Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Iohannes Sulczpach decanus in Manoscritti
Iohannes Sulczpach decanus
Trovati 8 records. Pagina 1 di 11



Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 10

Composito


ff. I, 292, I'
dimensioni: 214 x 143


Nomi Iohannes Sulczpach decanus, possessore

De liberorum educatione et claris moribus libri sex, Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458, ff. 15r-163v
Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, ff. 164v-166v
Epistola de cura rei familiaris ad Raymundum dominum Castri Ambruosii, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 164v-166v

Bibliografia MDI I (1996) p. 31, n. 2, tav. XL; Mss. med. TN e prov. (2010) pp. 53-4, n. 7, tav. VII

U.C. I sec. XV med.
cart.
ff. 1-14


De vitiis et virtutibus, ff. 1r-14v
De vitiis et virtutibus, Thomas de Aquino pseudo, ff, 1r-14v

U.C. II
datato
a. 1452

Luogo di copia Roma
cart.
ff. 15-170



U.C. III sec. XV seconda metà
cart.
ff. 171-292


Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/110959



Descrizione diretta

Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 12

sec. XI ex.-XII in.; sec. XIV
Note datazione i ff. 1r-8v sono del sec. XIV
membr.
ff. II, 150, II'; antica la numerazione a penna nel margine superiore esterno (che giunge a f. 100) e quella, pure a penna (visibile ai ff. 9-26, numerati 1-18), apposta in epoca successiva alla caduta dei fogli iniziali; la numerazione moderna a matita nel margine inferiore esterno computa due volte i ff. 139 e 141, dove si interrompe, per segnare poi solo i ff. 149-150; fascicoli 1-18 (8), 19 (6): numerazione dei fascicoli tramite lettere dell'alfabeto (da B a h, relative, cioè, al secondo-ottavo fascicolo) al centro del margine inferiore sul foglio terminale di ciascuno; inizio del fascicolo lato pelo (escluso il primo)
dimensioni: 221 x 153; specchio di scrittura: 11 [161] 49 x 21 / 4 [94] 5 / 29; rr. 27 / ll. 26 (per il primo fascicolo), poi rr. 26 / ll. 26, rigatura a colore: fortemente evanita (a probabile ripasso di una rigatura a secco, ormai appiattita, nel corpus originario dei fogli)

note generali sulla scrittura: Più mani (almeno tre) che si alternano anche in coincidenza del cambio fascicolo (f. 65r)


Lingua copisti latino

Presenza di note / correzioni
Interventi correttivi marginali, di mani diverse da quelle dei copisti. Ai ff. 148v-149r alcune ricette di mano del sec. XIV

decorato
Iniziali semplici; Iniziali figurate; Iniziali decorate: Iniziali decorate (talvolta con elementi zoomorfi) per l'inizio dei singoli libri, accompagnate da litterae notabiliores spesso utilizzate per le riprese testuali dopo il cambio-interlocutore; iniziale filigranata a f. 1r, poi semplici in inchiostro alternativamente rosso e blu vivo (utilizzato anche per i segni paragrafali) con lievi tratti a penna fino a f. 8; in verde nei ff. 9-56, infine solo in rosso come le incipitarie intertestuali, il nome degli interlocutori e i titoli
rubricato: rare iniziali inchiostrate con ritocchi in rosso (o in giallorino); in nero la numerazione corrente dei libri, in rosso quella dei capitoli, ma talvolta a penna, in nero, apposta (o ripetuta) marginalmente da mano recenziore. Monogrammi per Nota e Responsio

Notazione musicale: a f. 147v notazione neumatica vergata in direzione perpendicolare alla scrittura

Legatura Legatura di restauro con parziale riutilizzo dell'antica coperta, decorata con impressioni a secco; originali anche le borchie umbonate su entrambi i piatti e al centro degli stessi; recenti le bindelle con graffa e contrograffa (forse di reimpiego); chiodi (anche a forma di stella) sugli spigoli vivi della coperta in corrispondenza dei margini di testa/piede e del margine esterno
Stato di conservazione Legatura e vari fogli del manufatto, forse esposti all'azione del fuoco, sono stati restaurati presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze 1973

Nomi Iohannes Sulczpach decanus, possessore
Precedenti segnature Alberti DY; Gentilotti 267; Museo 461
Storia del manoscritto
A f. 1r, nota di possesso autografa del decano Johannes Sulczpach: Iste liber est domini Iohannis Sulczpach decani Tridentini. Le attestazioni in Biblioteca Capitolare risalgono tuttavia al sec. XVIII: sulla controguardia anteriore, vergata a matita dopo il restauro, segnatura Alberti: DY; a f. Ir, ancora a matita, segnatura: Gentilotti 267 e un'ulteriore, del precedente isituto di conservazione: Museo 461 (già segnalato in blu da mano moderna, su cedola cartacea applicata alla controguardia anteriore: 461 del reverendissimo Capitolo Trento)

Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604, ff. 1r-140r
Sententia "Nullus homo sine peccato est", f. 149rv
Vita Gregorii I papae, Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca., ff. 142r-149r

santi

Vita s. Gregorii I papae, ff. 140r-142r
santi


Bibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 26-28; Mss. agiografici TN (2005) pp. 26-28; Mss. med. TN e prov. (2010) pp. 55-6, n. 9, tav. IX

Regesto Gregorius Magnus, Dialogi; Vitae Gregorii

Responsabile scheda: Donatella Frioli

Altri progetti collegati:
MATER
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/116481




Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 39

Composito


membr.
I, 138 (136), I'; la numerazione recente a matita, vergata nel margine inferiore esterno, trascura di computare il foglio successivo a f. 3 [f. 3bis] e numera per due volte f. 57 [f. 57 e f. 57bis]
dimensioni: 180 x 122


Legatura Legatura di restauro in pelle marrone su assi, con quattro borchie umbonate sul piatto superiore, cinque sull'inferiore e bindella con puntale da chiudere al centro del piatto superiore (di reimpiego)
Stato di conservazione Il restauro della legatura è stato effettuato presso il Laboratorio di restauro del libro di S. Maria di Rosano, Firenze 1976, come da tassello applicato sulla controguardia inferiore

Nomi Iohannes Sulczpach decanus, possessore
Precedenti segnature 465; Alberti iii
Storia del manoscritto
A f. 1v nota di possesso autografa di Johannes Sulczpach: Liber domini Iohannis Sulczpach decani Tridentini. Le attestazioni in Biblioteca Capitolare risalgono tuttavia al sec. XVIII: al centro della controguardia anteriore, vergata a matita dopo il restauro, segnatura Alberti iii. In un taschino applicato alla controguardia posteriore, cedola cartacea scritta su entrambi i lati: sul recto, di mano cinquecentesca, si legge: Varii Tractatus sancti Augustini, Liber de modo dicendi et tacendi; ancora, di mano recente (con riferimento al precedente istituto di conservazione): 465 propr. Capit[olo] Catte Trento (segnalazione già fornita, con diversa formula, a f. Ir); sul verso, testo in volgare vergato da due mani diverse (sec. XV?)

De fide ad Petrum, Augustinus Aurelius pseudo, ff. 63r-79v
De fide ad Petrum, Fulgentius Ruspensis episcopus n. 467 ca., m. 1-1-532, ff. 63r-79v
Liber consolationis et consilii, ex quo hausta est fabula de Melibeo et Prudentia, Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253, ff. 96v-135r
Liber de doctrina dicendi et tacendi, Albertanus Brixiensis n. 1190 ca., m. post 1253, ff. 85r-96v
Sermones, Augustinus Aurelius, ff. 1v-61r

Bibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 32-33, n. 16; Mss. med. TN e prov. (2010) pp. 66-7, n. 29, tav. XXVII

U.C. III sec. XII ex.
Fragm.
membr.
ff. 80-84; fascicoli I (5): originario ternione privato del sesto foglio; inizio fascicolo lato pelo
dimensioni: 180 x 122; specchio di scrittura: 14 [143] 23 x 7 [97] 18; rr. 31 / ll. 31, rigatura a secco: irregolare con tracce di ripasso a colore

note generali sulla scrittura: L'esemplazione del testo agiografico è attribuibile a diversa mano (appena recenziore)


Lingua copisti latino

Iniziali semplici: iniziali rosse (e nera o inchiostrata con tocchi in rosso nei soli ff. 82v-83v, accompagnata da litterae notabiliores)


De angelis, ff. 80r-82r
De fide ad Petrum, Fulgentius Ruspensis episcopus n. 467 ca., m. 1-1-532
De prestigio magorum, ff. 82r-83r
Sermones, Augustinus Aurelius
Vita beatae Mariae Magdalenae paenitentis, ff. 83v-84r

santi


Regesto Miscellanea

Responsabile scheda: Donatella Frioli

Altri progetti collegati:
MATER
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/116485




Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 57

Composito


ff. VII, 332 (343), VII'
dimensioni: 292 x 214


Nomi Giovanni Sulzpach, possessore

Tractatus de decem praeceptis, Thomas Ebendorfer n. 10-8-1388, m. 12-1-1464

Bibliografia Mss. med. TN e prov. (2010) pp. 73-4, n. 38, tav. XXXVI

U.C. I sec. XV med.
cart.
ff. 6-101
disposizione del testo: 2 colonne


Manipulus curatorum, Guido de Monte Rocherii fl. 1333 ca., ff. 6ra- 101rb
ff. 100ra-101rb: tavola dei capitoli

U.C. II sec. XV seconda metà
cart.
ff. 102-297
disposizione del testo: 2 colonne


Tractatus de decem praeceptis, Thomas Ebendorfer n. 10-8-1388, m. 12-1-1464, ff. 102ra-121vb

U.C. III sec. XV med.
cart.
ff. 298-337
disposizione del testo: 2 colonne


Rationale divinorum officiorum, Iohannes Beleth fl. 1135-1165, ff. 307rb-337vb
incompletus

Altri progetti collegati:
CALMA
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/121950




Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 62


datato
a. 1406, 30 ottobre
cart.
ff. I, 178, I'
dimensioni: 291 x 210
disposizione del testo: 2 colonne


Sottoscritto
Nomi Conradus Geüder, copista; Giovanni Sulzpach, possessore

Rationale divinorum officiorum [3 recensiones (rec. A, rec. B et rec. alia, dicta «Parisiensis»); post 1286], Guillelmus Duranti senior, dictus Speculator n. 1230/1231, m. 1-11-1296, ff. 1r-176r

Bibliografia MDI I (1996) p. 33, n. 7, tav. V; Mss. med. TN e prov. (2010) p. 77, n. 42, tav. XL

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/110965




Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 69

Composito


cart.
ff. 371 (380), XI'
dimensioni: 307 x 209


Nomi Iohannes Sulczpach decanus, possessore

Bibliografia MDI I (1996) p. 68, n. 71, tav. LXXIX; Mss. med. TN e prov. (2010) p. 78, n. 44, tav. XLII

U.C. I sec. XV med.
cart.
ff. 1-263
disposizione del testo: 2 colonne


Sottoscritto
Nomi Sigismundus Puchperger, copista

Sermones de tempore, Nicolaus de Dinkelsbühl n. 1360 ca., m. 17-3-1433, ff. 1ra-253vb

U.C. II sec. XV seconda metà
cart.
ff. 264-371
disposizione del testo: 2 colonne


Sermones de sanctis, Nicolaus de Dinkelsbühl n. 1360 ca., m. 17-3-1433, ff. 264ra-366vb
incompleto e interrotto

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/111053




Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 76

Composito


cart.
ff. I, 374, I'
dimensioni: 306 x 216


Nomi Giovanni Sulzpach, possessore

Auctoritates et tractatus de diversis, ff. 359va-371vb
Epistolae, Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072, ff. 360vb-362rb: 28 (op. XI) - Liber qui appellatur «Dominus vobiscum»
Liber dispensationum [28.8.1243], Iohannes de Deo n. 1190 ca., m. 15-3-1267, ff. 325ra-340ra
Sermo de miseria humana, Bernardus Claraevallensis abbas pseudo, ff. 363vb-365rb
Stimulus amoris, ff. 341rb-359va
Stimulus amoris [Currite; forma longa], Bonaventura de Balneoregio pseudo, ff. 341rb-359va
Tractatus de relationibus, Iohannes de Deo n. 1190 ca., m. 15-3-1267, ff. 340rb-341ra

Bibliografia MDI I (1996) p. 34, n. 9, tav. XLI; Mss. med. TN e prov. (2010) pp. 81-2, n. 49, tav. XLVII

U.C. I sec. XV med.
cart.
ff. 1-206
disposizione del testo: 2 colonne


U.C. II sec. XV prima metà
cart.
ff. 207-288
disposizione del testo: 2 colonne


Distinctiones sive concordantiae historiales Veteris et Novi Testamenti (?), Bindus de Senis frater OESA m. 17-10-1390, ff. 207ra-287rb
cum tabula capitulorum
Distinctiones sive concordantiae historiales Veteris et Novi Testamenti (?), Antonius Rampegolus de Ianua n. 1360 ca., m. 1422 ca., ff. 207ra-287rb
cum tabula capitulorum

U.C. III sec. XV prima metà
cart.
ff. 289-324


Sermo ad clerum Traiectensem de focaristis, Gerhardus Magnus n. 1340, m. 20-8-1384, ff. 289r-320r

U.C. IV
datato
a. 1455, 24 settembre; a. 1456, 5 giugno
cart.
ff. 325-374
disposizione del testo: 2 colonne


Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/110969




Trento, Archivio Diocesano Tridentino. Biblioteca Capitolare 83

sec. XV med.
cart.
in folio
II, 214 (215), I'; numerazione antica a penna nel margine superiore esterno (fino a 212); la numerazione recente a matita al centro del margine inferiore è sfasata di tre unità rispetto all'antica poiché decorre da f. II e numera (ff. 47-48) il bifoglio inserito tra gli originare ff. 45-46; f. II membranaceo e antico: di mano coeva esso contiene l'elenco degli scritti tràditi nel manufatto (con brevi correzioni marginali), scandito da paragrafi con inchiostro alternativamente rosso e blu, con tocchi in rosso per le maiuscole e riempitivi di fine linea; fascicoli 1-4 (10), 5 (12), 6-20 (10), 21 (12): nel fascicolo 5 bifoglio inserto di altra mano; richiami al centro del margine inferiore, entro quattro punti; segnatura a registro in lettere e cifre arabiche nel margine inferiore esterno
dimensioni: 300 x 216; specchio di scrittura: 38 [186] 76 x 22 [56 (17) 56] 65; rr. 2 / ll. 43 (ma variabili tra 41 e 46, anche in coincidenza del cambio di mano, percepibile entro il fascicolo quinto), rigatura a colore: visibili solo le righe di delimitazione dello specchio e delle colonne

note generali sulla scrittura: scriba probabilmente unico, se si eccettua l'inserzione ai ff. 47r-48v


Presenza di note / correzioni
rari interventi correttivi e alcuni interessati a segnalare lezioni varianti e notabilia (tutti di mano diversa da quella dello scriba); ulteriori interventi, sia di carattere correttivo (come quello che rileva l'inversione di sezioni testuali a f. 164r) sia di tenore esegetico, sono forse attribuibili alla mano di Johannes Sulczpach, originario proprietario del volume; maniculae e sottolineature

Iniziali semplici; Iniziali filigranate: Incipitaria filigranata e iniziali semplici a colore (con letterina-guida) alternativamente in rosso e blu, talvolta di erronea successione e assoggettate dunque a correzione (accompagnate da litterae notabiliores per le singole sezioni testuali, di sporadico ricorso anche intertestuale)
rubricato: titoli e segni di paragrafo in rosso (limitati a f. 215, come le sottolineature, la riquadratura per la rubrica e i ritocchi per le maiuscole); spazi bianchi destinati a lemmi in greco, la cui dislocazione è evidenziata in margine, in caratteri minuti, da mano diversa da quella dello scriba


Legatura Legatura di restauro in pelle marrone con nove piccoli chiodi a stella su entrambi i piatti, utilizzati anche per le placchette delle bindelle con puntale inciso (unodei quali di reimpiego); il restauro è stato effettuato presso il Laboratorio di restauro del libro e legatoria, Abbazia di S. Giustina, Padova 1971, come da tassello applicato alla controguardia inferiore

Nomi Iohannes Sulczpach decanus, possessore e note di
Precedenti segnature Alberti YY; Gentilotti 240
Storia del manoscritto
A f. 1r (2r) nota di possesso di Johannes Sulczpach: Iste liber est domini Iohannis Sulczpach decani Tridentini; le attestazioni del manoscritto in Biblioteca Capitolare risalgono tuttavia al sec. XVIII: al centro della controguardia anteriore, veragta a matita dopo il restauro, segnatura Alberti YY; a f. Ir, ancora a matita, segnatura Gentilotti 240

Apologia adversus libros Rufini, Hieronymus Stridonius
Epistola de honorandis parentibus, Hieronymus Stridonius pseudo
Epistolae, Augustinus Aurelius
Epistolae, Hieronymus Stridonius pseudo 11 - Epistola de honorandis parentibus
Epistolae, Hieronymus Stridonius
In Canticum canticorum homiliae II, Origenes Alexandrinus
Vita Malchi, Hieronymus Stridonius, ff. 201rb-204ra

santi

Vita Paphnutii, ff. 213rb-215ra
santi

Vita sancti Hilarionis, Hieronymus Stridonius, ff. 204ra-213rb
santi

Vita sancti Pauli, Hieronymus Stridonius, ff. 198rb-201rb
santi


Bibliografia Mss. agiografici TN (2005) pp. 35-37, n. 18

Regesto Miscellanea patristica

Responsabile scheda: Donatella Frioli

Altri progetti collegati:
MATER
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/trento-archivio-diocesano-tridentino-biblioteca-ca-manoscript/116486

Trovati 8 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy