Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Fulvio Orsini in Manoscritti
Fulvio Orsini
Trovati 93 records. Pagina 1 di 1012345678910



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2857

sec. XV ex.

Luogo di copia Italia
membr. e cart.
ff. II, 66
dimensioni: 123 x 110


Nomi Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Fabio Farnese OMel (m. 1579), possessore
Storia del manoscritto
Appartenuto a Philipp von Stosch

Elegiae, Tibullus, ff. 1r-63v

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 809-10

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/228208




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. gr. 1368

a. 1397-1399
membr.
ff. II, 130, I'
dimensioni: 198 x 125


Nomi Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore

Epistolae, Manuel Chrysoloras n. 1350 ca., m. 15-4-1415

Bibliografia Coluccio Salutati pp. 84-5 n. 14

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/40778




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3191

sec. XV

Luogo di copia Italia
cart.
ff. I + 13 + 1 + 21
dimensioni: 232 x 152


Nomi Felice Feliciano (n. 1433 - m.1479), copista (?); Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Pomponio Leto (n. 1427/1428, m. 9-6-1498), copista (?)

Bibliografia MCLBV III 2 (2010) p. 110

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/19324



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3199


membr.
ff. VI, 80, I'


Nomi Giovanni Boccaccio, donatore; Francesco Petrarca (1304-1374), possessore e note di; Bernardus Bembus, possessore; Pietro Bembo cardinale diacono, possessore e note di; Torquato Bembo, possessore; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore

Carmina, Iohannes Boccaccius n. 1313, m. 21-12-1375, f. dv: Ytaliae iam certus honos
Postillae - Ad Dantis Alagherii «Comediam», Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/22109



Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3212

V9

a. 1450-1466 data stimata
membr.
ff. I, 261, II'; numerazione antica originale 1-261
disposizione del testo: versi in colonna

note generali sulla scrittura: una sola mano, che trascrisse anche la tavola ai ff. 1r-6r


decorato
Iniziali decorate: grande iniziale dorata a f. 7r, con fregio ad oro e colori con meandri e figure che gira tutta la pagina; a piè di pagina stemma gonzaghesco; iniziali di testo in oro con fregio a colori; altre iniziali alternativamente dorate e blu
rubricato: rubriche rosse


«scripto a contemplatione del Illustrissimo signore Mess(er) Lodouico da Gonçaga marchese di mantoa» (f. 1r)
Stemma
Nomi Gianfrancesco Gonzaga (a. 1446-1496), possessore (a. 1496); Ludovico II Gonzaga marchese (n. 1412, m. 1478), possessore (ante 1478); Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore
Storia del manoscritto
Appartenne a Ludovico Gonzaga, per cui fu scritto, a suo figlio Gianfrancesco e a Fulvio Orsini

Antonio Beccari (da Ferrara) 1315 - 1371/1374
Bindo Bonichi n. ca. 1265-m.1336
Fazio degli Uberti 1301 ca. - post 1367
Mino di Vanni d' Arezzo ... 1345-1355 ...

Bibliografia Bertolini, Certame (1993) p. 29; De Robertis, Dante. Rime (2002) vol. I** pp. 674-5 (tavola parziale); Decaria, Davanzati. Canzoni (2008) pp. 78-80, 91-101; Lorenzi, Fazio. Rime (2013) p. 104

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Scheda derivata da: MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/179106



Descrizione da mf.

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214

V2

a. 1523
cart.
ff. I + 170 + I' (un foglio è stato ritagliato senza conseguenze tra 83 e 84); numerazione moderna a macchina 1-170 sul margine inferiore esterno. Numerazione antica (XVI sec.) sul margine superiore esterno 1-167, che comincia da f. 3 e sostituisce, spesso riscrivendola, quella originale, in gran parte asportata dalla rifilatura e corrispondente alla moderna (pur tralasciando la correzione a f. 114); fascicoli I-XVII (10): con richiami
dimensioni: 283 x 209; specchio di scrittura: 190 x 110
disposizione del testo: versi a mo' di prosa

note generali sulla scrittura: unica mano, identificata da Petrucci, Storia e geografia, tav. 53 con quella di Antonio Sallando. Postille di varie mani cinque-seicentesche


Lingua copisti italiano
Area dialettale u Bolognese

Iniziali filigranate
rubricato


Nomi Antonio Sallando, copista; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Giulio Camillo Delminio, committente; Petrus Bembus cardinalis diaconus (n. 20-5-1470, m. 18-1-1547), correzioni e note di; Pietro Bembo cardinale diacono, possessore; Torquato Bembo, possessore
Precedenti segnature Libri Vulgari, 10; XXX
Storia del manoscritto
Il codice fu realizzato su commissione di Pietro Bembo per cura di Giulio Camillo Delminio. Fulvio Orsini (nota di possesso a f. 1r: «Ful. Urs.») lo acquistò poi da Torquato Bembo, figlio di Pietro, nel 1582. L'antica segnatura «XXX» fu scritta dal Bembo sul taglio superiore; «Libri Vulgari, 10» è invece riferita alla biblioteca di Fulvio Orsini

A malgrado di que' ke 'l ver dir scifa[no], Federigo dall' Ambra sec. XIII, 138v
A·ssuon di trombe anzi che di corno, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 157v-158r
Ahi, Conoscenza, quanto mal mi fai, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 150r-v
Ahi lasso taupino!, altro che lasso, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, 102r-103r
Alo core m' è nato, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, 97v-98r
Amando lungiamente, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., 94r-95r
Amico, i' saccio ben che sa' limare, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 149v-150r
Amor mi fa sovente, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, 93v-94r
Amor, sì come credo, à segnoria, Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299, 137r
Amore è uno spirito ch'ancide, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 145r
Amore, gli occhi di costei mi fanno, Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287, 137v
Amore, i' non son degno ricordare, Lapo Gianni ...1298-1328..., 117v-118r
Amore, i' prego ch'alquanto sostegni, Giovanni dell' Orto m. pq 22.1.1289, 113v-115r
Amore, i' prego la tua nobeltate, Lapo Gianni ...1298-1328..., 119v-120r
Angel di Deo simiglia in ciascun atto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 110r-v
Angelica figura novamente, Lapo Gianni ...1298-1328..., 119r-v
Angioletta in sembianza, Lapo Gianni ...1298-1328..., 120r-v
Apparvemi Amor subitamente, Arriguccio sec. XIV med., 141v
Audite forte cosa che m'avene, Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà, 95r-96r
Ballata, poi che ti compuose Amore, Lapo Gianni ...1298-1328..., 121v-122v
Bella e gentile amica di pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 161v
Bene è forte cosa il dolce sguardo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 144v
Biltà di donna e di saccente core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 141r
Certe mie rime a·tte mandar vogliendo, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 135v
Certi elementi diraggio presente, Dello da Signa ...1275-1300..., 164r-v
Ch'eo cor avesse, mi potea laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 134v
Chi conoscesse sì la sua falanza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, 132v
Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 165v
Chi guarderà giammai sanza paura, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 139r
Chi ha un buono amico e nol tien caro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 147r-v
Chi non sapesse che la gelosia, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 159v-160r
Chi se medesmo inganna per negghienza, Lapo Saltarelli m. aq 1326, 147v
Chi va cherendo guerra e lassa pace, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., 133r
Chi vedesse a Lucia un var capuzzo, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 134r
Ciò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 162r
Citato sono a la corte d'amore, Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293, 141v
Color di cener fatti son li Bianchi, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 160r
Come in quelli occhi gentili e in quel viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 110v-111v
Come servo francato, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 128v-129r
Compar, che tutto tempo esser mi sòli, Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332, 154v-155r
Con sicurtà dirò, po' ch' i' son vosso, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., 134r
Copula amistanza generale, Bonagiunta monaco 1265-1338, 151r
Cori gentili, serventi d' Amore, Cino da Pistoia ?, 103r-104r
Così fostù acconcia di donarmi, Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332, 155r
Credo savete ben, messer Onesto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, 163v
Dante, i' non odo in quale albergo soni, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 163r-v
Dante, un sospiro messagger del core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 166r-v
De con fera pesanza, Bonagiunta monaco 1265-1338, 131r-v
Degli occhi della mia donna si move, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 139r
Deh! com' sarebbe dolce compagnia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 144r
Deh, Gherarduccio, com' campasti tue, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 145v
Deh ragioniamo insieme un poco, Amore, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 167v
Deh, spiriti miei, quando mi vedete, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 147v-148r
Deo, po' m'hai degnato, Cino da Pistoia ?, 106v-108r
Di fermo sofferire, Guido Guinizelli ?, 125v-126r
Di penne di paone e d'altre assai, Chiaro Davanzati ?, 146v-147r
Di vil matera mi conven parlare, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 149v
Dolc' è il pensier che mi notrica 'l core, Lapo Gianni ...1298-1328..., 120v-121r
Dolente, lasso, già non m'asecuro, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 140r
Donna, del vostro fin pregio e valore, 100r-v
Donna, il cantar piacente, Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà, 98r-v
Donna, io vi miro e non è chi vi guidi, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 158r-v
Donna po' che mirai, 152v
Eo sono Amor, che per mia libertate, Lapo Gianni ...1298-1328..., 116v-117v
Fresca rosa novella, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 98v-99r
Gentil donna cortese e dibonare, Lapo Gianni ...1298-1328..., 118r-v
Gentil madonna, la vertù d'amore, Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ..., 154r-v
Gioiosamente canto, Guido delle Colonne ...1242-1280..., 96r-v
Giudice Ubertin, in catun fatto, Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294, 156v
Gli occhi di quella gentil foresetta, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 89v-90r
Gli vostr[i] occhi ch'è m'hanno divisi, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., 133v
Guarda crudel giudicio che fa Amore, Cino da Pistoia ?, 136v
Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 135r
I' ag[g]io inteso che sanza lo core, Rustico Filippi m. aq 1300, 151v
I' mi son pargoletta bella e nova, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 126v-127r
I' prego voi che di dolor parlate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 89r-v
I' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 135r
In amoroso pensare, Rinaldo d' Aquino sec. XIII, 96v-97r
Io era tutto fuor di stato amaro, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 143r
Io mi credeva ke ragione e fede, Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332, 155v
Io non posso celar lo mio dolore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 105v-106v
Io sento pianger l'anima nel core, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 139v-140r
Io sì vorrei k'un segno avelenato, Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332, 154v
Io vidi li occhi dove Amor si mise, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 165v-166r
Io voglio del ver la mia donna laudare, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 132r-v
L'alma mia trist'è seguitando 'l core, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, 138r
L'alta speranza che mi reca Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 108r-109r
L'anima mia vilment' è sbigotita, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 164v-165r
L'uom che conosce tegno ch'aggi ardire, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 109r-110r
La bella donna che 'n vertù d'Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 160v
La bella donna dove Amor si mostra, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 157v
La benaventurosa inamoranza, Mazzeo di Ricco sec. XIII, 97r-v
La foga di quell'arco, che s'aperse, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, 141r-v
La luna e 'l sole son pianeti boni, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 148r-v
La 'ntelligenza vostra, amico, è tanta, Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324, 153v-154r
La spïetata che m' ha giunto al giovi- | dì, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, 142r
La vostra disdegnosa gentilezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 158r
Li mie' foll' occhi, che prima guardaro, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 166v
Lo fin piacer di quell'adorno viso, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 143v
Lo fin pregi' avanzato, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 91v-92v
Lo gran piacer ch'i' porto immaginato, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 130r-v
Lo intelletto d'amor ch'io solo porto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 142v
Lontana dimoranza, Lemmo Orlandi n. 1260 ca. - m. aq 6.1.1294, 152r
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 90r-91r
Madonna, il fino amor ched eo vo porto, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 91r-v
Madonna, quel signor che voi portate, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 160r
Messer Brunetto, - questa pulzelletta, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 153r-v
Mette lo sol nell'acqua e trane il foco, Francesco Ismera Beccanugi fl. 1290, 164r
Movo canto amoroso novamente, Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ..., 125r-v
Movo di basso e vogl[i]' alto montare, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., 133r-v
Ne le man vostre, gentil donna mia, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 138v
Nel libro de l[o] Re di cui si favola, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 153r
Nel vostro viso angelico amoroso, Lapo Gianni ...1298-1328..., 122v
Noi siàn le triste penne isbigotite, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 167r
Non credo che 'n madonna sia venuto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 162r-v
Non si poria contare, Giovanni dell' Orto m. pq 22.1.1289, 131v-132r
Non vi si monta per iscala d' oro, Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324, 167v-168r
Novelle grazie a la novella gioia, Lapo Gianni ...1298-1328..., 121r-v
Novelle non di veritate ignude, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 143r-v
O donna mia, non vedestù colui, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 166v-167r
O lasso, ch'io credea trovar pietate, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 145r
O Morte, della vita privatrice, Lapo Gianni ...1298-1328..., 123v-125r
O sommo saggio di scienz'altera, Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324, 168r-v
O voi che siete ver' me sì giudei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 158v-159r
O voi che siete voce nel diserto, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 161v-162r
Ocli del fronte ond' io me 'nde renego, Ugolino Buzzola m. 8.6.1301, 169v-170r
Ogn'uom à·ssu' voler là 'v'elli attende, 150v
Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 160v-161r
Oimè, ch'io veggio per entr'un pensero, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 146r
Omo ch'è saggio non corre leggero, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 134v
Omo, che parli per sì gran contegni, Tomaso da Faenza ...1263-1293..., 115v-116v
Omo smarruto che pensoso vai, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 143v
Ovunque Amore in sua forza mi carpa, Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324, 169v
Partire amor nonn-oso, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 129r-v
Partire amor nonn-oso, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 129r
Partire amor nonn-oso, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 129v
Pegli occhi miei una donna e Amore, Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287, 137r
Per troppa sottiglianza il fil si rompe, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 149r-v
Per una ghirlandetta, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 126r-v
Perch'i' no spero di tornar giammai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 88v-89r
Perch'io non truovo chi meco ragioni, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 163r
Perché non fuoro a me gli occhi dispenti, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 138r
Più ch'amistate intera nulla vale, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 150v-151r
Poi a natura humana, Caccia da Castello sec. XIII, 111v-113v
Poi ch'a voi piace, Amore, Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250, 93r-v
Poi ch'aggio udito dir dell'om salvaggio, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 152r
Poi che di doglia cor conven ch'i' porti, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 149r
Poi che 'nn erranza sento assai d'amore, 170r-v
Poi che traesti infino al ferro l'arco, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 154r
Poi ched e' t'è piaciuto ched i' sia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 146v
Poi no mi val merzé né ben servire, Giacomo da Lentini ...1233-1240..., 99v-100r
Poi non mi ponge più d' Amor l' ortica, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, 142r-v
Poscia ch'io vidi gli occhi di costei, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 142v
Poscia che dir conviemmi ciò ch'io sento, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, 127r-128v
Prego ch' audir vi piaccia me, Picciòl[o], Picciòlo da Bologna sec. XIII seconda metà, 101r-102r
Pur a pensar mi par gran meraviglia, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 151r-v
Qua' son le cose vostre ch'io vi tolgo, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 145v-146r
Qual omo è su la rota per ventura, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., 133v
Quant'e' nel meo lamentar sento doglia, Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316, 127r
Questa donna ch'andar mi fa pensoso, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 156r
Questa donna gentil, che sempremai (1), Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 159r-v
Questa rosa novella (1), Lapo Gianni ...1298-1328..., 122v-123r
Ragionando d'amore, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 152v-153r
S'avessi detto, amico, di Maria, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 157r-v
S'e' convien, Carlo, suo tesoro elgli apra, Monte Andrea ...1268-1274..., 168v-169r
S'eo sono innamorato e duro pene, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., 99r-v
S'eo trovasse Pietanza, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, 92v-93r
S'io fosse quelli che d'Amor fu' degno, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 135v
S'io prego questa donna che Pietate, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 166r
Saturno e Marti, stelle infortunate, Guglielmo eremitano sec. XIII ultimo quarto - m. 29.1.1356, 148r
Se 'l nome deve seguitar lo fatto, Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269, 156r-v
Se 'l viso mio a la terra si china, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 136v
Se li occhi vostri vedesser colui, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 162v
Se Lippo amico sè tu che mi leggi, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 139v
Se Mercé non m'aiuta, il cor si more, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 146r-v
Se mia laude scusasse te sovente, Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324, 169r-v
Se non si muor, non troverà mai posa, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 161r-v
Se voi udiste la voce dolente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 158v
Ser Chiaro, lo tu' dir d'ira non sale, 164v
Sì come i Magi a guida de la stella, Lapo Gianni ...1298-1328..., 123r-v
Signori, i' son colui che vidi Amore, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 144r
Sonar bracchetti e cacciatori aizzare, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 167r-v
Tanta paura m'è giunta d' Amore, Cino da Pistoia ?, 104r-105v
Tempo vene che sale chi discende, Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272, 137v
Troppo servir tien danno spessamente, Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338, 150r
Tu che sei voce che lo cor conforte, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 161r
Tu m'hai sì piena di dolor la mente, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 165r
Tuct'è piacer pacente, 100v-101r
Un arbore fogliato, Bonagiunta monaco 1265-1338, 130v-131r
Una donna mi passa per la mente, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 144v-145r
Una figura della Donna mia, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 156v-157r
Una gentil piacevol giovanella, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 147r
Veder poteste, quando v'inscontrai, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 140v
Vedeste, al mio parere, ogni valore, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 136r
Vedete s'è pietoso, Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà, 152v
Vedut' ho la lucente stella diana, Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276, 140r
Vinta e lassa era l'anima mia, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 155v-156r
Voi, ch'avete mutata la mainera, Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257..., 148v
Voi che per li occhi mi passaste 'l core, Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà, 140v
Voi che per nova vista di ferezza, Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37, 159r
Volgete gli occhi a veder chi mi tira, Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321, 136r
Vostra quistione è di sottil matera, Lapo Saltarelli m. aq 1326, 168v
Vostro saggio parlar, ch' è manifesto, Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303, 163v-164r

Arriguccio sec. XIV med.
Bonagiunta monaco ca. 1265-1338
Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257...
Caccia da Castello sec. XIII
Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304
Dello da Signa (...1275-1300...)
Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324
Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316
Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272
Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250
Federigo dall' Ambra sec. XIII
Francesco Ismera Beccanugi ... 1290 ...
Giacomo da Lentini sec. XIII
Giovanni dell' Orto m. pq 22.2.1289
Guglielmo eremitano sec. XIII ultimo quarto - m. 29.1.1356
Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà
Guido delle Colonne ... 1242-1280 ...
Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276
Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338
Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294
Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà
Jacopo Cavalcanti sec. XIII
Lapo Gianni ... 1298-1328 ...
Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326
Lemmo Orlandi n. 1260 ca. - m. aq 6.1.1294
Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332
Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ...
Mazzeo di Ricco sec. XIII
Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293
Monte Andrea ...1268-1274...
Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303
Picciòlo da Bologna sec. XIII sm
Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà
Rinaldo d' Aquino sec. XIII
Rustico Filippi m. aq 1300
Tomaso da Faenza ...1266-1293...
Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269
Ugolino Buzzola n. sec. XIII med. - m. 8.6.1301

Bibliografia De Robertis Censimento V pp. 110-112, con ulteriore bibliografia; Pelaez Rime antiche pp. VII-XIV; Manzoni Canzoniere vaticano 3214 pp. 72-82, con tavola dei ff. 86v-167v; De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 680-684, con tavola parziale; Pollidori, Orlandi. Rime p. 65; Petrucci, Storia e geografia pp. tav. 53; Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) p. 18; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 146

Riproduzione disponibile SISMEL-FEF

Altri codici correlati Firenze Archivio di Stato, Compagni Libro di Scritture attenenti alla casa de' Signori Compagni (Libro di Braccio Compagni); Firenze Archivio di Stato, Compagni Notizie istoriche della famiglia de' Signori Compagni raccolte da A.G. Tosi

Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. Specchio di scrittura: il dato, assente nella descrizione del De Robertis, è stato ricavato da Manzoni, Canzoniere vaticano, p. 72. [28.1.2005]

Regesto Le Cento novelle antiche (Novellino) e una miscellanea di rime due-trecentesche - ff. 1r-3r Tavola delle rubriche delle novelle - ff. 3r-87v Il Novellino - f. 88r bianco - ff. 88v-90r Rime (1-3): ballate di Guido Cavalcanti - ff. 90r-92v Rime (4-6): canzoni di Guido Guinizelli - ff. 92v-97v Rime (7-14): canzoni di vari autori della scuola siciliana - ff. 97v-103r Rime (15-23): canzoni e ballate di vari lirici duecenteschi - ff. 103r-111v Rime (24-31): canzoni e ballate di Cino da Pistoia - ff. 111v-116v Rime (32-34): canzoni e ballate di vari lirici duecenteschi - ff. 116v-125r Rime (35-47): ballate e canzoni di Lapo Gianni - ff. 125r-127r Rime (48-51): ballate di vari autori (due di Dante) - ff. 127r-128v Rime (52-53): canzoni di Dino Frescobaldi - ff. 128v-131r Rime (54-60): ballate di Guido Orlandi e dei corrispondenti - ff. 131r-132v Rime (61-64): ballate e sonetti di vari autori - ff. 133r-134r Rime (65-69): sonetti di Bonagiunta Orbicciani - ff. 134r-142v Rime (70-102): sonetti di rimatori due-trecenteschi - ff. 142v-147v Rime (103-122): sonetti di Cino da Pistoia (con l'inserzione di un sonetto forse di Chiaro Davanzati) - ff. 147v-149r Rime (123-128): sonetti di vari autori e una stanza di canzone di Guido Cavalcanti - ff. 149r-151r Rime (129-136): sonetti di Guido Orlandi e corrispondenti (con l'inserzione di un sonetto adespoto) - ff. 151r-154v Rime (137-148): sonetti, stanze di canzoni e ballate di vari autori (in prevalenza Guido Orlandi) - ff. 154v-155v Rime (149-152): sonetti di Lippo Pasci - ff. 155v-160r Rime (153-169): sonetti di vari autori - ff. 160v-163v Rime (170-180): sonetti di Cino da Pistoia e corrispondenti - ff. 163v-164v Rime (181-185): sonetti di vari autori - ff. 164v-167r Rime (186-194): sonetti di Guido Cavalcanti - ff. 167r-170r Rime (195-203): sonetti di Dante, Dino Compagni e altri rimatori - f. 170r-v Rime (204): stanza di canzone adespota e mutila in fine

Risorse esterne collegate
Digivatlib

Responsabile scheda: Alessio Decaria

Altri progetti collegati:

MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/32351



Descrizione desunta

Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3217 «Tavola Colocciana»

ante 1549 data stimata

Luogo di copia Roma (?)
cart.
368; Non numerato originariamente; la numerazione oggi visibile risale al 1962.; Nel foglio di guardia si legge l'iscrizione INDEX verborum seu Vocum collectus per Angelum Colocci ex Pertrarcha, Siculo, Rege Roberto, Barbarino, scritta da un bibliotecario del XVIII secolo, G. S. Assemani

Presenza di note


Nomi Angelo Colocci (n. 24-7-1474, m. 1-5-1549), copista della tavola; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore
Storia del manoscritto
Il codice passò alla Biblioteca Vaticana nel 1602 assieme ai libri di Fulvio Orsini, al quale apparteneva; lo troviamo descritto nell'Inventarium librorum Fulvi Ursini ed è dalla descrizione ivi contenuta che deriva il titolo scritto nel foglio di guardia: INDEX verborum seu Vocum collectus per Angelum Colocci ex Pertrarcha, Siculo, Rege Roberto, Barbarino. Il codice contiene quattro indici di parole, riferite a testi di Petrarca, poeti della suola siciliana, Re Roberto e Francesco da Barberino, e la tavola di un canzoniere di autori portoghesi, contenuto in un unico fascicolo (cc. 300-307). La tavola riporta i nomi degli autori secondo una numerazione progressiva che va dal n° 1 al n° 1675, nonesente da lacune, ripetizioni ed errori di trascrizione.

Afons'Eanes do Coton
Afonso (Alvaro?) Gomez jograr de Sarria
Afonso Fernandez Cebolhilha
Afonso Fernandez Cubel cavaleyro
Afonso Lopez de Baian
Afonso Mendez de Besteiros
Afonso Paez de Braga
Afonso Sanchez
Afonso Soarez Sarraça (Sança)
Airas Carpancho
Airas Engeitado
Airas Nunez
Airas Perez Vuitoron
Airas Veaz
Alfonso X o Sabio rey de Castilla y de León
Alfonso XI rey de Castilla y de León
Bernal de Bonaval
Bonifaci Calvo (Bonifaz de Genua)
Caldeiron
Diego Moniz
Diego Pezelho
Don Denis
Estevan Coelho
Estevan da Guarda
Estevan Faian
Estevan Fernandiz Barreto
Estevan Fernandiz d' Elvas
Estevan Perez Froian
Estevan Travanca
Fernan do Lago
Fernan Figueira de Lemos
Fernan Froiaz
Fernan Garcia Esgaravunha
Fernan Gonçalvez de Seavra
Fernan Padron
Fernan Paez de Talamancos
Fernan Rodriguez de Calheiros
Fernan Rodriguez Redondo
Fernan Soarez de Quinhones
Fernan Velho
Fernand' Esquio
Galisteu Fernandiz
Garcia Mendez d' Eixo
Garcia Soarez
Gil Perez Conde
Gil Sanchez
Golparro
Gomez Garcia abade de Valladolide
Gonçal'Eanes do Vinhal
Gonçalo Garcia
Johan Airas de Santiago
Johan Baveca
Johan de Cangas
Johan de Gaia
Johan de Requeixo
Johan Fernandez de Ardeleiro
Johan Garcia de Guilhade
Johan Garcia sobrinho de Nun'Eanes
Johan jograr morador en León
Johan Lobeira
Johan Lopez de Ulhoa
Johan Mendiz de Briteiros
Johan Nunez Camanez
Johan Perez de Aboim
Johan Romeu de Lugo
Johan Servando
Johan Soarez Coelho
Johan Soarez de Pavia
Johan Soarez Somesso
Johan Vasquiz de Talaveira
Johan Vello de Pedrogaez
Johan Zorro
Juião Bolseiro
Lopo Jograr
Lopo Liáns
Lourenço
Martin Anes Marinho
Martin Codax
Martin de Caldas
Martin de Ginzo
Martin de Padrozelos
Martin Moxa
Martin Perez Alvin
Martin Soarez
Men Paez
Men Rodriguez de Briteiros
Men Rodriguez Tenoiro
Men Vasquez de Folhete
Mendinho
Nun'Eanes Cerzeo
Nunes
Nuno (Monio) Fernandez de Mirapeixe
Nuno Fernandez Torneol
Nuno Perez Sandeu
Nuno Porco
Nuno Treez
Osoir' Anes
Pae Calvo
Pae da Cana
Pai Gomez Charinho
Pai Soarez de Taveirós
Pedr'Amigo de Sevilha
Pedr'Eanes Solaz
Pedro de Portugal Conde de Barcelos
Pero d' Armea
Pero d' Ornelas
Pero da Ponte escudeiro
Pero de Ambroa
Pero de Bardia (Berdia)
Pero de Veer (Ver)
Pero Garcia Burgalês
Pero Garcia de Ambroa
Pero Gomez Barroso
Pero Gonçalvez de Portocarreiro
Pero Goterrez
Pero Larouco
Pero Mafaldo
Pero Mendiz da Fonseca
Pero Meogo
Pero Velho de Taveirós
Pero Viviaez
Reimon Gonçalvez
Rodrigu' Eanes de Vasconcelos
Rodrigu'Eanes d' Alvarez
Rodrigu'Eanes Redondo
Roi Fernandiz de Santiago
Roi Gomez de Briteiros
Roi Martinz d' Ulveira
Roi Martinz de Ulveira
Roi Martinz do Casal
Roi Paez de Ribela
Roi Queimado
Rui Gomez o Freire
Sancho Sanchez
Vasco Fernandez Praga de Sandin
Vasco Gil
Vasco Perez Pardal
Vasco Rodriguez de Calvelo
Vidal

Bibliografia Monaci, Il canzoniere (1875); Gonçalves, Tavola colocciana (1976)

Altri codici correlati Città del Vaticano Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4803 «Cancioneiro da Vaticana»; Lisboa Biblioteca Nacional de Portugal, Coleção de Códices 10991 «Canc. da Bibl. Nacional (Colocci-Brancuti)»

Risorse esterne collegate
Digivatlib
PERI

Responsabile scheda: Simone Marcenaro

Scheda derivata da: GREGORIO

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/168756




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3225

Composito


ff. II + 76
dimensioni: 225 x 200


Bibliografia MCLBV III 2 (2010) pp. 113-7

Altri codici correlati Firenze Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 39.1

U.C. I sec. IV

Luogo di copia Italia; Roma (?); Italia meridionale (?)
membr.
ff. 1-75


Nomi Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Iohannes Iovianus Pontanus (n. 7-5-1422/1429, m. 1503), possessore; Petrus Bembus cardinalis diaconus (n. 20-5-1470, m. 18-1-1547), possessore; Torquato Bembo, possessore

Georgica, Vergilius poeta, ff. 1-10v
frammenti
Aeneis, Vergilius poeta, ff. 11-75v
frammenti

U.C. II sec. V
Fragm.

Luogo di copia Roma (?)
membr.
f. 76


Ente possessore Bobbio (Piacenza), S. Colombano, abbazia OSB
Storia del manoscritto
Membrum disiectum del codice Firenze, Laurenziana, Pl. 39, 1 («Virgilio mediceo»)

Aeneis, Vergilius poeta, f. 76r-v
VIII 589-642

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/730




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3226

sec. IV-V

Luogo di copia Italia
membr.
ff. VI + 116 + 3 frammenti
dimensioni: 185 x 160


Nomi Angelus Politianus (n. 14-7-1454, m. 1494), prestato a; Benedictus frater (sec. XIV), nome nel codice; Bernardus Bembus, possessore; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Giannantonio Pandoni (n. 1405 ca., m. post 1485), possessore; Petrus Bembus cardinalis diaconus (n. 20-5-1470, m. 18-1-1547), possessore; Torquato Bembo, possessore

Adelphoe, Terentius Afer, ff. 96v-116v
Andria, Terentius Afer, ff. 1-5
frammenti
Eunuchus, Terentius Afer, ff. 5v-29
Heautontimorumenos, Terentius Afer, ff. 29v-52v
Hecyra, Terentius Afer, ff. 76v-96
Phormio, Terentius Afer, ff. 53-76

Bibliografia MCLBV III 2 (2010) pp. 117-20, tav. 6a e 7

Regesto Terenzio bembino

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/2122




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3227

Composito

sec. XII in.
membr.
ff. III + 86
dimensioni: 280 x 185

note generali sulla scrittura: in beneventana



Nomi Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Marcello Cervini (1501-1555), possessore (?); Raynaldus, nome nel codice
Storia del manoscritto
Raynaldus potrebbe identificarsi con l'abate di Montecassino (1137-1155)

Bibliografia MCLBV III 2 (2010) pp. 120-3

U.C. I sec. XII in.

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
ff. 1-79



Orationes. Philippicae, Cicero M. Tullius, ff. 1-78v

U.C. II sec. XII in.

Luogo di copia Montecassino (Frosinone), S. Benedetto, abbazia OSB
membr.
fff. 80-86



Aeneis, Vergilius poeta, f. 86v
estratto (add. saec. XII)
Curiosum urbis Romae, ff. 81r-83r
De republica, Cicero M. Tullius, ff. 83-86v
Somnium Scipionis
O admirabile Veneris idolum, ff. 80v-81
O Roma nobilis, ff. 80v-81r
cum neumatibus

santi

Orationes. Philippicae, Cicero M. Tullius, f. 80
frammento
Panegyricus de tertio consolatu Honorii Augusti, Claudianus Claudius, add.
estratto

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/13577

Trovati 93 records. Pagina 1 di 1012345678910

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy