Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Cosimo de' Medici, detto il Vecchio in Manoscritti
Cosimo de' Medici, detto il Vecchio
Trovati 117 records. Pagina 1 di 121234567891011»



Besançon, Bibliothèque Municipale d'Etudes et de Conservation 837


datato
a. 1425

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. 290
dimensioni: 390 x 260


Sottoscritto
Ente possessore Besançon (Doubs), St.-Vincent, abbazia OSB; Napoli, Biblioteca reale aragonese
Nomi Iohannes Antonii filius, copista; Cosimo de' Medici (1389-1464), possessore e donatore; Alphonsus V Aragoniae rex (n. 1396 ca., m. 27-6-1458), possessore; Antoine Perrenot de Granvelle cardinale (n. 1517, m. 1586), possessore; François Perrenot de Granvelle conte (m. 1607), possessore; Jean-Baptiste Boisot (n. 1638, m. 1694), possessore

Ab Urbe condita, Livius
prima decade

Bibliografia Billanovich Emendationes (1958); CMD-F (1965) vol. V p. 21, tav. LXXXVIII

Risorse esterne collegate
CGM
CMD-F V
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/besançon-bibliothèque-municipale-d-etudes-et-de-co-manoscript/165302




Besançon, Bibliothèque Municipale d'Etudes et de Conservation 839


datato
a. 1427

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. I, 227, I'
dimensioni: 390 x 260


Sottoscritto
Ente possessore Napoli, Biblioteca reale aragonese; Besançon (Doubs), St.-Vincent, abbazia OSB
Nomi Iohannes Antonii filius, copista; Cosimo de' Medici (1389-1464), possessore e donatore; Alphonsus V Aragoniae rex (n. 1396 ca., m. 27-6-1458), possessore; Antoine Perrenot de Granvelle cardinale (n. 1517, m. 1586), possessore; François Perrenot de Granvelle conte (m. 1607), possessore; Jean-Baptiste Boisot (n. 1638, m. 1694), possessore

Ab Urbe condita, Livius
quarta decade

Bibliografia Billanovich Emendationes (1958); CMD-F (1965) vol. V p. 21, tav. LXXXVIII

Risorse esterne collegate
CGM
CMD-F V
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/besançon-bibliothèque-municipale-d-etudes-et-de-co-manoscript/165304




Cambridge, MA, Harvard University Library, Houghton Library, Typ. 5

a. 1410-1415
Note datazione Cat. Harvard: ca. 1410
membr.
ff. 232
dimensioni: 530 x 350

decorato


Ente possessore Firenze, S. Marco, convento OP
Nomi Cosimo de' Medici (1389-1464), donatore; Poggio Bracciolini (n. 11-2-1380, m. 30-10-1459), note di

Cosmographia [opus Claudii Ptolomaei; translatio ex graeco confecta ca. 1406, 1409-1410; una cum epistola dedicatoria interpretis ad Alexandrum V antipapam], Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411
Geographia, Ptolomaeus Claudius

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. V p. 233; Faye-Bond Supplement (1962) pp. 250-1; Ullman-Stadter, Public Library (1972) pp. 211, 313, 316, n. 760; Beyond Words (2016) pp. 236-7

Spoglio inventariale
Firenze - S. Marco, convento OP760- 13. Cosmographia Ptolomei, in volumine mediocri et pulchro albo in membranis.

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-ma-harvard-university-library-houghton-l-manoscript/106175




Cesena (Forlì-Cesena), Biblioteca Comunale Malatestiana S.VI.4

sec. XIV secondo quarto

Luogo di copia Bologna (?)
membr.
ff. I, 199, II' [I, 201, I']
dimensioni: 367 x 236
disposizione del testo: ff. 164-199: 2 colonne


Nomi Coluccio Salutati (1331-1406), possessore e note di; Cosimo de' Medici (1389-1464), possessore; Malatesta Novellus de Malatestis, possessore

Liber ruralium commodorum, Petrus de Crescentiis n. 1233 ca., m. 1320 ca., ff. 1r-163v
Circa instans, ff. 164ra-199vb

Bibliografia Coluccio Salutati pp. 287-9 n. 88; Ullman Humanism (1963) pp. 138, 278

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/cesena-(forlì-cesena)-biblioteca-comunale-malatest-manoscript/135999



Descrizione diretta

Firenze, Archivio del Capitolo di San Lorenzo N (212)


datato
a. 1450
Note datazione vd. colophon
membr.
ff. I, 167, I'; fascicoli 1-4 (10), 5 (11), 6-16 (10), 17 (6): al fasc. 5 è stato aggiunto un foglio all'inizio del fascicolo;
dimensioni: 572 x 411; specchio di scrittura: 60 [363] 149 x 58/10 [234] 10/99; rr. 24/ll. 4 - 4 tetr.

decorato: il ciclo iconografico del corale è attribuito ad un seguace di Francesco di Antonio miniatore (cfr. in bibl. D'Ancona, Miniatura fiorentina). L'iniziale a f. 42r è stata sostituita in epoca moderna con una figura a stampa rappresentante la Trinità.
Iniziali illustrate; Iniziali decorate: iniziale illustrata in oro con fregio al f. 1r; iniziali decorate in oro;
rubricato

Notazione musicale: notazione quadrata.

Legatura moderna.
Stato di conservazione
Sporadiche rasure della scrittura; asportata l'iniziale di f. 42r.

Sottoscritto / Colophon
Al f. 167v il colophon parzialmente eraso: Explicit secunda pars Gradualis a dominica secunda Quadrasim (sic) usque ad Dominicam Palmarum. [...] dompnum Andream Canonicum Regularem [...] Lateranensis ecclesiae MCCCCL tempore [Nicolai].
Ente possessore Firenze, S. Lorenzo, chiesa (post 1783); Badia Fiesolana (Fiesole, Firenze), S. Bartolomeo, abbazia OSBCam (postea OSB, deinde CRLat) (a. 1450 - 1778)
Nomi Cosimo de' Medici (1389-1464), committente (a. 1450); Andreas canonicus regularis CRLat (a. 1450), copista (a. 1450)
Storia del manoscritto
Il ms. fa parte di un ciclo di 17 corali pervenuti all'Archivio della Basilica di San Lorenzo nel 1783 dalla soppressa Badia fiesolana (si veda la scheda del ms. A (200) della stessa sede). Sul piatto posteriore, all'esterno della metà superiore, il cartellino con l'indicazione della segnatura e del contenuto.
Sulla controguardia anteriore, nel margine superiore, di mano del sec. XV-XVI: Factum a Cosmo Medicis propriis sumptibus. Anno Domini 1450; al centro, di mano del sec. XVII: In hoc Graduale invenies missae omnes a dominica secunda Quadragesimae usque ad Dominicam Palmarum exclusive.
Il f. di guardia I, contenente parte della messa della domenica infra ottava di Epifania (inc.: ... mater, Iesu Maria Ioseph ante quam convenirent inventa est in utero habens de Spiritu Sancto), proviene da un Antifonario del sec. XVI, di cui costituiva il f. 88.

Graduale, ff. 1r-167v

Bibliografia Bandini Catalogus (1793) vol. III p. 138 (Supplementum); Milanesi, Nuove indagini (1850) vol. VI p. 279; D'Ancona, Miniatura fiorentina (1914) vol. II p. 553 nr. 1087; Landi Corali medicei (1977) p. 8; Morandini Corali (1978) pp. 293-4

Note scheda originaria a c. di Sandro Bertelli; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-del-capitolo-di-san-lorenzo-n-(21-manoscript/197154



Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato XI 568

sec. XV


Nomi Cosimo de' Medici (1389-1464), autografo di

Epistola ad Romeum Foscarem, Cosmas Medices n. 27-9-1389, m. 1-8-1464

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-mediceo-avanti-il-princi-manoscript/123418



Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato XI 652

sec. XV


Nomi Cosimo de' Medici (1389-1464), autografo di

Epistola ad Bertum Senesem, Cosmas Medices n. 27-9-1389, m. 1-8-1464

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-di-stato-mediceo-avanti-il-princi-manoscript/123419




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 10

sec. XV (a. 1462-1463)
membr.
ff. 304
dimensioni: 369 x 260
disposizione del testo: 2 colonne


Ente possessore Badia Fiesolana (Fiesole, Firenze), S. Bartolomeo, abbazia OSBCam (postea OSB, deinde CRLat)
Nomi Cosimo de' Medici, detto il Vecchio, committente

Adnotationes in Iob, Augustinus Aurelius, ff. 1r-25v
Contra sermonem Arianorum, Augustinus Aurelius, ff. 191r-200v
De diversis quaestionibus ad Simplicianum, Augustinus Aurelius, ff. 261v-277v
De diversis quaestionibus octoginta tribus, Augustinus Aurelius, ff. 71v-73r, 116r-117v
De gestis Pelagii, Augustinus Aurelius, ff. 200v-215v
De gratia Christi et de peccato originali, Augustinus Aurelius, ff. 242v-261v
De peccatorum meritis et remissione et de baptismo parvulorum, Augustinus Aurelius, ff. 220r-221v
De sacramentis, Ambrosius Mediolanensis episcopus, ff. 123v-124v
De verbis Domini et apostoli
Enarrationes in Psalmos, Augustinus Aurelius, ff. 131r-132r
Epistolae, Augustinus Aurelius, ff. 182v-189r, 217r-220r, 277v-284r
Hypomnesticon contra Pelagianos et Caelestianos haereticos, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 224v-228r
Pro Augustino responsiones ad capitula obiectionum Vincentianarum, Prosper Aquitanus, ff. 221v-224v
Quaestiones Evangeliorum, Augustinus Aurelius, ff. 284r-309r
Sermo Ariani cuiusdam, ff. 189r-191r
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 25v-27r, 28r-58r, 62r-71v, 73r-79v, 80v-88r, 89v-102r, 102v-113r, 114r-116r, 117v-123v, 124v-131r, 132r-135v, 137r-151v, 153r-161r, 162r-166r, 167v-182v
Sermones CXI, Maximus I Taurinensis episcopus m. inter a. 408 et 423, ff. 113r-114r
Tractatus in Evangelium Iohannis, Augustinus Aurelius, ff. 151v-153r, 166r-v

Bibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina (1792) vol. II coll. 608-19; Contra Arrianos (2009) pp. 29-30

Regesto patristico Opere di Agostino, un sermone di Massimo, un frammento da Ambrogio «De sacramentis»,  Prospero «Pro Augustino responsiones ad capitula obiectionum Vincentianarum», «Hypomnemata» pseudo agostiniani

Altri progetti collegati:
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-fies-10-manoscript/121738




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 27

ca. 1463-1464

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. 270
dimensioni: 440 x 295

decorato: La prima pagina presenta un fregio a bianchi girari lungo tre margini, che racchiude putti e volatili; in basso lo stemma mediceo tra due angeli. La miniatura fu realizzata tra gennaio e giugno del 1464, da un maestro anonimo di stile avvicinabile a quello di Francesco Antonio del Chierico.


Ente possessore Badia Fiesolana (Fiesole, Firenze), S. Bartolomeo, abbazia OSBCam (postea OSB, deinde CRLat)
Nomi Cosimo de' Medici (1389-1464), donatore; Hubertus W., copista

De decem temptationibus populi Israel in deserto, f. 186r-v
Epistola ad Paulam et Eustochium de virtute (sive utilitate) psalmorum [

Hieronymi epist. supp. 51

], f. 163r-v
Exhortatio sive ammonitio ad monachos, ff. 180v-181v
Epistolae, Hieronymus Stridonius, ff. 1r-4r, 6r-12r, 17r-22r, 32r-33r, 34r-36r, 86v-91r, 97v-122r, 123r-132r, 143r-v, 146v-153r
In Canticum canticorum homiliae II [opus Origenis; translatio ex graeco], Hieronymus Stridonius, ff. 91r-97v
Epistola ad Pammachium et Oceanum de renuntiatione saeculi, Pelagius monachus, ff. 122r-123r
Epistola de contemnenda haereditate, Eutropius presbyter f. ca. 400, ff. 132r-133v
Altercatio Luciferiani et orthodoxi, Hieronymus Stridonius, ff. 133v-140r
De vigiliis, Nicetas Remesianensis, Daciacus episcopus, ff. 140v-142r
Dialogus adversus Pelagianos [sub persona Attici catholici et Critobuli haeretici], Hieronymus Stridonius, ff. 142r-143r, 187r-212r
De essentia divinitatis [Eucherii Formularum cento], ff. 153r-155v
De essentia divinitatis, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 153r-155v
De essentia divinitatis, Anselmus Cantuariensis archiepiscopus pseudo, ff. 153r-155v
De essentia divinitatis, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 153r-155v
Epistola de his quae Deo in Scripturis Sanctis attribuuntur, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 153r-155v
Summa de essentia, invisibilitate et immensitate Dei, Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 153r-155v
Tractatus septem et nonaginta, Leo I papa, ff. 163v-164v
In die dominica Paschae I, Hieronymus Stridonius, ff. 164v-165r
Epistola ad Claudiam sororem de virginitate (?), Pelagius monachus, ff. 165r-169r
Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 4r-6r, 12r-17r, 47v-60v, 142r-143r, 143v-146v, 156r-161v, 169r-v, 170v-171r
De exodo, in vigilia Paschae [sermo], Hieronymus Stridonius, ff. 169v-170v
Chromatii et Heliodori epistula ad Hieronymum [praefatio prima ad Martyrologium Hieronymianum], Chromatius Aquileiensis episcopus pseudo, ff. 173v-174r
Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis, Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851, ff. 174r-180v
santi

Exhortatio sive ammonitio ad monachos, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 180v-181v
Vita Malchi, Hieronymus Stridonius, ff. 181v-183r
santi

Sermones, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, ff. 184r-186r
De decem temptationibus populi Israel in deserto, Hieronymus Stridonius pseudo, f. 186r-v
De consanguinitate beatae Mariae, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 186v-187r
De viris inlustribus, Hieronymus Stridonius, f. 187r
Vita sancti Pauli, Hieronymus Stridonius, ff. 212r-214r
santi

Apologia ad Anastasium, Rufinus Aquileiensis, f. 22r-v
Vita sancti Hieronymi Stridonii [perperam Eusebio Cremonensi adscripta], ff. 214r-216r
Epistola de morte Hieronymi, Eusebius Cremonensis episcopus pseudo, ff. 216r-230v
santi

Epistola pseudo Eusebii de morte Hieronymi, ff. 216r-230v
santi

Epistola ad Cyrillum Hierosolymitanum episcopum de magnificentiis beati Hieronymi, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 230v-233r
santi

Epistola pseudo Augustini ad Cyrillum Hierosolymitanum episcopum de magnificentiis beati Hieronymi, ff. 230v-233r
santi

Epistola ad Augustinum de miraculis Hieronymi, Cyrillus Hierosolimitanus episcopus pseudo m. 386, ff. 233r-238v
santi

Epistola pseudo Cyrilli ad Augustinum de miraculis Hieronymi, ff. 233r-238v
Liber ad Pammachium contra Iohannem Hierosolymitanum et Rufinum, Hieronymus Stridonius, ff. 238v-249v
Vita sancti Hilarionis, Hieronymus Stridonius, ff. 249v-256r
santi

De Spiritu Sancto [versio latina Hieronymi], Didymus Alexandrinus m. ca. 398, ff. 256r-268r
De Spiritu Sancto [opus Didymi Alexandrini; translatio ex graeco], Hieronymus Stridonius, ff. 256r-268r
Epistola ad Ianuarium, Bachiarius monachus, ff. 33r-34r
Apologia (contra Hieronymum), Rufinus Aquileiensis, ff. 36r-42v
Regula monacharum ad Eustochium sacram Deo virginem, Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 42v-47v
Commentarius in Symbolum apostolorum, Rufinus Aquileiensis, ff. 71r-80r
Epistula seu libellus, Hilarius Pictaviensis episcopus pseudo, ff. 80r-85v
Ad Marcellam (?), Pelagius monachus, ff. 85v-86v

Bibliografia Bandini, Bibliotheca Leopoldina vol. II pp. 669-80; Guglielmetti Testi agiografici (2007) pp. 388-90

Regesto patristico Opuscoli in gran parte di Girolamo o a lui attribuiti

Altri progetti collegati:
MAGI
MEL
TRAMP

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-fies-27-manoscript/107754



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fies. 37

ca. 1463

Luogo di copia Firenze
membr.
dimensioni: 344 x 240

decorato: La prima pagina è decorata con un fregio a bianchi girari su tre margini, con putti e animali e in basso lo stemma mediceo retto da angeli.


Ente possessore Fiesole (Firenze), Fiesole, capitolo CRLat
Nomi Cosimo de' Medici (1389-1464), donatore

Commentariorum in Cantica canticorum libri duo, Robertus de Tumbalena n. 1010 ca., m. 1078/1090
Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Homiliae XL in Evangelia, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Regula pastoralis, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604

Altri progetti collegati:
CANTICUM
MAGI
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-fies-37-manoscript/89130

Trovati 117 records. Pagina 1 di 121234567891011»

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy