Descrizione da mf.
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3214
V2
a. 1523 cart. ff. I + 170 + I' (un foglio è stato ritagliato senza conseguenze tra 83 e 84); numerazione moderna a macchina 1-170 sul margine inferiore esterno. Numerazione antica (XVI sec.) sul margine superiore esterno 1-167, che comincia da f. 3 e sostituisce, spesso riscrivendola, quella originale, in gran parte asportata dalla rifilatura e corrispondente alla moderna (pur tralasciando la correzione a f. 114); fascicoli I-XVII (10): con richiami dimensioni: 283 x 209; specchio di scrittura: 190 x 110 disposizione del testo: versi a mo' di prosanote generali sulla scrittura: unica mano, identificata da Petrucci, Storia e geografia , tav. 53 con quella di Antonio Sallando. Postille di varie mani cinque-seicentescheLingua copisti italianoArea dialettale u Bolognese Iniziali filigranate rubricatoNomi Antonio Sallando , copista; Fulvio Orsini (n. 1529, m. 1600), possessore; Giulio Camillo Delminio , committente; Petrus Bembus cardinalis diaconus (n. 20-5-1470, m. 18-1-1547), correzioni e note di; Pietro Bembo cardinale diacono , possessore; Torquato Bembo , possessorePrecedenti segnature Libri Vulgari, 10; XXXStoria del manoscritto Il codice fu realizzato su commissione di Pietro Bembo per cura di Giulio Camillo Delminio. Fulvio Orsini (nota di possesso a f. 1r: «Ful. Urs.») lo acquistò poi da Torquato Bembo, figlio di Pietro, nel 1582. L'antica segnatura «XXX» fu scritta dal Bembo sul taglio superiore; «Libri Vulgari, 10» è invece riferita alla biblioteca di Fulvio Orsini A malgrado di que' ke 'l ver dir scifa[no] , Federigo dall' Ambra sec. XIII , 138vA·ssuon di trombe anzi che di corno , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 157v-158rAhi, Conoscenza, quanto mal mi fai , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 150r-vAhi lasso taupino!, altro che lasso , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 102r-103rAlo core m' è nato , Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 , 97v-98rAmando lungiamente , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , 94r-95rAmico, i' saccio ben che sa' limare , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 149v-150rAmor mi fa sovente , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 93v-94rAmor, sì come credo, à segnoria , Rinuccino (maestro) da Firenze n. 1230 ca. - m. aq 20.2.1299 , 137rAmore è uno spirito ch'ancide , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 145rAmore, gli occhi di costei mi fanno , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , 137vAmore, i' non son degno ricordare , Lapo Gianni ...1298-1328... , 117v-118rAmore, i' prego ch'alquanto sostegni , Giovanni dell' Orto m. pq 22.1.1289 , 113v-115rAmore, i' prego la tua nobeltate , Lapo Gianni ...1298-1328... , 119v-120rAngel di Deo simiglia in ciascun atto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 110r-vAngelica figura novamente , Lapo Gianni ...1298-1328... , 119r-vAngioletta in sembianza , Lapo Gianni ...1298-1328... , 120r-vApparvemi Amor subitamente , Arriguccio sec. XIV med. , 141vAudite forte cosa che m'avene , Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà , 95r-96rBallata, poi che ti compuose Amore , Lapo Gianni ...1298-1328... , 121v-122vBella e gentile amica di pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 161vBene è forte cosa il dolce sguardo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 144vBiltà di donna e di saccente core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 141rCerte mie rime a·tte mandar vogliendo , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 135vCerti elementi diraggio presente , Dello da Signa ...1275-1300... , 164r-vCh'eo cor avesse, mi potea laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 134vChi conoscesse sì la sua falanza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , 132vChi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 165vChi guarderà giammai sanza paura , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 139rChi ha un buono amico e nol tien caro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 147r-vChi non sapesse che la gelosia , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 159v-160rChi se medesmo inganna per negghienza , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , 147vChi va cherendo guerra e lassa pace , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 133rChi vedesse a Lucia un var capuzzo , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 134rCiò ch'i' veggio di qua m'è mortal duolo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 162rCitato sono a la corte d'amore , Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 , 141vColor di cener fatti son li Bianchi , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 160rCome in quelli occhi gentili e in quel viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 110v-111vCome servo francato , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 128v-129rCompar, che tutto tempo esser mi sòli , Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 , 154v-155rCon sicurtà dirò, po' ch' i' son vosso , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 134rCopula amistanza generale , Bonagiunta monaco 1265-1338 , 151rCori gentili, serventi d' Amore , Cino da Pistoia ? , 103r-104rCosì fostù acconcia di donarmi , Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 , 155rCredo savete ben, messer Onesto , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , 163vDante, i' non odo in quale albergo soni , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 163r-vDante, un sospiro messagger del core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 166r-vDe con fera pesanza , Bonagiunta monaco 1265-1338 , 131r-vDegli occhi della mia donna si move , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 139rDeh! com' sarebbe dolce compagnia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 144rDeh, Gherarduccio, com' campasti tue , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 145vDeh ragioniamo insieme un poco, Amore , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 167vDeh, spiriti miei, quando mi vedete , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 147v-148rDeo, po' m'hai degnato , Cino da Pistoia ? , 106v-108rDi fermo sofferire , Guido Guinizelli ? , 125v-126rDi penne di paone e d'altre assai , Chiaro Davanzati ? , 146v-147rDi vil matera mi conven parlare , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 149vDolc' è il pensier che mi notrica 'l core , Lapo Gianni ...1298-1328... , 120v-121rDolente, lasso, già non m'asecuro , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 140rDonna, del vostro fin pregio e valore , 100r-vDonna, il cantar piacente , Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà , 98r-vDonna, io vi miro e non è chi vi guidi , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 158r-vDonna po' che mirai , 152vEo sono Amor, che per mia libertate , Lapo Gianni ...1298-1328... , 116v-117vFresca rosa novella , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 98v-99rGentil donna cortese e dibonare , Lapo Gianni ...1298-1328... , 118r-vGentil madonna, la vertù d'amore , Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... , 154r-vGioiosamente canto , Guido delle Colonne ...1242-1280... , 96r-vGiudice Ubertin, in catun fatto , Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 , 156vGli occhi di quella gentil foresetta , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 89v-90rGli vostr[i] occhi ch'è m'hanno divisi , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 133vGuarda crudel giudicio che fa Amore , Cino da Pistoia ? , 136vGuido, i' vorrei che tu e Lippo ed io , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 135rI' ag[g]io inteso che sanza lo core , Rustico Filippi m. aq 1300 , 151vI' mi son pargoletta bella e nova , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 126v-127rI' prego voi che di dolor parlate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 89r-vI' vegno 'l giorno a·tte 'nfinite volte , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 135rIn amoroso pensare , Rinaldo d' Aquino sec. XIII , 96v-97rIo era tutto fuor di stato amaro , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 143rIo mi credeva ke ragione e fede , Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 , 155vIo non posso celar lo mio dolore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 105v-106vIo sento pianger l'anima nel core , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 139v-140rIo sì vorrei k'un segno avelenato , Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 , 154vIo vidi li occhi dove Amor si mise , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 165v-166rIo voglio del ver la mia donna laudare , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 132r-vL'alma mia trist'è seguitando 'l core , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , 138rL'alta speranza che mi reca Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 108r-109rL'anima mia vilment' è sbigotita , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 164v-165rL'uom che conosce tegno ch'aggi ardire , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 109r-110rLa bella donna che 'n vertù d'Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 160vLa bella donna dove Amor si mostra , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 157vLa benaventurosa inamoranza , Mazzeo di Ricco sec. XIII , 97r-vLa foga di quell'arco, che s'aperse , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , 141r-vLa luna e 'l sole son pianeti boni , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 148r-vLa 'ntelligenza vostra, amico, è tanta , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 153v-154rLa spïetata che m' ha giunto al giovi- | dì , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 142rLa vostra disdegnosa gentilezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 158rLi mie' foll' occhi, che prima guardaro , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 166vLo fin piacer di quell'adorno viso , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 143vLo fin pregi' avanzato , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 91v-92vLo gran piacer ch'i' porto immaginato , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 130r-vLo intelletto d'amor ch'io solo porto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 142vLontana dimoranza , Lemmo Orlandi n. 1260 ca. - m. aq 6.1.1294 , 152rMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 90r-91rMadonna, il fino amor ched eo vo porto , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 91r-vMadonna, quel signor che voi portate , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 160rMesser Brunetto, - questa pulzelletta , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 153r-vMette lo sol nell'acqua e trane il foco , Francesco Ismera Beccanugi fl. 1290 , 164rMovo canto amoroso novamente , Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... , 125r-vMovo di basso e vogl[i]' alto montare , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 133r-vNe le man vostre, gentil donna mia , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 138vNel libro de l[o] Re di cui si favola , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 153rNel vostro viso angelico amoroso , Lapo Gianni ...1298-1328... , 122vNoi siàn le triste penne isbigotite , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 167rNon credo che 'n madonna sia venuto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 162r-vNon si poria contare , Giovanni dell' Orto m. pq 22.1.1289 , 131v-132rNon vi si monta per iscala d' oro , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 167v-168rNovelle grazie a la novella gioia , Lapo Gianni ...1298-1328... , 121r-vNovelle non di veritate ignude , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 143r-vO donna mia, non vedestù colui , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 166v-167rO lasso, ch'io credea trovar pietate , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 145rO Morte, della vita privatrice , Lapo Gianni ...1298-1328... , 123v-125rO sommo saggio di scienz'altera , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 168r-vO voi che siete ver' me sì giudei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 158v-159rO voi che siete voce nel diserto , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 161v-162rOcli del fronte ond' io me 'nde renego , Ugolino Buzzola m. 8.6.1301 , 169v-170rOgn'uom à·ssu' voler là 'v'elli attende , 150vOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 160v-161rOimè, ch'io veggio per entr'un pensero , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 146rOmo ch'è saggio non corre leggero , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 134vOmo, che parli per sì gran contegni , Tomaso da Faenza ...1263-1293... , 115v-116vOmo smarruto che pensoso vai , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 143vOvunque Amore in sua forza mi carpa , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 169vPartire amor nonn-oso , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 129r-vPartire amor nonn-oso , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 129rPartire amor nonn-oso , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 129vPegli occhi miei una donna e Amore , Jacopo Cavalcanti n. sec. XIII circa metà - m. aq 18/07/1287 , 137rPer troppa sottiglianza il fil si rompe , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 149r-vPer una ghirlandetta , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 126r-vPerch'i' no spero di tornar giammai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 88v-89rPerch'io non truovo chi meco ragioni , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 163rPerché non fuoro a me gli occhi dispenti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 138rPiù ch'amistate intera nulla vale , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 150v-151rPoi a natura humana , Caccia da Castello sec. XIII , 111v-113vPoi ch'a voi piace, Amore , Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 , 93r-vPoi ch'aggio udito dir dell'om salvaggio , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 152rPoi che di doglia cor conven ch'i' porti , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 149rPoi che 'nn erranza sento assai d'amore , 170r-vPoi che traesti infino al ferro l'arco , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 154rPoi ched e' t'è piaciuto ched i' sia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 146vPoi no mi val merzé né ben servire , Giacomo da Lentini ...1233-1240... , 99v-100rPoi non mi ponge più d' Amor l' ortica , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 142r-vPoscia ch'io vidi gli occhi di costei , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 142vPoscia che dir conviemmi ciò ch'io sento , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , 127r-128vPrego ch' audir vi piaccia me, Picciòl[o] , Picciòlo da Bologna sec. XIII seconda metà , 101r-102rPur a pensar mi par gran meraviglia , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 151r-vQua' son le cose vostre ch'io vi tolgo , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 145v-146rQual omo è su la rota per ventura , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 133vQuant'e' nel meo lamentar sento doglia , Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 , 127rQuesta donna ch'andar mi fa pensoso , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 156rQuesta donna gentil, che sempremai (1) , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 159r-vQuesta rosa novella (1) , Lapo Gianni ...1298-1328... , 122v-123rRagionando d'amore , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 152v-153rS'avessi detto, amico, di Maria , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 157r-vS'e' convien, Carlo, suo tesoro elgli apra , Monte Andrea ...1268-1274... , 168v-169rS'eo sono innamorato e duro pene , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 99r-vS'eo trovasse Pietanza , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 92v-93rS'io fosse quelli che d'Amor fu' degno , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 135vS'io prego questa donna che Pietate , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 166rSaturno e Marti, stelle infortunate , Guglielmo eremitano sec. XIII ultimo quarto - m. 29.1.1356 , 148rSe 'l nome deve seguitar lo fatto , Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 , 156r-vSe 'l viso mio a la terra si china , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 136vSe li occhi vostri vedesser colui , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 162vSe Lippo amico sè tu che mi leggi , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 139vSe Mercé non m'aiuta, il cor si more , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 146r-vSe mia laude scusasse te sovente , Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 , 169r-vSe non si muor, non troverà mai posa , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 161r-vSe voi udiste la voce dolente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 158vSer Chiaro, lo tu' dir d'ira non sale , 164vSì come i Magi a guida de la stella , Lapo Gianni ...1298-1328... , 123r-vSignori, i' son colui che vidi Amore , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 144rSonar bracchetti e cacciatori aizzare , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 167r-vTanta paura m'è giunta d' Amore , Cino da Pistoia ? , 104r-105vTempo vene che sale chi discende , Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 , 137vTroppo servir tien danno spessamente , Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 , 150rTu che sei voce che lo cor conforte , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 161rTu m'hai sì piena di dolor la mente , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 165rTuct'è piacer pacente , 100v-101rUn arbore fogliato , Bonagiunta monaco 1265-1338 , 130v-131rUna donna mi passa per la mente , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 144v-145rUna figura della Donna mia , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 156v-157rUna gentil piacevol giovanella , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 147rVeder poteste, quando v'inscontrai , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 140vVedeste, al mio parere, ogni valore , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 136rVedete s'è pietoso , Noffo Bonaguide sec. XIII seconda metà , 152vVedut' ho la lucente stella diana , Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 , 140rVinta e lassa era l'anima mia , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 155v-156rVoi, ch'avete mutata la mainera , Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... , 148vVoi che per li occhi mi passaste 'l core , Guido Cavalcanti sec. XIII seconda metà , 140vVoi che per nova vista di ferezza , Cino da Pistoia 1265/70? - 1336/37 , 159rVolgete gli occhi a veder chi mi tira , Dante Alighieri n. 1265 - m. 1321 , 136rVostra quistione è di sottil matera , Lapo Saltarelli m. aq 1326 , 168vVostro saggio parlar, ch' è manifesto , Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 , 163v-164rArriguccio sec. XIV med. Bonagiunta monaco ca. 1265-1338 Bonagiunta Orbicciani ...1242-1257... Caccia da Castello sec. XIII Chiaro Davanzati n. 1230-1240 - m. pq 20.8.1303 aq 27.4.1304 Dello da Signa (...1275-1300...) Dino Compagni n. 1246/47 - m. 1324 Dino Frescobaldi n. pq 1271 - m. aq 1316 Enzo (Re) n. 1220 ca. - m. 14.3.1272 Federico II n. 26.12.1194 - m. 13.12.1250 Federigo dall' Ambra sec. XIII Francesco Ismera Beccanugi ... 1290 ... Giacomo da Lentini sec. XIII Giovanni dell' Orto m. pq 22.2.1289 Guglielmo eremitano sec. XIII ultimo quarto - m. 29.1.1356 Guido Cavalcanti sec. XIII, seconda metà Guido delle Colonne ... 1242-1280 ... Guido Guinizelli n. 1230 ca. - m. aq 14.11.1276 Guido Orlandi n. aq 1265 - m. 1333-1338 Guittone d' Arezzo n. 1230-1240 - m. 21.8.1294 Inghilfredi da Lucca sec. XIII seconda metà Jacopo Cavalcanti sec. XIII Lapo Gianni ... 1298-1328 ... Lapo Saltarelli n. sec. XIII sm - m. aq 1326 Lemmo Orlandi n. 1260 ca. - m. aq 6.1.1294 Lippo Pasci de' Bardi n. seconda metà sec. XIII - m. aq 1332 Lupo degli Uberti ... XIII ex.- XIV in. ... Mazzeo di Ricco sec. XIII Monaldo da Sofena m. aq 7.2.1293 Monte Andrea ...1268-1274... Onesto da Bologna n. 1240 ca. - m. pq 1301 aq 1303 Picciòlo da Bologna sec. XIII sm Riccuccio da Firenze sec. XIII seconda metà Rinaldo d' Aquino sec. XIII Rustico Filippi m. aq 1300 Tomaso da Faenza ...1266-1293... Ubertino (messer) di Giovanni del Bianco d'Arezzo m. 1269 Ugolino Buzzola n. sec. XIII med. - m. 8.6.1301 Bibliografia De Robertis Censimento V pp. 110-112, con ulteriore bibliografia; Pelaez Rime antiche pp. VII-XIV; Manzoni Canzoniere vaticano 3214 pp. 72-82, con tavola dei ff. 86v-167v; De Robertis, Dante. Rime vol. I** pp. 680-684, con tavola parziale; Pollidori, Orlandi. Rime p. 65; Petrucci, Storia e geografia pp. tav. 53; Sangiovanni, T. di Faenza, Rime (2016) p. 18; Rea, Lapo Gianni. Rime (2019) p. 146
Riproduzione disponibile SISMEL-FEF
Altri codici correlati
Firenze Archivio di Stato, Compagni Libro di Scritture attenenti alla casa de' Signori Compagni (Libro di Braccio Compagni) ; Firenze Archivio di Stato, Compagni Notizie istoriche della famiglia de' Signori Compagni raccolte da A.G. Tosi
Note Fonte dei dati: descrizione De Robertis + mf. Specchio di scrittura: il dato, assente nella descrizione del De Robertis, è stato ricavato da Manzoni, Canzoniere vaticano , p. 72. [28.1.2005]
Regesto
Le Cento novelle antiche (Novellino) e una miscellanea di rime due-trecentesche - ff. 1r-3r Tavola delle rubriche delle novelle - ff. 3r-87v Il Novellino - f. 88r bianco - ff. 88v-90r Rime (1-3): ballate di Guido Cavalcanti - ff. 90r-92v Rime (4-6): canzoni di Guido Guinizelli - ff. 92v-97v Rime (7-14): canzoni di vari autori della scuola siciliana - ff. 97v-103r Rime (15-23): canzoni e ballate di vari lirici duecenteschi - ff. 103r-111v Rime (24-31): canzoni e ballate di Cino da Pistoia - ff. 111v-116v Rime (32-34): canzoni e ballate di vari lirici duecenteschi - ff. 116v-125r Rime (35-47): ballate e canzoni di Lapo Gianni - ff. 125r-127r Rime (48-51): ballate di vari autori (due di Dante) - ff. 127r-128v Rime (52-53): canzoni di Dino Frescobaldi - ff. 128v-131r Rime (54-60): ballate di Guido Orlandi e dei corrispondenti - ff. 131r-132v Rime (61-64): ballate e sonetti di vari autori - ff. 133r-134r Rime (65-69): sonetti di Bonagiunta Orbicciani - ff. 134r-142v Rime (70-102): sonetti di rimatori due-trecenteschi - ff. 142v-147v Rime (103-122): sonetti di Cino da Pistoia (con l'inserzione di un sonetto forse di Chiaro Davanzati) - ff. 147v-149r Rime (123-128): sonetti di vari autori e una stanza di canzone di Guido Cavalcanti - ff. 149r-151r Rime (129-136): sonetti di Guido Orlandi e corrispondenti (con l'inserzione di un sonetto adespoto) - ff. 151r-154v Rime (137-148): sonetti, stanze di canzoni e ballate di vari autori (in prevalenza Guido Orlandi) - ff. 154v-155v Rime (149-152): sonetti di Lippo Pasci - ff. 155v-160r Rime (153-169): sonetti di vari autori - ff. 160v-163v Rime (170-180): sonetti di Cino da Pistoia e corrispondenti - ff. 163v-164v Rime (181-185): sonetti di vari autori - ff. 164v-167r Rime (186-194): sonetti di Guido Cavalcanti - ff. 167r-170r Rime (195-203): sonetti di Dante, Dino Compagni e altri rimatori - f. 170r-v Rime (204): stanza di canzone adespota e mutila in fine
Risorse esterne collegate
Digivatlib
Responsabile scheda: Alessio Decaria
Altri progetti collegati:
MEL MEM Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/32351