Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iohannes Iacobi de Salvectis notarius in Manoscritti
Iohannes Iacobi de Salvectis notarius
Trovati 2 records. Pagina 1 di 11



Bologna, Reale Collegio di Spagna, Biblioteca antica 70


datato
sec. XV (1458)
cart.
ff. 322
dimensioni: 290 x 215
disposizione del testo: 1 e 2 colonne


Sottoscritto
f. 315r: Hunc librum scripsi ego Iovannes de Salvectis causarum procurator dum studebam in Studio Romano anno Domini m° iiiiclviii., exceptis certis cartis in principio, cioè i ff. 9r-86v ove, in genere, si trova materiale autografo; ed eccettuati anche i ff. 110r-111v, contenenti la Tabula secunda , che egli stesso dice (f. 110r) di avere scritto dopo gli studi: Ista non sunt collocata in repertorio quod scripsi tempore quo studebam, probabilmente cioè al tempo in cui compilò l'altro repertorio rammentato alla fine del f. 101r: Videas repertorium bonum in Bartholo quem scripsi super ff. novo
Nomi Giovanni Salvetti, copista e possessore

Consilia, Antonius de Butrio n. 1338 ca., m. 4-10-1408
Consilia, Benedictus de Plumbino n. saec. XIV med., m. 14-3-1410
Consilia [59, de quibus novem cum Bartholo de Saxoferrato], Franciscus Tigrinus de Pisis n. saec. XIII ex./XIV in., m. post 1359, ff. 135v-136r
ff. 135v-136r: de negatione positionis
Consilium de dote (?), Dionysius de Barigianis fl. 1391-1423, m. 1435, ff. 150v-151v
Consilium Dei ymaginem percutiens aut sanctorum aut scindens maiestatem ligni, Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Consilium Domine Iacobe primo vos queritis si arbiter laudavit [I.230 = III.29 («Si arbiter laudavit quod Titius de­bet dare Seio»)], Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Consilium Frater non potest accusare de damno dato in re communi [II.90], Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Consilium Viso puncto prefato super quo dominus Guil. Consuluti, ante omnia pretermittendum est..., Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
D.46.7.2, l. Cum lite mortua, Iacobus de Arena v. 1266-1296
Lectura (sive recollectio sive reportatio) in libros Decretalium, Benedictus Capra n. post 1390, m. 3-1-1470, ff. 220v-221v
de clericorum testamentis
Tractatus de fama et infamia, Iacobus de Arena v. 1266-1296, f. 165v
in margine: «De fama opinione extimatione et infamia et de modis ipsarum»

Altri progetti collegati:
CALMA

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/bologna-reale-collegio-di-spagna-biblioteca-antica-manoscript/101547



Descrizione diretta

Firenze, Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio musicale Serie I.3, 9

sec. XV. 1 data stimata; sec. XV terzo quarto
Note datazione la compagine è unitaria non omogenea con testi in successione non immediata
membr.
ff. I, 9, I'; numerazione a matita recente in alto; ff. di guardia cart. moderni in carta grigia; fascicoli 1 (8), 2 (1): il secondo fascicolo è un foglio singolo;
dimensioni: 327 x 235 (var. per imperfetto taglio dei bordi); specchio di scrittura: 29 [227] 71 X 55 [121] 59 (f. 6v); ll. 23 (f. 2v); ll. 33-32 (ff. 3v-9v): la preparazione della rigatura è visibile solo per le linee di giustificazione verticali. Il numero di linee è variabile nelle parti di natura documentaria, più regolare nell'ultimo testo, letterario. I ff. 1r-3r presentano sempre un numero minore di linee; l'ondulamento del supporto lascia pensare all'uso della tabula ad rigandum.

scritture e mani littera antiqua;
note generali sulla scrittura: ai ff. 1r-3r mano del notaio Giovanni di Iacopo Salvetti in scrittura all'antica con reminiscenze del sistema moderno; ai ff. 3v-5r mano del notaio Giovanni di Pietro da Stia in littera antiqua; ai ff. 5v-9v littera antiqua di una terza mano.


Nessun tipo di intervento di colore. Maiuscole evidenziate con un modulo maggiore.

Legatura in cartone azzurrino con dorso e angoli in pergamena; sul piatto superiore etichetta in bianco.

Ente possessore Firenze, S. Maria del Fiore, Opera (post XV secondo quarto)
Nomi Iohannes Iacobi de Salvectis notarius (fl. XV), rogatario (sec. XV secondo quarto); Iohannes Petri de Stia notarius (ca. 1406-1474), rogatario (sec. XV terzo quarto)
Storia del manoscritto
Il manoscritto, di natura testuale al limite del documentario, presenta ad apertura copia di due strumenti notarili databili attorno alla metà del '400 e, in prosecuzione ma a distanza di un certo tempo e di altra mano, un secondo documento e la leggenda del braccio di s. Filippo. Il primo documento concerne la donazione per lascito testamentario del card. Bartolomeo Cossa (antipapa Giovanni XXIII, sepolto in Santa Maria del Fiore alla chiesa di San Giovanni Battista di una reliquia del santo medesimo (dono a Urbano V del Patriarca di Gerusalemme, rubata e in seguito riacquistata dal cardinale). Lo strumento notarile illustra i fatti; la reliquia, che risulta depositata presso il priore di S. Maria degli Angeli, venne trasportata con solenne processione nel Battistero nel gennaio del 1420. Segue (aggiunte e di altra mano) copia delle disposizioni per la festa di San Giovanni Battista  datate 1446 L'insieme, compresa la finale aggiunta della storia del Braccio di San Filippo pare relativamente coevo. E' notevole, nel primo documento, il riporto della scritta in greco incisa sul piedistallo della reliquia: le due righe (e a margine le parole: que in latino sonant sic) sono inserite da una mano perita che merita approfondimento.
Nel manoscritto è conservato un foglietto sciolto, di mano moderna (sec. XIX) che ne illustra il contenuto.

Translatio brachii beati Philippi apostoli [BHL 6818], ff. 5v-9v

santi

Instrumenta donationis Reliquiarium sancti Iohannis Baptistae, ff. 1r-3r
santi

Provisiones in festo Sancti Iohannis Baptisti [a. 1466, 31 agosto], ff. 3v-5r

Bibliografia BHL Suppl. (1986) (repertorio); Libri del Duomo (1997) p. 187; Benvenuti Un vescovo (2007) p. 99

Risorse esterne collegate
Firenze, Archivio Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio musicale Serie I.3, 9, f. 1r
Firenze, Archivio Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio musicale Serie I.3, 9, f. 1v

Responsabile scheda: CODEX

Schede derivate:
MEL

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-dell-opera-di-santa-maria-del-fio-manoscript/199736

Trovati 2 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy