Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Felinus Sandeus episcopus in Manoscritti
Felinus Sandeus episcopus
Trovati 277 records. Pagina 1 di 281234567891011>»


Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 24

Composito


membr.
ff. IV, 35, I'; una numerazione moderna in alto eccede di una unità (1-36) computando anche f. IV; numerazione recente esatta in basso; ff. I-III e I' sono cart. moderno; f. IV è membranaceo antico appartenente alla sez. I. I ff. II-IV sono di formato minore rispetto a quello della compagine.
dimensioni: 295 x 215 max.


Legatura moderna, in cartone rigido con dorso in pelle, tarlata.

Nomi Carlo di Tommaso Strozzi senatore (n. 1587, m. 1670), possessore (ante 1670)
Precedenti segnature 517, (ante 1670)
Storia del manoscritto
Cartellino in pelle, con il titolo, incollato sul dorso.
A f. IIr: No 517. Boetius de consolatione; Explanationes super libros Boetii. / In carta pecora. / Del senatore Carlo di Tommaso Strozzi. 1670. Il nr. 517 appare ripetuto anche sul f. 1r, marg. sup. accanto alla segnatura strozziana della prima unità precedente alla composizione.

Bibliografia Bandini Catalogus vol. II col. 323 (Supplementa); Blum, Biblioteca della Badia p. 138 n. 490 (ms. non identificato); Black-Pomaro Consolazione (2000) pp. 128-130 scheda nr. 25, tavv. XXVI-XXVII e passim; Black Humanism and Education (2001) pp. 224, 315, 317, 405, 422

U.C. I (f. IV + ff. 1-29) sec. XV in. data stimata

Luogo di copia Italia settentrionale (sec. XV in.)
membr.
ff. 29; il f. IV, o perlomeno la parte sovraincollata con la lunga nota del possessore quattrocentesco, è riferibile solo a questa sezione; fascicoli 1-3 (8), 4 (5): fasc. contrassegnati a registro - ad inchiostro rosso ora spesso svanito - da 1 a 4; richiamo regolare.
dimensioni: 295 x 215; specchio di scrittura: 26 [198] 68 x 25 [148] 39 (f. 18r); rr. 40 /ll. 39; rr. 39 / ll. 38: preparazione per la scrittura quasi impercettibile, tranne in alcuni fogli dove rimane sottile segno di inchiostro 
disposizione del testo: la pagina è molto compatta e i metri sono sempre su due colonne, riempiendo lo specchio pur senza apposita preparazione (saltuariamente rimangono delle linee divisorie tracciate secondo necessità). L'allineamento è buono sul rigo, mediocre al margine destro che poco rispetta la linea di giustificazione.

scritture e mani littera rotunda; Italia settentrionale
note generali sulla scrittura: littera rotunda serrata, dal tratteggio netto e scarsamente ritoccato, dalle t ben tagliate e con scarsa fusione delle curve contrapposte, è di mano esperta. Rarissima la d diritta (ma presente, cfr. f. 9r additur). L'explicit presenta limitati raddoppiamenti di tipo cancelleresco alle aste. Numerazione dei libri in lettere di grande formato ai margini sup.; l'alfabeto greco, incompreso, è espresso con molta regolarità con grafemi latini.


Presenza di note
a f. IV r nella parte superiore è presenta una serie di motti moraleggianti di mano che utilizza anche il testo (vd. f. 13r) e verga anche su f. IV v una nota su Boezio (rilevata in appendice al testo nr. I); la mano, che utilizza una scrittura bastarda piuttosto corrente, è, sotto il profilo cronologico, compatibile con quella del possessore Malatesta Ariosto. 

decorato
Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziali decorate con motivi vegetali fortemente filettati di bianco; la tavolozza è decisamente spenta: rosa smorto, blu, viola; l'esecuzione è poco precisa ma soprattutto tipologicamente poco esperta (si veda la h a f. 18r, di lettura confusa). Rovinata la miniatura iniziale (Boezio col libro) su fondo oro, con fregio che parzialmente incornicia il foglio. Il f. 1r è stato completamente ripassato da mano tarda.
rubricato


Nomi Malatesta de Ariostis (a. 1410), possessore (ca. XV. 1); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (ca. XV terzo quarto); Carlo di Tommaso Strozzi senatore (n. 1587, m. 1670), possessore (ante 1670)
Precedenti segnature 517, (ante 1670)
Storia del manoscritto
A f. IVr una lunga nota di Felino Maria Sandeo (Felino 1444 - Lucca 1503), insigne giurista, professore a Ferrara ed a Pisa, ci informa che il codice era appartenuto a Malatesta Ariosto, suo zio: Iste liber Boetii est Malateste de Ariostis, quem concessit mihi Ophelino Sandeo nepoti suo. OPHELINUS. Felino Sandeo prosegue con notizie sull'autore: Dicitur Boetius Anicius Malius Torquatus Severinus romanus, vir consularis, philosophus singularis, christianisimus litterarum grecarum et latinarum ...
A f. 29v una cifra «850» potrebbe riferirsi ad un prezzo, visto che alla lampada di Wood, accanto al numero parrebbe distinguersi un segno di unità valutaria (sol.?).
A f. 1r, accanto alla segnatura strozziana 517 riferibile alla compagine in composizione, è depennata una precedente segnatura di questa sola sezione, pure strozziana No 1080.
Il manoscritto non deve aver seguito la stessa strada della vasta collezione di incunaboli e manoscritti del Sandei, lasciata per volontà testamentarie in blocco alla Biblioteca Capitolare Feliniana: probabile prestito giovanile (Boezio rientra infatti nel cursus scolastico elementare) il canonista ferrarese, oltre alla lunga nota a f. IVv, non lascia tracce di utilizzo.



Consolatio Philosophiae, Boethius n. 480 ca., m. 524, ff. 1r-29v

U.C. II (ff. 30-35) sec. XV primo quarto data stimata
Note datazione ante 1425, anno di morte del possessore.

Luogo di copia Firenze (?) (sec. XV primo quarto)
membr.
ff. 6; fascicoli 1 (6)
dimensioni: 265 x 185; specchio di scrittura: 24 [184] 54 x 20 [55 (10) 55] 44 (f. 32r); ll. 35  (33 sul primo foglio con specchio leggermente minore), rigatura a colore: preparazione per la scrittura su due coll.

scritture e mani littera antiqua; Italia
note generali sulla scrittura: una sola mano che innesta su un sistema fondamentalmente moderno esiti morfologici della littera antiqua (in pratica solo la d diritta) con un tratteggio staccato, dalle s leggermente inclinate (ma mai diritte a fine parola). Il nome del possessore, Antonio Corbinelli, potrebbero portare all'ipotesi di trovarsi di fronte ad una fase nettamente iniziale del ritorno dell'antiqua: la scrittura ha in effetti un aspetto non omogeneo, quasi di tipo sperimentale; l'alfabeto maiuscolo è «alla moderna».




Presenza di note
a margine note coeve non inseribili in ambiente grafico Toscano (ricordiamo che il Corbinelli ospita tra 1410-1413 Guarino ed è in costante rapporto con l'ambiente umanistico veneto)

decorato
Iniziali semplici
rubricato: segni di paragrafo.


Ente possessore Firenze, S. Maria Assunta (Badia Fiorentina), abbazia OSB (?) (sec. XV secondo quarto -XVII)
Nomi Antonio Corbinelli (a. 1376/77 - 1425), possessore (ante 1425); Carlo di Tommaso Strozzi senatore (n. 1587, m. 1670), possessore (ante 1670)
Storia del manoscritto
A f. 35v: Abbatie Florentie.93 S(ignat)o 70 A.C. Generalmente la nota di possesso, che nei testimoni integri si trova tanto sul f. iniziale che su quello finale, suona Abbatie florentine; qui probabilmente manca un segno di compendio.  La sezione proviene dunque dal lascito corbinelliano alla Badia Fiorentina; nell'inventario cinquecentesco del monastero era in effetti citato un Boezio in piccolo formato, segnato 70: «Boetius de philosophica consolatione in membranis, volumine mediocri corio nigro - s.70 A.C.»; questo lacerto doveva costituirne la parte finale (cfr. Blum in bibl., p. 138 n. 490 ms. non individuato): non è dato sapere quando e come abbia raggiunto la raccolta strozziana.



Expositio in Boethii Consolationem Philosophiae, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 30ra-32va
prol., accessus, titulus libridivisiones
Accessus ad Boethium (Boethius iste nobilissimus), ff. 32va-35vb

Note Il codice è un composito fattizio, pur se non privo di unitarietà tematica. La compagine, che risale a composizione strozziana, ci permette di recuperare una tessera dospersa della biblioteca di Antonio Corbinelli.
[scheda derivata da Black-Pomaro e rivista;   06/2023]

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-strozzi-24-manoscript/189941




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 34




Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore

De divinis nominibus cum commentario [opus Dionysii pseudo Areopagitae; translatio ex graeco], Marsilius Ficinus n. 19-10-1433, m. 1-10-1499
De mystica theologia cum commentario [opus Dionysii pseudo Areopagitae; translatio ex graeco], Marsilius Ficinus n. 19-10-1433, m. 1-10-1499

Bibliografia Mss. med. LU (2015) p. 42

Regesto Incunabolo (Firenze, post 2-12-1496)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-34-manoscript/161862




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 39

sec. XV ultimo quarto
cart.
in folio
ff. II, 417, II'
dimensioni: 280 x 205
disposizione del testo: piena pagina

Presenza di note

Spazi riservati
rubricato


Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore e note di

Registrum epistolarum, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 1r-403r

Bibliografia Mss. med. LU (2015) p. 87

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-39-manoscript/88994



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 39

sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
in folio
ff. II, 417; la numerazione antica non è estesa alla tavola iniziale (ff. 1'-13'), comunque preventivata nella struttura; non è numerato un foglio in bianco tra i ff. 401 e 402, poiché il testo (che è stato controllato) termina a f. 403 senza lacune ed il foglio in bianco è originario è probabile che in fase di restauro sia stato fissato fuori posto un foglio, rimasto libero, dell'ultimo fascicolo (in origine un quinterno ora ridotto a 7 ff. proprio per taglio di fogli finali in bianco); i ff. I e II' sono di restauro; II e I' sono antichi; fascicoli 1-41 (10), 42 (7): richiami verticali
dimensioni: 280 x 205; specchio di scrittura: 32 [192] 56 x 35 [121] 49; rr. 29/ll. 29

scritture e mani corsiva all'antica;
note generali sulla scrittura: una sola mano


Spazi riservati
rubricato


Legatura di restauro con recupero delle coperte in cuoio impresso

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV)
Storia del manoscritto
A f. Iv si legge: Convenirent caracteres quibus impressi fuerunt Sermones Leonis Papae Veneciis a Luca Veneto Dominici filio anno 1482; la mano è con tutta sicurezza quella di Felino Sandei (anche se il manoscritto offre sostanzialmente segni di utilizzo di altra mano), che fa riferimento alla propria edizione dei sermoni di Leone Papa (ora BCF 57 = IGI 5725) .

Registrum epistolarum, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 1r-403r

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) p. 18; Ewald-Hartmann Registrum (1887) vol. I p. XXIV; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 176; Mss. med. LU (2015) pp. 87 scheda 26; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 39, f. 1r
Lucca, BCF 39, f. 140r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: GREGORIO

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-39-manoscript/221962




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 50

sec. XV ultimo quarto
cart. e membr.
ff. 357; l'esemplare consta di 357 fogli (numerati 1-363) ma i ff. 1-238 e 251-280 sono a stampa e i ff. 239-249 costituiscono un'integrazione di una lacuna dell'incunabolo
dimensioni: 335 x 228
disposizione del testo: piena pagina

Presenza di note


Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), copista e possessore

Homiliae in Iohannem [opus Iohannis Chrysostomi; translatio ex graeco; 2 recensiones], Franciscus Griffolinus Aretinus n. 1420, m. 1491, ff. 1r-280r
ff. 1r-280r: homiliae una cum epistola praefatoria ad Cosmum Medicen
In Iohannem homiliae 1-88, Iohannes Chrysostomus, ff. 1r-280r
translatio Francisci Griffolini Aretini una cum epistola praefatoria ad Cosmum Medicen
Eclogae 1-48 ex diversis homiliis, Iohannes Chrysostomus pseudo, ff. 281r-285v
translatio Francisci Griffolini Aretini eclogae de filiorum educatione
Eclogae [opus Iohannis Chrysostomi ps.; translatio ex graeco; una cum praefationibus ad Cosmam archidiaconum Terraconensem], Franciscus Griffolinus Aretinus n. 1420, m. 1491, ff. 281r-285v
Ecloga de filiorum educatione

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. I.254b; Mss. med. LU (2015) p. 93

Schede derivate:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-50-manoscript/144677



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 50

Composito


membr. e cart.
ff. VI, 363, IV'; numerazione moderna, non estesa ai ff. 358-363, bianchi ma preparati per la scrittura; le carte di guardia non sono numerate; ff. I e IV' guardie di restauro, ff. II e III' membr. antiche, ff. III-IV bifoglio originale (a f. IVr indice), ff. V-VI appartenenti alla sezione a stampa


Legatura di restauro (1961) con recupero parziale della copertura precedente in cuoio con impressioni e delle parti metalliche

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV.2)
Storia del manoscritto
La compagine è stata assemblata con sezioni a stampa e manoscritte dal Sandei, che ha steso su una guardia iniziale l'indice della sola parte manoscritta.
La stampa è costituita dall'incunabolo IGI 5201 Iohannes Chrysostomus, Homiliae super Iohannem, trad. Franciscus Aretinus, Roma, 29 ottobre 1470.
La parte manoscritta è certamente posteriore: il copista ha riprodotto l'impaginazione della stampa (nella quale ha anche integrato una lacuna, ff. 239-249), così da conferire al volume un aspetto il più possibile uniforme.
Il Baronius registra in fine un'ulteriore incunabolo, ora assente.
Sul taglio di piede: Crisostomus super Jo.

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 22-24; Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I p. 254; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 176; Mss. med. LU (2015) p. 93 scheda 36 e passim; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9

U.C. I ms. (ff. 281-363) sec. XV ex. data stimata
Note datazione il ms. si lascia collocare nel periodo finale, romano, del possessore
cart.
ff. 83; fascicoli 1-8 (10), 9 (3): richiami orizzontali
dimensioni: 335 x 228; specchio di scrittura: 40 [205] 90 x 35 [128] 65; rr. 33/ll. 33

scritture e mani corsiva all'antica;
note generali sulla scrittura: una mano in scrittura regolare, morbida e inclinata, con penna sottile, di tipo documentario ma non definibile propriamente corsiva all'antica in quanto le aste non scendono sotto il rigo; di mano diversa ma strettamente sincrona, definibile propriamente corsiva all'antica, il testo aggiunto a f. 357


rubricato


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), copista (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto

  1. A f. 310v marg. inf. interno annotazione di pagamento del Sandei: Habuit duc.1
  2. A f. 315r, sempre di mano di Felino: Sequuntur octo omelie beati Basilii. Le otto omelie arrivano fino a f. 356v, l'epistola finale è aggiunta di mano di Felino.


Eclogae 1-48 ex diversis homiliis, Iohannes Chrysostomus
trad. latina
Homilia in principium Proverbiorum, Basilius Caesariensis episcopus, ff. 345v-356v
Epistolae, Basilius Caesariensis episcopus, f. 357r-v
ep. ad Ambrosium
Eclogae [opus Iohannis Chrysostomi ps.; translatio ex graeco; una cum praefationibus ad Cosmam archidiaconum Terraconensem], Franciscus Griffolinus Aretinus n. 1420, m. 1491, ff. 281r-315v
Homiliae super Psalmos, Basilius Caesariensis episcopus, ff. 315v-321v
De psalmo primo
Homilia in illud «Attende tibi ipsi», Basilius Caesariensis episcopus, ff. 321v-328r
Homilia in illud «Destruam horrea mea», Basilius Caesariensis episcopus, ff. 328r-333r
De fide, Basilius Caesariensis episcopus, ff. 333r-335v
Epistolae, Basilius Caesariensis episcopus, ff. 335v-338r: ep. 46 - Ad virginem lapsam
Homiliae super Psalmos, Basilius Caesariensis episcopus, ff. 338r-341r
De psalmo quinquagesimo nono
Homilia de invidia, Basilius Caesariensis episcopus, ff. 341r-345v

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 50, sez. I ms., f. 310v
Lucca, BCF 50, sez. I ms., f. 317r
Lucca, BCF 50, sez. I ms., f. 357r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-50-manoscript/221971




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 59


datato
a. 1468, 30 dicembre

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
ff. VI, 269, V'
dimensioni: 366 x 259
disposizione del testo: 2 colonne

decorato
rubricato


Sottoscritto / Colophon
Nomi Iohannes Lamberti de Rhoda (ca. 1468), copista; Nicolò Sandonino vescovo, possessore; Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore

Expositio in epistolas Pauli, Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866, ff. 2ra-269va

Bibliografia Mss. med. LU (2015) p. 97

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-59-manoscript/166045



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 59


datato
a. 1468 dicembre 30
Note datazione vd. colophon

Luogo di copia Montecassino (Frosinone) (a. 1468)
membr.
ff. VI, 269, V'; la numerazione calcola il foglio iniziale antico di guardia e il bifoglio 64-65 successivamente caduto; i fogli di guardia sono cart. di restauro, ad eccezione del f. VI membr. antico; fascicoli 1-6 (10), 7 (8), 8-26 (10), 27 (11): il foglio finale è aggiunto all'ultimo fascicolo; preventivato all'origine per ricevere la scrittura, forse è il residuo di una unità maggiore in parte con funzione di guardia; richiami orizzontali al margine interno
dimensioni: 366 x 259; specchio di scrittura: 43 [220] 103 x 35 [68 (17) 70] 69; rr. 84/ll. 42 (f. 31r)

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: littera antiqua leggermente rigida e priva di chiaroscuro ma di ottima qualità


decorato
Iniziali decorate: l'esemplare è di lusso e presenta iniziali in foglia d'oro decorate a bianchi girari su fondo blu
rubricato


Legatura di restauro

Sottoscritto / Colophon
A f. 269vb: Explicit tractatus sancti Remigii episcopi super epistulas omnes Beati Pauli Apostoli scriptus per me Iohannem Magistri Lamberti de Rhoda alias de Brabantia in sacro monasterio Casinensi anno domini millesimo quadringentesimo sexagesimo octavo penultima decembris.
Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Iohannes Lamberti de Rhoda (ca. 1468), copista (a. 1468); Nicolaus de comitibus Sancti Donnini episcopus (a. 1422-1499), possessore (sec. XV.2); Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XVI in.)
Storia del manoscritto
A f. VIr: Die Corporis Domini quae fuit XVIII Iunii 1500 presbiter Bernardinus de Sandonino nepos bone memorie Nicolai episcopi Lucani predecessoris mei donavit mihi hunc librum quem ex testamento sibi reliquerat episcopus et hoc fecit presentibus testibus presbitero Bartholomeo Frediani de Luca capelano meo et Ioanne de Baschenis de Brixia camerario meo et presbitero Ioanne clerico Lunensi capellano ipsius Bernardini in Plebe Decimi mense mee episcopalis. Felinus episcopus Lucensis manu propria (il vescovo Nicola Sandonnini, predecessore del Sandei, muore nel luglio 1499). 

Expositio in epistolas Pauli, Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866, ff. 2ra-269va

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 28-29; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 176; Paoli Appunti (1979) p. 195; Mss. med. LU (2015) p. 97 scheda 40; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 59, f. 2r
Lucca, BCF 59, f. 269v

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: TETRA

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-59-manoscript/222232



Descrizione diretta

Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 80

Composito


cart.
ff. I, 414, I'
dimensioni: 215 x 163 max.


Legatura in assi con dorso (moderno) in cuoio
Stato di conservazione
Il dorso è staccato, i nervi sono spezzati e tutta la parte centrale è sciolta

Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
La compagine, organizzata dal Sandei, unisce due incunaboli ed un sesterno finale, manoscritto, che aggiunge dei testi di competamento.
Incunabolo I: Roberto Caracciolo, Sermones de laudibus sanctorum, Venezia, Giorgio Arrivabene, 1489 (IGI 2459); incunabolo II: Roberto Caracciolo, Quadragesimale de peccatis, Venezia, Andrea de' Torresani, 1488 (IGI 2465).
All'interno dell'asse anteriore è incollato un foglio con l'indice dei sermoni del primo incunabolo e rinvio, per la restante parte, all'asse posteriore: In alio assere tabula de peccatis. Analogamente all'interno dell'asse posteriore troviamo la tavola e il rinvio: In alio assere tabula de sanctis, il tutto di mano del Sandei.

Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495

Bibliografia Baronius Catalogus (1757) pp. 39-40; Ghilarducci Il vescovo Felino (1972) p. 176; Mss. med. LU (2015) pp. 104-105 scheda 50; Colli Felino Sandei (2017) p. 98 n. 9

U.C. I ms. (ff. 193-204) sec. XV ultimo quarto data stimata
cart.
ff. 12; una mano moderna continua, a matita, la numerazione originale, 1-192, dell'incunabolo precedente; fascicoli 1 (12)
dimensioni: 211 x 145; specchio di scrittura: 22 [150] 39 x 24 [84] 37 var.; rr. 0/ll. 38/41
disposizione del testo: la mise en page non è percepibile, ma la scrittura è regolare e sono rispettate delle linee di giustificazione virtuali

scritture e mani bastarda;
note generali sulla scrittura: scrittura bastarda, regolare ma di esecuzione mediocre, di unica mano


Presenti spazi riservati
rubricato


Ente possessore Lucca, S. Martino, capitolo della cattedrale (post 1503)
Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore (sec. XV ultimo quarto)

Sermo de spe bona, Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495, ff. 193r-197v
Sermo de iuditio pestilentiae, Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495, ff. 199v-203r
Sermo de virginitate, Robertus Caracciolus n. 1425 ca., m. 6-5-1495, ff. 197v-199v

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2019

Risorse esterne collegate
Lucca, BCF 80, sez. I ms., f. 193r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-80-manoscript/222241




Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana 126

sec. XIII ultimo quarto
membr.
ff. IV, 372, VIII'
dimensioni: 424 x 274
disposizione del testo: 2 colonne

decorato
rubricato


Nomi Felinus Sandeus episcopus (a. 1444 - 1503), possessore
Precedenti segnature Plut. BB I

Apparatus et glossae in Decretum Gratiani, Bartholomaeus Brixiensis m. 1258 ca., ff. 1va-372rb
Apparatus in Decretum Gratiani, Iohannes Teutonicus magister n. 1170 ca., m. 25-4-1245, ff. 1va-372rb
Decretum, Gratianus n. saec. XI ex., m. ante 1159, ff. 2ra-372rb
Epistolae, Alexander II papa sedit 1061-1073, m. 21-4-1073

Bibliografia Mss. med. LU (2015) pp. 115-6

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/lucca-biblioteca-capitolare-feliniana-126-manoscript/147485

Trovati 277 records. Pagina 1 di 281234567891011>»

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy