Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.76
sec. XII ex. - XIII in. data stimata membr. ff. II, 86 dimensioni: 228 x 150; specchio di scrittura: 22 [146] 60 x 12 / 28 /7 [35] 5 / 35 / 28; rr. 22 / ll. 22: il numero delle righe è valido per il testo non per la glossa (di modulo minore) rubricatoLegatura antica; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1432)Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), bibliotecario (sec. XV med.); Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Precedenti segnature 20, Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno); G.80, Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno)Storia del manoscritto Il ms. è attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 67: Librum verborum dierum. Incipit: Adam Seth. Et finit: gloria in secula seculorum, amen ).Biblia sacra , ff. 1r-83vGlossa ordinaria , ff. 1r-83vOratio invocatoria 'Domine omnipotens' , ff. 84r-85rGlossa ad orationem invocatoriam 'Domine omnipotens' , ff. 84r-85rBibliografia Zdekauer, Inventario p. 139 nr. 4; Chiti Pistoia (1901) p. 65; Mss. med. PT (1998) p. 31 scheda 19, tav. XXII; Savino, Libreria della cattedrale (1998) pp. 433 nr. 67; Zamponi Legature (2008) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) p. 19 n. 55; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2017
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.76, f. 1r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-76-manoscript/198421
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.81
sec. XIII.1 data stimata membr. ff. I, 91, I'; il foglio di guardia anteriore è un frammento di messale plenario in onciale e carolina (utilizzato anche nel ms. Pistoia, AC C.132 ) provengono dallo stesso manoscritto; il foglio di guardia posteriore proviene da un codice del sec. XIII ex. contenente le fiabe di Esopo in latino (cfr. anche i mss. Pistoia, AC C.87, C.108, C.137) dimensioni: 274 x 190; specchio di scrittura: 16 [205] 53 x 19/3 [58 (7) 58] 3/42; rr. 49/ll. 49 (f. 33r) rubricatoLegatura antica; il codice fa parte del gruppo dei manoscritti rilegati a Firenze da Francesco di Amedeo nel 1475 (cfr. in bibl. Zamponi, Legature )Stato di conservazione Parzialmente scucito il primo fascicoloEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1372)Nomi Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Nel cartellino applicato sul piatto posteriore si legge Sermones Petri Manducatoris . Il ms. è attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario del 1372 (item nr. 51). Segnature precedenti: 28 (desunta) e B.XV .[.].Sermones , Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178 , ff. 1ra-91vbAesopus Richardus de Sancto Victore m. 10-3-1173 Stephanus Tornacensis episcopus n. 18-2-1128, m. 11-9-1203 Bibliografia Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 140 nr. 62; Zamponi Commenti ad Aristotele (1978) p. 86; Zamponi Devote carte (1988) pp. 11-12 nr. 2, tav. I; Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 432 nr. 56; Mss. med. PT (1998) pp. 34-35 nr. 24 e passim, tav. XXXI; Zamponi Legature (2006) (passim ); Labriola San Zeno (2011) p. 64; Zamponi Scriptorium (2015) pp. 4 n. 12, 20; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.81, f. Ir
Pistoia, AC C.81, f. Iv
Pistoia, AC C.81, f. 1r
Pistoia, AC C.81, f. 29r
Archivio Capitolare di Pistoia
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-81-manoscript/225066
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.82
Composito
membr. ff. II, 46Legatura antica; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), bibliotecario (sec. XV.1); Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il ms. nell'attuale confezione è sicuramente attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 95: Epistolas canonicas. Incipiunt: Iacobus apostolus. Et finiunt: induamini ).Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 5; Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 140 nr. 37; Mss. med. PT (1998) p. 35 scheda nr. 25, tavv. XXXII-XXXIII; Zamponi Legature (2006) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) p. 19 n. 55; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
U.C. I (ff. 1-24) sec. XII.2 data stimata membr. ff. 25 dimensioni: 268 x 181; specchio di scrittura: 25 [212] 31 x 8/27/5 [60] 4/62/15; rr. 28/ll. 28 (testo). decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate rubricatoEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1432)Storia del manoscritto Fra i ff. 19-20 e 21-22 è legato un piccolo bifoglio di formato irregolare (circa 125 x 95), numerato 19a e 21a, che reca testi devozionali del sec. XIII. 1.Biblia sacra , ff. 1r-24v Novum Testamentum. Epistulae catholicaeGlossa ordinaria , ff. IIv-24rEpistolae catholicae
U.C. II (ff. 25-46) sec. XII ex. data stimata membr. ff. 21 dimensioni: 268 x 180; specchio di scrittura: 24 [180] 64 x 8/31/6 [57] 6/55/17 (f. 42r); disposizione del testo: disposizione della pagina e righe tracciate variabili in rapporto alla diversa estensione del testo e della glossa. A f. 42r sono presenti 16 linee di testo, su schema di rigatura irregolare.Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1432)Biblia sacra , ff. 26r-46r: Evangelium secundum Matthaeum Novum Testamentum. Evangelium secundum MatthaeumGlossa ordinaria , ff. 25r-46rMatthaeus
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.82, sez. I, f. 1r
Pistoia, AC C.82, sez. I, f. 7r
Pistoia, AC C.82, sez. I, f. 17r
Pistoia, AC C.82, sez. II, f. 26r
Archivio Capitolare di Pistoia
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-82-manoscript/201543
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.84
sec. XII. 2 data stimata membr. ff. 66 dimensioni: 250 x 178; specchio di scrittura: 27 [170] 53 x 3/25/5 [52] 5/52/36; rr. 22/ll. 22 (testo) decorato Iniziali sempliciLegatura antica; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1372)Nomi Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Nel cartellino applicato sul piatto posteriore si legge: Expositio super Iohannem . Il ms. è attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario del 1372 (item nr. 35).Biblia sacra , ff. 2r-65v: Evangelium secundum IohannemGlossa ordinaria , ff. 2r-65vIohannes Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 5; Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 140 nr. 35; Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 432 nr. 52; Mss. med. PT (1998) pp. 35-36 scheda nr. 27, tav. XXXV; Zamponi Legature (2006) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) p. 19 n. 55; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.84, f. 8r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-84-manoscript/201616
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.85
sec. XII ex.-XIII in. data stimata membr. ff. II, 56, I' dimensioni: 248 x 166; specchio di scrittura: 20 [162] 66 x 10/30/3 [55] 3/45/3/17; rr. 17/ll. 17 (testo).Legatura antica; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1372)Nomi Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il ms. è attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario del 1372 (item nr. 46).Biblia sacra , ff. 1r-56v: Evangelium secundum Marcum Novum Testamentum. Evangelium secundum MarcumGlossa ordinaria , ff. 1r-56vMarcus Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 5; Chiti Pistoia (1900) p. 65; Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 432 nr. 50; Mss. med. PT (1998) p. 36 scheda nr. 28, tav. XXXVI; Zamponi Legature (2006) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) p. 19 n. 55; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2018
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.85, f. 4r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-85-manoscript/201544
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.86
sec. XIII primo quarto data stimata membr. ff. II, 151 dimensioni: 236 x 152; specchio di scrittura: 30 [142] 64 x 10/18/3 [44] 5/50/22; rr. 16/ll. 16 (testo). decorato Iniziali semplici; Iniziali filigranate rubricatoLegatura antica; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1372)Nomi Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il ms. è attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario del 1372 (item nr. 84).Biblia sacra , ff. 1r-148r Vetus TestamentumGlossa ordinaria , ff. 1r-148vVetus Testamentum Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 5; Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 139 nr. 6; Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 432 nr. 49; Mss. med. PT (1998) p. 36 scheda nr. 29, tav. XXXVII; Zamponi Legature (2006) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) p. 19 n. 55; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2017
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.86, f. 1r
Pistoia, AC C.86, f. 21v
Pistoia, AC C.86, f. 76v
Pistoia, AC C.86, f. 136r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-86-manoscript/201545
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.87
Composito
membr. ff. II, 62, II'; i ff. I-II sono tratti da un manoscritto contenente un testo grammaticale del sec. XIV; i ff. I'-II' sono tratti da un manoscritto contenente un'opera metrica di natura teologica del sec. XIII ex. (cfr. anche i mss. C.81, C.108, C.137 della stessa sede)Legatura antica; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), bibliotecario (sec. XV.1); Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il ms. è sicuramente attestato nell'attuale confezione presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 77: Librum multarum expositionum. Incipit: Summum omnium principium Deus est. Et finit: solummodo Dominus ). Segnature precedenti: 34 (desunta) e H.9[.].Bibliografia Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 140 nr. 68; Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 433 nr. 77; Mss. med. PT (1998) p. 36 scheda 30 e passim, tav. XXXVIII; Zamponi Legature (2006) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) p. 12; Amerini Codex e la filosofia (2018) p. 13 n. 18
U.C. I (ff. 1-56) sec. XIII.1 data stimata membr. ff. 56 dimensioni: 208 x 133; specchio di scrittura: 12 [162] 34 x 20 [80] 33; rr. 39/ll. 39 rubricatoEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1432)Libellus de summo bono , ff. 1r-54rQuaestiones de diversis , ff. 54r-55v
U.C. II (ff. 57-62) sec. XIII in. data stimata membr. ff. 6 dimensioni: 208 x 135; specchio di scrittura: 10 [178] 20 x 10 [54 (6) 56] 9; rr. 41/ll. 41Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1432)Quaestiones de diversis , ff. 57ra-62rb acefalo
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.87, sez. I, f. 22r
Pistoia, AC C.87, sez. II, f. 57r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-87-manoscript/225068
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.88
sec. XII ex.-XIII in. data stimata membr. ff. 84 dimensioni: 266 x 185; specchio di scrittura: 30 [178] 58 x 16/32/3 [45] 5/55/29; rr. 33/ll. 17 (f. 33r, testo) disposizione del testo: disposizione della pagina variabile in rapporto alla diversa estensione del testo e della glossa; numero di linee di testo di norma oscillante fra 17 e 16Legatura antica; ms. rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (post 1372)Nomi Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il ms. è sicuramente attestato presso la Sacrestia di San Zeno a partire dall'inventario del 1372 (item nr. 80).Biblia sacra , ff. 5r-81r Vetus Testamentum. LeviticusGlossa ordinaria , ff. 3r-81rLeviticus Bibliografia Zaccaria, Bibliotheca (1752) p. 4; Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 139 nr. 11; Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 434 nr. 86; Mss. med. PT (1998) pp. 36-37 nr. 31, tav. XXXIX; Zamponi Legature (2006) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) p. 19 n. 55; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2017
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.88, f. 5r
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-88-manoscript/201546
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.91
sec. XII.1 data stimataLuogo di copia Pistoia membr. ff. I, 156; funge da foglio di guardia anteriore il frammento di un messale del sec. XIII. 2 dimensioni: 218 x 142; specchio di scrittura: 13 [165] 40 x 11 [110] 21; rr. 32/ll. 32note generali sulla scrittura: più mani (vd. Storia del ms.) decorato Iniziali semplici rubricatoLegatura antica; il ms. è stato rilegato nel 1475 da Francesco di Amedeo (cfr. in bibl. Zamponi, Legature )Stato di conservazione Parzialmente staccati i nerviEnte possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (?) (post XIII)Nomi Sozomeno da Pistoia (n. 1387, m. 1458), bibliotecario (sec. XV.1); Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il codice è probabilmente attestato nel più antico inventario della biblioteca (strato del XIII sec.) all'item nr. 45 Ambrosius de paradiso (cfr. in bibl. Zamponi, Scriptorium ); è attestato presso la Sacrestia di San Zeno nell'inventario di Sozomeno del 1432 (item nr. 94: Librum Ambrosii de paradiso Dei. Incipit: Interim nihil habemus. Et finit: prave intentionis ). A f. 156v nota di prestito non datata (sec. XIV-XV). Segnature precedenti: 41 (desunta) e H.89 . Il ms. presenta una successione di più mani, con una disposizione della pagina leggermente variabile intorno alle misure di riferimento prese a f. 22r. Anche se la successione delle mani talora si verifica in concomitanza con un nuovo fascicolo, non è accertabile con sicurezza l'esatta natura del manoscritto, che comunque sembra più un manoscritto unitario, eseguito da diversi copisti in sincronia, secondo un generico modello comune, che un manoscritto composito ab antiquo . De paradiso , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 1r-7vexcerptum Epistolae , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 21v-40vexcerpta De officiis ministrorum , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 41r-46rexcerptum De trinitate , Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo , f. 47rexcerptum De virginitate , Ambrosius Mediolanensis episcopus , f. 47rexcerptum Hexameron , Ambrosius Mediolanensis episcopus , ff. 47v-54vexcerptum Expositio Evangelii secundum Lucam , Ambrosius Mediolanensis episcopus , f. 55r Lc 18, 4, excerptum In Leviticum homiliae XVI , Origenes Alexandrinus trad. latinaIn Leviticum homiliae XVI [opus Origenis; translatio ex graeco], Rufinus Aquileiensis , ff. 55r-57r hom. 2, excerptum In Matthaeum homiliae 1-90 , Iohannes Chrysostomus , ff. 59r-84vexcerptum Commentarium in Matthaeum (?), Anselmus Laudunensis scholasticus n. 1050 ca., m. 15-7-1117 , ff. 85r-100r acefalo e mutiloDe habitu virginum , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 9r-10rexcerptum Excerpta quaedam , ff. 101r-121vexcerpta ex Origene , Hieronymo , Severiano , Ambrosio , Augustino , Iohanne Chrysostomo De quantitate animae , Augustinus Aurelius , ff. 122r-123rexcerptum De fide ad Petrum , Augustinus Aurelius pseudo , f. 123r-vexcerptum In epistolam ad Hebraeos argumentum et homiliae 1-34 , Iohannes Chrysostomus , ff. 125r-134rMonologion , Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 , ff. 135r-139rExcerpta quaedam , ff. 139v-153rexcerptum de expositione De lapsis , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 10r-11rexcerptum De catholicae ecclesiae unitate , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 11r-12vexcerptum De opere et eleemosynis , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 13r-14rexcerptum De bono patientiae , Cyprianus Carthaginiensis , f. 14r-vexcerptum De Dominica oratione , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 14v-15rexcerptum Epistolae , Cyprianus Carthaginiensis , f. 15r-vepistula de exhortatione martyrii ; excerptum Epistolae , Cyprianus Carthaginiensis , ff. 15v-21repistulae authenticae et dubiae ; excerpta Bibliografia Chiti Pistoia (1900) p. 65; Zdekauer, Inventario (1902) p. 140 nr. 69 o 72; Oberleitner Augustinus Italien (1969) p. 201; CPL (1995) (fonte); Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 434 nr. 94; Mss. med. PT (1998) pp. 37-38 nr. 33, tav. XLI; Zamponi Legature (2006) (passim ); Zamponi Scriptorium (2015) pp. 12, 14, 19 n. 54, 20, 27; Zamponi Testimonianze (2021) pp. 203, 205, pp. 238-41 (tavv. XXXI-XXXIV)
Note il manoscritto costituisce una miscellanea di estratti o brevi testi patristici; scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.91, f. 9r
Archivio Capitolare di Pistoia
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-91-manoscript/225071
Descrizione diretta
Pistoia, Archivio Capitolare C.96
sec. XII terzo quarto data stimata membr. ff. IV, 160, III' dimensioni: 255 x 178; specchio di scrittura: 22 [195] 38 x 20 [116] 42; rr. 28/ll. 28 decorato Iniziali semplici; Iniziali decorate rubricatoLegatura di restauro con recupero dei piatti antichi risalenti al lavoro di legatura effettuato da Francesco di Amedeo nel 1475 (cfr. in bibl. Zamponi, Legature )Ente possessore Pistoia, Biblioteca capitolare (Sacrestia di S. Zeno) (?) (post XIII)Nomi Francesco di Amedeo (fl. XV), legatore (a. 1475)Storia del manoscritto Il ms. è con ogni probabilità individuabile nel più antico inventario della Sacrestia di San Zeno (aggiunte del sec. XIII.1: Expositio libri Regum ); risulta sicuramente attestato presso la Sacrestia a partire dall'inventario del 1372 (item nr. 88). Segnature precedenti: 51 (desunta) e G.84. XXX quaestiones super libros Regum [a. 821-823], Claudius Taurinensis episcopus v. 811, m. 827 ca. , ff. 1r-159rBibliografia MGH Epistolae Karol. IV (1895) pp. 605-609 (ms. siglato P); Chiti Pistoia (1901) p. 66; Zdekauer, Inventario (1902) p. 139 nr. 5; Stegmüller (1950) vol. II n° 1954, n° 1957; Garrison Studies III (1957) pp. 39 nr. 2 e n. 2, 46; Savino, Libreria (1987) p. 35; Italiani Triginta quaestiones (1988) (ms. siglato A); Gorman Commentary on Kings (1997) pp. 100, 102, 106-107 et passim (ms. siglato A); Savino, Libreria della cattedrale (1998) p. 432 nr. 53; Mss. med. PT (1998) p. 39 scheda nr. 37, tav. XLV; Zamponi Legature (2006) (passim ); Labriola San Zeno (2011) pp. 62, 76, fig. 20-21; Rafanelli Codici del XII secolo (2011) p. 230; Zamponi Scriptorium (2015) pp. 19 n. 54, 27; Zamponi Testimonianze (2021) p. 205
Note scheda originaria a c. di Giovanna Murano; revisione 2019
Risorse esterne collegate
Pistoia, AC C.96, f. 1r
Pistoia, AC C.96, f. 8v
Pistoia, AC C.96, f. 72r
Pistoia, AC C.96, f. 88r
Archivio Capitolare di Pistoia
Responsabile scheda: CODEXScheda derivata da: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/pistoia-archivio-capitolare-c-96-manoscript/225073