Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Gian Galeazzo Visconti duca in Manoscritti
Gian Galeazzo Visconti duca
Trovati 35 records. Pagina 1 di 41234



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 397

sec. XIV ultimo quarto
membr.
ff. II, 151, II'; fascicoli 19: richiami, talora decorati
dimensioni: 247 x 175; rr. 21/ll. 21, rigatura mista
disposizione del testo: piena pagina

Pagine miniate


Sottoscritto
Nomi Amadeus frater, copista; Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), committente

Bibliografia MDI XXI (2011) pp. 61-2

Altri codici correlati Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 22

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-banco-rari-3-manoscript/37149



Descrizione desunta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 22

sec. XIV ultimo quarto

Luogo di copia Milano
membr.
ff. II, 167, II'; fascicoli 23: richiami decorati
dimensioni: 250 x 175; rr. 21/ll. 21, rigatura mista
disposizione del testo: piena pagina

decorato
Pagine miniate


Sottoscritto
Nomi Amadeus frater, copista; Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), committente

Carmina moralia, Iacobus Beneventanus fl. saec. XIII ex., ff. 1r-23v
Officia beatae Mariae virginis, ff. 1r-167v

Bibliografia MDI XXI (2011) p. 63

Altri codici correlati Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 397

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-landau-final-manoscript/21005




Liège, Bibliothèque de l'Université 1041

sec. XIV seconda metà

Luogo di copia Italia settentrionale
membr.
ff. 86
dimensioni: 255 x 187


Nomi Bianca Maria Sforza, possessore; Bianca Maria Visconti, possessore; Filippo II di Spagna re (n. 1527, m. 1598), possessore; Galeazzo Maria Sforza duca, possessore; Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), possessore; Giovannino de' Grassi, miniatore; Margherita d' Austria (n. 1480, m. 1530), possessore; Maria d' Ungheria (n. 1505, m. 1558), possessore

Tacuinum sanitatis, Elluchasem Elimithar fl. 1049-1066 ca.

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/liège-bibliothèque-de-l-université-1041-manoscript/5203




Milano, Biblioteca Ambrosiana A 79 inf. (olim S.P. 10/27)

sec. XIV in.
Note datazione Cat. Ambrosiana on-line: a. 1300-1326

Luogo di copia Avignon (Vaucluse) (?)
membr.
ff. II, 271, II'
dimensioni: 410 x 265


Nomi Agostino Cusani cardinale (n. 1452, m. 1598), possessore; Francesco I Sforza duca (n. 1401, m. 1466), possessore; Francesco il Vecchio da Carrara, possessore; Francesco Petrarca (1304-1374), possessore; Francesco Petrarca (1304-1374), note di; Galeazzo Maria Sforza duca, possessore; Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), possessore; Marc'Antonio Maffa abate (sec. XVI), possessore; Simone Martini, miniatore

Note illustres - (Notae obituariae), Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, f. Ir
Carmina, Horatius, ff. 249r-250v
2.3, 2.10, 2.16, 4.7
Scholia in Horatium, Acro Helenius pseudo, ff. 249r-250v
Scholia in Horatium [opus pseudo Acronis], ff. 249r-250v
Postillae - Ad Vergilium, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374
Postillae - Ad Statium, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374
Postillae - Ad Horatium, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374
Postillae - Ad Donatum, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374
Note illustres - (Allegoriae Vergilianae), Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, f. 1v
a. 1338
Note illustres - (Laura), Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, f. Iv
a. 1351
Note illustres - (Sequentia sancti Pauli), Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, f. Iv
Bucolica, Vergilius poeta, ff. 2r-16v
Georgica, Vergilius poeta, ff. 16v-52r
Aeneis, Vergilius poeta, ff. 52r-233r
In Vergilii carmina commentaria, Servius grammaticus, ff. 2r-233r
Achilleis, Statius Papinius, ff. 233v-248v

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/milano-biblioteca-ambrosiana-a-79-inf-(olim-s-p-10-manoscript/101990



Milano, Biblioteca Ambrosiana E 7 inf.


datato
a. 1477

Luogo di copia Italia
membr.


Ente possessore Pavia, Biblioteca Ducale
Nomi Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), possessore (?); Guido Visconti (+ 1478), possessore (?); Pietro Carcano (fl. 1485-1514), copista

Commentarium in Comoedias Terentii [interdum una cum praemissa Vita Terentii], Iacobinus de Robaciis Mantuanus fl. saec. XIV post med., ff. 6v-7r
Vita Terrentii, Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374, ff. 5v-6v

Terentius Afer

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/milano-biblioteca-ambrosiana-e-7-inf--manoscript/16012




Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera) AD.XIV.30

sec. XIV ex.; sec. XV
Note datazione sec. XIV ex.: ff. 1-122; sec. XV: ff. 123-126
membr.
ff. 127
dimensioni: 315 x 230


Ente possessore Pavia, S. Maria delle Grazie, monastero OCart
Stemma
Nomi Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), committente
Storia del manoscritto
Dono di Galeazzo Maria Visconti alla Certosa di Pavia

Bibliografia Gargan L'antica biblioteca (1998) pp. 90-1, n. 179

Regesto Epistolarium Carthusiense

Altri progetti collegati:
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/milano-biblioteca-nazionale-braidense-(brera)-ad-x-manoscript/31297




Milano, Biblioteca Nazionale Braidense (Brera) AE.XIV.24-27

sec. XIV ex.
membr.
in quattro volumi (ff. 278, 238, 259, 234)


Ente possessore Pavia, S. Maria delle Grazie, monastero OCart
Stemma
Nomi Salomone de Grassi (m. 1400), miniatore; Tommasino da Vimercate, miniatore; Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), committente

Bibliografia Gargan L'antica biblioteca (1998) pp. 92-3, n. 186

Regesto Biblia sacra

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/milano-biblioteca-nazionale-braidense-(brera)-ae-x-manoscript/31298




Oxford, Bodleian Library, Canon. liturg. 376 (S.C. 19459)

sec. XV in.
membr.
ff. II, 193
dimensioni: 336 x 240


Ente possessore Pavia, S. Maria delle Grazie, monastero OCart
Stemma
Nomi Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), committente

Bibliografia Gargan L'antica biblioteca (1998) p. 94, n. 189

Regesto Evangelistarium secundum formam ordinis Carthusiensis

Altri progetti collegati:
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/oxford-bodleian-library-canon-liturg-376-(s-c-1945-manoscript/42435




Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 364

ca. 1395-1402

Luogo di copia Mantova (?)
membr.
ff. I, 51
dimensioni: 508 x 340
disposizione del testo: 2 colonne


Ente possessore Pavia, Biblioteca Ducale
luoghi / enti collegati Blois (Loir-et-Cher)
Nomi Ramo de Ramedellis, tecnica miniatoria simile a quella di; Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), possessore; Iacobus de Sancto Petro (v. 1458), legatore

Postilla litteralis super totam Bibliam, Nicolaus de Lyra n. 1270/1275, m. 1349, ff. 1r-51v

Bibliografia Cat. mss. lat. B.N.F. (1939) vol. I p. 130; CMD-F (1962) vol. II p. 11, tav. LXX (a. 1392-1402); Mss. Italie. XIVe siècle 1 (2005) pp. 138-41

Risorse esterne collegate
Catalogue général des manuscrits latins
CMD-F II
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-364-manoscript/105385




Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2075

sec. XIV-XV

Luogo di copia Paris (Paris) (?)
membr.
ff. III, 161
dimensioni: 325 x 215
disposizione del testo: 2 colonne


Ente possessore Milano, Biblioteca ducale; Blois (Loir-et-Cher)
Nomi Gian Galeazzo Visconti duca (n. 1351, m. 1402), possessore; Pasquino Capelli cancelliere (m. 1398), possessore; Pasquino Capelli cancelliere (m. 1398), acquirente

De civitate Dei, Augustinus Aurelius
Tabulae super originalia Patrum, Robertus Kilwardby n. 1215 ca., m. 10-9-1279, ff. 1r-102r: Tabulae super Augustinum, De civitate Dei
Expositio historiarum extranearum dictorumque poeticorum quae tanguntur ab Augustino in libris De civitate Dei, Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca., ff. 113r-161r

Bibliografia Cat. mss. lat. B.N.F. (1940) vol. II p. 307 (sec. XIII e XIV); Mss. Italie. XIVe siècle 1 (2005) p. 115

Risorse esterne collegate
Catalogue général des manuscrits latins
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/paris-bibliothèque-nationale-de-france-lat-2075-manoscript/105136

Trovati 35 records. Pagina 1 di 41234

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy