Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iohannes ser Uberti frater OP in Manoscritti
Iohannes ser Uberti frater OP
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Firenze, Archivio del Convento di Santa Maria Novella I.A.4

sec. XV ultimo quarto
membr.
ff. I, 176, I'; paginazione moderna fino a p. 248 continuata con numerazione non esatta; altra numerazione recente in basso; fascicoli 1 (2), 2-18 (10), 19 (4): richiami regolari a fine fasc.; il fasc. iniziale è un bifolio previsto da richieste testuali
dimensioni: 232 x 165; specchio di scrittura: 25 [150] 57 x 27 [95] 6/37 (f. 21r); rr. 26/ll. 26

decorato
Iniziali figurate; Iniziali decorate: iniziale figurata con decorazione a cornice e ghirlanda, non campita, al margine inferiore
rubricato


Legatura antica già restaurata in epoca moderna, in pessime condizioni, con segni di catenatura; persi i fermagli e tutte le parti metalliche

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (post 1503)
Nomi Iohannes ser Uberti frater OP, copista (sec. XV ultimo quarto); Iohannes Caroli professor sacrae theologiae OP (a. 1448-1503), correzioni autografe di (sec. XV ultimo quarto)
Storia del manoscritto
Il manoscritto, corretto dall'autore, è ascrivibile, in base ad analisi paleografica, alla mano di Giovanni di ser Uberto, confratello del Caroli.
Nel codice è stato rilegato un bifolio cartaceo di dimensioni maggiori, piegato in quattro (segnato dalla numerazione recente come 47bis), di natura totalmente estranea: si tratta, infatti, di copia seicentesca di uno strumento di donazione concernente il convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva in Roma. Sulla controguardia anteriore (non solidale con f. I, moderno), rimane frammentario, un parziale indice ed alcune note in data 1524. A I' v (sec. XVI in.): Librum hunc magister Ioannes Caroli communi librariae ad communem utilitatem adhuc vivens apposuit. Oretur pro eo; altra mano prosegue: et ipse composuit. Ai ff. 1r (marg. sup.) e 174v (marg. inf.), nota di possesso del convento (sec. XVII): Conventus Sancte Marie Novelle ordinis predicatorum. A f. 1r timbro ad inchiostro. A f. Ir (sec. XVIII) segnatura precedente: VIII.C.4 ; è presente un'altra segn. recente: B.28.

Il manoscritto è un idiografo; l'originale dell'opera è individuabile nel ms. Firenze, BML, Plut. 89 inf.21 (catalogato sulla banca dati MADOC)

Vitae nonnullorum fratrum beatae Mariae Novellae, Iohannes Caroli n. 1428, m. 15-5-1503, ff. 1r-174v

Bibliografia Orlandi Necrologio (1955) vol. II; Pomaro, Censimento II (1982) pp. 307-8; Panella, Catalogo (2000) pp. 141-2; Bianca Leonardo ser Uberti (2008) p. 283

Note scheda originaria a c. di Gabriella Pomaro; revisione 2018

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-archivio-del-convento-di-santa-maria-novel-manoscript/218855




Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 513

sec. XII ex.

Luogo di copia Italia
membr.
ff. I, 93, I'
dimensioni: 205 x 130


Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP
Nomi Guidottus magister (fl. XIII), possessore; Iohannes ser Uberti frater OP, acquirente

De «in» praepositione explanatio [3 recensiones], Godeschalcus Orbacensis monachus n. 805/808, m. 30-10-866/870, ff. 77r-78r
rec. A
Liber de accentibus, ff. 78r-84r
Liber de accentibus, Priscianus Caesariensis pseudo, ff. 78r-84r

Bibliografia Pomaro, Censimento I (1980) pp. 454-5

Schede derivate:
MADOC

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/25254



Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 513

sec. XII ex.

Luogo di copia Italia (sec. XII. 2)
membr.
ff. VI, 93, III'; numerazione recente in alto; ff. I-V e I'-III' sono cart. moderni; il f. VI (numerato I) membr. antico reca segni di distacco; fascicoli 1-11 (8), 12 (5): il fascicolo finale è privo dell'ultimo foglio; tracce di richiami rifilati
dimensioni: 205 x 130; specchio di scrittura: 15 [140] 50 x 15 [70] 42 (f. 40r); rr. 27 / ll. 27, rigatura a secco

scritture e mani minuscola di transizione; Italia centrosettentrionale
note generali sulla scrittura: mano unica in una scrittura regolare, minuta e morbida, con forte uso di compendi come consueto per la specifica tipologia testuale; rare et in legatura (vd. f. 39v), d tonde e diritte compresenti; forte uso di d tonda notata, a fine parola, sopra il rigo; la scrittura è sicuramente riferibile a zona centro /centrosettentrionale.


Presenza di note
Note coeve, anche del copista, e di una mano posteriore ad inchiostro più scuro, che utilizza fortemente ed a lungo il ms. E' possibile, per alcune caratteristiche comuni a chiose e nota di possesso (la r scendente sotto il rigo) che  l'utilizzatore sia lo stesso maestro Guidotto.


decorato: iniziale con semplice decorazione interna, stilizzata, ad inchiostro rosso e rigo iniziale in maiuscole rubricate; spazi in bianco alle restanti iniziali.
rubricato


Legatura moderna in carta marmorizzata su assi, dorso in pelle.

Ente possessore Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. 1483 - XIX in.)
Nomi Iohannes ser Uberti frater OP, possessore (a. 1483); Guidottus magister (fl. XIII), possessore (sec. XIII)
Storia del manoscritto
A f. 92r, lungo il margine esterno, di mano del sec. XIII: Liber magistri Guidocti est iste.
A f. 1r: Iste liber est conventus Sanctae Mariae Novellae de Florentia ordinis predicatorum, quem emit ex bonis sua industria acquisitis frater Iohannis ser Uberti filius dicti conventus et pro remedio animae sue largitus est conventui anno dominicae incarnationis MCCCCLXXXIII die vero VIII iunii.
Ai ff. 2r e 92v nota di possesso del convento (sec. XVI).
A f. Ir sono state erase alcune prove di penna e una nota quasi al centro del foglio: Prissianus maior (fanno ?) d'oro due [...].

Institutiones, Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., ff. 1v-77r
Lb. XVII-XVIII
De «in» praepositione explanatio [3 recensiones], Godeschalcus Orbacensis monachus n. 805/808, m. 30-10-866/870, ff. 77r-78r
Liber de accentibus, Priscianus Caesariensis pseudo, ff. 78r-84r
Institutio de nomine et pronomine et verbo, Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in., ff. 84r-92v

Bibliografia Jeudy Institutio (1972) pp. 101-102; Gibson Handlist (1972) p. 110; Passalacqua Prisciano (1978) p. 81; Pomaro, Censimento I (1980) pp. 454-455; Martorelli Trasmissione (2014) pp. 369, 373n., 374

Responsabile scheda: Gabriella Pomaro

Scheda derivata da: MEL

Altri progetti collegati:
MADOC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/189284

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy