 160; specchio di scrittura: 20 [160] 49 x 25 [110] 25; rr. 28/ll. 27, rigatura a colorescritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di una mano principale (ff. 26r-34v), con aggiunte e integrazioni di altre mani coeve o posteriori ai ff. 34v-37vLingua copisti volgare italiano decorato Iniziali filigranate rubricatoEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani (?) (a. non precisabile)Ordinamenti e Capitoli della Compagnia del Beato Andrea Gallerani di Siena , ff. 26r-37v
U.C. IV (ff. 41-67)
datato a. 1518 marzo 13Note datazione vd. Storia membr. ff. 27; fascicoli 1-2 (2), 3-4 (10), 5 (3): il fascicolo 5 è un bifoglio con l'aggiunta di un foglio finale incollato dimensioni: 228 x 161; specchio di scrittura: 25 [155] 48 x 30 [93] 38; rr. 29/ll. 28, rigatura a colorescritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: una sola mano decorato Iniziali semplici: iniziale aurea su fondo arabescato a f. 45v, iniziali semplici in oro rubricatoEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani (?) (a. non precisabile)Storia del manoscritto A f. 46 all'interno del proemio, un riferimento cronologico: ... come parlano li nostri vetusti et antiqui Capituli, li quali per fino questo dì XIII di martio MDXVIII hanno havuto effecto .Ordinamenti e Capitoli della Compagnia del Beato Andrea Gallerani di Siena , ff. 41v-67v
U.C. V (ff. 68-78, 79 n.n.) sec. XVI.1 data stimata membr. ff. 12; fascicoli 1 (12) dimensioni: 229 x 155; specchio di scrittura: 17 [185] 27 x 17 [115] 23; rr. 29/ll. 29, rigatura a colorenote generali sulla scrittura: una sola mano scrive tutta la sezione decorato Iniziali semplici: iniziale semplice a penna a f. 68r rubricatoEnte possessore Siena, Compagnia della Misericordia del beato Andrea Gallerani (a. 1579 - XIX in.)Ordinamenti e Capitoli della Compagnia del Beato Andrea Gallerani di Siena , ff. 68r-78r
Note scheda originaria a c. di Francesca Mazzanti; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Siena, BCI A.XI.27, sez. 1, f. 1r
Siena, BCI A.XI.27, sez. 1, f. 14v
Siena, BCI A.XI.27, sez. 2, f. 19r
Siena, BCI A.XI.27, sez. 2, f. 21r
Siena, BCI A.XI.27, sez. 3, f. 27r
Siena, BCI A.XI.27, sez. 3, f. 37r
Siena, BCI A.XI.27, sez. 4, f. 45v
Siena, BCI A.XI.27, sez. 4, f. 56v
Siena, BCI A.XI.27, sez. 5, f. 68r
Siena, BCI A.XI.27, sez. 5, f. 69r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-a-xi-27-manoscript/203322
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati D.VI.5
sec. XV med. data stimata membr. ff. I, 37, I'; numerazione recente, in inchiostro nero, tracce di una numerazione precedente; guardie cartacee moderne; fascicoli 1 (11), 2-3 (8), 4 (10): il fascicolo doveva iniziare dal lato carne, ma solo il primo (struttura originale: ff. 2-11) e l'ultimo sono regolari; il f. 1, aggiunto, inizia con il carne; richiamo orizzontale nel primo fascicolo; il primo foglio del primo fascicolo è aggiunto, nel secondo e terzo fascicolo manca il bifoglio esterno; il manoscritto è mutilo in più parti; segnatura a registro, che inizia dalla lettera f dimensioni: 242 x 170; specchio di scrittura: 27 [158] 57 x 25 [96] 49; rr. 24 /ll. 23, rigatura a seccoscritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: una sola mano Presenza di note Rarissime aggiunte marginali e interlineari decorato Iniziali semplici: iniziali alternativamente rosse e blu; sul foglio iniziale e sull'ultimo fascicolo, presenti spazi riservatiLegatura moderna, in cartoncino, piuttosto rovinataNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII)Storia del manoscritto Il manoscritto, stando alla numerazione a registro dei fascicoli, è residuo di una unità maggiore risistemata - probabilmente, ma non è dato sicuro, in epoca moderna - in modo da creare una raccolta organica delle lettere di Barnaba senese. È stato eraso il f. 2 (iniziale dell'attuale primo fascicolo) così da iniziare sul verso , a metà foglio, con una lettera intera (ad Andrea teologo); è stato premesso l'attuale f. 1, recuperato probabilmente da un fascicolo iniziale (sempre una lettera di Barnaba, mutila). A f. 1r: Fratris Francisci de Mon [...]sterio hic liber est (sec. XVI). Sul contropiatto anteriore e a f. 1r, nota di possesso: G. Ciaccheri (sec. XVIII). A f. Ir-v, indice del contenuto, di mano ottocentesca. Sul dorso, in basso, cartellino moderno con segnatura 19 ; a f. 2r, in alto, altra segnatura moderna (forse risalente al sec. XVI): 69 .Epistolae , Barnabaeus Senensis n. 1390 ca., m. 1447 , ff. 1r-37r lacunosoBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. I p. 107; Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 161; Ferraù Barnaba Epistolario (1979) p. 33; Scapecchi Libri di Pio II (2006) p. 125
Note scheda originaria a c. di Maria Luisa Tanganelli; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI D.VI.5, f. 1r
Siena, BCI D.VI.5, f. 30r
Siena, BCI D.VI.5, f. 30v
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-d-vi-5-manoscript/203329
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.22
datato a. 1488 settembre 15Note datazione vd. colophon cart. ff. I, 191, I'; numerazione moderna a penna; fascicoli 1 (16), 2 (3), 3-15 (12), 16 (16): i fascicoli presentano una segnatura a registro, da A a Q ; il fasc. 2 (ff. 17-19) appare costituito da tre fogli inseriti, in stretta sincronia, probabilmente per ovviare ad un errore di copia, dallo stesso copista: a f. 16v il richiamo coincide con il foglio successivo, pur essendoci il residuo di un foglio tagliato con tracce di scrittura e sul margine inferiore di f. 17r (segnato b1 ) è annotato: b1 nec plus habet dimensioni: 199 x 143 (f. 19); specchio di scrittura: 23 [134] 42 x 16 [102] 25; rr. 2/ll. 27 Spazio riservato a f. 1rLegatura moderna
Colophon
A f. 191r: Explicit Lectura reverendi domini magistri Michaellis de Bononia ordinis Carmellitarum generalis celeberrimi [agg. interl.] super septem psalmos penitentiales etcetera 1488 die 15 septembris . Gli ultimi due numeri dell'anno sono stati ritoccati con lo stesso inchiostro, probabilmente dalla stessa mano.Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII. 2)Storia del manoscritto A f. Iv nota del contenuto e della cartulazione di mano dell'Ilari. A f. 191r, dopo il colophon , la nota di possesso di Giuseppe Ciaccheri. Sul dorso cartellino cartaceo con la precedente segnatura della biblioteca pubblica senese: 2 G 7 .Lectura super Psalterium , Michael Aiguani de Bononia n. 1320 ca., 16-11-1400 , ff. 1r-191rBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 39; Stegmüller (1950) (repertorio); Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 152
Note scheda originaria a c. di Francesca Gallori; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.V.22, f. 1r
Siena, BCI F.V.22, f. 191r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-v-22-manoscript/203630
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VI.14
Composito
membr. ff. III, 290, II'; ff. numerati 288: la numerazione salta un foglio tra 232 e 233 e tra 234 e 235Legatura di restauro.Storia del manoscritto Sul contropiatto anteriore è incollato un cartellino proveniente dalla precedente segnatura della biblioteca pubblica senese: 21.F.5 (sec. XX). Il codice è composto di 4 unità, eterogenee per contenuto, forma, decorazione ed epoca; a f. IIIv è presente una sommaria indicazione del bibliotecario Luigi Ilari che identifica solo 3 sezioni, definendo la prima e l'ultima moderne. Dalla firma apposta a f. 1r, si evince che almeno la prima unità proviene dalla collezione privata dell'abate Ciaccheri.Bibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V pp. 70, 75; Corsi Rappresentazione del rito (2004) p. 346
U.C. I (ff. 1-90) sec. XV. 2 data stimata membr. ff. 90; fascicoli 1-2 (12), 3 (14), 4 (12), 5-9 (8) dimensioni: 225 x 162; specchio di scrittura: 11 [186] 28 x 15/4 [114] 4/25; rr. 20/ll. 19; rr. 36/ll. 6 - 6 tetr decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricato Notazione musicale: notazione quadrata su sistema tetralineareNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII. 2)Storia del manoscritto A f. 1r, margine inferiore, la firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII. 2) attesta la provenienza del codice dalla collezione privata dell'abate Ciaccheri.Hymnarium , ff. 1r-90v
U.C. II (ff. 91-183) sec. XIV med. data stimata membr. ff. 93; fascicoli 1 (10), 2-3 (12), 4 (4), 5-8 (12), 9 (7): nel primo fasc. manca il bibfolio esterno; l'ultimo fasc. è fattizio dimensioni: 207 x 151; specchio di scrittura: 17 [130] 60 x 21 [85] 45; rr. 14 / ll. 13 decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoStato di conservazione La rifilatura è molto evidenteLiber ritualis , ff. 91r-183r
U.C. III (ff. 184-229) sec. XV. 2 data stimata membr. ff. 46; fascicoli 1-5 (8), 6 (6) dimensioni: 183 x 138; specchio di scrittura: 9 [151] 23 x 18 [105] 15; rr. 16 / ll. 15; rr. 30 / ll. 5 - 5 tetr. (f. 228r) decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali figurate: iniziale figurata a f. 184r; iniziale filigranata a f. 190r rubricato Notazione musicaleStato di conservazione La rifilatura è molto evidente; cadute d'inchiostro su molti fogli (es. f. 184r)Liber ritualis , ff. 184r-229v
U.C. IV (ff. 230-288) sec. XIII ultimo quarto data stimata membr. ff. 61; la numerazione segna 232bis e 234bis; fascicoli 1 (11), 2-5 (12), 6 (2): nel fasc. 1 manca il primo foglio, inoltre un bifolio segnato 232bis e 234bis è stato mal collocato: andava prima di f. 232 e dopo f. 235; dimensioni: 184 x 137; specchio di scrittura: 6 [152] 26 x 27 [93] 17; rr. 21/ll. 20 (var); rr. 42/ll. 7 - 7 tetr. (f. 266v). decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricato Notazione musicaleStato di conservazione A causa della forte rifilatura sono andate perdute parti del testo e delle note marginali.Liber ritualis , ff. 233r-288v
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VI.14, sez. I, f. 51r
Siena, BCI F.VI.14, sez. I, f. 87r
Siena, BCI F.VI.14, sez. II, f. 91r
Siena, BCI F.VI.14, sez. II, f. 129r
Siena, BCI F.VI.14, sez. III, f. 184r
Siena, BCI F.VI.14, sez. III, f. 190r
Siena, BCI F.VI.14, sez. IV, f. 267r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vi-14-manoscript/201213
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VI.15
sec. XII. 1 data stimata membr. ff. 141; cartulazione antica XXXIII-CLXVIIII ai ff. 1-139; fascicoli 1-16 (8), 17 (2), 18 (11): segnatura dei fascicoli da V a XXII; manca un fascicolo tra i ff. 40 e 41, dopo il fasc. 5; il fasc. 17 è costituito dal bifoglio esterno di un fascicolo segnato XXII (il fasc. 16 è segnato XXI); l'ultimo fascicolo è formato da 11 fogli non solidali fattiziamente riuniti dimensioni: 273 x 177; specchio di scrittura: 13 [203] 57 x 17/6 [103] 6/45; rr. 49/ll. 12 - 12 tetr. decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate rubricato Notazione musicale: neumi in sistema tetralineare, in rosso riga del faLegatura modernaNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto A f. 1r la firma G. Ciaccheri (sec. XVIII.2) attesta la provenienza dalla collezione privata dell'abate Ciaccheri. Sul dorso tracce di un cartellino leggibile solo in parte: 17.F (sec. XX). Da una nota manoscritta apposta sul contropiatto posteriore, apprendiamo che H.M. Bannister studiò il codice alla fine del sec. XIX e ne dedusse un'origine nonantolana; Garrison invece, secondo un'altra nota manoscritta sempre sul contropiatto, propone una provenienza sicuramente toscana e probabilmente senese (dal monastero di S. Eugenio), ed una datazione leggermente più tarda (terzo quarto XII sec.); per tutte queste ipotesi mancano precisi riscontri storici.Graduale , ff. 1r-130v acefalo, lacunoso e mutiloSequentiae in festivitatibus diversis , ff. 131r-141v acefalo, lacunoso e mutiloBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 67; Censimento dei codici (1970) p. 1087; Klange Addabbo Codici miniati (1987) pp. 135-138, tavv. CI-CII; Iter Liturgicum Italicum (1999) p. 238; Argenziano Iconografia sacra (2000) pp. 42-44; Panti Musica nelle esequie (2004) pp. 281-285, 290
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VI.15, f. 4v
Siena, BCI F.VI.15, f. 68v
Siena, BCI F.VI.15, f. 131r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vi-15-manoscript/198208
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VI.17
sec. XV med. data stimata membr. ff. II, 83, III'; sono computati 84-85 gli ultimi due fogli di guardia antichi; fascicoli 1 (6), 2-4 (10), 5 (8), 6-7 (10), 8 (8), 9 (5), 10 (6): tra il primo e il secondo fascicolo caduta di fogli; nel fasc. 9 è stato asportato l'ultimo foglio, presumibilmente bianco dimensioni: 290 x 200; specchio di scrittura: 25 [195] 70 x 33 [120] 47; rr. 23/ll. 22 Presenza di note Aggiunte coeve e posteriori, segnatamente nel calendario iniziale e nell'obituario finale decorato Iniziali filigranate rubricato Notazione musicale: notazione musicale quadrata su teragramma rossoLegatura antica con impressioni dorate e monogramma IHS centrale; fermagli e cantonali; tagli tinti di verdeEnte possessore Maggiano (Siena), S. Maria Assunta, certosa OCart (sec. XV med. - XVIII. 1)Nomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto Dall'analisi del calendario finale emerge che il codice era destinato ai Certosini, in particolare si notino il ricordo della morte di Gian Galeazzo Visconti (f. 78v), benefattore dell'ordine e fondatore della Certosa di Pavia, il ricordo di Riccardo Petroni (f. 78v), fondatore della Certosa di Maggiano (Si), che permette di localizzare il codice; infine la festa di s. Brunone aggiunta nel sec. XVI tanto nel calendario che a f. 60v; a f. 6r, in data 5 novembre del 1623 è ricordata la dedicatio ecclesiae : in quell'anno fu appunto riconsacrata la chiesa ricostruita della Certosa di Maggiano. Sul dorso Antiph. (sec. XVI). Sul contropiatto anteriore e a f. 1r la firma di padre Ciaccheri (sec. XVIII.2), che attesta come il codice sia appartenuto alla sua collezione privata. A f. 1r: Carte 85 (sec. XIX). Sul dorso cartellino con la segnatura 15.F.6 (sec. XX) su cui è sovrascritta l'attuale segnatura.Capitulare Evangeliorum , ff. 9r-22rCollectarium , ff. 23v-72vLectionarium , ff. 73r-74rBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 67
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VI.17, f. 1r
Siena, BCI F.VI.17, f. 62v
Siena, BCI F.VI.17, f. 78r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vi-17-manoscript/201215
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VI.28
sec. XIII.1 data stimata membr. ff. III, 80, IV'; ff. numerati 79: una numerazione originaria sul margine superiore del verso di ogni foglio segna 88 fogli, denunciando la caduta di un fascicolo tra gli attuali ff. 71-72; sul margine superiore di ogni foglio è presente poi una numerazione ottocentesca, che non computa il primo foglio e segna 79 fogli, sul margine inferiore; infine una numerazione moderna a matita che salta un foglio tra 43 e 44 e conta 79 fogli; i ff. di guardia II-III, I'-II', membranacei, sono di recupero da coperte di registri sei-settecenteschi del collegio universitario La Sapienza di Siena (Entrata e uscita di Girolamo Gallozzi canavaro, 1706); fascicoli 1-10 (8): manca un quaterno dopo il fasc. 9 e almeno un altro alla fine del codice dimensioni: 347 x 228; specchio di scrittura: 43 [211] 93 x 28/6 [136] 58 (ff. 1-64r); 28 [259] 60 x 30/8 [168] 22 (ff. 64v-80v); rr. 21/ll. 20 (ff. 1r-64r); rr. 23/ll. 22 (64v-80v) decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali illustrate: iniziale illustrata con oro a f. 1r; iniziali filigranate che talvolta originano droleries ; spazi riservati rubricatoLegatura di restauroStato di conservazione Caduta di inchiostro su alcuni fogliNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII. 2)Storia del manoscritto A f. 1r la firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII. 2) attesta l'appartenenza del codice alla collezione privata dell'abate.Psalterium , ff. 1r-79v lacunoso e mutiloBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 74
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VI.20, f. 1r
Siena, BCI F.VI.20, f. 15r
Siena, BCI F.VI.20, f. 51r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vi-28-manoscript/201216
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VII.19
sec. XV.2 data stimata membr. ff. VI, 63, V'; guardie V-VI, V' antiche membranacee, V e V' di recupero da un ms. di natura giuridica del sec. XIV; fascicoli 1-2 (8), 3 (5), 4-7 (8), 8 (10): il fasc. 3 (ff. 17-21) è frutto di una sistemazione successiva - di altra mano coeva - che si riflette nel testo, il quale non presenta alcuna lacuna dimensioni: 235 x 172; specchio di scrittura: 15 [158] 62 x 20 [125] 27; rr. 18 / ll. 17 decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate: maiuscole rilevate di giallo rubricatoLegatura di restauro che recupera gli antichi piatti (sec. XVI) con impressioni a coloreNomi Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (?) (sec. XVIII.2)Storia del manoscritto A f. Vv e 1r, sul margine inferiore, firma di Giuseppe Ciaccheri (sec. XVIII.2). A f. Vv indicazione di contenuto e numero di fogli di mano dell'Ilari (sec. XIX).Officia quaedam , ff. 1r-63vBibliografia Ilari La Biblioteca (1844) vol. V p. 74
Note scheda originaria a c. di Martina Pantarotto; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VII.19, f. 1r
Siena, BCI F.VII.19, f. 59r
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-vii-19-manoscript/203680
Descrizione diretta
Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.VIII.9
sec. XV primo quarto data stimata membr. ff. III, 444, II'; la numerazione moderna per decine non computa un foglio tra i ff. 140 e 150; tracce di una numerazione recente a matita; f. I-II e I'-II' guardie cart. di recupero; fascicoli 1 (7), 2-9 (10), 10 (6), 11-44 (10), 45 (11) dimensioni: 130 x 85 (f. 18r); specchio di scrittura: 15 [77] 38 x 8 [26 (5) 26] 20 (f. 18r); rr. 29/ll. 28, rigatura a inchiostro decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate; pagine decorate: iniziali decorate e stemmi ai ff. 8r e 9r: nel margine inferiore del f. 8r due putti sorreggono uno stemma (troncato di due, nel primo d'oro, nel secondo d'azzurro agli occhiali d'oro circondati da tre stelle di sei raggi disposte due e una dello stesso, nel terzo scaccato di rosso e d'argento). Un altro stemma, analogamente sorretto da due putti, nel margine inferiore del f. 9r (d'argento, a due fronde di verde racchiuse da una corona d'oro sormontata da una stella di otto sei dello stesso) rubricatoLegatura recente, di restauro, con recupero della coperta antica decorataStemma Nomi Ioannes Chrysorpetri (fl. XV), possessore (sec. XV ultimo quarto); Ciaccheri Giuseppe sacerdote (a. 1724-1804), possessore (sec. XVIII ex.)Storia del manoscritto Al f. IIIr l'annotazione: lochato a mi Silvio (sec. XVI). Al f. IIIv, scritto da destra verso sinistra: Ex libris Joannis Chrisorpetri (sec. XV ultimo quarto); sotto: Sec. XV carte 443 annotato dalla stessa mano che appone la numerazione dei fogli (sec. XVIII). Al f. 1r: G. Ciaccheri (sec. XVIII ex.). Applicato sulla controguardia anteriore, un cartellino cart. a stampa con la segnatura precedente della Biblioteca comunale senese: 8.B.9 (sec. XIX). Il codice nasce in ambito francescano, come sta ad indicare la serie di santi francescani che conclude il proprio dei santi.Breviarium , ff. 1r-443raBibliografia Ilari La Biblioteca (1846) vol. V p. 68
Note scheda originaria a c. di Giunia Adini; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Siena, BCI F.VIII.9, f. 8r
Siena, BCI F.VIII.9, f. 9r
Siena, BCI F.VIII.9, f. 232v
Responsabile scheda: CODEX
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-viii-9-manoscript/200644