Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Francesco Canini in Manoscritti
Francesco Canini
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Pistoia, Biblioteca Comunale Forteguerriana A.53


datato
a. 1278 aprile
Note datazione vd. colophon

Luogo di copia Pistoia (a. 1278)
membr.
ff. I, 40, I'; fascicoli 1-5 (8): presenti richiami
dimensioni: 262 x 180; specchio di scrittura: 26 [180] 56 x 28 [47 (8) 47] 50; rr. 33/ll. 33 (var.), rigatura a colore

Lingua copisti volgare italiano

decorato
Iniziali semplici; Iniziali filigranate
rubricato


Legatura di restauro
Stato di conservazione
Il manoscritto, che ha riportato danni nell'alluvione del 1966, è stato restaurato nel 1968. Inchiostro svanito nel primo foglio, parzialmente svanito nei restanti

Sottoscritto / Colophon
A f. 7r: Quie finiscie lo libro de la doctrina del dire e del tacere facto d'Albertano giudicie di Brescia de la contrada di Sancta Aghata nel M.CC.XLV del mese di dicembre e stralactato di latino in volghare per mano di ser Soffredi del Grathia in Provino di Santo Aiuolo e scricto per Lanfrancho ser Iacopi del Bene notaio di Pistoia socto li anni Domini MCCLXXVIII del mese d'abrile ne la sexta indictione.
Nomi Francesco Canini, possessore; Lanfranco di Iacopo del Bene notarius (fl. XIII), copista (a. 1278)
Storia del manoscritto
La nota che si legge ai ff. 39vb-40ra è da riferirsi alla data di traduzione di Soffredi: Qui finisce lo libro del consolamento e del consiglio lo quale Albertano giudice di Bresca de la contrada di Sancta Agata conpuose de lianni Domini MCCXLVI del mese d'abrile e di mago, rigato in su questo volgare ne li anni Domini MCCLXXV del mese di sectembre.
Il ms. proviene probabilmente dall'Archivo del Comune di Pistoia.
Il nome di un possessore, Francesco Canini, è desunto dalla scheda catalografica originaria che non fornisce ulteriori notizie in merito.

Liber de doctrina dicendi et tacendi, Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253
volgarizzamento
Lo libro de la doctrina del dire e del tacere [opus Albertani Brixiensis, De arte loquendi et tacendi, volg.], Soffredi del Grazia 1240 ca.-1297, ff. 1ra-7rb
Liber consolationis et consilii, ex quo hausta est fabula de Melibeo et Prudentia, Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253
volgarizzamento
Lo libro del consolamento e del consiglio [opus  Albertani Brixiensis, Liber consolationis et consilii,  volg.], Soffredi del Grazia 1240 ca.-1297, ff. 7rb-40ra
Liber de amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum et de forma vitae honestae, Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253
volgarizzamento
Lo libro de l'amore e de la dilectione di Dio [opus Albertani Brixiensis, De amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum et de forma vite; volg.], Soffredi del Grazia 1240 ca.-1297, f. 40rb-vb
mutilo

Bibliografia Ciampi Volgarizzamento (1832) (passim); Capponi Catalogo Forteguerri (1873) f. 1v; Mazzatinti Inventari (1891) vol. I p. 245 nr. 46-bis (Ernesto Gori - Agostino Zanelli, Pistoia. Biblioteca Forteguerri, pp. 239-267); Rolin Soffredi del Grathia (1898) (passim); Segre, Volgarizzamenti del Due (1953) pp. 136, 157-171; Segre-Marti, La prosa (1959) pp. 217-226, 1060-1062; Savino Incunaboli dell'archivio (1965) p. 98 n. 2; Savino Mostra (1968) p. 17 nr. 10; Piattoli Soffredi del Grazia (1974) p. 3; Kristeller Iter Italicum (1997) vol. VI p. 145; Mss. med. PT (1998) pp. 93-94 scheda 185, tav. CC; MDI XVI (2007) pp. 65-66 scheda 47, tav. 2; Vaccaro Arte (2011) p. 39; Savino Produzione (2011) p. 28, fig. 13; Pomaro Libro e scrittura (2018) pp. 125, 131, 142; Zamponi Quattro secoli (2021) p. 93

Note revisione 2018

Risorse esterne collegate
Pistoia, BFort A.53, f. 33r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-biblioteca-comunale-forteguerriana-a-53-manoscript/218004

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy