Cambridge, MA, Harvard University Library, Houghton Library, Richardson 43
datato a. 1440Luogo di copia Firenze (?) membr. ff. 186Nomi Giovanni di Piero da Stia notaio , copistaNote illustres - (Laura) , Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374
Risorse esterne collegate
Cat. Harvard (permalink)
Digital Scriptorium
Scheda derivata da: RDP
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/cambridge-ma-harvard-university-library-houghton-l-manoscript/227359
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 1901
sec. XV med.Luogo di copia Firenze membr. ff. III, 109, II' dimensioni: 290 x 190Nomi Giovanni di Piero da Stia notaio , copistaDe legendis gentilium libris , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 1r-10vOratio ad adolescentes [opus Basilii Caesariensis; translatio ex graeco; cum prooemio ad Colucium Salutatum], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 1r-10vDe interpretatione recta ad Bertum Senensem , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 10v-23rVita Aristotelis , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 23r-31rOratio in hypocritas , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 31r-37vDialogi ad Petrum Paulum Istrum , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 37v-58rInvectiva in nebulonem maledicum , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 58r-68rOratio in funere Iohannis Strozzae , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 71r-84rLaudatio Florentinae urbis , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 84r-109rBibliografia Kristeller Iter Italicum (1967) vol. II p. 419; Repertorium Brunianum I (1997) p. 191, n. 2601; Baldassarri Laudatio (2000) p. XXXIX; Bertolio Il trattato (2020) pp. XCVI-XCVIII (sec. XV)
Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/227147
Descrizione desunta
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 335
Composito
datato a. 1460 membr. ff. I, 190, I'; i ff. 33v-36v, 189v-190v sono bianchi; fascicoli I-III (10); IV (6); V-XIX (10); XX (4): richiami dimensioni: mm. 279 x 195; specchio di scrittura: mm. 192 x 124; ll. 29, rigatura a secco disposizione del testo: piena pagina decorato: al f. 1r e al f. 37r: pagine ornate e iniziale d'oro su fondo «a bianchi girari» e spazio riservato allo stemma; spazi riservati per le parti in greco Iniziali semplici; Iniziali ornate rubricato
Sottoscritto
/
Colophon
Nomi Giovanni di Piero da Stia notaio , copista (?); Jean Jouffroy cardinale (n. 1412 ca., m. 24-11-1473), possessore (?); Vespasiano da Bisticci cartolaio (a. 1421 - 1498), atelier diCommentarii in Evangelium Matthaei , Hieronymus Stridonius Tractatus in Marci Evangelium , Hieronymus Stridonius Bibliografia CMD-Vat II pp. 24-5; Desachy Deux bibliophiles (2012) p. 79
U.C. I
ff. 1-36Commentarius in Evangelium secundum Marcum , Hieronymus Stridonius pseudo , ff. 1r-33rCommentarius in Marcum (?), Cummianus Longus n. 591/592, m. 662 ca. , ff. 1r-33r
U.C. II
ff. 37-189Commentarii in Evangelium Matthaei , Hieronymus Stridonius , ff. 37r-189r
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/città-del-vaticano-biblioteca-apostolica-vaticana--manoscript/138557
Descrizione diretta
Firenze, Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio musicale Serie I.3, 9
sec. XV. 1 data stimata; sec. XV terzo quartoNote datazione la compagine è unitaria non omogenea con testi in successione non immediata membr. ff. I, 9, I'; numerazione a matita recente in alto; ff. di guardia cart. moderni in carta grigia; fascicoli 1 (8), 2 (1): il secondo fascicolo è un foglio singolo; dimensioni: 327 x 235 (var. per imperfetto taglio dei bordi); specchio di scrittura: 29 [227] 71 X 55 [121] 59 (f. 6v); ll. 23 (f. 2v); ll. 33-32 (ff. 3v-9v): la preparazione della rigatura è visibile solo per le linee di giustificazione verticali. Il numero di linee è variabile nelle parti di natura documentaria, più regolare nell'ultimo testo, letterario. I ff. 1r-3r presentano sempre un numero minore di linee; l'ondulamento del supporto lascia pensare all'uso della tabula ad rigandum .scritture e mani littera antiqua; note generali sulla scrittura: ai ff. 1r-3r mano del notaio Giovanni di Iacopo Salvetti in scrittura all'antica con reminiscenze del sistema moderno; ai ff. 3v-5r mano del notaio Giovanni di Pietro da Stia in littera antiqua ; ai ff. 5v-9v littera antiqua di una terza mano. Nessun tipo di intervento di colore. Maiuscole evidenziate con un modulo maggiore.Legatura in cartone azzurrino con dorso e angoli in pergamena; sul piatto superiore etichetta in bianco.Ente possessore Firenze, S. Maria del Fiore, Opera (post XV secondo quarto)Nomi Iohannes Iacobi de Salvectis notarius (fl. XV), rogatario (sec. XV secondo quarto); Iohannes Petri de Stia notarius (ca. 1406-1474), rogatario (sec. XV terzo quarto)Storia del manoscritto Il manoscritto, di natura testuale al limite del documentario, presenta ad apertura copia di due strumenti notarili databili attorno alla metà del '400 e, in prosecuzione ma a distanza di un certo tempo e di altra mano, un secondo documento e la leggenda del braccio di s. Filippo. Il primo documento concerne la donazione per lascito testamentario del card. Bartolomeo Cossa (antipapa Giovanni XXIII, sepolto in Santa Maria del Fiore alla chiesa di San Giovanni Battista di una reliquia del santo medesimo (dono a Urbano V del Patriarca di Gerusalemme, rubata e in seguito riacquistata dal cardinale). Lo strumento notarile illustra i fatti; la reliquia, che risulta depositata presso il priore di S. Maria degli Angeli, venne trasportata con solenne processione nel Battistero nel gennaio del 1420. Segue (aggiunte e di altra mano) copia delle disposizioni per la festa di San Giovanni Battista datate 1446 L'insieme, compresa la finale aggiunta della storia del Braccio di San Filippo pare relativamente coevo. E' notevole, nel primo documento, il riporto della scritta in greco incisa sul piedistallo della reliquia: le due righe (e a margine le parole: que in latino sonant sic ) sono inserite da una mano perita che merita approfondimento. Nel manoscritto è conservato un foglietto sciolto, di mano moderna (sec. XIX) che ne illustra il contenuto.Translatio brachii beati Philippi apostoli [BHL 6818], ff. 5v-9v
Instrumenta donationis Reliquiarium sancti Iohannis Baptistae , ff. 1r-3rProvisiones in festo Sancti Iohannis Baptisti [a. 1466, 31 agosto], ff. 3v-5rBibliografia BHL Suppl . (1986) (repertorio); Libri del Duomo (1997) p. 187; Benvenuti Un vescovo (2007) p. 99
Risorse esterne collegate
Firenze, Archivio Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio musicale Serie I.3, 9, f. 1r
Firenze, Archivio Opera di Santa Maria del Fiore, Archivio musicale Serie I.3, 9, f. 1v
Responsabile scheda: CODEXSchede derivate: MEL
Altri progetti collegati:
CODEX Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-dell-opera-di-santa-maria-del-fio-manoscript/199736
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 4
a. 1429 ff. 305Nomi Giovanni di Piero da Stia notaio , copistaHistoria Florentini populi , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-amiat-4-manoscript/107260
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 65.4
Composito
Historia Florentini populi , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444
U.C. I a. 1439Nomi Antonius Marii Florentinus (sec. XIV ex - post 1461), copista; Giovanni di Piero da Stia notaio , copista
U.C. II a. 1449Nomi Giovanni di Piero da Stia notaio , copista
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-65-4-manoscript/107258
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 65.15
sec. XV prima metàLuogo di copia Firenze membr. ff. I, 156 dimensioni: 325 x 213 decoratoEnte possessore Badia a Settimo (Scandicci, Firenze), S. Salvatore, abbazia OCist ; Firenze, Biblioteca Medicea Nomi Iohannes Petri de Stia notarius (ca. 1406-1474), copista; Cosimo I de' Medici granduca , committente dell'acquistoCommentaria tria de primo bello Punico , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 1r-54rPhaedo , Plato , ff. 54v-91rPhaedo [opus Platonis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 54v-91rHiero , Xenophon Atheniensis , ff. 91r-102rDe tyrannide [opus Xenophontis; translatio ex graeco], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 91r-102rDe legendis gentilium libris , Basilius Caesariensis episcopus , ff. 102v-111rOratio ad adolescentes [opus Basilii Caesariensis; translatio ex graeco; cum prooemio ad Colucium Salutatum], Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 102v-111rDe ingenuis moribus et liberalibus artibus adulescentulorum , Petrus Paulus Vergerius senior n. 23-7-1370, m. 8-7-1444 , ff. 111v-132vLaudatio Florentinae urbis , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 133v-156rBibliografia Repertorium Brunianum I (1997) p. 42, n. 528; Baldassarri Laudatio (2000) p. XXXI; Fantoni I libri del Granduca (2019) pp. 144-5
Risorse esterne collegate
Biblioteca Medicea Laurenziana
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-plut-65-15-manoscript/226870
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 366
datato a. 1449 membr. ff. II, 280, II' dimensioni: 333 x 235
Sottoscritto
Ente possessore Firenze, S. Marco, convento OP Nomi Alexander de Panzano (fl. XV), donatore; Giovanni di Piero da Stia notaio , copista; Hieronymus de Panzano , donatoreHistoria Florentini populi , Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 , ff. 1r-280rBibliografia Ullman-Stadter, Public Library (1972) pp. 44, 286 M 279
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-san-marco-3-manoscript/37987
Firenze, Biblioteca Riccardiana 802
datato a. 1467 membr.Nomi Iohannes Petri de Stia notarius (ca. 1406-1474), copistaDe temporibus , Matthaeus Palmerius n. 13-1-1406, m. 13-4-1475 , ff. 3r-102v
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-802-manoscript/113617
London, Wellcome Library (olim Wellcome Historical Medical Library) 591
datato a. 1469Luogo di copia Firenze membr. ff. 100 dimensioni: 281-282 x 201-202Nomi Giovanni di Piero da Stia notaio , copistaDe temporibus , Matthaeus Palmerius n. 13-1-1406, m. 13-4-1475 Bibliografia Moorat (1962) vol. I p. 462; CMD-GB IV (2003) p. 91
Risorse esterne collegate
Riproduzione digitale
Altri progetti collegati:
MEL
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/london-wellcome-library-(olim-wellcome-historical--manoscript/102520