Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP in Manoscritti
Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP
Trovati 17 records. Pagina 1 di 212


Descrizione diretta

Firenze, Archivio del Convento di Santa Maria Novella I.A.4

sec. XV ultimo quarto
membr.
ff. I, 176, I'; paginazione moderna fino a p. 248 continuata con numerazione non esatta; altra numerazione recente in basso; fascicoli 1 (2), 2-18 (10), 19 (4): richiami regolari a fine fasc.; il fasc. iniziale è un bifolio previsto da richieste testuali
dimensioni: 232 x 165; specchio di scrittura: 25 [150] 57 x 27 [95] 6/37 (f. 21r); rr. 26/ll. 26

decorato
Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata con decorazione a cornice e ghirlanda, non campita, al margine inferiore
rubricato


Legatura antica già restaurata in epoca moderna, in pessime condizioni, con segni di catenatura; persi i fermagli e tutte le parti metalliche

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (post 1503)
Nomi Iohannes ser Uberti frater OP, copista (sec. XV ultimo quarto); Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), correzioni autografe di (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Il manoscritto, corretto dall'autore, è ascrivibile, in base ad analisi paleografica, alla mano di Giovanni di ser Uberto, confratello del Caroli.
Nel codice è stato rilegato un bifolio cartaceo di dimensioni maggiori, piegato in quattro (segnato dalla numerazione recente come 47bis), di natura totalmente estranea: si tratta, infatti, di copia seicentesca di uno strumento di donazione concernente il convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva in Roma. Sulla controguardia anteriore (non solidale con f. I, moderno), rimane frammentario, un parziale indice ed alcune note in data 1524. A I' v (sec. XVI in.): Librum hunc magister Ioannes Caroli communi librariae ad communem utilitatem adhuc vivens apposuit. Oretur pro eo; altra mano prosegue: et ipse composuit. Ai ff. 1r (marg. sup.) e 174v (marg. inf.), nota di possesso del convento (sec. XVII): Conventus Sancte Marie Novelle ordinis predicatorum. A f. 1r timbro ad inchiostro. A f. Ir (sec. XVIII) segnatura precedente: VIII.C.4 ; è presente un'altra segn. recente: B.28.

Il manoscritto è un idiografo; l'originale dell'opera è individuabile nel ms. Firenze, BML, Plut. 89 inf.21 (catalogato sulla banca dati MADOC)

Vitae nonnullorum fratrum beatae Mariae Novellae, Iohannes Caroli n. 1428, m. 15-5-1503, ff. 1r-174v

Bibliografia Orlandi Necrologio (1955) vol. II; Pomaro, Censimento II (1982) pp. 307-8; Panella, Catalogo (2000) pp. 141-2; Bianca Leonardo ser Uberti (2008) p. 283

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-del-convento-di-santa-maria-novel-manoscript/218855



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 210

sec. XV med. data stimata

Luogo di copia Firenze (sec. XV med.)
membr.
ff. II, 192, I'; numerazione mod. in basso, sei-settecentesca in alto corrispondente alla tuale, evidenziando dunque la perdita di fascicoli ab antiquo ; i ff. I e I' sono recenti; fascicoli 1-12 (10), 13 (6), 14-18 (10), 19 (12), 20 (4): la maggior consistenza del fasc. 19 è dovuto a richieste testuali; caduta di quaderni interni tra gli attuali ff. 40/41, 50/51, 60/61, 120/121, 166/167 con lacune nei testi
dimensioni: 280 x 195; specchio di scrittura: ff. 1r - 126v: 29 [179] 71 x 18 [110] ?;ff. 127 - 192: 34 [180] 65 x 20/ 7 [119] 7/ 42 (f. 140r); ff. 1r - 126v: rr. 28/ ll. 27
ff. 127- 192:  rr. 28 /ll. 28: la prima parte ha una mise-en-page non omogenea probabilmente per una preparazione di base a impressione, con un buon numero di linee di giustificazione verticale diventate non visibili e localmente ripassate a colore. Il più delle volte la linea di giustificazione esterna non è proprio percepibile.

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: littera antiqua probabilmente non di mano unica


decorato
Iniziali decorate: iniziali maggiori e minori dorate e decorate con bianchi girari su fondo blu-verde-rosso; spazi in bianco per le citazioni in greco, talvolta riempiti da mano post.


Legatura moderna

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (a. 1481-XIX in.)
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), acquirente (a. 1481)
Storia del manoscritto
Il codice è stato acquistato nel 1481 dal maestro Giovanni Caroli per il convento di Santa Maria Novella così come si evince dalla nota al f. IIr: Hunc librum ego magister Iohannes Caroli de Florentia emi a (...) qui pro uno alio, ut dixit, vendebat hunc librum die 29 augusti 1481, duobus ducatis quos sibi solvi die dicta, et emi pro communi libraria conventus ex pecuniis meis. Dicunt eum appellari Nonium Marcellum. 
Nell'inventario del 1489 il manoscritto corrisponde al nr. 487. Ai ff. 1r e 191v la nota cinquecentesca del convento fiorentino: Se Me Nolle de Floa oris p(re)

De conpendiosa doctrina, Nonius Marcellus saec. IV-V, ff. 1r-126v
lacunoso
Excerpta ex libris Pompei Festi de verborum significatione, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., ff. 127r-188v
lacunoso

Bibliografia Pomaro, Censimento II (1982) pp. 285-6, 331; Milanese Mss. noniani (2005) p. 30 nr. 46

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: GREGORIO

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/248354



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 361

sec. XIII ex.-XIV in. data stimata

Luogo di copia Italia centrosettentrionale (?) (sec. XIII ex.-XIV in.)
membr.
ff. III, 163, III'; numerazione mod. in alto con integr. rec.; guardie cart. recenti; fascicoli 1 (10), 2 - 8 (12), 9 (13), 10 (12), 11 (14), 12 - 13 (12), 14 (6): i bifogli presentano generalmente una doppia segnaletica di ordinamento: una ad inchiostro e a registro (ai margini inf. esterni, spesso caduta) e una seconda ad inchiostro rosso indicante con linee progredienti solo il numero del bifolio. Non è rilevabile il richiamo - che difficilmente dovrebbe essere stato così basso da cadere per la rifilatura -.
dimensioni: 275 x 185; rr. 24/ ll. 24.

scritture e mani littera textualis; Germania ; indicazione propositiva
note generali sulla scrittura: mano unica in littera textualis relativamente formale, con modesti elementi transalpini che a volte si affievoliscono (la a è sempre chiusa ma la et tagliata lascia via via spazio all'esito di tipo italiano) ma sono confortati da alcuni aspetti grafici testuali (es. ewangelium). L'ipotesi che il copista sia straniero (facilmente tedesco o olandese) ma operante in Italia è avvalorata dalla diversa mano, italiana, che verga la tavola (ff. 80r- 107ra), corredo programmato al testo e dal fatto che tutti i segni di utilizzo siano esclusivamente italiani.

Peciato
Note sulla pecia: vd. descrizioni interne.

Presenza di note / correzioni
Il testo non è paragrafato ma una mano inserisce il numero dei capitoli ai margini, accuratamente e a volte con note (es. f. 32va: xxvii caret; f. 67va: xxi vac(at) che richiederebbero un approfondimento. La mano che corregge non sembra quella del copista (forse è chi stende la tavola alfabetica) ma il materiale grafico per i confronti è limitato. Ai margini molte mani, tutte di ottima qualità e spesso esprimenti un ambiente grafico notarile. L'utilizzatore più antico sembrerebbe quello che lascia una nota a f. 11va e nel foglio seguente cita una fonte: secundum magistrum Bene.

decorato
Iniziali filigranate; Iniziali decorate: a f. 1r: lettera figurata (frate nella lettera iniziale) di esecuzione modesta con limitata decorazione flreale a cornice. Iniziali semplici con minimo intervento di filigranatura.
rubricato


Legatura moderna.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV ultimo quarto - XX in.)
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), possessore (ante 1508)
Storia del manoscritto
A f. IIIr è riportato un frammento membr. proveniente dalla guardia originale, con una nota attribuibile a Giovanni Caroli: Hunc librum posuit in catena et ad comunem usum et profectum studere volentium reverendus pater magister Iohannes Caroli, sacre theologie eximius doctor ordinis predicatorum, qui legerit in eo ore[t] dominum pro eo. Pro libraria sancte Marie Novelle de Florentia, (seguono 3 righi, del Caroli, sul valore dell'opera). Sotto: Ponatur in primo bancho ex parte cimiteri. Nell'inventario del 1489 il ms. è identificabile al nr. 4.
Ai ff. 1r e 163rb (sec. XVI): Conventus Se Me Nolle de Floa oris p.
Sulla prima guardia moderna a matita le collocazioni laurenziane moderne: Conv. Soppr. 361 (716),  S.M. Novella 716.361 e l'attuale.

Mammotrectus super Bibliam, Marchesinus e Regio Lepidi fl. 1275-1297, ff. 1ra-89vb: Pars I (Gen-Apoc.)
Mammotrectus super Bibliam, Marchesinus e Regio Lepidi fl. 1275-1297, ff. 108ra-163rb: Pars II (cap. 1-19)

Bibliografia Stegmüller vol. III (fonte); Murano Opere diffuse pp. 627-628 nr. 654; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 443-444; Pomaro Atlante (2023) p. 187

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]4- Mamotrectus.

Note una valutazione complessiva del manufatto sotto il rispetto materiale, grafico, decorativo e testuale rende proponibile un'origine legata a qualche studium dell'Italia centro-settentrionale, non esclusa Bologna.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/180147



Descrizione diretta / desunta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 571


datato
a. 1470
membr.
ff. 237; numerazione mod. in alto
dimensioni: 355 x 250

note generali sulla scrittura: mano di Giovanni Caroli, che si sottoscrive a f. 237vb, in piccola scrittura di tipo librario con forme miste


Iniziali filigranate; Iniziali miniate: A f. 1r: miniatura con motivo finale floreale lungo i margini, inferiormente due putti alati sorreggono una ghirlanda con spazio in bianco per lo stemma. Lettere e iniziali alternativamente in rosso e blu, filigranate solo nella parte iniziale


Legatura rilegatura moderna

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XV terzo quarto - XIX in.)
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), copista

Summa theologiae, Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, ff. 1ra-237vb

Bibliografia Dondaine - Shooner, (fonte); Amato Beato Angelico p. 53, n. 53; Pomaro, Censimento II (1982), (fonte)

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]140- Secunda 2e sancti Thome.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/180300



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.3.494


datato
a. 1478 ottobre 22
Note datazione vd. colophon

Luogo di copia Firenze (?) (a. 1477 - 1478)
cart. e membr.
membr. il bifoglio esterno e centrale dei fascicoli
ff. I, 214, I'; numerazione recente in basso; membr. originali; fascicoli 1-17 (12), 18 (10):  l'ultimo fasc. manca dei due ff. finali (senza lacuna di testo);  segnatura a registro; regolari richiami orizzontali spostati verso il margine interno del foglio
dimensioni: 280 x 190; specchio di scrittura: 36 [170] 74 x 21/ 7 [106] 6 /51; ll. 34/ rr. 34, rigatura a inchiostro

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: la scrittura del Caroli è ben riconoscibile, molto disarticolata, veloce, poco curata


decorato
Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 1r fregio a bianchi girari con in alto tre uccelli ed in basso due putti alati che sorreggono una corona di alloro; iniziali decorate in oro
rubricato


Legatura restaurata con piatti parzialmente originari, in parte conservate le parti metalliche

Sottoscritto / Colophon
A f. 1r, a seguito della formula di incipit: Scriptus per me fratrem Iohannem Charoli, anno domini millesimo quadringentesimo septuagesimo septimo propria manu.
A f. 212v: Die 22 ottubris anno domini MCCCCLXXVIII°.
Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (a. 1479 - XIX in.)
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), copista e possessore (a. 1477-1478); Raphael Francisci frater OP (m. 1550), bibliotecario (sec. XVI primo quarto)
Storia del manoscritto
A f. Ir nota autografa del Caroli, rovinata ma probabilmente per cause accidentali, ripetuta, dallo stesso Caroli a f. Iv: Hunc librum posuit in cathenis frater Iohannes Charoli de Florentia ordinis predicatorum dum adhuc viveret, pro co(mmun)i utilitate studere volentium. Qui in eo legerit roget deum pro eo. 1479. Pro libraria sancte Marie Novelle. 
Ai ff. 1r e 212r la nota cinquecentesca del convento: Se Me Nolle de Floa oris p(re).
All'interno del piatto inferiore è incollato il cartellino bordato di rosso: Ios. de antiquitate iudeorum. Sempre all'interno del piatto inf., il bibliotecario Raffaele di Francesco scrive: Iste liber est conventus est fratrum sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum. Nell'inventario del 1489 il manoscritto corrisponde al nr. 405 sul banco XI ex parte orti.
Sulla controguardia anteriore sono riportati due cartellini: uno a stampa (sec. XVIII) con prcedente segnatura del convento «III.B.17» e uno, manoscritto, con la segnatura delle soppressioni «S.Maria Novella N° 494»

Antiquitates [opus Flavii Iosephi; translatio ex graeco], Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., ff. 1r-212v

Bibliografia Pomaro, Censimento II (1982) pp. 210-1, 329; MDI V (2002) pp. 47-48 scheda nr. 5 (a c. di RDL) e tav. CXXIX

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]405- Prima pars Iophesi (sic) Flavii antiquitatis iudayce.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/180748



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. A.3.495


datato
a. 1479
Note datazione vd. colophon

Luogo di copia Firenze, S. Maria Novella, convento OP (?) (a. 1479)
membr. e cart.
membr. i bifogli interno e centrale dei fascicoli
ff. I, 239, I'; numerazione rec. in  basso; guardie membr. originali; fascicoli 1- 19 (12), 20 (11): i fascc. hanno lo stesso tipo di preparazione del codice A.3.494 con il primo e l'ultimo foglio membr., segnati con lettera alfabetica progressiva e richiamo finale sempre presente
dimensioni: 280 x 192; specchio di scrittura: 38 [173] 69 x 20 / 6 [109] 7/ 50; ll. 34 / rr. 34, rigatura a inchiostro

note generali sulla scrittura: mano di Giovanni Caroli in scrittura all'antica molto disarticolata, veloce e poco attenta al rigo di scrittura


decorato
Iniziali decorate; pagine decorate: a f. 1r fregio a cornice con iniziale dorata; iniziali dorate e decorate
rubricato


Legatura parzialmente originale in pelle con impressioni, parti metalliche conservate in parte

Sottoscritto / Colophon
F. 209r Laus deo immensa sit, die XXVI ianuarii 1478 Flavii Iosephi ystoriographi liber iudaice antiquitatis vigemus et ultimus explicit feliciter, completus ut supra scribitur. F.I. Karoli scripsit. Eiusdem Iosephi iudaice vetustatis liber primus incipit adversus Appionem grammaticum, scriptus per eundem fratrem Iohannem Karoli ordinis predicatorum
F. 239v:  Finis. Laus deo infinita, die 7 febr. 1478.  (la datazione si intende secondo lo stile fiorentino)
Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (a. 1479 - XIX in.)
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), copista e possessore (a. 1478-1479); Raphael Francisci frater OP (m. 1550), bibliotecario (sec. XV ex.)
Storia del manoscritto
Il ms. è continuazione di BNCF Conv. Soppr. A.3.494.
A f. Ir la nota di possesso: Iste liber est fratris Iohannis Charoli de Florentia sacre theologie professoris, scriptus manu propria; qui legerit in eo oret deum pro eo. 1479; a f. Iv: Hunc librum posuit in cathenis frater Iohannes Caroli de Florentia sacre theologie professor, immeritus adhuc vivens. Qui legerit in eo oret deum pro eo. 1479. Librarie sancte Marie Novelle ordinis predicatorum. Ai ff. 1r e 239v la nota di possesso cinquecentesca del convento: Se Me Nolle de Floa oris p(re).
A f. 239v il bibliotecario Raffaele di Francesco scrive: Iste liber est conventus et fratrum sancte Marie Novelle de Florentia ordinis predicatorum sancti Dominici.
Nell'inventario del 1489 il manoscritto corrisponde al nr. 406 sul banco XI ex parte orti.
Sulla controguardia anteriore sono riportati due cartellini, il primo a stampa (sec. XVIII) con precedente collocazione del convento «V.A.8», il secondo vergato a matita e risalente alle soppressioni: «S. Maria Novella N°495»

Antiquitates [opus Flavii Iosephi; translatio ex graeco], Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., ff. 1r-209v
lb. XI-XX
Contra Apionem, Iosephus Flavius, ff. 209v-239v

Bibliografia Pomaro, Censimento II (1982) pp. 211-2, 329; MDI V (2002) pp. 48-49 scheda nr. 6 a c. di R.D.L., tav. CXXXIII

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]406- 2a pars Iosephi antiquitatis iudayce et de vetustate iudayca.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-a-manoscript/180749



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. C.8.279


autografo
post 1461
membr.


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), autografo di

Liber dierum Lucensium, Iohannes Caroli n. 1428, m. 15-5-1503

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-c-manoscript/109164



Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.9.278


autografo
ca. 1496
cart.


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), autografo di

Iohannes Caroli n. 1428, m. 15-5-1503

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d-manoscript/20900



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.4.17


datato
a. 1482
Note datazione vd. colophon

Luogo di copia Firenze (?) (a. 1482)
cart.
in folio
ff. II, 132, I'; numerazione recente in basso, moderna calante di due unità in alto; fascicoli 1-10 (10), 11 (6), 12 - 13 (10), 14 (6): richiami presenti
dimensioni: 341 x 228; specchio di scrittura: 35 [230] 76 x 24 [69 (17) 68] 50; rr. 37/ ll. 37

note generali sulla scrittura: mano di Giovanni Caroli in scrittura corsiveggiante e piuttosto disgregata


decorato
Iniziali semplici; Iniziali decorate: ai ff. 1ra, 2ra, 107ra iniziali decorate con fregi d'oro
rubricato: paragrafi in rosso e blu; rubriche


Legatura di restauro con recupero della coperta antica in pelle con impressioni

Sottoscritto / Colophon
Al f. 1ra: Domini fratris Alberti Magni super missus est liber incipit feliciter et ponitur primo prologus scriptus per me fratrem Io. Karoli ordinis predicatorum. 1482.
Al f. 103vb: Finis huius operis die .18. septembris 1482, scriptus per me fratrem Iohannem Charoli ordinis predicatorum deo infinitas gratias ago et virgini gloriose ad cuius honorem noc scripsi. Finis, deo gratias, amen.
Al f. 107ra: Domini fratris Iohannis Dominici de Florentia ordinis predicatorum archiepiscopi ragusini et cardinali sancti Sixti super canticum beate Virginis «magnificat» incipit feliciter. Et primo prologus. 1482. [nell'interlineo, a penna, aggiunto dal copista: Nota non est verum hoc nisi bis composuerit super hoc canticum].
Al f. 131vb: Finis huius operis, laus immensa deo ac virgini gloriose, die 28 septembris completum 1482 per me fratrem Io. Karoli supradictum. Sed nota quod non est opus fratris Io. Dominici cardinalis, ut prefectus sum, nisi bis scripserat, nam hoc longe brevium est et alio procedit ordine et sensu.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (ca. 1482 - XIX in.)
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), copista e possessore (a. 1482)
Storia del manoscritto
Sul piatto inf. est. cartellino bordato di rosso: Albertus Magnus super missus est et B. Ioan. Dominici super magnificat.
Ai ff. 1r e 131v usuale nota di possesso del sec. XVI: Se Me Nolle de Floa oris p(re).
Al f. 132v: Ponatur in 5 bancho ex parte cimiterii corrispondente all'inv. del 1489, nr. 51.

Mariale, Albertus Magnus pseudo, ff. 1ra-103vb
Tractatus super Magnificat, Augustinus de Ancona n. 1275 ca., 2-4-1328, ff. 107ra-131vb

Bibliografia Pomaro, Censimento II (1982) pp. 263-4, p. 317; MDI V (2002) p. 89 scheda nr. 86 a c. di C.P. e tav. CXXXVI

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]51- Albertus Magnus super missus est et super magnificat.

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Altri progetti collegati:
MADOC
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-f-manoscript/180210




Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. F.7.1115

Composito


membr.
ff. III, 106, III'
dimensioni: 265 x 185


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Nomi Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), possessore

Bibliografia Pomaro, Censimento I (1980) pp. 407-8; Cat. mss. Filos. (1982) vol. III pp. 62-3

Spoglio inventariale
Firenze - S. Maria Novella, convento. [Inventario di Santa Maria Novella]371- Libri qui vocantur panthegni in medicina et megategni in medicina abreviata.

U.C. I sec. XII
membr.
ff. 1-68
disposizione del testo: 2 colonne


Liber regalis, Ali Abbas m. 995, ff. 1ra-67va
Pantegni [opus Ali Abbas; translatio ex arabico], Constantinus Africanus n. 1020 ca., m. 1087, ff. 1ra-67va: I - Theorica

U.C. II sec. XIV
membr.
ff. 69-106
disposizione del testo: 2 colonne


Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-f-manoscript/25269

Trovati 17 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy