Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iohannes de Aragonia cardinalis in Manoscritti
Iohannes de Aragonia cardinalis
Trovati 19 records. Pagina 1 di 212



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 76

post 1460

Luogo di copia Napoli
membr.
ff. 100
dimensioni: 235 x 150


Stemma
Nomi Matteo Felice (fl. 1467-1493), miniatore (?); Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re, possessore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore (?)

Scholia Strozziana, ff. 2v-66, 71v-77
Aratea, Germanicus Caesar, ff. 6r-66r
Naturalis historia, Plinius Maior, ff. 77v-85v, 86r
excerpta
Astronomica, Hyginus saec. II, ff. 86r-100r
excerptum

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 123-5 (sec. XV)

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/16261




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1593

sec. XV seconda metà

Luogo di copia Napoli
membr.
ff. I, 232
dimensioni: 423 x 283


Nomi Gaspare da Padova, miniatore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore; Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re, possessore; Georges I d' Amboise cardinale arcivescovo (m. 1510), possessore; Paul Petau (n. 1568, m. 1614), possessore; Alexandre Petau (m. 1672), possessore

Naturalis historia, Plinius Maior, ff. 1r-232r

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 626-7 (sec. XV)

Risorse esterne collegate
Biblissima
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/122737




Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1594

sec. XV seconda metà

Luogo di copia Napoli
membr.
ff. I, 305
dimensioni: 424 x 283


Nomi Gaspare da Padova, miniatore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore; Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re, possessore; Paul Petau (n. 1568, m. 1614), possessore; Alexandre Petau (m. 1672), possessore

Naturalis historia, Plinius Maior, ff. 1r-304v

Bibliografia MCLBV (1975) vol. I pp. 626-7 (sec. XV)

Risorse esterne collegate
Manuscrits classiques latins de la Bibliothèque Vaticane I
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/122534



Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6798

sec. XV
membr.


Nomi Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore

Rerum gestarum Alfonsi regis libri, Bartholomaeus Facius n. ante 1410, m. 1457

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/84940




El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial s.II.19

ca. 1478-1480

Luogo di copia Napoli
membr.
ff. 231
dimensioni: 315 x 215


Stemma
Nomi Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore

Bucolica, Vergilius poeta, ff. 1r-
Georgica, Vergilius poeta, ff. 17r-
Aeneis, Vergilius poeta, ff. 53r-

Bibliografia Antolín, Cat. Escorial (1916) vol. IV p. 44 (sec. XV)

Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/el-escorial-real-biblioteca-de-san-lorenzo-de-el-e-manoscript/17041




El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo de El Escorial T.II.5


datato
a. 1484

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. 116


Sottoscritto
Stemma
Nomi Antonio di Francesco Sinibaldi, copista; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore

Carmina, Horatius, ff. 1r-
Carmen saeculare, Horatius, ff. 55r-
Epistolae, Horatius, ff. 56r-: Ars poetica (Epistola ad Pisones)
Epistolae, Horatius, ff. 63r-
Saturae, Horatius, ff. 85r-

Bibliografia Antolín, Cat. Escorial vol. IV pp. 126-7

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/el-escorial-real-biblioteca-de-san-lorenzo-de-el-e-manoscript/188724




Glasgow, University Library, Hunterian MS 47 (T.2.5)

sec. XV seconda metà

Luogo di copia Italia
membr.
ff. 190


Nomi Giovanni Todeschino, miniatore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore

Historiae Alexandri Magni, Curtius Rufus
l. III-XI

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/glasgow-university-library-hunterian-ms-47-(t-2-5)-manoscript/188685




London, British Library, Harley 3485


datato
a. 1470

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. I (cart.), 430, I' (cart.) [II, 426, II']
dimensioni: 390 x 260


Ente possessore Roma, S. Andrea della Valle, chiesa OTheat
Stemma
Nomi Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re, possessore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore; Mariano del Buono, miniatore; Neri Rinuccini, copista (?)

Arati vita [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 268r-284r, 284r-285v
Artaxersis vita [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Lapus Castelliunculus n. 1405, m. 1438, ff. 285v-287r, 287r-297r
Cicero novus, Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 122r-v, 122v-137r
Dionis et Bruti comparatio [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 171r-172v
Eumenis et Sertorii comparatio [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 19v-20r
Vita Agesilai [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Alamannus Rinuccinus n. 1426, m. 1499, ff. 172v-173r
Vita Agidis et Cleomenis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Alamannus Rinuccinus n. 1426, m. 1499, ff. 335r-336r, 336r-356v
Vita Bruti [opus Plutarchi; translatio ex graeco confecta ca. 1400], Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411, ff. 154v-171r
Vita Catonis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 314v-335r
Vita Cimonis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Iustinianus n. 1381/1386, m. 10-11-1446, ff. 44v-46r, 46r-55r, 55r-76r, 76r-77v
cum comparatione Luculli
Vita Demetrii [opus Plutarchi, translatio ex graeco; una cum praefatione ad Petrum Medicen; a. 1468], Donatus Acciaiolus n.15-9-1428, m. 28-8-1478, ff. 217v-218v, 218v-242v
Vita Demosthenis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 114v-121v
Vita Dionis [opus Plutarchi; translatio ex graeco una cum prooemio ad Franciscum Barbarum], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 137v, 138r-154v
Vita Eumenis [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 3r-10v
cum comparatione Sertorii
Vita Galbae [opus Plutarchi; translatio ex graeco; ad Malatestam Novellum ducem Ariminensem dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 413r-414r, 414r-422r
Vita Luculli [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Iustinianus n. 1381/1386, m. 10-11-1446, ff. 44v-46r, 46r-55r, 55r-76r, 76r-77v
cum comparatione Cimonis
Vita Marci Antonii [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 242v-243v, 243v-268r
Vita Niciae et Crassi [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Alamannus Rinuccinus n. 1426, m. 1499, ff. 77v-78v, 78v-95r, 95v-112r, 112r-114r
vita et comparatio
Vita Othonis [opus Plutarchi; translatio ex graeco; ad Malatestam Novellum ducem Ariminensem dicata], Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481, ff. 422r-v, 422v-428r
Vita Pelopidas [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Antonius Pacinus saec. XV, ff. 20r, 21r-33v
Vita Phocionis [opus Plutarchi; translatio ex graeco; una cum praefatione ad Marcum fratrem], Leonardus Iustinianus n. 1381/1386, m. 10-11-1446, ff. 297v-298v, 298v-314r
Vita Pompeii [opus Plutarchi; translatio ex graeco confecta ca. 1401-1405 seu ca. 1409-1410], Iacobus Angeli de Scarperia n. 1360 ca., m. 1410/1411, ff. 190r-217v
Vita Sertorii [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 10v, 11v-19v
Vitae Alexandri et Caesaris [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 367r-392v, 392v-413r
Vitae Gracchorum [opus Plutarchi; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444, ff. 357r-367r
Vitae parallelae, Plutarchus
Vitae Pelopidae et Marcelli [opus Plutarchi; translatio ex graeco Leonello Estensi dicata], Guarinus Veronensis n. 1374, m. 4-12-1460, ff. 33v-44v
Vita Marcelli

Bibliografia CMD-GB I (1979) p. 136, n. 759; Kristeller Iter Italicum (1989) vol. IV p. 172; Repertorium Brunianum I (1997) n. 1266; Pade Vita Dionis (2013) p. 56

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-british-library-harley-3485-manoscript/148723




London, British Library, Harley 4965


datato
a. 1482, 21 agosto

Luogo di copia Firenze
membr.
ff. IV, 213, I'
dimensioni: 370 x 255


f. 212v: Anno salutis humanae M°CCCC°LXXX°II° hoc preclarum opus florentiae absolutum est: die autem mercurii & XXIa mensis augusti: hora vero diei XVIIa. Laus honor imperium & gloria sit omnipotenti Ihesuchristo per infinita seculorum secula. Amen. Omnium rerum vicissitudo est
Ente possessore Roma, S. Andrea della Valle, chiesa OTheat (?)
Stemma
Nomi Neri Rinuccini, copista (?); Giovanni Todeschino, miniatore; Ferdinando I d'Aragona (1424-1494) di Napoli re, possessore; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore

Praeparatio evangelica, Eusebius Caesariensis
De evangelica praeparatione [opus Eusebii Caesariensis; translatio ex graeco], Georgius Trapezuntius n. 3-4-1395, m. 1472/1473

Bibliografia Kristeller Iter Italicum (1989) vol. IV p. 183

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-british-library-harley-4965-manoscript/188686




Louviers, Médiathèque Boris Vian (olim Bibliothèque Municipale) 7


datato
a. 1484, 2 settembre

Luogo di copia Napoli
membr.
ff. 216
dimensioni: 375 x 267
disposizione del testo: 2 colonne


Sottoscritto
Ente possessore Napoli, Biblioteca reale aragonese; Bourbon-lèz-Gaillon (Eure), Bourbon-lèz-Gaillon (Aubevoye) OCist
Nomi Venceslaus Crispus Bohemus Slagenverdiensis, copista; Iohannes de Aragonia cardinalis (n. 25-6-1456, m. 16/17-10-1485), possessore; Georges I d' Amboise cardinale arcivescovo (m. 1510), possessore

Scriptum super libros Sententiarum, Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274
In I Sententiarum

Bibliografia CMD-F (1984) vol. VII p. 163

Risorse esterne collegate
CGM
CMD-F VII
Riproduzione digitale

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/louviers-médiathèque-boris-vian-(olim-bibliothèque-manoscript/103827

Trovati 19 records. Pagina 1 di 212

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy