Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Francesco di Pierfilippo Pandolfini in Manoscritti
Francesco di Pierfilippo Pandolfini
Trovati 14 records. Pagina 1 di 212



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 1174

sec. XV ultimo quarto
Note datazione Daneloni p. XXXVII: sec. XV ex. (1490-1495 ca.)
cart.
ff. V (II-III membr.), 218, III' (I'-II' membr.)
dimensioni: 220 x 145

note generali sulla scrittura: ff. 46v e 98r: Fonzio; f. 98v: Pier Vettori



Nomi Bartolomeo Fonzio, copista in parte e note di; Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), copista in parte e possessore; Pier Vettori (n. 1499, m. 1585), copista in parte e note di

Carmina, Iohannes Antonius Campanus n. 1429, m. 15-7-1477, ff. 63-63v
Epistolae, Bartholomaeus Fontius n. 1446, m. 1513, ff. 134r-136r
ep. a Francesco Sassetti (II 7)

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1963) vol. I pp. 94-5; Animali fantastici (2007) pp. 42-3; Daneloni Epistolae (2008) pp. XXXVII-XL

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini151- Ex monumentis Romane urbis in penna, coperto di rosso.
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini229- Liber monumentorum romanae urbis et aliorum locorum in penna coperto di rosso in papiro N. 281.

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-ashburnham--manoscript/8555




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 96

ca. 1403

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. IV, 40, II'
dimensioni: 193 x 137

scritture e mani ...littera antiqua;



Nomi Poggio Bracciolini (n. 11-2-1380, m. 30-10-1459), copista; Coluccio Salutati (1331-1406), emendatore; Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore; Giannozzo Pandolfini, possessore; Carlo di Tommaso Strozzi senatore (n. 1587, m. 1670), possessore

De verecundia [Anthonio de Baruffaldis physico Faventino], Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406, ff. 1v-27v
Epistolae, Colucius Salutatus n. 16-2-1332, m. 4-5-1406, ff. 27v-38v: 11 - Tractatus ex epistola ad Lucilium prima

Bibliografia Coluccio Salutati pp. 162-3 n. 43; Ullman Humanism (1963) p. 205; Seneca Mostra (2004) pp. 232-3 (ca. 1402-1403); De Robertis De verecundia (2010) pp. 23-9 (con riproduzione integrale del codice, pp. 32-127)

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-strozzi-96-manoscript/86503




Firenze, Biblioteca Riccardiana 122

sec. XV seconda metà
membr.


Sottoscritto
Nomi Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore; Petrus Philippus Pandolphinus, copista
Precedenti segnature L.I.30

Physica, Aristoteles, ff. 1r-183v
Physica [opus Aristotelis; translatio ex graeco], Iohannes Argyropulus n. 1415 ca., m. 26-6-1487, ff. 1r-183v

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini160- Physica Aristotelis in penna in membranis secundum Argyropilum, coperto di bigio N. 33.
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini204- Fisica Aristotelis in penna, coperto di rosso.

Altri progetti collegati:
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-122-manoscript/113694




Firenze, Biblioteca Riccardiana 152

Composito

sec. XV
cart.
filigranato
ff. III, 200, II'
dimensioni: 223 x 145 (f. 89); 215 x 145 (f. 198)


Nomi Bartholomaeus Fontius (n. 1446, m. 1513), copista e responsabile del composito; Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore
Precedenti segnature N.III.29

Bibliografia MDI II (1997) p. 17

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini287- Excerta ex variis autoribus cum indice vocabulorum, a 0/4 foglio, in penna, segnato L.
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini290- Index et tabula vocabulorum facta per Bartolomeum Fontium in penna, coperto di pecora.

U.C. I
ff. 1-12


Storia del manoscritto
Tabula vocabulorum

U.C. II
ff. 13-50


De vita XII Caesarum, Svetonius Tranquillus, ff. 13r-50v
excerpta

U.C. III
autografo
datato
a. 1467-1468
ff. 51-166


De septem mundi spectaculis, f. 58r
translatio Cyriaci Anconitani
De septem mundi spectaculis [translatio ex graeco], Cyriacus Anconitanus n. 1391, m. 1453/1455, f. 58r
ad Federicum Contarenum Venetum
De imaginibus deorum, ff. 51r-55v
Contra errores Graecorum de processione Spiritus Sancti [opus Manuelis Calecae; translatio ex graeco Martino V papae dicata; a. 1423], Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439, f. 158r-v
excerptum
De imaginibus deorum (?), Albericus Londoniensis fl. saec. XIII, ff. 51r-55v
Carmina, Bartholomaeus Scala n. 1430 ca., m. 1497, f. 101r: VI 17 - Epitaphium pro Albiera Albitia
Explanatio in Vergili «Aeneis» [I, 1-304] (?), Bernardus ser Francisci de Nutis fl. 1475-1484 ca., ff. 122r-127v
Adnotationes in in Bucolica Vergilii [I-II], Petrus Cenninus n. 24-8-1444, m. 1484, ff. 128r-136v
Sermones [opus Efrem Syri; translatio ex graeco; ca. 1420-1431], Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439, ff. 152r-153v
Ad Theodorum lapsum libri 1-2, Iohannes Chrysostomus, f. 154r-
translatio Ambrosii Traversarii
De reparatione lapsi [opus Iohannis Chrysostomi; translatio ex graeco] (?), Ambrosius Traversarius n. 16-9-1386, m. 21-10-1439, f. 154r-
Contra errores Graecorum de processione Spiritus Sancti, Manuel Calecas m. 1410, f. 158r-v
translatio Ambrosii Traversarii; excerptum

U.C. IV
ff. 167-182


U.C. V
ff. 183-197


Carmina, Iohannes Antonius Campanus n. 1429, m. 15-7-1477, ff. 185-197v

U.C. VI
ff. 198-200


Epistolae, Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 198r-199r

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-152-manoscript/108022




Firenze, Biblioteca Riccardiana 646


datato
a. 1464

Luogo di copia Firenze
cart.
ff. III, 127 (126), I'
dimensioni: 224 x 149


Nomi Bartolomeo Fonzio, copista e possessore; Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore
Precedenti segnature N.III.21

Collectae interpretationum Landini in Horatii artem poeticam, Bartholomaeus Fontius n. 1446, m. 1513, ff. 66r-79v
Elegantiarum linguae Latinae libri VI, Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457
estratti

Bibliografia MDI II (1997) pp. 33-4, n. 50, tav. L; Scatizzi Censimento (2008) pp. 107-8, 130-1

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini252- Extracta ex variis autoribus, a 0/4 foglio, in penna, coperto di pecora.
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini253- Excerta ex variis auctoribus in penna, a 0/4 foglio, in penna, coperto di pecora, segnato A.
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini254- Vocabula et comentum in poetriam in penna, a 0/4 foglio, coperto di pecora, segnato A.
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini288- Collectanea ex variis autoribus, a 0/4 foglio, in penna, segnato N.

Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-646-manoscript/126728




Firenze, Biblioteca Riccardiana 649

sec. XIV med.
membr.


Sottoscritto
Nomi Barthalomeus ser Bianci de Gambassi de campo Sancti Andreae, possessore e note di; Bindo di ser Battista da Pisa, possessore; Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore; Franciscus (sec. XIV med.), copista; Pandolfo di Giannozzo Pandolfini, possessore; Petrus Philippus Pandolphinus, possessore
Precedenti segnature N.III.25

Summa grammaticae, Petrus de Isolellis fl. saec. XIII ex., ff. 1ra-52ra

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini90- Summa grammatices cuiusdam magistri Caesaris in membranis a culaccio N. 83.

Altri progetti collegati:
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-649-manoscript/113729




Firenze, Biblioteca Riccardiana 662

Composito


cart.
ff. I, 80, I'


Nomi Bartolomeo Fonzio, possessore e note di; Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore
Precedenti segnature M.I.26

De re coquinaria, Apicius
Ephemeris belli Troiani [translatio latina Lucii Septimii], Dictys Cretensis

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. I p. 176; Kristeller Iter Italicum vol. V p. 603; Colophons n. 14975; MDI II (1997) p. 35, n. 54, tav. LIII

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini278- Dictis Cretensis de bello troiano in penna, coperto di pecora.
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini43- Dictis Cretensis de bello troiano in penna coverto di rosso N. 245.

U.C. II a. 1464, 8 aprile

Luogo di copia Bologna
ff. 41-80


Nomi Pascutius (Pasquinus) Sabinus, copista

Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-662-manoscript/126076




Firenze, Biblioteca Riccardiana 663

Composito


autografo

cart.


Precedenti segnature M.IV.9

Commentarium in Iuvenalem (?), Petrus Philippus Pandolphinus n. 1437, m. 1512 ca., ff. 1r-7r, 9r-216r
Commentarium in Persium (?), Petrus Philippus Pandolphinus n. 1437, m. 1512 ca., ff. 217r-220r

U.C. II, 9-221 sec. XV terzo quarto
cart.


Sottoscritto
Nomi Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore; Petrus Philippus Pandolphinus, autografo di (?); Petrus Philippus Pandolphinus, copista e possessore

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-663-manoscript/113721




Firenze, Biblioteca Riccardiana 666 (M.IV.25)


autografo
sec. XV terzo quarto
cart.
ff. I, 130, I'
dimensioni: 214 x 140


Nomi Bartholomaeus Fontius (n. 1446, m. 1513), autografo di; Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore

Commentarium in Persium [ad Laurentium Medicem], Bartholomaeus Fontius n. 1446, m. 1513, ff. 2r-131v

Bibliografia Kristeller Iter Italicum vol. I p. 178

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini267- Bartolomeus Fontius in Persium in penna, coperto di rosso, a 0/4 foglio.

Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-666-(m-iv-25)-manoscript/166479




Firenze, Biblioteca Riccardiana 848

sec. XV ex.

Luogo di copia Firenze
cart.
ff. II, 60, II'
dimensioni: 262 x 165


Stemma
Nomi Francesco di Pierfilippo Pandolfini (n. 1470, m. 1520), possessore

Rerum suo tempore gestarum commentaria, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 1r-31r
Laudatio Florentinae urbis, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 32r-58r

Bibliografia Repertorium Brunianum I (1997) p. 69, n. 954; Baldassarri Laudatio (2000) p. XXXVII

Spoglio inventariale
Firenze - Francesco di Pierfilippo Pandolfini57- Leonardus Aretinus de temporibus suis et de laudibus florentinae urbis in penna coperto di pagonazo N. 328.

Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-848-manoscript/227265

Trovati 14 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy