Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iohannes Andreas de Bussis in Manoscritti
Iohannes Andreas de Bussis
Trovati 12 records. Pagina 1 di 212



Bernkastel-Kues, Bibliothek des St. Nikolaus-Hospitals 157

sec. XV seconda metà (1453-1464)

Luogo di copia Roma (?)
cart.
ff. I, 208, I'
dimensioni: 294 x 220


Nomi Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), note di; Nicolaus Cusanus (n. 1401, m. 11-8-1464), possessore

De mundi fabrica [a. 1457; opus pseudo Timaei Locri, translatio ex graeco], Gregorius Tiphernas n. 1414, m. 1464, 199r-208v
De varietate fortunae, Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 145r-196v
Italia illustrata, Blondus Flavius n. 1392, m. 4-6-1463, ff. 58r-142r
Roma instaurata, Blondus Flavius n. 1392, m. 4-6-1463, ff. 1r-56v

Bibliografia Marx Hss. Kues (1905) pp. 143-4 (sec. XV); Pontari Italia illustrata (2011) pp. 263-6; Della Schiava Censimento (2013) pp. 646-7

Risorse esterne collegate
HMML

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bernkastel-kues-bibliothek-des-st-nikolaus-hospita-manoscript/168175




Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier») 10054-56

sec. IX in.

Luogo di copia Aachen, Scriptorium palatino dell'imperatore Ludovico il Pio
membr.
ff. 75
dimensioni: 243 x 187


Ente possessore Bernkastel Kues, St. Nikolaus, monastero CRSA
Nomi Nicolaus Cusanus (n. 1401, m. 11-8-1464), possessore e note di (?); Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), note di

Schema in Divisio philosophiae, arbor Porphyriana (?), Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003, f. 1r
Autographa gerbertiana, Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003
Postillae et adnotationes in Apuleii De deo Socratis, De Platone et eius dogmate, De mundo, Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003
Asclepius, ff. 16v-38r
Postillae et notationes in Asclepium, Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003
De Platone et eius dogmate, Apuleius, ff. 38v-60v
De deo Socratis, Apuleius, ff. 2r-16v
De mundo, Apuleius, ff. 61r-75r
Recepta Ad epilenticos potionem sic facis (?), Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003, f. 75r

Bibliografia Munk Olsen, Etude, Catalogue (1982) vol. I p. 13; Kristeller Iter Italicum (1983) vol. III p. 99; Bischoff Festländische Hss. I (1998) p. 160, n. 740 (sec. IX primo-secondo quarto); Stefani Asclepius (2019) pp. 30-2

Risorse esterne collegate
Jordanus
Munk Olsen I
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bruxelles-kbr-(olim-bibliothèque-royale-albert-ier-manoscript/11737




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1815


datato
a. 1459
cart.
filigranato: ciseaux, vicina a B. 3668 (Roma 1454)
in folio
ff. II, 130, II'; cartulato 1-129 per un salto fra f. 58 e 59; il f. 129v è bianco; fascicoli I-XIII (10): richiami
dimensioni: 411 x 240; specchio di scrittura: 252 x 138; ll. 36, rigatura a secco
disposizione del testo: piena pagina

decorato: iniziali d'oro su fondo «a bianchi girari»
rubricato


Sottoscritto / Colophon
Stemma
Nomi Andrea di Firenze, miniatore (?); Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), possessore; Iohannes de Lumel, copista; Pius II papa (n. 18-10-1405, m. 14/15-8-1464), possessore

Bibliotheca historica, Diodorus Siculus, ff. 1r-129r
translatio Poggii Bracciolini
Bibliotheca historica [libri I-V; opus Diodori Siculi; translatio ex graeco], Poggius Bracciolinus n. 11-2-1380, m. 30-10-1459, ff. 1r-129r

Bibliografia CMD-Vat II p. 108-9

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/141068




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5219

Composito

sec. XV
ff. 123
dimensioni: 288 x 197-207

note generali sulla scrittura: Non copiati da Bussi i ff. 73-99 e 115-118



Nomi Aldo Manuzio jr. (1547-1597), possessore; Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), copista in parte e possessore

Cenotaphium in mortem cardinalis Prosperi de Columna, Iohannes Andreas de Bussis n. 14-7-1417, m. 4-2-1475, f. 62 r/v

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II pp. 371-2; MCLBV III 2 (2010) pp. 514-5

U.C. I sec. XV

Luogo di copia Italia
ff. 1-60



Carmina, Sidonius Apollinaris, ff. 1-49v
Epistolae, Sidonius Apollinaris, f. 49v
I 1

U.C. II sec. XV; a. 1460

Luogo di copia Italia; Siena
cart.
ff. 61-72


Sottoscritto
Nomi Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), copista

Consolatio ad Cosmum et Laurentium de Medicis viros clarissimos de piae matris obitu, Carolus Marsuppinus n. 1398, m. 24-4-1453, ff. 68-72v

U.C. III sec. XV

Luogo di copia Italia
cart.
ff. 73-100



Oratio habita in obitu Francisci Fuscari [a. 1457], Bernardus Iustinianus n. 6-1-1408, m. 10-3-1489, ff. 73-99

U.C. IV sec. XV

Luogo di copia Italia
membr.
ff. 115-123



Suasoriae et controversiae, Seneca rhetor, ff. 101-113
ff. 101-102v: Suasoriae; ff. 102-103: Controversiae (I, II, VII, IX, X)

U.C. V sec. XV
cart.
ff. 115-123


Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/97916




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5991

a. 1469-1470?
Note datazione Michael D. Reeve The Editing of Pliny's «Natural History» «Revue d'histoire des textes» 2 (2007) 107-79: 175: a. 1460-1470

Luogo di copia Italia
cart.
ff. 358 + 2
dimensioni: 339 x 240


Ente possessore Roma, SS. Apostoli, convento OFM
Nomi Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), possessore (?); Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), correzioni e note di

Naturalis historia, Plinius Maior, ff. 1-358v
XVIII-XXXVII § 203
Plinii Naturalis historiae editio, Iohannes Andreas de Bussis n. 14-7-1417, m. 4-2-1475

Bibliografia MCLBV III 2 (2010) pp. 583-4

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/12466




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11469

sec. XV med.
Note datazione Cat. Pellegrin p. 819: sec. XV

Luogo di copia Italia
membr.
ff. 226
dimensioni: 235 x 162


Sottoscritto
Stemma
Nomi Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), copista, possessore e note di

Amphitruo, Plautus, ff. 1-20v
Asinaria, Plautus, ff. 20v-36v
Aulularia, Plautus, ff. 36v-51
Captivi, Plautus, ff. 51v-69
Casina, Plautus, ff. 80v-94
Cistellaria, Plautus, ff. 94-101v
Curculio, Plautus, ff. 69-80v
Epidicus, Plautus, ff. 102-112v
Menaechmi, Plautus, ff. 125v-143v
Mercator, Plautus, ff. 202v-217v
Miles gloriosus, Plautus, ff. 217v-225
Mostellaria, Plautus, ff. 184v-202v
Persa, Plautus, ff. 112v-125v
Poenulus, Plautus, ff. 164-184v
Pseudolus, Plautus, ff. 143v-164

Bibliografia MCLBV III 2 (2010) pp. 819-21

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/83667




Firenze, Biblioteca Riccardiana 487


datato
a. 1469, 23 settembre

Luogo di copia Roma
cart.
ff. II, 236, II'
dimensioni: 342 x 233


Nomi Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), copista in parte

Ab Urbe condita, Livius, ff. 1r-236v

Bibliografia MDI II (1997) p. 27, n. 32, tav. LXIV

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-487-manoscript/190792




London, British Library, Harley 2480

sec. XV secondo quarto (post 1433)
cart.
ff. 109
dimensioni: 290 x 210


Ente possessore Bernkastel Kues, St. Nikolaus, monastero CRSA
Nomi Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), note di; Nicolò Cusano cardinale, possessore
Storia del manoscritto
Probabilmente copia diretta del codice dei Panegyrici veteres scoperto a Magonza dall'Aurispa nel 1433

Regesto Panegyrici veteres

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-british-library-harley-2480-manoscript/176636




Roma, Biblioteca Vallicelliana B. 61

Composito


membr.
ff. III, 302 (299)


Ente possessore Roma, Oratorio, casa CO

Epistola ad Agilulfum regem Langobardorum, Iohannes Aquileiensis episcopus sedit 605/607

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 128; MDI XXV (2016) pp. 83-4, tav. 44; Caldelli Class. Vallicelliana (2021) p. 47-51

U.C. I sec. XII
membr.
ff. 1-90
dimensioni: 172 x 124


Nomi Achille Stazio (1524-1581), possessore (?)

Bellum civile, Lucanus, ff. 1r-89v

U.C. II sec. XIV
membr.
ff. 91-118
dimensioni: 170 x 119


Regulae urinarum, Maurus Salernitanus magister n. 1130 ca., m. 1214, ff. 91r-118v

U.C. III sec. XIV
membr.
ff. 119-150
dimensioni: 168 x 118


Alfabetum, Galenus pseudo, ff. 119r-136r
Alfabetum Galieni, ff. 119r-136r
Liber graduum medicinarum, ff. 136r-142r
Liber medicinalis, ff. 142v-150v
Liber medicinalis, Democritus pseudo, ff. 142v-150v

U.C. IV sec. XV seconda metà

Luogo di copia Italia
membr.
ff. 151-207
dimensioni: 172 x 118


Nomi Achille Stazio (1524-1581), possessore (?)

Elegiae, Tibullus, ff. 151r-201v
Epitaphium Tibulli [Te quoque Vergilio comitem], Domitius Marsus, f. 201v
Heroides, Ovidius, ff. 202r-207r
XV Sappho Phaoni

U.C. V
datato
a. 1460, 8 aprile

Luogo di copia Brunico/Bruneck (Bolzano/Bozen)
membr.
ff. 208-242
dimensioni: 169 x 118


Sottoscritto
Nomi Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), copista

Historia Langobardorum, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., ff. 208r-240v
I-VI

U.C. VI sec. XV
Palinsesto
membr.
ff. 243-299
dimensioni: 180 x 120


Nomi Achille Stazio (1524-1581), possessore e note di

Ecloga, Theodulus saec. X, ff. 244r-256r
Dittochaeon, Prudentius, ff. 256r-263v
Saturae, Persius, ff. 264r-283v
De legendis gentilium libris, Basilius Caesariensis episcopus, f. 283v
translatio Leonardi Bruni; excerptum
Oratio ad adolescentes [opus Basilii Caesariensis; translatio ex graeco; cum prooemio ad Colucium Salutatum], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, f. 283v
excerptum
Commentarius in Horatium Flaccum, Acro Helenius pseudo, f. 283v
vita Horatii
Epistolae, Horatius, ff. 284v-298r: Ars poetica (Epistola ad Pisones)

Risorse esterne collegate
MANUS

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/roma-biblioteca-vallicelliana-b-61-manoscript/171841



Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati F.V.3

sec. XV terzo quarto
membr.


Nomi Franciscus Piccolomineus cardinalis, possessore; Iohannes Andreas de Bussis (n. 14-7-1417, m. 4-2-1475), possessore

Registrum epistolarum, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604

Iohannes Andreas de Bussis n. 14-7-1417, m. 4-2-1475

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/siena-biblioteca-comunale-degli-intronati-f-v-3-manoscript/92104

Trovati 12 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy